Ve lo avevo detto che mi sarei buttata sul nero … e le promesse le mantengo!
Il colore devo dire è perfettamente in tono col mio umore metereopatico; la settimana è arrivata in fondo e di sole nemmeno l’ombra. Ci crediamo che si farà vivo per il week end? mhhhh, ho seri dubbi!
L’idea del risotto al nero mi frullava da un po’ nella testa e allora, un po’ per mantener fede alla promessa, un po’ per raccogliere il suggerimento di qualcuna nel post precedente, eccolo qui!
Sicuramente non servirà come scaccianuvole ma almeno mi sono tolta la voglia e sopratutto mi son divertita un po’ a giocare con le formine!
Mai composto un tortino di riso in vita mia prima d’ora e tutto sommato, è stato più semplice del previsto.
Ovvio che il nero in questione…trattasi di nero di seppia!
Ma un risotto al nero con le seppie era troppo scontato…of course! Perchè se non è un pizzico strano io me lo vado a cercare e allora vai di asparagi e scamorza affumicata!
Ok ok, ho ceduto alla tentazione della nota asparago-primaverile…ma direi che è ben mimetizzata!
E se l’abbinamento può sembrare un po’ azzardato a prima vista…provare per credere! Sarà una piacevole sorpresa, tutt’altro che nera!
- 320 gr di riso per risotti
- 200 gr di asparagi
- 120 gr di scamorza affumicata
- nero di seppia
- 1 scalogno
- prezzemolo
- dado per brodo di pesce
- vino bianco secco
- olio evo
- sale
- peperoncino (facoltativo)
- Lavare gli asparagi e cuocerli a vapore lasciandoli un po' al dente.
- Tagliarli a rondelle (lasciare qualche punta intera per la decorazione) e passarli brevemente in padella con poco olio e prezzemolo tritato finissimo.
- Regolare di sale.
- Tagliare la scamorza a cubetti e tenere da parte.
- Con il dado preparare il brodo di pesce e tenerlo in caldo.
- Rosolare lo scalogno tritato finemente con 3 cucchiai di olio, aggiungere il riso, lasciarlo tostare e sfumare con il vino.
- Quando il vino sarà evaporato, cominciare ad aggiungere il brodo poco alla volta, come per un normale risotto.
- A cottura quasi ultimata "colorare" con il nero di seppia, insaporire (a piacere...io si!) con una punta di peperoncino ed aggiungere le rondelle di asparagi.
- Fuori dal fuoco unire la scamorza a dadini, mescolare rapidamente, lasciando che il formaggio fonda, e servire decorando con le punte di asparagi tenute da parte.
Un abbraccio a tutti, buon week end…