Riso Venere con vongole, fave e porri. Special edition…in black!

Sono sicura sicurissima che questa foto l’avete già vista e ricosciuta.
E chissà, magari vi sarà anche rimasta impressa un pochino pochino la ricetta…chissà?!?!?
E scommetto che qualcuna potrebbe indovinare anche la pagina.
ehm…forse adesso sto chiedendo troppo!
Ma non ho dubbi che abbiate tutti sfogliato più volte il Numero 0 di Open Kitchen Magazine e che a pag. 82 vi siate imbattute in questo risottino – nero – della sottoscritta.
Sono o no Cali-mero – nero?
Ma non d’umore eh, almeno NON oggi!
Il periodo buio spero di averlo abbandonato…almeno per un bel po’!
Allora, visto che è già arrivato da un mesetto abbondante il nuovo numero del magazine a tenerci compagnia non mi resta che riproporvi questa ormai “vecchia” ricettina anche qui.
Non è proprio di stagione ma facilmente realizzabile anche adesso con l’aiuto dei surgelati e asso nella manica da conservare per la prossima primavera.
Dunque dunque…procediamo?
Presto che è tardi, il tempo vola il tempo passa e io corro a buttar giù la pasta…ops! Risoooooooooooo ^__^

RISO VENERE CON VONGOLE, FAVE E PORRI
Tempo di preparazione      2 ore
Tempo di cottura             50 minuti
Tempo passivo                 –
Porzioni                          2 persone

Ingredienti per 2 persone
150 gr di riso nero Venere
• 300 gr di vongole
• 1 cuore di porro
• 100 gr di fave fresche già sgusciate
• 1 limone non trattato
• limoncello
• olio evo
• sale
• peperoncino (facoltativo)

Procedimento
1. Lasciar spurgare per qualche ora le vongole in un tegame coperte di acqua 2. salata, sciacquarle e farle aprire in una capace padella a fuoco vivo insieme a della scorza di limone.
3. Eliminare quelle rimaste chiuse e sgusciare le altre, lasciandone qualcuna con il guscio per la decorazione.
4. Filtrare l’acqua di cottura e tenerla da parte.
5. Sbollentare le fave per qualche minuto ed eliminare la pellicina esterna.
6. In una padella far rosolare il porro a rondelle con poco olio, aggiungere anche le fave e lasciar cuocere il tutto per 7-8 minuti, mantenendo le verdure croccanti.
7. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungere anche le vongole.
8. Regolare di sale e insaporire a piacere con un pizzico di peperoncino.
9. In una casseruola far tostare il riso con un filo d’olio, sfumare con il limoncello, e una volta evaporato, portare a cottura unendo pian piano acqua bollente a cui sarà stata aggiunta anche l’acqua di cottura delle vongole.
10. Regolare di sale e appena prima di spegnere il fuoco aggiungere il mix di porri, fave e vongole.
11. Mescolare, lasciar insaporire il tutto rapidamente e impiattare, decorando con le vongole in guscio tenute da parte e con una spruzzata di scorza di limone.

Note
Il riso Venere che ho usato cuoce in 18 minuti, come un riso bianco comune. Se il vostro dovesse impiegare molto di più il consiglio è di lessarlo portandolo a metà cottura, scolarlo e procedere come da ricetta.

Un abbraccio e buona settimana a tutti.

image_pdf

83 commenti

  1. Guarda.. solo perchè sei tu ti perdoniamo il fatto che utilizzi le fave che non sono di stagione.. ma che non si ripeta mi raccomando! 🙂

    ps non è che me ne allunghi un piattino per pranzo???? Ho una fame!

  2. Tesoro la conosco perfettamente del resto quel numero l'ho sezionato in ogni angolo e la trovo perfetta sempre in ogni stagione e…non scappare piu, niente piu momenti bui ma solo serenità mi raccomando!!!!bacioni e tvbbbbbbbbbbbbbb tantissimo!!Imma

  3. Fede! che bello ritornare a leggere i tuoi post vivaci e allegri e accompagnati da queste splendide ricettine! questo riso nero è fantastico! Ottimo anche il condimento!

  4. Fede che bel risutin :-))) e anche se le vongole le troviamo surgelate sono buone lo stesso :-)))) un bacione mi cara e spero che di nero ora ci sia solo il risotto! Baci

  5. ehehehehe, io me la ricordo molto bene cara Fede questa ricetta…
    sono felicissima di leggere che il periodo nero è passato…prima o poi il sole arriva per tutti! Ti abbraccio forte forte!

  6. bello sapere che il periodo caliNero è finito per un po', più bello rinnovare la ricettina con tanto ottimismo e ancora più gusto 🙂

    in tempo di vongole ne avevo sgusciate un po' e congelate apposta per l'inverno…mi sa che le ritiro fuori ;PPP (per le fave mi accontenterò dei pacchetti del super 🙂 )

  7. bellissimo e soprattutto cosamolto importante ho il riso venere in casa.tolgo solo le fave perchè altrimenti il marito ci rimane secco, vado sul classico con i piselli!

  8. Adoro il riso venere, ma proprio perché richiede una cottura lunga, quando devo farci un risotto, lo lesso prima portandolo a metà cottura e poi procedo come da ricetta.
    Invece vedo che tu lo hai trattato come un "riso comune": la domanda è – quanto tempo impieghi per fare il risotto? –

  9. Io adoro tutti gli ingredienti che hai usato,quindi che dico.Che e' una ricetta spettacolare gustosa.Complimenti anche per le foto
    splendide.
    Un abbraccio cara e buona serata.

  10. Ho scoperto questa estate il riso venere e lo trovo buonissimo e ideale per realizzare dei piatti di risotto più coreografici del solito.
    La tua proposta è veramente molto bella.

  11. I never had black rice before! I would love to give it a try – this look delicious and even though it's black I bet it has a nice pop of freshness from the citrus! Have a great week! xoxo

  12. Io non ho sfogliato il OKM…sono discolo, ma non mi perdo nulla qui…certo che non mi perderò neanche questo riso nel mio piatto…al più presto…ciao…

  13. Caspita Fede che piatto raffinatissimo! E deve essere anche tanto, tanto buono!
    …….ti arrabbi se confesso, candidamente, che non me lo ricordavo, non l'ho riconosciuto, non mi sovveniva proprio?
    ………….ma che m'ero persa!!! E me stava bene così un'altra volta imparo!
    Tanti bacetti, buona giornata!!

  14. Federica, sei una grande a citare il magazine! già lo sapevo, ma questo è una conferma! Me la ricordo questa ricettina altrochè. mi piace un sacco il riso venere poi con il pesce secondo me è un simposio. Evviva il sole…un bacio grande.

  15. Fede carissima davvero un bellissimo piatto e con una presentazione splendida sai che non ho mai provato questo riso mi sta veramente balenando l'idea di farlo per la vigilia, farei senz'altro un figurone!!!!Bacioni!!!

  16. Grazie a tutti, un abbraccio 🙂

    @ Giuli…in questa stagione le fave fresche non le trovi di sicuro. L'alternativa sono le fave surgelate.

    @ Debora, lucy…i piselli sono una validissima alternativa 😉

    @ Milen@…ho usato il riso Venere come un normalissimo riso perchè quello che ho impiega solo 18 minuti a cuocere. Però è vero che potrebbe sorgere un equivoco, modifico il post e specifico meglio. Grazie di avermelo fatto notare 🙂

    @ Cinzia…corro a vederle 😀

  17. ho visto ora che sei tu, che onore!!!! sei passata dal mio blogghino…. il tuo è uno dei primi ai quali mi sono unita, ancora prima di aprire il mio!!!! mamma come sono gasata… se poi un giorno vorrai far parte dei miei ospiti, sarò felice quanto lo sono stata per simona, ely, le pellegrine e tante altre foodblogger che io stimo da matti… che bello, grazie ancora!!!

  18. ciao Fede, sono passata da qui perché ricordavo questa bella ricetta.. e volevo chiederti se ti va di farla partecipare al contest in black & white, iniziato a gennaio da Valentina di My taste for food. Oppure, te la lancio qui l'idea, ricordo quel pandispagna fatto con la farina di riso venere, che mi aveva strabiliato.. magari dei cupcake con la cremina bianca? Lo so che sono sfacciata, ma le tue proposte le trovo sempre così particolari che mi oonorerebbe tantissimo averne una per il contest:)
    un abbraccione

  19. Ciao ho scoperto il tuo blog su come servire il riso venere..io adoro i risotti e dovrò provare anche il venere..complimenti per questo delizioso risotto. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.