Venerdì 17!
E se stavolta lo passassimo in viola? Non sarete superstiziosi…o sì?
Prima di quello sfigato giorno di dicembre ho sempre considerato il venerdì 17 il mio giorno fortunato e visto che le eccezioni confermano la regola, voglio ritenerlo ancora tale e credere che lo sarà anche oggi.
Già poter godere di una giornata di sole dopo il tempo “da lupi” delle scorse settimane mi sembra una buona premessa.
Ma vi siete mai chiesti da dove derivano le superstizioni legata al numero 17 e al colore viola?
A me è venuta questa curiosità ed ho scoperto che evitare il 17 sarebbe legato al fatto che in numeri romani si scriveva XVII, anagramma di VIXI, ovvero “vissi”…e se “sono vissuto” allora adesso “sarei morto”!!!
Di origine medievale sarebbe invece la superstizione legata al colore viola, molto sentita nel mondo dello spettacolo.
Nel periodo della Quaresima, durante il quale i sacerdoti indossavano una stola viola, erano severamente vietati gli spettacoli teatrali cosicché attori e saltimbanchi si trovavano costretti ad un’inattività forzata. E tutt’ora nel mondo dello spettacolo questo colore viene evitato, tanto che molti grandi interpreti, tra cui anche Luciano Pavarotti, hanno rinunciato a esibirsi al Teatro Regio di Torino per via del suo soffitto viola.
Ma oggi, a dispetto di tutte le superstizioni, in questo venerdì 17 inauguro una nuova farina…VIOLA!
Dopo la verde di piselli e la beige di soia oggi è di scena la farina viola di UBE…che?!?!?
L’ube è una farina ricavata dalla Purple Yam (Discorea alata), una patata viola coltivata nell’Asia sud-orientale, dov’è usata per lo più nella preparazione dei dolci.
Ora, dopo aver visto in giro per la rete ricette a base di (qui introvabili) patate viola, potevo forse lasciarmi scappare quella bustina di farina, scovata in un negozio di prodotti etnici, e lasciarla lì?!?!? Cerrrrrto che no!
E poi diciamolo…a me il colore viola piace anche un sacco ^__^
CAKE VARIEGATO CON FARINA DI PATATE VIOLA
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo passivo –
Porzioni 10-12 persone
Ingredienti per uno stampo da 30×11 cm
ingredienti “umidi”
• 2 uova
• 75 gr di olio di semi di girasole
• 250 gr di yogurt bianco intero
• 50 ml di latte
• estratto naturale di vaniglia
• un pizzico di sale
per la parte “bianca”
• 120 gr di farina 00
• 80 gr di zucchero
• ½ bustina di lievito per dolci
per la parte “viola”
• 70 gr di farina di patate viola (UBE)
• 50 gr di farina 00
• 80 gr di zucchero
• ½ bustina di lievito per dolci
Procedimento
1. Riunire gli ingredienti secchi della parte viola e di quella bianca (setacciare sempre le farine con il lievito) in due ciotole separate e mescolarli bene.
2. In una terza ciotola (pesarla prima e dopo, perché il contenuto andrà suddiviso tra i due impasti) sbattere le uova con la forchetta, unire l’olio, lo yogurt, il latte, un pizzico di sale e mescolare bene il tutto.
3. Suddividere il composto di uova nelle due ciotole con gli ingredienti secchi.
4. Mescolare velocemente i due impasti senza lavorarli troppo.
5. Distribuire i due composti a cucchiaiate alternate in uno stampo da plum cake, imburrato e infarinato.
6. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 45 minuti (fare la prova stecchino).
7. Lasciar riposare 5 minuti, sformare e far raffreddare completamente su una griglia.
Buon week end e buona colazione a tutti. Un abbracio ^__^
Federica!! ma tutte tu le trovi?? è fantastico questo cake O_O bellissimo!!
Chissà che buono ne vorrei una bella fettona!!
Bravissima cara
Buon fine settimana
Anna ^_^
Ti dico solo che un venerdì 17, di moltissimi anni fa, sostenni l'ultimo esame universitario, il diciassettesimo (!), un paio di mesi dopo mi laureai.
Bellissimo il cake, mi piace tanto l'idea della farina viola, non la conoscevo per niente. Sarebbe adatta alle preparazioni salate? Nel frattempo, prendo un paio di fette del tuo delizioso cake, e preparo il tè!
Baci e buon fine settimana
Giovanna
Insomma ci hai messo anche il colore viola in questo post manca solo il gatto 😉 …bacioni bella idea la tua con questa farina felice fine settimana ciao
ma che meraviglia la farina viola!!! sei un pozzo di idee!!!! beh anche se è ven 17 e se è viola me ne mangerei un bel paio di fette!
complimenti ancora!!! 😉
Fede, ormai per me tu sei quella degli ingredienti fantastici…e anche un po' introvabili!!! Che curiosità questa farina, proverò a dare un'occhiatina anche io nel negozietto di cose etniche per vedere se la trovo, perchè questo cake mi ispira parecchio!!!
Comunque anche a me piace molto il viola!!! Ciao, baci e buon week end!!
A me il viola piace molto e quindi non ho proprio problemi a mangiarmi una fetta di questa torta di venerdì 17!
Bellissima la storia del VIXI! E ora si spiega il perché siamo ancora così superstiziosi, è proprio nel nostro sangue dalla nascita dei tempi! hhahahahahah
ahahah troppo bello questo post Federica!!!! pure la farina viola…non riesco più a starti dietro!!! bravissima!buon w.e.!
Ma dai che forte….interessantissime queste curiosità. Sai che non le sapevo? i venerdì 17 mi hanno sempre portato fortuna e poi adoro anche il viola 😀
E questo plumcake è troppo bello così viola!!devo andare a prendere la farina perchè è talmente bello che lo devo fare assolutamente 🙂
ma dove le trovi queste farine? bellissimo effetto! ciao!
sempre a bocca aperta e..asciutta visto che non possiamo assaggiare,restiamo quando passiamo da te…anche questa farina molto interessante…..oltre che molto bello a vedersi questo cake……bacioni cara e buon fine settimana
Verrò a farti visita per scoprire "ingredienti strani". Brava! Buon w.e. Laura
Briciola: ma dove peschi tutte queste farine????
bella la spiegazione del diciassette: non sapevo quella della lettura del n° romano (ma quante cose che io non so)
Di sicuro so che mi piacerbbe passare una giornata in tua compagnia ai fornelli!! Divertimento e Amicizia assicurati!!
Grazie delle tenere parole: TVB, un bacio e felicissimo WE :X
Ma sì esorcizziamo….ma dove le trovi tutte queste farine originali?????Complimenti sto cake è strepitoso!!!!! Ciao Fede buon fine settimana, baciiii.
Meraviglioso questo plum cake viola, spero di trovare questa farina…bello bello bello!!
Mi son crepata dal ridere.. ma davvero significava questo il 17 romano??? ahahahahahahahaah e te credo allora.. che tocca sgrat sgrat.. vabbè.. son superstizioni!!!!!del viola.. mai creduto.. lo amo come colore!!!! ma la farina derivata dalla patata viola.. questa noooo ahahaha mè totalmente nuova!!! Però il dolcetto.. questo mi piace.. e rubo le fette.. buon w.e. .-D
Beh per essere una che vuole esorcizzare, non ti sei fatta mancare proprio nulla… pura la farina viola???!!! :-)))
Però hai ragione.. fa il suo bell'effetto cromatico, baci buon w.e.
Ma quante ne sai?! Sono sicura le tue tavole saranno sempre ricche di colori, ben abbinati e scelti con molto gusto. Se poi vuoi invitarmi a cena… 🙂
Buon week end, cara mia!
Ciao! ormai con queste farine particolari ci hai conquistate!! non ci resta che provare anche questa versione! anche se le patate viola qui son difficili da trovare!!
un bacione
PS: non è tanto superstizione..ma i fatti: tra venerdì 17 e sabato 18…non sappiamo quale sia peggio!!!
ma si esorcizziamo!!!dai wuata torta è verament emolto interessante e curiosa non mi aspettavo che sarebbe venuto questo colore.baci e buon week
Ciao bella sai che non ci avevo neanche fatto caso che oggi oltre ad essere 17 fosse anche venerdi', questo ti fa capire che in quanto a supersizione zero assoluto!!!penso che la superstizione e' quella che ci creiamo noi con le nostre mani!!!Per il colore viola anche io lo amo molto e devo dire che un dolce di questo colore mi fa impazzire ma dove caspita la vado a trovare io questa farina???? Mi metto alla ricerca il dolce e' troppo bello!!Bacioni!!!
Adoro anch'io il colore viola e questo cake ha un aspetto fantastico e goloso!!!Complimenti per la splendida proposta!!! Un abbraccio e buon fine settimana
sei bravissima a scovare dei tesori, favoloso questo dolce variegato in viola. Un abbraccio Daniela.
Farina di piselli, farina di patate viola.. cosa troverò nei prossimi giorni!!!
Con Fede, tutta una sorpresa!!!!!
Bellissimo passare da te!!!! Complimenti per il dolce variegato!!!!!! Tra l'altro un opera d'arte!!!!
Un bacione!!!!!!
Lory B.
http://lorybbistrot.blogspot.com/
Altro che sfiga il viola è chicchissimo e molto di moda… e questa farina è meravigliosa … assolutamente da avere… ma dove le scovi tutte queste delizie???? un bacio
anche per me anni fa era il giorno più fortunato… ora non più! le cose più tristi mi sono successe proprio di venerdi 17…
plumcake esorcizzante vieni a meeeeeeeeeeeeeeee!! gnamgnamgnam
Ciao, io ti ho appena trovata, ma questa torta è una meraviglia. Il negozietto etnico è di quelli dove si vende di tutto, dal riso alle creme? Complimenti ancora e buon week-end.
Bello il tuo cake con le sfumature viola. 🙂
Ma è stupendo questo cake! A me il viola piace un sacco 😉
Agnese
Il tuo cake me lo papperei variegato, ma anche no: mi pare divinooooo!
Sul 17, bello, non conoscevo le possibili implicazioni che lo hanno portato a sembrare sfigato.
Sui numeri romani bisognerebbe prestare maggiore attenzione ^_*
Bacini mia cara e buon fine settimana,
Tì
è meravigliosa! e sarà di sicuro buonissima 🙂
un bacio
Non ci posso credere, anche la farina viola hai trovato!! E che cake stupendo!! Io adoro questo colore e ultimamente nel mio guardaroba abbonda 🙂 perché non credo alle superstizioni, anche se qui, come ben sai, abbondano anche quelle…Però non mi pare che il venerdì 17 in Grecia si considerato sfigato, m'informerò dall'esperta 😉
Tanti baci e buon fine settimana
Geniaccia….circa la superstizione io non posso dire nulla visto che sono nata di venerdì 13. Stamattina venendo in macchina al lavoro, un gatto nero mi attraversa di corsa la strada rischiando di lasciarci una delle sue molteplici vite. Povero lui. Io mi sono fatta una risata. Oggi c'è il sole, l'allergia mi ha dato tregua ed è l'inizio del weekend. Non è una giornata fantastica? Come questa torta viola, colore che ben si abbina ai miei occhi. Ti abbraccio e a presto, Pat
Ahhh bella proprio questa! Tutto in tema! Sai che non ci avevo fatto proprio caso… ma ora che mi rendo conto ecco perchè oggi non è giornata ;-(( ci vorrebbe proprio una fetta di questo cake che mi tira un pò su!
E' fantastica questa farina, nella mia città è già impossibile trovare le patate viola, figuriamoci la farina. Bellissimo cake, brava come sempre Fede
"regina delle farine" ti sta proprio bene incollato come nomignolo 😀
buon w-e pupa!
Sei troppo forte!!! Tutte te le trovi…ora anche la farina viola!!! Molto bella da vedersi per il colore ma sicuramente anche molto buona da mangiare! Ne assaggio subito una fettina…per merenda però!! Un bacio e buon fine settimana!!
non avevo mai visto la farina viola!! che bel dolce che hai fatto! bravissima! 🙂
Ciao cara!! Ma come fai ad inventarti queste delizie??? Davvero spettacolare! Un bacione e buon week end.^_^
Uno spettacolo!!!Ma ha anche un gusto caratteristico?! Inutile dire che ne ignoravo l'esistenza! bacioni!
è bellissimo! sicuramente ottimo ed il viola è uno dei colori che più mi piace! bacio e uon we
siamo esorcizzati di sicuro,passami una fetta che vedo se l'esorcismo ha fatto effetto! un bacione cara federica, a presto…passa un felice we…
Que bonito color, y además tiene que estar delicioso.
Saludos
ma guarda un po'… dopo la farina nera, la patata viola? ebbrava! proprio invitante questo cake… buonissima giornata
ma che bella idea che hai avuto.. io magari avrei buttato là una banalissima marmellata di more, invece tu che sei sempre avanti mi scovi la farina di patate viola. mitica. nn sapevo dell'origine romana della superstizione, un po' macchinosa, se ne facevano di pippe mentali eh??
Meraviglia!! Caspita Fede ma quante ne sai!!! Troppo avanti! Un abbraccio e buon fine settimana
anche a me piace il viola, ovviamente. Molto meni il venerdì 17. Tra l'altro non avevo riflettuto sul fatto che è proprio oggi 😀
Vabbè, speriamo bene, è quasi sera e teniamo le dita incrociate. Comunque questo cake sarebbe perfetto per esorcizzare. Un'ottima distrazione 😉
E' delizioso!
Un bacione e buon w.e
Smack :-*
tu ne sai una in più del diavolo!!!!!!!! per quanto riguarda il 17 venerdì sai come la penso, ci sono nata..
Un saluto per te Fede e complimenti per questo dolce delicato 🙂
Tesoro mio eccomi rientrata dall'ospedale e come ben sai con un grande sorriso sulle labbra quindi altro che venerdi 17 da oggi questa sarà una data fortunata per me e che dire di questo viola che sbuca da questo delizioso cake… sarà che è il mio colore preferito ma una visione del genere per me è paradisiaca!!!!!!!!!!!!!!Un bacione amica mia ti voglio un mondo di bene e grazie per essere stata cosi presente in questi giorni!!!
Bacioni,Imma
quante novità si scoprono in rete!!l'aspetto comunque sembra buono!!;)complimenti!
TESORAAAAAAAAAA…
Solo tu potevi escogitare questa ricettu"ssssss"a venerdì 17!
VIOLAAAAA!!!
Manca un qualche scheletrino…non pensare a me eh? ;o)
Anche questa me la segno…nà favola…ebbbbrava la mia streghetta!
TI LOVVO…buon w-e my dearest! Smuak…NI
Ma sai che non avevo affatto pensato al venerdi' 17?! Non sono superstiziosa e queste cose mi sfuggono tranne… quando devo prendere l'aereo 🙂 Ma certo, quando devo comprare un biglietto aereo, cosa che purtroppo mi capita di frequente, evito il 13 e il 17 sia nelle date che negli orari di partenza e, se posso, anche nei posti :)Che fuori che sono…
Bellissimo il cake e bella la farina viola, certo che non dovevi lasciarla li'! Buon w.e.
io evito di più il venerdì 13, il 17 no 🙂
ottimo il cake sapessi quanto di invdio la farina di papate viola grrr
buon we!
Che spettacolo Fede! La farina viola è una magia… Complimenti, la ricerca di ingredienti fa di te un cane da tartufo, anzi da farina 😉
A presto
Siamo nati sia io che mio marito di venerdì 17 e questo cake con farina viola è delizioso, buon w.e.!!!!!!!
NON CI CREDO.. dopo quella verde dei piselli (che ce l'ho ancora da ordinare) mi sventoli quella viola, no dico a ME che lo adoro?! Ora vedi che farò di tutto per averla
che splendore la variegatura..
domanda tecnica: è sul genere della maizena?
ciao Federica, sapevo la storia del viola ma non quella del 17! Ad ogni modo io non sono superstiziosa… e qui non siamo a teatro! La farina di patate viola non l'ho mai vista, qualche volta mi sono imbattuta nelle patate.
Il tuo dolce è molto bello; che idea mettere la farina viola al posto del solito cacao! Bravissima… vista l'ora ne rubo un pezzetto
Un bacione
Io non ho superstizioni perchè sono nata il 17Gennaio, si di sabato ma era 17! e il 17 mi ha sempreee portato fortuna!Mi sono anche laureata il 17 febbraio e non poteva che andarmi bene ricevendo il massimo dei voti!!!Il 17 è sempre stato presente nella mia vita e non mi ha mai portato sfortuna…forse sarà che io non sono superstiziosa per nulla!!!
Baciiii
…che colore meraviglioso!
Io non sono superstiziosa, ieri abbiam fatto la cena di classe, di venerdì 17 ed è andato tutto a meraviglia, eheheheh!
bacioni e buon week end
Federica, ho visto ora… ma certo che puoi usare una delle mie foto per la copertina della raccolta in PDF. Mi farebbe davvero piacere! Se mi lasci la tua e-mail te la mando.
Grandissima Fedeeeeeeeeee!!! questo dolce è strepitoso!!! e riguardo a venerdì 17… beh ieri ho festeggiato alla grande con una mia amica ed è stata la festa di compleanno più bella della mia vita! il 17 porta fortuna, non sfiga! un bacioneeeeeeeeeeee
Daiiiiii… ma le trovi tutte tu queste farine 😉 l'adoro anche io il viola, fantastico il tuo cake! Bacionissimi
Che meraviglia questo cake, e mi immagino il gusto! Io sono nata di venerdì 17!!!!!!
How pretty the lines in this cake are, just artwork! Bellissimo!
fenomenale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! bacioni e buon we 🙂
sei troppo forte Fede
Mia figlia è nata il 17 ma era un Lunedì 😉 e il viola è tra i miei colori preferiti, i gatti neri mi piacciono più di tutti gli altri e se c'è una scala aperta mi attacco sotto e ci faccio l'altalena ^_^ no, direi che non sono superstiziosa ;D e questo negozietto etnico lo devo trovare per questa farina interessante!
Bacioni e buonissimo we
Non conoscevo la storia del 17 e del viola!
Certo che gli ingredienti più impensabili li scovi tutti tu! Ogni volta mi metti una curiosità, mi piacciono i gusti ed i sapori nuovi.
Bacioni e buona domenica.
Feddericuzza mia sei un pozzo di conoscenza! :DDD
Anche a me ste patate viola mi stanno mandando fuori di testa… non esistonoooooo quiiiiiiiiiiii
E vogliamo parlare della farina viola?? Vuoi farmi schiattare del tutto eh?? :DDD
mi lanceresti un paio di fettine di questo strepitoso dolcino? :P***
Io non sono per niente superstiziosa e anch'io ADORO il colore viola!
Un bacioneeeeee e buon w-e!
non conoscevo le motivazioni di sfiga del 17 o del viola… a me non piaceva molto come giorno venerdì 17, poi il caso ha voluto che mio figlio sia nato proprio venerdì 17 dicembre e da allora non lo considero più così sfortunato come giorno! fortissima questa farina di patate viola, adesso sono curiosissima di provarla! un bacione e buon weekend!
E' da tanto che non passo Fede,stanno benissimo le due colonne a lato e il post qui a sx…bello bello.
Come il tuo cake,adesso la mia missione sarà trovare le patate viola o la farina!
Alla faccia di venerdì 17 eh?! E ora che ho letto le "origini" di questa superstizione confesso che mi fa veramente sorridere se penso che c'è gente che questo giorno lo teme veramente! Cmq le patate viola sai che io le avevo avvistate a Torino al Salone del Gusto(solo che tornare in treno con le patate non era il massimo)?! E questo cake con questa farina così particolare sarei curiosa di assaggiarlo!!! Chissà che prima o poi non scovi anche io questa farina…Un bacione e buona domenica
ciao Federica, la mia superstizione non riguarda il 17 o il viola, ma lo smalto: non lo uso perchè tutte le volte che lo metto succede qualche sventura…chissà, se provassi ad esorcizzarlo mettendolo viola? buona domenica, carissima…
Je connais la pomme de terre violette mais pas la farine.
Un cake très original. J'aime beaucoup.
A très bientôt.
Ciao Federica,davvero un'idea geniale.Non conoscevo affatto questo tipo di farina,ma prenderei volentieri una fetta del tuo plum cake.
Un bacione
L'idea della farina viola in un dolce è davvero una novità per me! Con le tue splendide idee riesci sempre a sorprendermi, complimenti!
Un abbraccio e buona domenica!
Hai ottenuto un colore fantastico: le volute viola hanno un gusto dolciastro?
Mi piacerebbe tanto assaggiare questo cake …..
P.S.: ho letto le ultime ricette che mi ero persa ….
Riesci sempre a sorprendermi e questo mi piace!
E deve essere buono anche questo cake nonostante sia viola!!!!
Scherzavo! Buona serata.
hai trovato im modo originale per variagare il cake mi piace molto, io superstizioso mai 🙂
un bel effet de marbrure, bravo
bonne soirée
No!cosa mi hai fatto scoprire!all'inizio avevo pensato a del colorante e invece è proprio questa farina particolare che non conoscevo!grazie per l'info cara! ps: volevo segnalarti che i link "verde di piselli" e "beige di soia", rimandano a pagine che risultano non esistenti
buona domenica cara
Ah ah Ah!!! Esorcizziamo anche a due gg di distanza io una purple fetta la mangio eccome!!
Buona settimana!
Allora ragazzi, lo abbiamo esorcizzato bene questo venerdì 17 :))?
Per chi fosse interessato, ho trovato la farina di patate viola in un negozio di prodotti etnici. Sicuramente è stato più facile che trovare le patate viola (di quelle neanche l'ombra) anche se non mi sarei mai immaginata di trovarmela davanti.
GRAZIE a tutti, un abbraccio grandissimo e buona settimana
@ Cinzia…non assomiglia alla maizena come consistenza, anzi. L’ho setacciata ed ho elimintao le particelle più grosse. Direi che come grana tende ad assomigliare più alla farina di mais.
@ Angelica…anch’io mi sono laureata il giorno 17. Era aprile ed era anche un venerdì! Massimi voti e giornata di sole, meglio di così 😉
@ Milena…non particolarmente!
@ Francesca…grazie mille gioia, ora ricontrollo i link. Tutte le volte mi combinano qualche scherzo!
P.S. e tanti auguri a tutti coloro che sono nati di 17 🙂
Quando facevo danza mi spiegarono che una delle ragioni di evitare il viola era che con la luce poverissima delle candele risultava davvero funereo, contrariamente al rosso per esempio.
Ma io danza non la faccio piú per cui w il viola !! Anche nel cake, ma guarda che bella idea !!
Ciao!
Uno di questi mi ci vorrebbe per acompagnare il mio cappuccino la mattina! 🙂
Scommetto che ormai è finita……porca paletta sono arrivata veramente troppo tardi….mi toccherà di farla per assaggiarla….mi lasci con la voglia di una fettina tutto il giorno….baci
qUESTO SI CHE' E' FANTASIA…SAI IO SONO NAPOLETANA E QUI DA ME C'E' VERAMENTE TANTA GENTE SUPERSTIZIOSA MA IO NO….NON CI CREDO ,E NON MI SONO LACIATA MAI CONDIZIONATA DA NIENTE E DA NESSUNO…
qUESTA FARINA E' SPETTACOLARE…COM'E' IL SAPORE…IL COLORE FANTASTICO…DIREI MOLTO ALLA MODA….COMPLIMENTI E BUONA VITA E BUONa cucina!!!!
Farina viola? Ma è una trovata troppo bella! Questo cake ha un aspetto invitantissimo
per me il 17 è un numero fortunato e il viola uno dei colori che preferisco,la farina viola non sapevo che esistesse,difficile poter "rubare " questa deliziosa ricetta,un bacio
Fede che meraviglia!!!!! sei stata fortunata a trovare quella bustina!!!!!!! a me venerdì 17 ha sempre portato fortuna :-)))))) splendido questo cake! un bacione Ely
Fantastica la farina viola, mai vista prima!!! A me il 17 piace molto ed infatti ci ho partorito non una ma 2 volte 😉 Bacioni
Grazie a tutti ragazzi, un abbraccio
Che bontà!!!
Da oggi ti seguo.
Un bacione
Lu