Metti una mail inaspettata e coinvolgente.
Metti un gruppo di 9 simpatiche e bravissime foodbloggers.
Aggiungi un piccolo Calimero che quando c’è da mettere le mani in pasta è felice come una Pasqua 🙂
Metti un coordinatore tecnologico in gamba e disponibile.
Shakera il tutto con sapienza ed ecco spuntare dal cilindro magico un bellissimo e-book tutto per voi.
Oggi ragazzi voglio condividere con voi questa novità di cui mi sento particolarmente orgogliosa.
Si chiama “Navigando in cucina“
un libro in formato elettronico in cui, coordinate dal bravissimo Tommy, abbiamo raccolto alcune delle nostre migliori ricette, inedite e non, che vi permetteranno di conquistare anche i palati più difficili.
E’ stato un lavoro lungo che ci ha accompganto per diversi mesi ma che ora è diventato realtà e che speriamo vi piaccia tanto quanto è piaciuto a noi.
Per chi ha un dispositivo Apple, l’e-book è scaricabile in forma gratuita su Apple Store e precisamente qui per iPad oppure qui
per iPhone ed iPod.
Chi invece non avesse un dispositivo Apple, può scaricare qui la versione ePub per cellulare che può adattarsi anche a tutti i tablet.
La versione specifica per tablet invece è ancora in fase di lavorazione ma sarà presto resa anch’essa disponibile.
La versione ePub può essere visualizzata anche sul pc a patto di disporre di un lettore tipo Calibre o Adobe Digital Edition, entrambi scaricabili gratuitamente.
Un enorme grazie alle mie splendide compagne d’avventura:
Francesca – I paciocchi di Francy,
Simona – Pensieri e Pasticci,
Sabina – Due bionde in cucina,
Ilaria e Tommy – Non solo piccante,
Chiara – La voglia matta,
Mary – Dafne’s corner,
Ely – Il rovo di bosco, Emanuela – Pane, burro e alici,
Tina – Le ricette di Tina e un ringraziamento particolare a Tommy e Ilaria per la pazienza e il prezioso lavoro grafica e di pubblicazione.
Ed ora, dopo tante chiacchiere, vi lascio una delle mie ricette inedite che troverete in “Navigando in cucina“.
Le altre, insieme a quelle delle mie amiche, le scoprirete sfogliando il libro
Pane alla farina d’avena, mais e farro
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo passivo 20 ore
Porzioni 8 persone
Ingredienti per un filone da 800 gr circa
• 180 gr di farina manitoba
• 100 gr di farina d’avena
• 100gr di farina bianca di farro
• 75 gr di farina integrale
• 60 gr di farina di mais fioretto
• 50 gr di farina di soia tostata e sgrassata
• 400 gr di acqua
• 180 gr di LM rinfrescato un paio di volte
• 6 gr di miele
• 12 gr di sale
Procedimento
1. Setacciare insieme farina d’avena e di mais e metterle a bagno in 160 gr di acqua a 50°C; coprire e lasciar riposare 10-12 ore.
2. Setacciare insieme il resto delle farine.
3. Sciogliere il LM nell’acqua rimasta (240 gr) appena tiepida (in estate va bene a T ambiente), aggiungere il miele, le farine messe a bagno, il mix di farine setacciate poco alla volta e lavorare fino ad incorporarle del tutto. Aggiungere anche il sale e continuare ad impastare per circa 15 minuti finché l’impasto risulta liscio e omogeneo.
4. Formare una palla, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 3 ore al riparo da correnti d’aria.
5. Riprendere l’impasto, sgonfiarlo delicatamente cercando di formare un rettangolo e dare un giro di pieghe tipo 1.
6. Coprire e lasciar riposare un’ora.
7. Riprendere l’impasto, formare a piacere un filone o una pagnotta tonda, sistemare su una placca foderata d carta forno, spolverare con farina di mais fioretto, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio.
8. Prima di infornare, praticare sulla superficie dei tagli a piacere e cuocere in forno statico con vapore a 240°C per i primi 10 minuti. Abbassare la temperatura a 200°C e proseguire la cottura per altri 35-40 minuti.
9. Lasciar raffreddare nel forno spento con lo sportello appena socchiuso, appoggiato in verticale contro la parete per mantenere la crosta croccante.
Note
Per la versione LICOLI, sostituire il LM con 180 gr di licoli rinfrescato e attivo riducendo a 370 gr la quantità di acqua.
Il resto degli ingredienti e il procedimento rimangono invariati.
Un abbraccio a tutti, buona settimana e…buona lettura ^_^
Strafantasticissimo!!!! Bellissima idea e questa ricetta è splendida … considerando che è tempo di sistemare la dispensa in vista dell'estate, la ricetta mi garba ancor pù!
complimentissimi
Già scaricato tesoro è davvero ricco, ben fatto e pieno ricette appetitose e sono felice per te per questa bella partecipazione!!! Il pane é la mia passione e quello che realizzi tu mi lascia sempre senza parole!! Un bacione grande, tvtttb, Imma
Davvero eccezionale questo pane e da provare subito!! Stranissima la cosa di mettere a bagno le farine…mai sentita e quindi molto curiosa di metterla in atto!! Complimentissimi per il vostro lavoro…bravi tutti!! Un bacio grande tesoro!
Che cosa meravigliosa tesoro!
Sono felice tu ti stia togliendo un po' di soddisfazioni…davvero.
MEriti tutto e di più.
Devo anche andare a scaricare questo fantastico ebook!
Bacino e buona settimana!
Complimentissimi, Federica!!!
La ricetta fa venire voglia di vedere le altre…;-)
Ciao Federica, complimenti a te e a tutto il team per la collaborazione a questa bellissima iniziativa, la scaricherò sicuramente, GRAZIE!!!!!
Intanto mi gusto la ricetta di questo favoloso pane, con quel mix di farine non può che essere buonissimo!!! Bravissima come al solito!!!
Bacioni, felice settimana…
Splendido pane, anche io utilizzo il metodo dell'autolisi, incordare dopo, diventa una passeggiata! 😉
Complimenti per questo nuovo ed entusiasmante progetto!
Bacioni, cara, e buona giornata!
ma che bella soddisfazione,ma sbaglio o avevi accennato qualcosa tempo fà?
che dire brava brava brava!
buona settimana ecco da dove veniva il profumino di pane …ahahahha
Bellissima ricetta ricca ed articolata ma semplice da replicare
E bellissima anche l'iniziativa dell' eBook, che sicuramente ti da tante gratificazioni.
A presto!!!
un'altra delle tue bellissime e fragranti pagnotte! e complimenti per l'iniziativa dell'ebook 🙂
Ciao! bellissima questa pagnotta rustica! vogliamo provarla anche noi 🙂
baci baci
Tantissimi complimenti anche a te! Chissà che soddisfazione 🙂
Buona settimana e un abbraccio
Caspita, che soddisfazione!! Complimenti, te la meriti davvero perchè le tue ricette sono splendide!:)
Tipo questa pagnotta… croccante fuori ma morbidissima dentro… oh mi viene una fame!
Ciao!
Complimenti cara Federica….il tuo blog merita.
Complimentisssssssssssssssssimi Federica!!!!il pane? fa vo lo so!!!!!! un abbraccione e buona settimana!
Complimenti cara!
Ottimo il pane…gran mischione di farine!! eheheheh
e ora scappo a sfogliare il libro
"Mettere a bagno la farina" è l'autolisi senza lievito, vero?
A me capita di farla ma per molto meno tempo…voglio provare questa tua tecnica quanto prima!
E' bellissimo il tuo pane!
Complimenti per tutto! 🙂
Un bacione!
Sì, è un’autolisi. Anch’io con le classiche farine la faccio molto più breve, sui 30-40 minuti. Ma con farine povere di glutine o gluten free mi trovo benissimo usando questo sistema. Diventano molto più facili da lavorare e assorbono anche più acqua 🙂
Ciao, che meraviglia di pane, un'altra delle tue meravigliosi creazioni!!!
Complimenti per l'ottimo risultato, una grande soddisfazione per un bel lavoro di gruppo!!!
Baci
Pane splendido, vado a sbirciare l'e-book, grazie!
Bellissimo Fede, complimenti a tutti, ghiotte ricette da provare!!!!
Questo pane è uno spettacolo, ho preso nota, in dispensa manca però la farina di soia… provvederò presto 🙂
Ti mando un bacio grande grande, buona settimana!!!!!
Bravissimi tutti, una gran bella soddisfazione! Il libro me lo farò scaricare appena possibile e intanto mi salvo la ricetta del pane… Una meraviglia!!
Il pane ha sempre la sua magia…e complimenti per il libro;)))
Ciao Lieta
tesoro che dire se non complimenti?… per la splendida novità che non mancherò di sfoglia e per questo pane meravigliose… sei sempre bravissima e con i lievitati hai una magia particolare:*
ti abbraccio dolcezza:*
un pane Per fet to !!!
Interessante il metodo per questo bel pane.
Complimenti per il progetto.
complimentissimi come sempre! Questo pane è una meraviglia e chissà le altre ricette! baci
Ma non vedi la "mia" Federica che mi combina?! ^___________________^
Farò leggere il post al mio Compare per le "istruzioni" che io con le robe tennologgiche non ci capisco una fava… (tanto per stare in tema mangereccio) e POI me lo leggo tutto d'un fiatooooooooooooooo
Baciotti e congratulazioni a tutta la Banda! ^^
Una ricetta fantastica, bravissima!!!! Un bacio e felice serata
Corro subito a vedere queso libro….. Il pane è fantastico, complimenti!!!!
Wow che bella idea!!! Me lo vado subito a scaricare ^^ e magari faccio anche il pane domani se riesco 😛
perfetta!!!!!!!!!!!! Felice per te meriti queste soddisfazioni.
Baci
Ciao tesoro,avevo letto della novità dalla simo ed ora son qui per congratularmi anche con il piccolo calimero!Il tuo contributo sarà stata prezioso,come ogni cosa che cucini,guarda questo pane!Sa di amore,passione,devozione,bravo il mio pulcino che non delude mai!Un bacione tesoro e complimenti ancora!
bellissima questa cosa, bravissimi a tutti^-^
Complimenti sinceri Fede: non vedo l'ora di scaricarlo 🙂
Un bacione 🙂
Se ve muy riquísimo su pan saludable y su costra dorada me encanta,saludos y abrazos.
è stato bello condividere questo lavoro con te, Fede!!!!!!!!!!!!!! un baciottone
Io sono poco tecnologica e ancora non riesco a scaricare niente , ma non mi arrendo e questa sera lo faccio fare a mio figlio 🙂
Intanto, tanti ma tanti complimenti per il bel lavoro che avete fatto, è sempre bello gioire delle soddisfazioni che provengono dal proprio lavoro e da grandi passioni !
Che dire del tuo pane ? Una roba pazzesca Federica 🙂 davvero complimenti, mai fatto un procedimento simile e sono curiosa di provare !
Baci
Te ha quedado un pan de lujo
Tesoro ma che meraviglia! Il pane, l'e-book. Brava!
Vado subito a scaricarlo, sarebbe bello leggerlo mangiando una fetta del tuo pane accompagnato da qualche fettina di prosciutto, ma non si può avere tutto! 🙂
Un bacio
ottimo questo pane, complimenti
Corro subito a sfogliare e…se questo è solo l'inizio…complimenti!!! 🙂
Favoloso questo pane, direi perfetto..al più presto voglio provare anch'io a lasciare in ammollo le farine dato che sono abbastanza deboli nei paraggi! Intanto complimenti a tutte per lavoro fatto e vedo se riesco a scaricarlo 🙂 Un abbraccio
Un pane fantastico , gustoso che mi piacerebbe provare
Complimenti.
tesoro è stupendoooooooooooo!! adoro i pani rustici come questo..
Un grande lavoro con blog che seguo e che stimo per la bravura, la precisione e la fotografia. Congratulazioni!
Complimenti Fede, siete stati tutti bravissimi! e questo pane è una favola 😉 bacioni a presto
Evvai, un altro bellissimo colpo! 🙂
Complimenti, Fede, sei bravissima e meriti questo ed tanto altro… sono felice per te! <3 Adesso scarico subito, complimenti a tutti 😉 E questo pane? Una delizia, stupendo… poi mais e farro… li adoro <3 Un abbraccio, stellina, buona settimana anche a te :**
Un pane favoloso per festeggiare questa bella gita in barca, navigando, navigando!!!!
Complimenti a tutti e a te anche un bacione
un pagnottone bellissimo di quelli da condividere in famiglia e complimenti a voi per l'ebook
!Enhorabuena Federica, por ese libro electrónico ( acabo de enseñárselo a mi marido para ver si puede descargarlo en su tablet… me encantaría tenerlo y ver todos los platos)!.
El pan, una delicia,como todos los tuyos y con masa madre, más aún.
Un gran abrazo, querida y de nuevo felicitaciones por ese maravilloso libro digital.
! Buona notte !
Bellissima ricetta,approfitto del tuo post e ringrazio tutte voi!Un abbraccio
Ciao piccolo calimero mio! Sorellina… intanto devo chiederti scusa, perdona la mia prolungata assenza. Però ho letto dei tuoi biscottini pacchettini via mail (ma quanto sono deliziosi??? solo le tue manine possono…) e poi, lasciamo stare và, ti aggiorno successivamente per altre vie per non tediarti! Per ora solo un superbravissimissima per questa altra bella iniziativa! Sei troppo brava anche con il pane! Mi devi spiegare sta cosa di reader che già ho l'ansia! TVB, a prestissimo! ^__^ Any
Brava Fede, come sempre coinvolta in bei progetti! Complimenti di cuore 🙂
Un pane meraviglioso,complimenti…anche per il libro naturalmente…un abbraccio e…vado a sfogliarlo!
Pane stupendo, ma…. che bella l'idea dell'ebook!!! Complimentissimiiiiiiii!!!
Complimentissimi per il lavoro che avete fatto…bellissima l'idea dell'e-book…e tu…straordinaria come sempre!!!!
Un abbraccio e buona settimana
monica
Brava, brava, brava, che meraviglia!!!! Ormai sei una vera specialista!!!!
Complimenti per il nuovo progetto… il pane è favoloso! bacioni
Tu tesoro fai mille cose e le fai tutte bene. Ti adoro pulcina mia. Sorto di riabbracciarti forte <3
Ma che bel post che hai tirato fuori tesoro!!! Grazie mille a te per aver partecipato a questo nostro progetto. E' stato divertente rimettere tutto assieme e le tue foto erano uno splendore.
I tuoi pani mi fanno sempre venire voglia di mettere le mani in pasta. Sono assolutamente perfetti, non ci sono altre parole per descriverli.
Un bacio grande.
Non ne avro' mai abbastanza del pane fatto in casa, dato che qui lo faccio io, quindi grazie Fedina!
Leggero' anche l'e-book!
What a gorgeous loaf of bread! So delicious with that tasty mix of flours. Congrats on the book – sounds like a labor of love! Hope your week is going good! xo
I love this bread Fede look bellísimo!!! Congrats by the book your récipes are amazing xo
la mia marmellata di ciliegie appena fatta,ci starebbe bene,su una fetta di pane,cosi' sano e meravigliosamente buono!!!un bacione e felice giornata,cara
p.s complimenti per la nuova e bellissima avventura^;*
Complimentoni,carissima!
Questo pane e meraviglioso!
Un bacione!
Fede complimenti per tutto ed anche per questo pane meraviglioso <3 🙂
Mi scusi bella signora…è partita la cita"S"ione…ma ho proposto a Vaty la tua cucina…mettetevi d'accordo da chi devo andare e che vino devo portare…ok? 😉
GRANDE…questo pane…che meraviglia…adoro il pane…altra cita"S"ione in arrivo!
TVB!!! Bacio. NI
complimenti sia per l'iniziativa che per il pane!!
Federica complimenti!!!!!!!! il pane che te-de-vo-dir favoloso!!lo sai che amo panificare e quello lo farcirei in mille modi!!! bravissima
grande una bella avventura lo vado a vedere
Cara Federica sei una fucina di idee e questo pane è fantastico! Un abbraccio
Davvero una bellissima avventura, questo pane poi e' spettacolare.Un abbraccio Fede.
Un pain rustique et certainement délicieux. Il manque à mon répertoire.
A bientôt
ehi, ma …ci sono anche io…ti sei dimenticata di me… 😉
Siamo un bel gruppo!
Un abbraccione
oh cavolo Simo, meno male te ne sei accorta! Con questo post ho avuto un sacco di problemi 🙁 Correggo subito e scusa la svista
Ciao Federica.
Io devo andar a controllare questo book… bello!!!!
Sono rimasta molto curiosa….
Brava.
thais
Complimenti per tutto e questo pane è una meraviglia!
ciao fede…questo pane così rustico deve essere speciale!!!grazie per il tuo commento al mio ultimo post..mi ha fatto un sacco piacere!!! sai che mi hanno regalato la pasta madre idratata all'80%…mi servono consigli!!!!
Bisogna che installi questo Adobe, e' da giorni che dico lo faccio e poi tra mille cose mi sfugge. Ma riusciro' a sfogliare questa famigerata rivista…si ci riusciro 🙂
brave per questo progetto! il tuo pane ha un aspetto meraviglioso, meglio di quello del panettiere; davvero interessante il mix di farine!
che bella esperienza è stata, vero cara? Un abbraccio forte !
Ehi… E io perché mi ero persa questo post ??? Tesoro…spettacolo questo pane….
Tutto bene ??? Manchi sai ? Un bacio <3
P.s e' stata bella questa avventura insieme :*