Ve lo ricordate questo post? Una delle mie piccole-grandi sfide da testarda sperimentatrice. Una sfida a cui pensavo di aver messo fine con un bel 1-0 per me. Invece no, perché la palla è tornata di nuovo al centro, così…per caso. Rimessa in gioco, inconsapevolmente, da quella stessa amica che li aveva definiti “il top del top“. Tutto parte da un assaggio di simil cantucci rusticissimi, senza uova e senza burro, traboccanti di semi (prima o poi pubblicherò anche quelli, promesso!). Entusiasta, mi chiede se può ordinarmene qualche sacchetto. Il burro, da un po’ di tempo a questa parte, le dà problemi. Accetto di buon grado, chiedermi dei biscotti è un po’ come farmi vincere alla lotteria 🙂 E quei cantuccioni rusticosi, venuti fuori quasi per sbaglio, sono davvero buoni. Poi ripenso a quei biscotti inzupposissimi che l’avevano entusiasmata e parte l’embolo. Io: “senti ciccia, ma se mi facessi da cavia ancora una volta e provassi a ripetere quei biscotti da colazione che ti piacquero tanto, sostituendo l’olio al burro? Che ne dici, ci stai? Non lo so che verrà fuori, ma io ci provo!” Lei: “fammi quel che vuoi, anche una schifezza (tanto quelli che compro sono schifezze e li pago pure un botto) purchè siano con l’OLIO”. Io: “ok, affare fatto. Ma qualcosa mi dice che andrà benone ;)” Approfitto subito del fine settimana alle porte per dichiarare aperta la sfida al biscotto e mettermi all’opera. Un piccolo bilanciamento per sostituire l’olio al burro e il gioco è fatto. È quello che credo, ma… C’è sempre un ma! Al momento di mettere le mani in pasta, mi rendo conto che in casa, tra le millemila farine che occupano lo scaffale della dispensa, la tipo 2 non c’è! Ohi ohi ohi, e adesso? Fa però capolino un sacco enorme di Petra9 che sembra sussurrare: eccomi, ci sono qui io a darti una mano! Ok, farina integrale sia. La taglierò con una piccola quantità di farina 00, giusto per non rendere i biscotti eccessivamente rustici e “appesantirne” la texture aerata e leggera. E quel pacchetto là dietro cos’è? Toh guarda, c’è ancora della farina di soia. E se…se…se… Sì, direi che 15 g possono bastare 😛 Detto fatto, la frolla era pronta per il riposo in frigo, per nulla unta, con il suo colore ambrato e tutto il profumo della farina “viva”. L’eureka è arrivato il giorno successivo, fuori dal forno, quando quei bottoni dorati, luccicanti di cristalli di zucchero, hanno mostrato tutta la loro leggerezza, croccantezza e morbidezza insieme, con una capacità di inzuppo come pochi. Ma la soddisfazione più grande è stato sentir dire dalla mia “cavia”, la stessa che aveva dichiarato: impossibile chiedere di meglio…
Setaccia insieme le farine con lievito, ammoniaca e sale; tieni da parte.
Nella ciotola della planetaria, con la frusta K, lavora i tuorli con lo zucchero ma senza montare. Unisci l’olio a filo e amalgamalo bene al composto di tuorli, quindi aggiungi anche il limoncello e la scorza grattugiata del limone.
Da ultimo incorpora il mix di farine in un solo colpo, lavorando solo il necessario a farlo assorbire.
La pasta sarà molto morbida ma è così che dev'essere.
Avvolgi la pasta nella pellicola e riponila in frigo da un minimo di 3 ore fino a tutta la notte.
Con la pasta forma delle palline da 18-20 g ciascuna, allineandole man mano su una teglia foderata di carta forno.
Sciacchia le palline con il fondo piatto di un bicchiere (tra biscotto e bicchiere metti un quadrato di carta forno per evitare che i biscotti di attacchino al bicchiere) allo spessore di circa 1 cm poi rotola da ambo i lati i dischi ottenuti in una ciotola con lo zucchero Demerara, premendo leggermente per farlo aderire bene.
Trasferisci di nuovo i biscotti sulla teglia, mantenendoli ben distanziati uno dall'altro e lasciali riposare in frigo per un'oretta circa.
Fai cuocere i biscotti in forno ben caldo a 180°C per circa 20 minuti, o fino a che risulteranno leggermente dorati in superficie, ruotando la teglia a metà cottura.
Sforna, trasferisci i biscotti su una griglia e lasciali raffreddare completamente prima di riporli in una scatola di latta.
Recipe Notes
I biscotti si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 8-10 giorni.
Con questa inzupposissima colazione vi abbraccio e vi auguro un buon fine settimana. Alla prossima…
Sono senza parole…!!
Sei di una bravura meravigliosa, di una creatività unica, di una competenza eccezionale…e le foto poi sono dei quadri d’autore.
Mi sorge un dubbio…ma, per caso, non è che tu sei la maga dei biscotti??
La tua amica è fortunata ad averti vicina e già immagino le colazioni del mattino con i tuoi inzupposi bagnati nel caffè… che sogno…che goduria…
Brava, brava, brava, millemila volte brava!!
E queste qui sono vere soddisfazioni, bravissima…..peccato lustrarsi solo gli occhi con le meravigliose foto e non poter però soddisfare il palato!!!
Baci
Mi hai talmente convinta.. che li voglio fare anche io!!!!!!!! mi piacciono.. croccanti ma inzupposi.. si.. e poi senza burro che non uso da anni ormai! .-* un baciottone e buon w.e.
Visto che alle mie latitudini ultimamente burro e uova sono stati ridotti drasticamente, mi interessano e ingolosiscono questi biscotti. L’aspetto è delizioso. Un bacio
I dolci con l’olio d’oliva hanno sempre una marcia in più, strepitosi i tuoi biscotti inzupposi con l’olio d’oliva, ne prendo uno e ti invio un grande abbraccio . Complimenti anche per le splendide foto .
A me questo mix ti farine mi piace parecchio e poi le tue foto sono meravigliose! Ti sto leggendo dalla montagna ma appena rientro in città te li copio!
baci
Alice
Le amiche se non ci fossero bisognerebbe inventarle soprattutto quando diventano fonte d’ispirazione in cucina. Ma i biscotti per te non hanno segreti te ne ho visti fare tanti tutti sempre ottimi ed invitanti. Le versioni all’olio le preferisco per una questione di leggerezza, grazie della condivisione e complimenti!
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sono senza parole…!!
Sei di una bravura meravigliosa, di una creatività unica, di una competenza eccezionale…e le foto poi sono dei quadri d’autore.
Mi sorge un dubbio…ma, per caso, non è che tu sei la maga dei biscotti??
La tua amica è fortunata ad averti vicina e già immagino le colazioni del mattino con i tuoi inzupposi bagnati nel caffè… che sogno…che goduria…
Brava, brava, brava, millemila volte brava!!
E queste qui sono vere soddisfazioni, bravissima…..peccato lustrarsi solo gli occhi con le meravigliose foto e non poter però soddisfare il palato!!!
Baci
Bellissimi! io adoro i biscotti inzupposi !i tuoi devono essere speciali !! li provo !! <3
..tesoro che dire?? Anch’io ne voglio una fornitura a vita 😛
Chi la dura la vince….guarda che belli ti son venuti, e….chissà che buoni!
Un bacio tesoro
Che tenace e che anima sperimentatrice che hai ! Biscotti da provare assolutamente ! Complimenti ! ciao !!
Mi hai talmente convinta.. che li voglio fare anche io!!!!!!!! mi piacciono.. croccanti ma inzupposi.. si.. e poi senza burro che non uso da anni ormai! .-* un baciottone e buon w.e.
Tes biscuits sont magnifiques.
Bravo pour les photos.
A bientôt
Questi sono da provare subitissimo!! Mi piace molto il mix di farine… una scusa per svuotare la dispensa 😉
Quanto mi piace inzuppare… perfetti e golosi i tuoi biscotti!!!!
Visto che alle mie latitudini ultimamente burro e uova sono stati ridotti drasticamente, mi interessano e ingolosiscono questi biscotti. L’aspetto è delizioso. Un bacio
non ho dubbi che siano deliziosi, tu sei la regina dei biscotti !Un abbraccio forte
I dolci con l’olio d’oliva hanno sempre una marcia in più, strepitosi i tuoi biscotti inzupposi con l’olio d’oliva, ne prendo uno e ti invio un grande abbraccio . Complimenti anche per le splendide foto .
Quanto sei brava tu a far biscotti? Te lo dico io: bravissima! Questi li assaggerei proprio volentieri. Un bacione a te
A me questo mix ti farine mi piace parecchio e poi le tue foto sono meravigliose! Ti sto leggendo dalla montagna ma appena rientro in città te li copio!
baci
Alice
Le amiche se non ci fossero bisognerebbe inventarle soprattutto quando diventano fonte d’ispirazione in cucina. Ma i biscotti per te non hanno segreti te ne ho visti fare tanti tutti sempre ottimi ed invitanti. Le versioni all’olio le preferisco per una questione di leggerezza, grazie della condivisione e complimenti!
Cara Fede! these look deliiziosi!!
Adoro biscottis!!
Un abbraccio!!
Inividio tutto i biscotti e la fotografia, bravissima