Vi avevo parlato qualche giorno fa di golosi muffins consolatori vero?
E cosa c’è di più consolatorio del cioccolato?
Secondo me nulla ma se avete valide alternative sono tutta orecchie ^__^
Ora lo so, vi starete chiedendo che c’entra il mio pollice verde con dei muffins al cioccolato.
Ed io vi svelo l’arcano.
Se vi dicessi: muffins al cioccolato bianco e timo fresco mi prendereste per folle?
D’altra parte non sarebbe la prima volta che mi caccio in qualche dolce pazzia aromatica come qui, qui oppure qui.
Ma stavolta giuro che sono innocente, ho solo ceduto alla tentazione delle “Avventure al cioccolato” di quel genio di Paul A. Young.
Complice la mia piantina di timo rigogliosa oltre misura a dispetto di quello che io ho sempre definito il mio “pollice nero”.
Sarei capace di “uccidere” anche le più resistenti piante grasse ma con le erbe aromatiche dev’esserci forse un feeling sottile che trova il suo coronamento in cucina.
Sono le uniche che riescono a darmi un che di soddisfazione e vi posso assicurare che in questo caso la soddisfazione è stata davvero tanta.
Non ultimo per la riuscita estetica, che non sarà impeccabile ma sicuramente migliore di quella del libro, con tanto di accenno di capocchia gonfia.
E vi pare poco?!?!?
Suvvia, lasciatemici credere…almeno per oggi!
Voi invece credetemi se vi dico che vale davvero la pena provare questi muffins, a dispetto della possibile difficoltà di reperire lo zucchero jaggery.
Jagge…che? Vi starete chiedendo!
Lo zucchero jaggery o Gur è un tipo di zucchero grezzo molto popolare in India, ricavato dalla palma da zucchero, noto anche come “zucchero dei fiori”.
In Messico e America del Sud è conosciuto come panela e sotto questo nome potete trovarlo nei negozi di prodotti biologici o in erboristeria.
Nel caso, sostituitelo con del comune zucchero di canna, i muffins resteranno ugualmente libidinosi, specie se li assaggiate appena tiepidi!
Ora basta chiacchiere e mano alle ciotole…
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
persone |
- 400 g farina per dolci
- 250 ml latte
- 125 ml olio di semi di girasole (o di riso)
- 150 g cioccolato bianco tritato molto finemente
- 100 g jaggery (o zucchero di canna panela)
- 100 g brown sugar (o zucchero di canna demerara)
- 2 uova
- 20 g timo fresco, foglie
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 16 g lievito per dolci
- 1 cucchiaino sale
Ingredienti
|
- In una grossa ciotola riunire i due tipi di zucchero, le uova, l’olio, il latte, le foglioline di timo e l’estratto di vaniglia.
- Amalgamare il tutto con una frusta a mano.
- In una seconda ciotola setacciare un paio di volte la farina con il lievito e il sale.
- Aggiungere gli ingredienti secchi nella ciotola con il mix di uova, facendoli cadere a pioggia da un setaccio.
- Mescolare rapidamente con un cucchiaio in modo da amalgamare gli ingredienti. NON eccedere nella lavorazione, pena l’ottenimento di muffins duri e gommosi.
- Incorporare da ultimo il cioccolato tritato.
- Suddividere il composto negli stampini da muffins, riempiendoli per circa ¾ della capacità.
- Cuocere in forno caldo a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a che la superficie risulterà leggermente dorata e l’interno asciutto alla prova stecchino.
- Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia.
La farina per dolci può essere sostituita con 300 g farina 00 +100 g amido di mais.
Conservati in una scatola a chiusura ermetica, i muffins si conservano fino a 5 giorni ma se li assaggiate tiepidi probabilmente non vedranno l’alba del giorno dopo!
Al posto del latte previsto dalla ricetta originale, ho usato stessa quantità di latticello.
In sincerità, ho avuto timore ad aggiungere tutti i 20 g di timo previsti dalla ricetta e ne ho messi solo 15 g. A posteriori posso confermare che ci sarebbero stati tutti, quindi osate!
Ricetta tratta da “Avventure al cioccolato” di P.A.Young
Vi assicuro, buoni oltre misura!!!
Un abbraccio a tutti, alla prossima…
Li ho provati e devo dire che sono ottimi!
sono irrestibili con quella cupoletta perfetta!!!!!
O_O che buoniiii Fede!!
Ma sono d’avvero deliziosi e sicuramente con quel timo saranno anche profumatissimi !
Siamo sorelle di pollice tesoro perchè anche io ce l’ho nerissimo per tutto tranne che per le piantine aromatice, le uniche che mi danno soddisfazione ! Ma il timo mi manca lo devo aggiungere assoltamente sul mio balcone ! Mi incuriosiscono troppo questi muffin non riesco ad immaginare l’efett o timo, ma so già saranno deliziosi come tutte le tue produzioni!
bacioni
Alice
Uff sto tentando di scriverti da qualche minuto.. Ho Zoe che mi salta come un’indemoniata sulla tastiera del pc.. grrrrr… Ok.. timo nell’impasto dei muffin? si sei una pazza.. aahahah ma che ama azzardare.. e mi intriga pure parecchio!!!! Un abbraccione forte
Sono deliziosi questi muffin, mi intrigano molto con il timo…. li provo di sicuro!!!! Io cara ne ho due pi pollici ma neppure uno verde!!!!!!!!!!!!
bellissimo questo abbinamento, inoltre il timo lo uso quasi esclusivamente essiccato….dovrò provarli! Baci
Particolarissimi questi muffin, perfetti per un dolcino semplice e diverso.
Complimenti.
Federica, io lo so perché le tue piante aromatiche sono così generose…perché tu ci devi regalare le tue prelibatezze!! Mi ispira tantissimo questo abbinamento cioccolato bianco-timo, voglio provarlo al più presto! Un bacione, Mary
L’accostamento cioccolato bianco e timo mi incuriosisce molto. Adoro il timo.
buoni, io ho fatto i biscotti non postati,mi piace molto aggiungere le erbe nei dolci,brava e grazie,
Vedo che anche tu sei un’appassionata di muffin, come darti torto, sono dei dolcetti fenomenali, l’idea del timo, poi, merita l’assaggio.
mi piace molto quest’idea d’aggiungere il timo nei dolci da un valore aggiunto in più
mi piace molto quest’idea d’aggiungere il timo nei dolci da un valore aggiunto in più
Mi piacciono i tuoi azzardi Federica ! Il timo ed il cioccolato bianco: non ci avrei mai pensato, ma li vedo bene. Non conoscevo quello zucchero indiano
UNA DOLCE COCCOLA MOLTO CURIOSA, COMPLIMENTI PER L’IDEA!!!!BACI SABRY
Ricetta salvata, anche il mio timo cresce rigoglioso!
Baci.
la mamma sicuramente concorderebbe con te, nell’affermare che non ci sia niente di più consolatorio del cioccolato! E gli abbinamenti inusuali, specie se coinvolgono il nostro amato timo che potremmo davvero mettere ovunque, ci solleticano mente e palato:-)
Cioccolato bianco e timo… a vedere i tuoi fantastici e deliziosi muffins, scatta subito la voglia di provare questo intrigante abbinamento!!!
Un bacione Federica
Sono certissima della loro bontà, adoro il timo dovunque e l’ho già messo nei dolci! Quindi sono lì che assaggio insieme a te, così ce la raccontiamo un po’. Bacioni 🙂
Adoro questi muffin con il timo, l’ho già usato anche io nei dolci e ne sono rimasta entusiasta! Un bacione a presto 🙂
dopo aver assaggiato un gelato lampone e rosmarino stupendo non ho preconcetti sulle erbe aromatiche, questi muffins sono deliziosi, belli e intriganti, da provare!
ciao!
sono bellissimiiiiiiiiiiiii!! chissà che profumino, che sapore.. unico, divino…
ma che folle! un abbinamento perfetto, aromatico, buonissimo!!!
Tesoro adoroooo i tuoi azzardi in cucina e sono certa che questi muffin siano un capolavoro del resto ho visto in giro tanti dolci con le erbe aromatiche soprattutto il rosmarino…al timo mi mancava però quindi amica mia non resta che buttarmi!! Un bacione enorme e tanti tvbbbbbbbb,Imma
Nooo…ma qui mi prendi nel mio lato debole…le erbe aromatiche!!
Li voglio assolutamente provare!!
Grazie per la ricetta e buona giornata
Serena
libro a parte,devo dire che i tuoi muffins,sono meravigliosi e poi,che condivido con te,la stessa generosa quanto puntuale,rigogliosita’ delle erbe aromatiche,che adoro,oltre misura…un bacione,Fede e buona serata ^__^
Tes recettes sont originales et tes photos toujours magnifiques.
BRAVO!!!
Amo le incursioni delle piante aromatiche nei dolci e questi muffin mi incuriosiscono molto! Ahimè il tuo pollice nero sarebbe in buona compagnia col mio, ma se mi dici che con le piante aromatiche c’è speranza… magari mi butto e ci provo anch’io!
Sapessi come guardo fiera il mio davanzale tutto verde, pieno di erbe aromatiche che si tendono verso il sole! E’ il momento più bello, quando crescono, alcune fanno pure i fiori – presto vedrai! – e le idee per usarle sono mille… il timo è ottimo anche dentro le marmellate e nel gelato, ho già sperimentato! 🙂 I tuoi muffin sono bellissimi, mi hanno colpito appena visti su Pinterest! E quel tipo di zucchero credo di sapere dove prenderlo, scatta la caccia! 🙂
non conosco tutti quei tipi di zucchero..ma io del cioccolato bianco sono molto golosa…quindi prendo molto volentieri un muffin…mmmm gnammyyyyy
grazieeee Fede
In effetti la prima cosa a cui ho pensato è stato Jaggeche?!?? ne sai una più del diavolo sister 🙂
facciamo così, io ti faccio la tortina mini e tu mi fai un paio di questi muffin. L’idea del timo mi incuriosisce un mondo ma non avendo neanche un balcone sono assolutamente sprovvista di piantine casalinghe. Scusa se te lo chiedo ma con 400g di farina ne dovrebbero venire un bel po’ più di 10.
Aggiudicato sister 😉
Di muffins con queste dosi ne vengono una ventina, l’ho scritto in cima. Dieci sono le porzioni considerando un paio di muffins a testa 🙂
recette délicieuse et bien aromatisée
bonne soirée
Li trovo deliziosi ed intriganti con quella nota fresca e insolita!
Sempre molto belle le tue foto! ^_^
Tesoro, mi consolo..io ho fatto morire ogni sorta di piantina del mio terrazzo..le uniche che mi “sopportano” sono quelle grasse x_x
Golosissima proposta, complimenti!
ah ah… il timo!!! Ne ho un’ifinità :))) ma soprattutto ho santoreggia, che mi piace ancor di più… Che dici, sarà una sostituzione “esagerata”? Mentre ci penso copio/incollo la ricetta! Un baciotto :)))
Non ti prendo affatto per matta, anch’io utilizzo timo, basilico e rosmarino nei dessert. E, come te, riesco a sterminare tutte le piante, tranne quelle aromatiche, sarà che ne vedo l’utilità?
Questi muffin sono davvero graziosi, a me non escono mai così perfetti.
Ciao Federica, anche il mio pollice non e’ verde, ogni anno pianto delle piantine ma non le faccio durare tanto…a dire il vero anche io sarei stata scettica leggendo cioccolato biano piu’ timo ma se tu mi assicuri che ci sta io ti credo anche perche’ ne ho fatte di ricette tue e sono sempre ottime:)
un bacione
Ciao Fede!!! I tuoi muffins sono bellissimi non vedo l’ora di provare, tento con il timo limone 🙂 non verranno belli come i tuoi, ma sono sicura che a casa mia piaceranno parecchio. In estate uso spesso le piante aromatiche per preparare dessert, adoro per esempio le pesche con il basilico 🙂
Un abbraccio strettissimo, buona serata!!!!
Ma va? Con il timo? Starno accostamento ma mi fido. Ti sono venuti fantastici, belli gonfi e con la cupoletta. Bravissima tesoro. Un abbraccio grande
Timo e cioccolato bianco mi sembrano un abbinamento perfetto.
Sono a dieta ferrea perciò mi accontento di ammirarli in foto, ma appena la dieta finisce…mi sfogo!
So creative to add thyme to these beautiful muffins! Wish I could have a taste! The combo must be delicious! Hope you’re having a wonderful week! xo
devo provarli per forza essendo una drogata di cioccolata ed essendo i muffin fra i miei dolci preferiti, son proprio curiosa, il timo profuma un sacco chissà che sapore! grazie dell’idea!
Sai cosa mi piacerebbe ora ? Potermi infilare nel monitor…non so spiegarti…ma queste foto mi hanno trasmesso un senso di rilassatezza e piacevolezza che mi fa stare bene…ed è ciò di cui avrei bisogno ora…
Quanto alla bontà di questi muffins…c’è da perdersi !
Ti abbraccio <3
Con gli occhi li ho mangiati tutti, Lo sai, adoro i muffin e il timo nella mia cucina è sempre presente. Un bacio
Bel sito, complimenti
wow ma che meraviglia! non c’è niente di meglio del cioccolato! meravigliosi muffii e assolutamente da provare con il timo, erba che adoro!
un abbraccio!
A me il timo piace così tanto che lo metterei praticamente ovunque… figurati quindi se non lo trovo perfettamente abbinato con il cioccolato….
Dove si passa per l’assaggio?? 🙂
Peccato però che a me il timo non ne voglia proprio sapere di sopravvivere (assieme a qualsiasi altra piantina). Secondo me sono gli influssi negativi di Tommy… o gli attentati suicidi dei gatti che si lanciano sopra qualsiasi pianta come fosse un cuscino di piume… 🙂
dai… Che originali, è proprio vero che certi abbinamenti che ci appaiono strani poi ci stupiscono. Adoro le erbe ed il timo e’ tra le mie preferite.. Ottimi muffin!!! Un bacione
ho provato tempo fa a fare dei biscotti con il timo limone, erano buoni ma questi muffin devono esserlo ancor di più ! Buon fine settimana, un bacione !
Non stento assolutamente a crederci che fossero ottimi, in sto periodo metto erbe aromatiche ovunque!!!! Buona giornata
epperò…. cambiamo ricetta, eh??? No, scusata… :))) Un baciotto
Fedeeeee belli belli, e tranqui io anche ho messo il timo nelle crostatine di mele, succede 🙂
Il piattino è stupendooooo
Solo un saluto e un abbraccio!
Alice
sei sempre originale cara Federica!!! Si mangiano con gli occhi questi muffin!! baciiiiii
Capisco perfettamente la tua esigenza di erbe aromatiche ….senza non potrei stare e ne cerco sempre di nuove e diverse. Certo…mai avrei pensato al timo e cioccolato bianco, ma…mi hai decisamente convinta a provare.
Un abbraccio :*