X

7 come i colori dell’arcobaleno: My 7 link – Project

C’è sempre l’eccezione che conferma la regola e questo post, per fortuna o sfortuna…vostra…chi lo sa, è una di quelle.
Non mi sono mai piaciute le catene di S. Antonio tant’è vero che solitamente cestino le mail appena capita l’antifona ma stavolta è diverso. 
Il giochino passatomi da Milena, Lia e Commis mi è parso troppo carino per non catturare la mia attenzione, un’occasione per fare un salto nel passato e ripercorrere le pagine di Note di Cioccolato alla ricerca dei “My 7 Links” i sette post più rappresentativi del mio piccolo mondo, una scelta non facile che più volte mi ha messa in imbarazzo. 
Ed ecco cosa ne è venuto fuori! 

Post più bello – la Sbriciolata di riso Venere alla ricotta e pistacchi.

La ricetta è nata per caso, parlando con la mia mamma di un’altra sbriciolata, quella alla ricotta con la pasta profumata al basilico, in una serata di fine primavera, a casa mia, mentre insieme ci godevamo la brezza fuori in cortile. A suo dire la ricotta sarebbe stata benissimo anche con la maggiorana e da lì m’è partito l’embolo, ingrediente dopo ingrediente, fino ad arrivare alla combinazione finale. Sento quindi di condividere con lei questa ricetta che per altro ho preparato la prima volta per festeggiare il mio compleanno e che mi ha anche dato modo di vincere il contest di Caris

Post più popolare – secondo le statistiche il post più popolare in assoluto è quello della Frittata con i fiori ma credo semplicemente perché legato alla raccolta “Un uovo per amico”. 

A dispetto invece delle foto, che non ne rendono al meglio la bontà, e a giudicare dalle richieste di suggerimenti e di consigli che mi sono arrivate, credo che il post più popolare sia quello della Torta crema-ricotta (a cui sono particolarmente legata perchè cavallo di battaglia della mia mamma e ricetta con cui ho dato vita a Note di Cioccolato) a pari merito con le Sfogliatelle.

Post più controverso – sicuramente le Ciambelline al vino, quando si dice intestardirsi su una ricetta fino a che chi la dura la vince! 

E dopo ben sette tentativi…finalmente la vinsi!

Post più utile – quello degli Omini a sorpresa,

il post più tecnico presente sul blog seguito a ruota da quello del Pan di Spagna. Sono stati i primi cioccolatini che ho realizzato con il cioccolato temperato e nel post ho cercato di raccogliere insieme quante più informazioni utili possibili che fossero di aiuto a chi volesse cimentarsi nella produzione di cioccolatini home-made. 

Post il cui successo mi ha sorpreso – il Cake semolino, cocco e cranberry, una ricetta nata per puro caso dalla necessità di riciclare del semolino in scadenza e partendo addirittura dalla base del Parrozzo. Se non è volo pindarico questo!!! 

Non solo sono rimasta sorpresa io stessa del risultato, tanto da rifornire il semolino in dispensa per fare il bis, ma sono rimasta ancor più sorpresa nel sapere che la ricetta è stata sperimentata e apprezzata da diverse persone nel giro di pochissimi giorni ^__^ 

Post che non ha ricevuto l’attenzione che meritava – quasi sicuramente le Bavette al finocchietto selvatico con triglie e zafferano

un primo di facile e, tutto sommato, anche veloce realizzazione (se si usano i filetti di triglia già puliti) e nello stesso tempo di effetto che però è stato meno considerato di altri, a mio giudizio, più “banali”. 
Complice il periodo delle ferie?!?!?!? Chissà… 

Post di cui vado più fiera – La Focaccia semintegrale di kamut ad alta idratazione, una sfida che forse neanch’io credevo di vincere fino in fondo. 

Quando metto mano ai lievitati è sempre come fosse la prima volta ma a questo giro sapevo che sarebbe stata più dura del solito, l’acqua in gioco, o meglio…”in pasta”, era davvero tanta e in fondo mi sentivo anche un pizzico presuntuosa a voler osare tanto! 
Sono stata sulle spine tutto il tempo in cui il fido Ken impastava impastava impastava e credo di avercela fatta ad aspettare solo grazie alla cavia che mi ripeteva di avere pazienza. Tutto il contrario di me, sempre fiducioso del risultato laddove io in genere parto già sconfitta! 
E’ stata una gran bella cena quel sabato.

E siamo così arrivati in fondo a questo tuffo nel passato di Note di Cioccolato
Secondo voi ho scelto bene o avreste suggerito altro? 
Sono curiosa di conoscere il vostro parare come anche di scoprire le ricette più significative delle sette amiche blogger a cui passo a mia volta il testimone. 

Anastasia – Any secret… 
Dajana– Baker’s corner 
Simona – A casa di Simo  
Sar@ – Di pasta impasta  
Eli – A casa di Eli per l’ora del tè  
Mary – Ho voglia di cioccolato 
Ornella – Il giardino dei sapori e dei colori  

Un bacio a tutti e buon proseguimento di domenica.

FedericaDM:
Related Post