La torta all’arancia, o meglio sarebbe forse dire “le torte agli agrumi” sono sicuramente tra le mie preferite.
Chissà, forse perché mi riportano indietro nel tempo, alla ciambella della mamma, compagna delle colazioni e merende d’infanzia. Quella ciambella che di tanto in tanto si “sporcava” anche di cacao per aggiungere una nota golosa in più alla sua sofficità.
Ma in verità, che si tratti di dolce o di salato, amo gli agrumi in genere: in inverno per quella sensazione di “comfort food” e di “calore” che mi trasmettono, in estate per la freschezza che regalano, limone in primis, a una varietà di dolci senza limiti.
La torta all’arancia che ti propongo oggi, perfetta per la colazione o la merenda, è un dolce soffice, semplice e veloce da preparare, che già in cottura ti conquisterà con il suo inebriante profumo.
Eh sì, perché da buona spice-addicted, non ho resistito (e come avrei potuto?!?!?!) ad aggiungere un leggero tocco delle mie amate spezie.
Ecco allora che
al delizioso aroma fruttato della scorza d’arancia grattugiata, si uniscono, in un triangolo perfetto, l’aroma dolce e delicato della cannella e quello ricco, caldo e deciso dei chiodi di garofano.
Ma un dolce già buono, se esteticamente accattivante è buono due volte tanto, perché si sa…anche l’occhio vuole la sua parte 😉
Così, per preparare la mia torta all’arancia speziata ho approfittato del bellissimo stampo Meringa Silikomart dalla raffinata forma a tronchetto facilmente porzionabile.
E fetta dopo fetta…la profumatissima torta all’arancia speziata è finita in men che non si dica! Ma io sono già pronta per fare il bis.
La prepariamo insieme?
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Porzioni |
- 110 g farina 00
- 30 g maizena
- 140 g zucchero tipo Zefiro
- 80 g burro morbido
- 120 g latticello (o kefir, in sostituzione)
- 54 g tuorli (circa 3 grandi)
- 1 arancia bio scorza grattugiata
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere, scarso
- 1/8 cucchiaino chiodi di garofano macinati
- 2 1/4 cucchiaini lievito per dolci
- 1/4 cucchiaino sale
Ingredienti
|
- In una ciotola mescola con una frusta uova, 20 g di latticello (preso dal totale) e scorza d’arancia fino a che tutto è amalgamato, poi tieni da parte.
- Setaccia nella ciotola della planetaria la farina con spezie, lievito e cacao, unisci zucchero e sale e mescolare a bassa velocità per 30 secondi con la frusta K.
- Aggiungi il burro morbido a dadini, il resto del latticello (100 g) e mescola a bassa velocità fino a che tutti gli ingredienti secchi sono inumiditi.
- Passa quindi a velocità media e sbatti per 1 ½ minuti in modo da aerare e sviluppare la struttura della torta. Ripulisci le pareti della ciotola al bisogno.
- Aggiungi adesso gradualmente, in 2 volte successive, il mix di uova, sbattendo per 30 secondi dopo ogni aggiunta, per amalgamare gli ingredienti e rafforzare la struttura. Ripulisci sempre le paresti della ciotola.
- Trasferisci l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci in forno caldo a 170°C statico per circa 35 minuti, o fino a che l’interno risulta asciutto alla prova stecchino. La torta dovrebbe cominciare a contrarsi dalle pareti dello stampo solo dopo essere stata sfornata.
- Fai riposare la torta nello stampo per 15 minuti abbondanti (solo 5 se lo stampo non è in silicone), poi sformala e lasciala raffreddare completamente su una griglia.
- A piacere, prima di servire, puoi decorare la torta con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Se non utilizzi uno stampo in silicone, come nel mio caso, ricorda di imburrarlo e infarinarlo leggermente prima di riempirlo con l'impasto.
La torta si conserva per 2-3 giorni ben chiusa in un sacchetto di plastica per alimenti.
Un abbraccio e buona settimana. Alla prossima ricetta…
Post in collaborazione con Silikomart.
Cara Federica, un paio di pezzi mi andrebbero bene per lo spuntino pomeridiano!!!
Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Di solito non amo gli stampi in silicone ma questo è davvero bellissimo. Mi sembra di sentire il profumo di cannella da qui. Sai che appena dici spezie io sono già con gli occhi a cuoricino
In genere anche io come te sister. Trovo gli stampi in silicone fantastici per i dolci freddi mentre per quelli da forno ero per lo piu scettica. Ti assicuro però che la qualità del silicone fa una differenza abissale. Questi della silikomart sono non solo bellissimi ma davvero ??? Insomma, mi sono ricreduta. Per le spezie siamo sulla stessa lunghezza d’onda, non vivo senza ?
Che meraviglia! Quando uno stampo impreziosisce il dolce. Anche a me i dolci agli agrumi garbano molto, hanno quel gusto buono delle torte buone e semplici di una volta. Un abbraccio
Bellissimo lo stampo, una marcia in più per questa profumatissima torta!!!
Baci
che forma meravigliosa, e che profumino incantevole, e’ arrivato fin nella mia cucina, bravissima, adoro queste torte che danno tanto di casa e tradizione!!!Baci Sabry
Immagino il profumo che usciva dalla tua cucina dopo aver preparato questo delizioso dolce . Una dolce ciccola , perfetta per la colazione e da abbinare al te del pomeriggio . Un abbraccio, buona serata Daniela.
Le torte agli agrumi piacciono un sacchissimo anche a me, I dolci hanno una marcia in più. Questo stampo poi in cui ci sono già le fette è una meraviglia: inizi a tagliare e temo sia difficile poi fermarti ?. Ciao Fede!
Hai centrato in pieno il “problema”! Quelle fette pre-tagliate sono diaboliche: una dopo l’altra, la torta è sparita in un baleno!!! Buona giornata bella ?
Lo stampo è bellissimo ed immagino anche il meraviglioso sapore della torta!!
Super brava!!
Un abbraccio stretto, buon pomeriggio!
Eccola qui, la nostra pulcina.. ed è tutto poesia con te. <3 Il dolcino, i profumi che lascia immaginare, le fotografie così raffinate… beh, sei proprio unica Fede bella. E un fettino, anche se sono le due di notte, te lo rubo assolutamente! ^_^ TVB
Bellissimo lo stampo, e golosa la tua torta, brava Fede!!!!
Ti capisco! Anch’io adoro i dolci con le arance. In realtà amo tantissimo gli agrumi Un abbraccio
Grazie mille! 🙂
Bellissimo questo stampo ? e golosissimo quello che ci hai cotto dentro! Non sai che darei per fare l’assaggio!
Buona domenica Fede! A presto ❤️
Che delizia! Adoro i dolci con gli agrumi e molto speziati! Un abbraccio
Finalmente riesco a passare anche qui e deliziarmi ancor una volta di questa meraviglia!!!
Favolosa davvero, perfetta nella presentazione!
Gli agrumi e le spezie. Quanto dell’inverno che amo c’è in questo post. Era tanto che non passavo di qui e respiro sempre quella calda intimità delle tue foto. Sono comfort photography, oltre che comfort food le tue foto ♥️
è il periodo giusto per gustare questa delizia, segno la ricetta cara Federica, grazie !