Buongiorno a tutti, eccoci all’inizio di una nuova settimana che segna anche la fine del mese di maggio!
Già perchè almeno sul calendario maggio c’è stato anche quest’anno, come sempre, peccato che non me sia accorta!!!!
Il week end alla fine, meteorologicamente parlando, è stato molto più clemente di quanto le previsioni preannunciassero; peccato però che proprio a causa della prevista pioggia mi sia lasciata sfuggire l’occasione della gita alle terme che forse mi avrebbe ritemprato un po’.
Così ho passato il fine settimana a casa pensando di rilassarmi ai fornelli e non potevo fare scelta peggiore.
Sabato è stato un disastro dietro l’altro, a cominciare dalle brioches, per proseguire con la ciambella (due in due settimane era cheidere troppo!) e per concludere in bellezza (o forse sarebbe meglio dire in bruttezza!) con la tanto attesa focaccia della cena.
Riuscissi a dormire sarebbe stato il caso di dire che era meglio tornarsene a letto e risvegliarsi il giorno dopo e invece…manco quello. Ieri giuro che i pollici mi prudevano ancora per la serie di fiaschi, ma onde evitare qualche strascico residuo, ho preferito legarmi le mani e lasciare il forno a riposo. Mi sono giusto consolata con questo risottino, nero sì ma per finta.
Un po’ come il mio umore di questi giorni…
Stavolta però niente nero di seppia.
A calcare la scena del piatto oggi è il profumatissimo riso Venere, che in cottura ha sprigionato tutto il suo aroma paradisiaco, invadendone la casa.
Che dite, coloriamo?
- 150 gr di riso nero Venere
- 1 cuore di porro a rondelle
- 60-70 gr di carote julienne
- 1 tuorlo d'uovo sodo
- curry
- vino dolce liquoroso
- olio evo
- burro
- sale
- In una padella far rosolare le carote e il porro con poco olio, lasciando le verdure croccanti. Profumare con il curry e regolare di sale.
- In una casseruola far tostare il riso con un filo d'olio, sfumare con il vino e, una volta evaporato, aggiungere pian piano acqua bollente come per un normale risotto, portando a cottura.
- Regolare di sale.
- Appena prima di spegnere il fuoco aggiungere il mix di porri e carote.
- Mescolare rapidamente, mantecare con una noce di burro e impiattare, decorando la superficie con la mimosa di tuorlo.
Che buono il riso Venere, a me piace tanto e questa tua versione è sicuramente da provare!
Hai ragione cara, maggio è passato e neanche ce ne siamo accorti! Mi spiace per i fiashi, capitano purtroppo. Complimenti per questo primo piatto colorato 🙂
complimenti ottima presentazione!
Pina.
Come sempre il nero porta bene… qui c’è il sole… poi rimane il colore elegante per eccellenza… e il tuo risottino è davvero chic… non te la prendere per i fiaschi capitano a tutti ( di solito quando si ha gente.)… cerca solo di riposarti… un bacio bella fanciullina…
Ciao! eh si…maggio è volato…ma chi lo ha notato? sembrava più ottobre!!
che bello il gioco di colori ed i sapori quasi dolci di questo riso! complimenti per la fantasia di questa ricetta, che non esiteremo a copiare!!
un bacione
ciao bellezza!!!ma come il tuo umore è giu???no no no nn puoi stare giu…che faccio ti racconto una barzelletta..mmmmmmm….le mie barzellette fanno piangere meglio di no:D preferisco invece farti tanti complimenti per questo risotto davvero da sballo!!!!wow il riso nero…ma perche io queste cose nn riesco a trovarle mai dalle mie parti??wow farei un figurone con un risotto come questo con quel po di curry che dai brio!!!!ti mando un bacione grandissimo tesoro e forza,maggio è passato:D
Fantastico risottino, non c'e' che dire. I porri per me sono quasi di rigore nel risotto, chissa' che buono immagino il profumino per la casa…
adoro il riso Venere, il più profumato in assoluto, è una gioia cuocerlo, e così sembra gustosissimo, non vale…ho fame io 🙁
dai non preoccuparti per i fiaschi…se ti accontenti di un "mal comune, mezzo gaudio" ho provato a fare esperimenti con l'agar agar per degli antipasti…mamma mia alcuni si sono super rassodati, altri si sono sciolti, e le formine sembravano pre masticate e digerite! bleah….ci avevo messo 1 giorno intero :'(
dai che sei bravissima, si riprova!!!
smack!
Come ti capisco… anche il mio fine settimana non è stato esaltante ma non disperiamo!!!Devo proprio acquistarlo il riso venere,ha davvero un ottimo aspetto…complimenti cara
Un abbraccio
spero che questo stress passi presto e finalmente un po di sole nel tuo umore…bacioni cara..ah dimenticavo la tua ricettina sara' nera ma dai sapori strabilianti!!!brava
Wooo che contrasto di colori,meraviglioso questo risotto,fantastica anche la presentazione,non sbagli un colpo!!
Non ti immagino proprio a inforcare una serie di fiaschi…quelle sono cose che capitano a una come me non certo a te che sei la regina dei lievitati!!Devo dire che il premio di consolazione è di tutto rispetto…questo risottino è un vero incanto!!!BacioPS In settimana posto anche io il riso venere…j'ador!!
Meno male che ho appena pranzato!
Sarà che il forno non ti ha dato retta ma ti sei rifatta con il fornello, questo risotto è molto appetitoso!
Buona giornata
Fede, buon inizio settimana a te :X speriamo che il mese di giugno ti porti un po' di "pisani"…ehehe…ossia un po' di sonno, dalle mie parti lo diciamo ai bambini che cominicano ad aver sonno, chissà da cosa deriva 🙂
Fantastico questo risottino!!! bravissima!!!!
bacioni
🙂
Beh! Ti sei consolata bene, con un risottino così..dovrò decidermi a provarlo anch'io questo riso venere!!Dev'essere buonissimo!! Bacioni.
Complimenti che risottino!!!una meraviglia e pure gustosissimo sicuramente…baci.
E meno male che almeno il riso ti è venuto! Capita …eccome se capita, la giornata in cui non se ne imbrocca una!!
Ti auguro una buona settimana 😉
Non ne parliamo di tempo (metereologico)!!!
Fine settimana da dimenticare, un bucato profumato quasi asciutto e le nuvole che fanno?! Pensano bene di fare un ulteriore risciacquo!
GRRRRRR
Aspetto con ansia il sole, per abbronzarmi e diventar nera come questo riso profumatissimo e troppo gustoso…mi garba molto, soprattutto perchè rimane bello sgranato…e chissà col curry e tutto il resto che bontà!
Ciao Fefè, speriamo che si degni…il sole!
mmmm sono curiosa di assaporarlo mi tira tanto..
ciao da lia
mannaggia, ci sono giornate che non lievitano proprio, vero? 😉
questo riso è bellissimo, e gustoso! ho una passione per il profumo e l'aroma del riso venere!!
indovini o te lo dico?? ok te lo dico…..mi piace da matti !!!!!!
mi piace molto il riso venere e con questi tocchi di colore il piatto è davvero bello! bravissima, ti sei consolata alla grande!
Fantastico questo risottino, complimenti. Ciao Daniela.
Una presentazione molto bella ! ciao e buona settimana
Cara Federica,su con il morale,hai ragione che il sole regala il buonumore, però mica può piovere sempre no?Il tuo risottino è magnifico e sicuramente strappa sorrisi quando viene servito in tavola,bacioni grandi!!
Mai assaggiato questo riso e sarà giunta l'ora ;;) che dici??
I fiaschi?? Succede sempre a chi fa e mai a chi non fa quindi riprenditi e ricomincia, su su non voglio musi lunghi 😀
Bacioooo
adoro il riso venere 🙂 l'ho cucinato anche io oggi buonissimo e coloratissimo il tuo!
This rice is new to me..looks really colourful with carrots and leek…tempting!
adoro il riso venere..e questa tua super proposta me la segno eccome!!!bravissima come sempre Federica! Buona settimana!!ciao!
Buonissimo il riso Venere, ogni volta che lo faccio profuma la casa!!!Io l'ho provato con i frutti di mare, ma anche così deve essere uno spettacolo!
Bacioni
Bravissima Federica!che bel contrasto di colori e che amalgama di sapori.questo riso immagino sia squisito.La presentazione poi colpoisce subito l'occhio ma accarezza anche il palato…ottimo ottimo ottimo!tiu auguro una felice serata con l'augurio che tu possa riposare:ho sofferto per tanti anni di insonnia e so cosa vuol dire!Sei nel mio pensiero!un bacione
Dai dai, che il bel tempo arriverà e ci farà stancare 😉
Intanto provo questa ricetta, come dicevo da un'altra parte ho appena trovato il riso venere e non vedo l'ora di utilizzarlo!
E sì, speriamo che il giugno sia meglio, anche perche fra due giorni dovrei andare a Pisa, se piove :((
Non ho mai assagiato il riso venere, carino da vedere e sicuramente buono.
Grrrrrr che bello il tortino di venere se mi permetti di chiamarlo cosi…hahahaha…lo chiamo lostesso e me lo faccio anche tra qualche giorno quindi nn sgrafigno adesso xchè poi mi va via la voglia…:P:P:P:P:P:P:P:P…1 forte abbraccio strittoloso e buona serata…:-*:-*:-*
Allora non son l'unica che fiasca in cucina ;)))
gli errori insegnano però:) e diventiam sempre più brave!
ottima sta ricettina, adoro il riso venere, che gustoe profumo unici! così condito è ottimo per il regime che DEVO assolutamente seguire se non voglio ricomprarmi tutto il guardaroba!!!
wow… mi hai lasciato davvero senza parole! complimenti.
Ciao impicciona mia,,,,ma come ancora non riesci a riposare?E ci credo che sei nera,pure ken stavolta ti ha abbandonato????No mia bella calimero,tu nera non puoi essere…forse un pò ammaccata,ma nera no!Giusto giusto da te c'è il nero di questo fantastico riso.Una ricetta very chic!!Ciao ciù ciù e buona NNOTTTEE!!
Molto molto originale questo riso!
Dai su… non ti abbattere se qualcosa non sempre riesce come vorremmo!ti rifarai con le prossime ricette…
Un bacio tesoro e buon inizio di settimana (sperando arrivi il sole)…kisss
Uffi!Io non conosco il riso Venere!Ma lo vedi che frana? Ma che è, un riso bellissimo? A vedere dalle foto è meraviglioso, ma so che quello è merito tuo.Come sempre BRAVISSIMA!
E che foto 🙂
Un piatto deliziosissimo e presentato magistralmente!!! Bravissima come sempre tesoro, baci e buona serata
Adoro il riso Venere e anche la tua ricetta!! Ti abbraccio forte!
Patricia
Lo adoro semplicemente! E anche se il suo colore ben si adatta anche al mio umore, per adesso, in realtà, quando lo si mangia, ha le proprietà terapeutiche di un buon dolcetto!
je suis resté sans voix devant ce magnifique et irrésistible risotto
tu m'épates de jour en jour
bravo et bonne soirée
Grazie a tutti, grazie di essere sempre presenti con i vostri commenti e soprattutto sempre così carini con me :X. Scusate se non vi rispondo uno per uno ma mi sento uno straccio, devo aver preso un bel virus intestinale che mi sta atterrando (oddio…bello si fa per dire :(( )
@ Imma…la sentirei molto volentieri una tua berzelletta invece :)) Se vuoi te ne spedisco un pacco di riso Venere…non è uno scherzo 😉 Un bacio
@ Ambra…grazie della fiducia ma stavolta ho padellato! Di sicuro però non ripeterò lo stesso errore 😉 Un bacione
@ Puffin…ora mi incuriosisce 'sta storia dei "pisani" 😮 ! Mi metto a cercare…:D
@ pagnottella…giusto! Così potevi star sicura di aver rimosso tutto il detersivo :)) Quanto ti vorrei vedere nera nera come il carbone…un'altra calimera 😉 Baciooooo
@ chabb…direi proprio di sì! Te ne innamoreresti al solo profumo, prima ancora di assaggiarlo 🙂
@ Jagruti…thank you dear! if you find this rice, taste it. It's wonderful 😉
@ Antonella…grazie carissima, sei davvero un tesoro :X
@ terry…di sicuro la prossima settimana non ci casco! Chissà che altro combinerò di nuovo =))
@ Damiana…purtroppo sto dimenticando il significato del verbo "dormire" :(( Crollo subito, dopo un po' mi sveglio e…festa finita :(( Non ne posso piuuuuuuuuuuuuù!
@ Simona…cerca cerca tra gli scaffali del super 😉 Sono sicura che lo scovi! Un bacione
@ fantasie…vero 😀 E' moooolto consolatorio :-*
@ Fimère…thank you very much dear, you're lovely :X
Fede dai che oggi c'é il sole e non puoi essere nera!! ;D Lo sei già con Calimero, poi il riso Venere, ora basta!! Esci che il sole splende e goditi il giorno. Giugno sarà sicuramente caldissimoooo Buona giornata e un abbraccioooooooo!!! ;D
Ti capisco, cara: i disastri culinari suscitano un gran nervosismo anche in me! Ma un piatto così colorato non può non farti tornare il buonumore!
Coloriamo coloriamo volentieri 🙂 il riso venere mi piace da impazzire e anche se costa un botto ne compro sempre in quantità. Carina l'idea del tuorlo sodo, molto scenografica.
Anche io sono come te, quando faccio qualche disastro culinario mi viene subito da preparare qualcos'altro per sfogarmi. Direi che alla fine ti sei sfogata proprio bene!!!
Un bacione grandissimo, elena
PS: ogni tanto vengo a vedere la tua mascottina Alina, mi piace troppo
che bella presentazione e bell'idea!!!
anche io ho preparato per la prima volta il riso venere la scorsa settimana…concordo sui profumi sprigionati in casa durante la cottura…divini!
io l'ho semplicemente condito con olio e granella di pistacchi, questa tua ricettina mi invoglia un sacco! baci
le tue ricettine mi mandano come sempre in paradiso!! adoro il riso venere e l'accoppiata con i porri è stupendaAaa ! posso venire a casa tua? 😀
Cara Federica, spero che questa settimana vada meglio del weekend! Il colore è quello che ci vuole, tira su il morale!
E pensa te che io quasi quasi volevo fare il riso al nero di seppie!! Ma ho ripensato e mi è venuta bella idea della zuppa fucsia;)))….
Bel risottino, io non ho mangiato mai il riso venere, non lo so perchè;)…
Un bacione
Une réalisation de maitre. bravo!!
très belle assiette.
A bientôt.
ti capisco appieno: appena una ricettina va storta non c'è verso che quelle a seguire riescano, no no no!!!
Il tuo riso in compenso anche se neru neru neru tira su il morale in maniera incredibile!!!Complimenti!!!
davvero strepitoso…un connubio di gusti pazzesco…bravissima!!!
@ Pagnottina, Onde99…avete ragione 😉 Un bacio
@ elenuccia…sai che quando l'ho preparato ti pensavo? Se ti piace la piccola mascotte prendila, a me farebbe piacere :X
@ maetta…granella di pistacchi :-o? Buonaaaaaaaa, ci devo provare anch'io grazie 😉
@ Roberta…quando vuoi :-*
@ Tania…sperem 😉 Un bacio
@ Oxana…allora bisogna che provi! Riso nero con la tua zuppa fucsia una bella coppia 😉 Un abbraccio
@ Nadji…thank you dear :X
@ UnaZebrApois…sei troppo simpatica :X
@ raffy…grazie cara :-*