X

Canestrelli liguri di G. Pina. Tiro a canestro!

Se c’è uno sport ragazzi in cui potrei darvi del filo da torcere è il basket. 
Oh sì, perché nel tiro a canestro, dall’alto della mia tappitudine, non mi batte nessuno! 
Vi sfido io a centrare tutti i tiri…ma FUORI però! 
Perché fosse facile NON azzeccarne uno. 
E mica parlo di quel bel cesto fissato al tabellone a “solo” 3,05m da terra! 
No! 
A centrare cotanto canestro mai aspirato in vita mia! 
Ma almeno un misero cestino da ufficio…beh, insomma…quello sarebbe il minimo! 
Non dico un lancio da parte a parte della stanza, tanto per fare un po’ di scena! 
Vista e considerata la mia mira manco ci provo. 
Mi basterebbe giusto prenderlo in pieno a fianco della scrivania, ecco. 
Nada, la negazione assoluta! 
Sembra una barzelletta ma giuro che è vero! 
Io in piedi.
E voglio dì, non è che sia alta 2 metri eh! 
Solo bassa 1.58cm…BASSAAAAAAAAAAAAA
Il cestino davanti a me, proprio da guardarlo da basso a basso! 
Sguscio un pistacchio e getto il guscio. 
Secondo voi che succede? 
Il guscio rimbalza sul bordo del cestino e finisce…FUORI O_O! 
Ovvio no! 
Nove volte su dieci! 
Oh già, perché la decima cade direttamente sul pavimento, che credevate! 
Io mi arrendo! 
Però a pensarci bene mica vero che non ho mira! 
Centrare sempre il bordo con un guscio di pistacchio è roba! 
Basta cambiare punto di vista :)) 
Vabbè va, lasciamo perdere gusci, pistacchi e canestri e passiamo ai canestrelli che è meglio. 
Almeno qui ho fatto centro al primo colpo. 
Numero di biscotti a parte, che ormai ho capito essere pura utopia, dal suo manuale, con la ricetta giusta, è impossibile sbagliare. 
Piccoli, friabilissimi e dall’aspetto un po’ retrò, questi delicati fiorellini, innevati da una generosa pioggia di zucchero a velo, si faranno amare al primo assaggio e non vi lasceranno certo con l’amaro in bocca come un canestro mancato. 
Provare per credere. 
La ricetta è di Pina, mica pizza e fichi!!! 

[da “Dolci” di G. Pina]  

Canestrelli liguri
Tempo di preparazione        40 minuti
Tempo di cottura               12 minuti
Tempo passivo                   2 ore
Porzioni                            8 persone

Ingredienti per circa 35 biscotti
150 gr di burro
75 gr di zucchero a velo (ho usato 50 gr di zucchero a velo + 25 gr di zucchero a velo Muscovado BRONsugar di D&C)
45 gr di tuorlo sodo
175 gr di farina 00
75 gr di maizena
scorza grattugiata di un limone
2.5 gr di lievito per dolci
sale

Procedimento
1. Ammorbidire il burro e setacciare i tuorli sodi.
2. Setacciare insieme le farine con il lievito e aggiungere un pizzico di sale.
3. Lavorare a crema il burro con lo zucchero a velo, unite i tuorli setacciati, la scorza di limone e lavorare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
4 Unire il mix di farina, lavorando la massa solo il tempo necessario perché venga assorbito.
5. Formare una palla, avvolgere nella pellicola far riposare in frigo per almeno 2 ore.
6. Stendere l’impasto con il matterello allo spessore di circa 4 mm, infarinandolo solo il necessario perché non attacchi al piano di lavoro.
7. Ritagliare i canestrelli con l’apposito stampino capettato e trasferirli mano mano una placca foderata di carta forno.
8. Cuocere in forno caldo a 180°C con lo sportello a fessura (aiutarsi con un cucchiaio di legno posto a contrasto) per circa 12 minuti.
9. Sfornare, lasciar raffreddare nella teglia 5-10 minuti, poi trasferire su una griglia.
10. Spolverare di zucchero a velo prima di servire.

Note
* NON reimpastare i ritagli, ma ricompattarli maneggiando la pasta il meno possibile e stenderli nuovamente.
* Prelevare una porzione di pasta alla volta e conservare il resto in frigo man mano si ritagliano i biscotti.
* Il tuorlo sodo (insieme allo zucchero a velo) conferisce ai biscotti il massimo della friabilità. NON può essere sostituito con il tuorlo crudo.
* Si possono rassodare i soli tuorli facendoli scendere delicatamente in acqua bollente e cuocendoli a fiamma moderata per circa 8 minuti.
* I canestrelli si conservano per circa un mese chiusi in sacchetti di plastica e al riparo dalla luce.

Il giorno dopo sono ancora più buoni!
Un abbraccio a tutti e buon fine settimana.
Io tra qualche ora parto e me ne torno a casa dalla mamy. Ho proprio bisogno di un po’ di coccole 🙂

Salva

FedericaDM:
Related Post