Niente dolce per la colazione? La torta all’ananas e semi di papavero è la soluzione.
Fatta di pochi ingredienti semplici e genuini, la torta all’ananas è un dolce da credenza che profuma d’estate e di sole e che ti farà innamorare al primo assaggio.
L’ananas è un frutto che uso molto in estate, in aggiunta allo yogurt o per preparare fresche macedonie.
Perché allora non pensare di sfruttarlo anche per un dolce da colazione?
D’altra parte, come per l’avocado, era da un po’ che mi solleticava la tentazione di provare.
E concorderai con me che certe curiosità vanno assecondate, giusto 😉 ?
Volevo però qualcosa di diverso dalla classica torta rovesciata.
L’idea di un abbinamento con il limone (che metterei ovunque) è stata praticamente immediata.
E visto che agrumi e semi di papavero vanno a braccetto, la possibilità di “tempestare” la mia torta all’ananas con una miriade di quegli allegri semini per conferirle una leggera nota di croccantezza è stata una naturale conseguenza.
È nata così la mia torta all’ananas e semi di papavero:
senza burro, dal delicato aroma di limone, morbidissima, scenografica e,ultimo ma non ultimo, super veloce da preparare.
Con il “metodo muffin” ti basteranno infatti solo un paio di ciotole, un cucchiaio e 5 minuti di tempo per avere la tua torta in forno, pronta per la cottura.
Ti aspetto allora su Dolcidee per scoprirne la deliziosa ricetta. Non mancare!
Un abbraccio e alla prossima…
Post #incollaborazioneconcameo
Cara Federica, credo che una prima coazione un buon pezzo, andrebbe veramente bene!!!
Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Bellissimo l’effetto cromatico di questa torta!
E indubbiamente anche molto golosa!!
Guarda torno giusto dal super ed ho esitato a comprare l’ananas…mannaggia! Adesso mi resterà la voglia!
BELLISSIMO ABBINAMENTO DI INGREDIENTI, MI HAI INCURIOSITA. BACI SABRY
I’ve missed your beautiful treats! This is a lovely cake! So light and summery.
What a nice surprise to see you here again, Reeeni 😀 I hope you’re getting better and better. A big hug dear XOXO
Sarebbe perfetta ora per colazione… Ottimo dolce!
Bellissimo aspetto. Allora ti lancio un saluto e un abbraccio al volo e corro a leggere la ricetta. Buon weekend tesorino
Letto! Hai usato il nuovo la panda acida. La curiosità aumenta. Mi ispira molto questa torta davvero Fede. Un abbraccio!
Mi piace molto la panna acida per i dolci. Più leggera della panna fresca e più corposa dello yogurt, regala una sofficità e morbidezza unici, al pari del latticello grazie alla maggiore acidità. Ti sembrerà incredibile ma se in questo caso la sostituisci con lo yogurt, nonostante l’impasto risulti leggermente più sodo, le fette di ananas sprofondano all’interno. La maggiore acidità della panna acida aiuta anche a reggere le sospensioni in generale. Secondo me dovresti provarla una volta, almeno per soddisfare la curiosità. Ma sarei pronta a scommettere che diventeresti recidiva come me ? Un abbraccio Mile, buon fine settimana ?
Sai un solce con l’ananas, che non sia la solita torta rovesciata, intriga tanto anche me e i semi di papavero mi garbano da matti e secondo me con l’ananas si sposano parecchio bene! Vado a leggere la ricetta! Un bacio
E’ bello da vedere. peccato che l’ananas non posso proprio mangiarlo, mi fa malissimo allo stomaco. Però quei semi di papavero! Un abbraccio
Mi piace molto abbinamento ananas e semi di papavero, brava
ho letto la ricetta e mi piacerebbe farla, amo l’ananas e il papavero aggiunge quel tocco in più, bravissima come sempre, un bacione !
Bella , golosa e davvero intrigante la tua torta con ananas e semi si di papavero , perfetta per la colazione . Un abbraccio, buona giornata Daniela.
[…] della crème fraiche nell’impasto l’ho presa dalla sorprendente e simpatica Federica, qui. E del cioccolato nel plumcake, per me bianco e non fondente, da un’altra straordinaria […]