E a voi quanto piacciono le mele?
A me tanto, tantissimo, forse anche troppo! Ne ho fatto una sorta di “pillola quotidiana di benessere”, tanto che se valesse davvero il detto “una mela al giorno leva il medico di torno” i camici bianchi per me potrebbero andare tutti in pensione, giacché sono sicuramente attestata sulla dose doppia raccomandata.
Da sempre oggetto di storie d’amore, corruzione e tentazione, dal classico frutto del bene e del male nella tradizione ebraico-cristiana, al cibo degli dei nella mitologia scandinava, alla mela d’oro che scatena la guerra di Troia, al frutto consacrato ad Afrodite o alla rossa mela di Biancaneve, la mela è sicuramente uno dei miei frutti preferiti.
Ricordo con nostalgia la distesa di piccole melette contadine di diversa varietà che affollavano la “terza camera” a casa della nonna, una sorta di stanza adibita a “dispensa” dove si mantenevano al fresco per tutto l’inverno, allineate su larghe tavole di legno.
Ed era caccia alla “meletta con l’ospite”, che se anche mi faceva impressione (magari ci stava pure un balzo sulla sedia!) e scartare una parte del già piccolo frutto, assicurava che il resto era di una dolcezza sorprendente.
Perché anche i “bachi” la sanno lunga per dove mettere su “casa”!
E se mi lasciate davanti alle svariate cassette di un fruttivendolo mi sento come un bambino davanti all’espositore di caramelle: indeciso tra le tante golosità, le prenderebbe tutte.
E pure io con le mele…che ci volete fa’!
Adoro vederne di diversi colori e forme nel cestone della frutta e poter scegliere, a seconda dell’umore, tra una croccante e succosa Pink Lady, un’asprigna Granny Smith, una dolce e farinosa Red Delicius o una profumata Annourca.
E adoro le torte di mele…tutte indistinatamente!
Peccato ne sforni sempre così poche!
Guardate un po’ quanto tempo è passato dall’ultima volta?
Va mica bene così, voi che dite?
Sì lo so, non è che ci fosse poi la così impellente esigenza di un’altra, l’ennesima torta di mele.
Ma questa è così morbida, sofficiosa e…lo posso di’?
BELLA! BELLA-BELLA-BELLA!
Suvvia, lasciatemi gongolare un po’ per non averne lasciata mezza nello stampo maledetto :)!
Non potevo tenermi l’euforia tutta per me!
Lo spunto l’ho preso da qui, ma come al solito lo zampino in corso d’opera m’ha portata per la tangente!
Chi si offre da cavia per verificare la riuscita dell’esperimento?
P.S. a proposito, lo sapevate che la mela è un “falso frutto“?
Quello che mangiamo, la polpa, in realtà è il ricettacolo fiorale che cresce e forma parte prevalente (come massa), rispetto alla parte centrale derivata dalla fecondazione.
Il frutto vero e proprio è il torsolo, dove sono contenuti i semi, quello che solitamente buttiamo via…anche se una mia compagnia di liceo l’unica parte che tralasciava era il picciolo!
Ciambella soffice di mele al mascarpone e cocco
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo passivo –
Porzioni 10-12 persone
Ingredienti per uno stampo alto (tipo kughelupf) da 22 cm
• 125 gr di farina 00
• 75 gr di farina integrale
• 50 gr di fecola
• 50 gr di farina di cocco
• 250 gr di mascarpone
• 170 gr di zucchero (per me Guadeloupe BRONsugar di D&C)
• 2 uova
• 1 tuorlo
• 140 ml circa di latte
• 1-2 mele secondo la grandezza
• 1 limone non trattato
• 12 gr di lievito
• sale
Procedimento
1. Setacciare insieme le farine con il lievito e un pizzico di sale.
2. Lavorare il mascarpone con 2-3 cucchiai di latte per renderlo morbido.
3. Sbucciare le mele e tagliarle a dadini.
4. Montare le uova e il tuorlo con lo zucchero fino a renderle gonfie e spumose. Aggiungere il mascarpone in due volte successive, sempre continuando a sbattere, quindi incorporare pian piano la farina alternandola al latte.
5. Unire anche la farina di cocco, la scorza grattata del limone e mescolare.
6. Terminare con le mele a cubetti e amalgamare il tutto.
7. Trasferire l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato e cuocere in forno caldo a 200°C per i primi 10 minuti; abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 40-45 minuti (fare la prova stecchino).
8. Sfornare, lasciar riposare nello stampo per 5-10 minuti, quindi sformare e lasciar raffreddare su una griglia.
9. Spolverare di zucchero a velo prima di servire.
“…Quando addentiamo la tua rotonda innocenza torniamo per un istante ad essere creature appena create… …Io voglio un’abbondanza totale…. voglio una città, una repubblica, un fiume Mississipi di mele, e sulle sue sponde voglio vedere ogni popolo del mondo unito, riunito, nel gesto più semplice della terra: mordere una mela.”
[Ode alla mela – P. Neruda]
Un abbraccio a tutti, alla prossima…
Anche io adoro le mele come te, anche se le mangio in purezza più spesso che nelle torte, che pur adoro.
Provo anche la tua! 🙂
Che bella l'imagine delle mele allineate sulle tavole di legno..io amo le mele..e anche a me piace vederne di tanti tipi. A prescindere dal sapore, è un frutto che mi affascina nella forma..e poi, credo che sia estremamente versatile…impreziosisce dolci e salati..una vera meraviglia !
Questa cosa che fosse il torsolo il vero frutto, non la sapevo proprio…
Il tuo dolce mi piace tantissimo, non solo nella forma..ma in tutto..è una vera meraviglia !
Bacini tesoro e buona giornata !
Sapessi quanto mi mancano quelle melette del nonno. Non ho più ritrovato quel sapore, neanche con le meline comprate dai contadini la mercato 🙁
Curioso l'abbinamento cocco-mela. La torta è fantastica :9
Pure poetessa sei diventata!?!?!? Bellissimo dolce e buono!!!
meraviglioso inno alle mele.. un fiume di nozioni che stamattina mi hanno proprio riempito il cuore.. come te amo le torte di mele , posso dire che sono il mio dolce preferito in assoluto.. ne ho provate svariate versione e non mi stanco mai, perchè la mela (adesso so pure che quello che mangio frutto non è 😀 Grazie Fede:*) nei dolci acquista un sapore straordinario… ciambella favolosa amica mia… davvero dall'altezza alla morbidezza uno splendore unico:* complimenti cucciola:*
So gorgeous and lovely!!!
Io quello stampo lo devo trovare e soprattutto devo provare a sformarne una bella torta ciambellosa….
Riguardo le mele ti posso dire che abbiamo un'altra cosa in comune…è un frutto o non frutto che non manca mai in casa mia, ricordo con affetto la mela grattugiata dalla nonna e addolcita da un cucchiaino di miele e una spruzzata di limone per non farla annerire….che bellissimo sentimento che mi ha avvolto durante questa lettura….sei fantastica!
E chi se la dimentica la mela grattugiata addolcita con il miele. Quasi quasi me la faccio stasera, ho voglia di coccole che profumano di casa 🙂
P.S: lo stampo a ciambella l'ho preso qui
Io adoro le mele e soprattutto i dolci di mele!! non mi stanco mai di provare varie versioni di torte ed oggi grazie a te ho ulteriori nozioni su questo frutto! questa ciambella è un inno alla mela 🙂 un abbraccio, Ros
w le mele, Fede!!!!!!!!!!! questa me la segno per mio padre! brava
Amo alla follia i dolci con le mele, perfetti in ogni momento della giornata,da mordicchiare preferisco le Granny Smith, aspre e succose, invece non riesco proprio a mangiare le mele farinose, detto questo, non ti dico che curiosità m'hai messo con questa tua meraviglia!! Mele e farina di cocco… meravigliosa idea!!! Sì, mi offro come cavia!!
Un abbraccio stretto e tanti baci!!!!!!!!!!!
Una volta non riuscivo neanch'io a mangiare le mele farinose ma adesso mi piacciono pure quelle! Soprattutto con la buccia. Quelle rosse farinose sono molto più saporite delle stark croccanti. Sono una mela-addicted irrecuperabile :)))
Adoro tutti i dolci con le mele poi le ciambelle sono la mia passione, devo acquistare uno stampo come il tuo che fa queste meraviglie! Ciao, buona giornata, un bacio!
I dolci con le mele sono i miei preferiti, fantastica la tua ciambella . Un abbraccio Daniela.
intrigante la questione della falsità delle mele..mi sembra che hai creato una ciambella divina sai?voglio provarla…potrei farcela!:)bacione grandissimo
Cara Federica, io amo i dolci come i bambini!!! Anzi direi più dei bambini
già come si sa invecchiando si diventa bambini:)
Ciao e buona giornata amica.
Tomaso
a chi lo dici fede: sul mio balcone in un grosso certo di natale c è sempre una bella scorta di mele che a forza di insistere ho fatto (quasi) amare anche a mio marito. sulla varietà non ho dubbi: le mangio tutte ma adoro le golden "rugginose" quelle con tante macchie che le rendono dolci e uniche. ma sono tanto buone anche le fuji o le morgensduft. la tua torta deve essere fantastica per questo mi affetto a copiarla per poterla fare al più presto! tanti Bacioni cara fede e buona giornata
Che buone quelle golden, anch'io le adoro. Sono dolcissime e più sono "brutte" più sono buone. E fortuna che quelle più brutte di solito le lasciano tutti, così me le intasco me 🙂
a chi lo dici fede: sul mio balcone in un grosso certo di natale c è sempre una bella scorta di mele che a forza di insistere ho fatto (quasi) amare anche a mio marito. sulla varietà non ho dubbi: le mangio tutte ma adoro le golden "rugginose" quelle con tante macchie che le rendono dolci e uniche. ma sono tanto buone anche le fuji o le morgensduft. la tua torta deve essere fantastica per questo mi affetto a copiarla per poterla fare al più presto! tanti Bacioni cara fede e buona giornata
ma tu mi prendi per la gola…e ti riesce pure bene 🙂
Delle torte di mela tesoro mio non se ne ha mai abbastanza anzi sono sempre le benvenute e sono da sempre le mie torte da credenza preferita e questa cosi morbidosa e golosissima la devo segnare subito anche perchè sno le torte che i miei bimbi mangiano con più voglia e poi è anche bellissima questa torta!!!!Un mega bacione immenso e tanti tvbbbbbbbbbbbbb,Imma
ottima questa ciambella
grazie
Anch'io sono una fan delle torte di mele! E delle mele, of course: a parte gli agrumi, sono gli unici frutti che mangio volentieri! Questa l'accetto come torta di compleanno 🙂
Più che volentieri 🙂
Che meraviglia questa torta…un'abbinamento davvero originale, il cocco e il mascarpone..una vera bontà che proverò al più presto!! Complimenti, ti seguirò in attesa di altre delizie! Buona giornata Letizia
Benventuta e a presto 🙂
Troppo carina la filastrocca!!!! a me piacciono moltissimo le mele.. ma le preferisco nei dolci.. mangiarmele così quest'anno non ne avevo voglia… anche se io adoro la pink lady.. così bella croccante.. Vabbè.. passiamo al tuo dolce.. mi piace!!! c'è anche cocco.. mascarpone.. che cavolo ne voglio una fetta!!!! smack
Le pink lady sono la mia passione. Da quando le ho scoperte hanno scippato il primo posto alle renette/annourka 🙂
che deliziosa forma ha questa ciambella! copiata la ricetta, se ci sono le mele a me piace di sicuro!
Fefè…dolce coccola…ti aspetto con la ciambella ed una buona torta di mele a FLORARTE??? Mhhhhhhhh…che meraviglia…potremmo avere la ressa! 😉 Bacio. NI
Magari tesorilla, non sai quanto verrei volentieri. Chissà che non abbia un pizzico di fortuna per la fine di marzo…
Che simpatica la filastrocca… stasera appena prendo Marta gliela insegno immediatamente, le piacerà un sacco!
Ciao Federica, adoro le torte di mele in tutte le sue varianti, se poi mi ci metti anche il cocco
beh…..deliziosamente guduriosa (si può dire? ) non importa, esprime esattamente il mio pensiero!!!!
bacioni, buon pomeriggio :))
non si smetterebbe mai di mangiare mele ogni varietà un gusto diverso e hanno anche un buon rapporto qualità prezzo, è forse la migliore frutta per un dolce
anche io sono una sostenitrice della torta di me, la tua e fantastica..
baci
Fede mi hai fatto fare un viaggio. Ho immaginato la stanza della nonna, mi è sembrato di vederne anche la luce.
Io adoro le mele nei dolci e in particolare amo le Pink Lady. le ho soperte circa un anno fa ed è stato subito un amore di scintille.
I miei a casa loro hanno degli alberi di melette motlo piccole, tutte rigorosamente con l'ospite, ma è proprio vero che questi esserini hanno fiuto da vendere!
bellissima la chiusura con Neruda…e ovviamente accattivante ciambella.
Un abbraccio e un bacino
Anche per me è stato lo stesso con le pink lady, hanno rubato lo scettro alle renette/annouka che detenevano il primo posto ex-aequo in classifica. E quanto hai ragione, i bachini nelle mele la sanno lunga. Sempre in quelle più dolci mettono su casa!
Si sa che io adoro le mele e ultimamente sono in trip per il cocco…quindi questo dolce è perfetto per me!
sfondi una porta aperta, io adoro le torte di mele, le crostate di mele, qualsiasi cosa contenga le mele!
Confessa,eri tu quella che lasciava il picciolo,te ne vedo così innamorata,che saresti capace di tutto,anche di ingoiare il torsolo!Ingorga o no dei falsi frutti,hai saputo usarle in un dolce così bello,soffice ed elegante,che mi vien voglia di usare quelle tre di là in cucina,ma mi mancano tutte le altre farine.No,la devo rifare tale e quale,quindi domani si compra integrale,di cocco e già che ci siamo pure il mascarpone!
Un bacione bel pulcino,io mi avvio…ci ritroviamo al Mississipi meloso!
Ai tempi del liceo no ma ora come ora…ebbene sì, potrei anche essere io! Piano piano, a forza di mangiare le mele a morsi anzichè tagliate a fette, il torsolo si è ridotto sempre di più fino a …ehm…capito no :D!
Le mele un frutto non frutto scoperto ora:) io le adoro e i tuoi ricordi sono veramente belli, mi immagino la stanza piena di mele e anche con l'ospite:)
io ne mangio sempre sia nei dolci che no…
come sempre le tue ciambelle mi fanno venire l'acquolina!!!
un bacione
che colazione perfetta sarebbe con una fettona della tua torta! buon we cara, un abbraccio forte!
io mi offro come cavia e poi mi sa che ti copio pure la ricetta! Fantastica!! un bacetto Fede!
O_O che splendore questa torta, segno mio marito adora le torte con le mele!!!!! un abbraccio!! ciaoooooooooo
Ah come ti capisco! Anche io non so rinunciare alla mia dose giornaliera, che sia cotta cruda o pasticciata! Leggendoti mi sono immaginata la "terza cameretta" piena di mele, e quella piu' dolce, con l'ospite inatteso =)) Cio' che mi piace di piu' in assoluto sono i dolci con le mele e questa me la segno perchè sa di buonissimo!!!
Anch'io vorrei fare da cavia! Uff, mi sa che arrivo tardi però 😛
vivrei di torte alle mele!
Adoro i dolci con le mele. Con la presenze della farina di cocco e del mascarpone, direi che è super goloso.
adoro le mele come te! la devo fare!!!
Io ti dirò,le mele le ho sempre snobbate un pò ,però le cucino sempre.. In questo periodo però ho trovato una qualità di mela fantastica,dolcissima e succosa e adesso prendo solo quelle 🙂 Posso averne un pezzettino di torta? Un bacio fede!
Anch'io sono una mela-addicted. Le mie preferite sono le fuji, però. E poi travestite da torta, ovviamente 😉 Ah, la morbidezza conferita dal mascarpone… bel trucco 😉
hihihi bimba, m'è preso il trip del mascarpone ultimamente 🙂 E' un gran bel trucchetto al posto del burro. Penso che continuerò ad usarlo spesso!
voglio una fettaaaaaaaaaaa!!! bravissima…sempre di più!!!
Sarà anche un falso frutto ma è strabuono veramente!!! 😀 Lo adoro!! Come adoro questa sofficità estrema che oggi mi servirebbe da morire con una bella tazza di tè, tesoro.. ho un'emicrania folle e sono qui che lacrimo ma non potevo non ammirare questa bontà!!! TVTTTTB!
Spero che l'emicrania sia finalmente passata cucciola e tu abbia passato un sereno week end. Che bello sarebbe vero gustarci isnieme una fetta di ciambella melosa accompagnata da una buona tazza di tè 🙂
io non mangio la mela, riesco solo nei dolci, quindi ammiro questa magnifica ciambella!!!!
baci.
*-* mele e cocco è stradeliziosoooooo! sarà pure un falso frutto, ma è sublime! Anche a me piacciono moltissimo, peccato solo che da un paio di anni non riesca più a mangiarle crude, il loro succo (sia a me che a mio fratello) provoca fitte alla pancia 🙁 ma cotte sono mie, in tutti i tipi e tutti i modi!!! Un bacione!!
Che peccato 🙁 Non tolleri più crude neanche i tipi più dolci tipo le red delicious farinose?
io!!!! La cavia la faccio io, posso?!
Che meraviglia, poi ti è venuta uno spettacolo…io dentro quello stampo non riesco mai ad ottenere un risultato così!
Complimentissimi tesoro!
Dai dai Simo bella, basta crederci e vedrai che l'avrai vinta tu sullo stampo 😉 Intanto ti aspetto per una fetta di ciambella, una cavia in più fa sempre comodo 🙂
Anch'io adoro tutte le torte di mele, ma come te, ne sforno veramente poche. La maggior parte delle volte vince il cioccolato.
Prima o poi mi devo comprare uno stampo come si deve, le tue torte vengono così bene!
Hai detto bene…una vera bontà! Bella e buona! Bravissima
tesoro, no, non lo sapevo! quante cose imparo qui da te.
a me la mela – cioè la frutta – non piace molto, invece adoro tutto ciò che contiene pezzi di mela come questa torta! farina di cocco e mascarpone? bhè. da rifare al più presto!
bacio grande bimbaaaa^_______^
che bella visione ..complimenti…adoro queste torte
hai ragione, sono bellissime, oltre che buone! e le torte sono sempre diverse e invitanti, come questa!!! un bacione
Adoro le mele, la tua torta è da provare !
Bravissima come sempre!
Un abbraccio ^_^
Ma pensa …che il frutto fosse realmente contenuto nel torsolo proprio non lo sapevo….ma quante cose che imparo da te…e noi che lo buttiamo via 🙁
Bellissima la strofa di neruda e graziosissima la prima ma ancor di più la tua tortina cosa deve essere….Mmmm quanto vorrei assaggiarla accipicchiolina!!!
mi hanno regalato di recente uno stampo al silicone proprio di questa forma…..quasi quasi…..
Z&C
Questa Fede proprio non la sapevo!
Io non vado matta per le mele, sì, le mangio, mi piacciono, ma non ne mangio certo tutti i giorni.
Sono però le protagoniste assolute dei miei dolci preferiti, strudel, torta di mele, sfogliatina di mele…..
Un abbraccio, brava, soprattutto ad estrarre la torta dallo stampo 🙂
Fai bene ad esserne fiera!
Smack :*
ahahahhhhhhh al sofficioso sono capitolata, s'ha da fa' una torta così fluffosa, sono le mie preferite, le mie tane mentali e gustative, e poi non lo sapevo che è un falso frutto, anche una mia compagna di università si metteva in tasca il picciolo, tanto che se la mangiava tutta la mela, il vero frutto!:)) questo è il tuo periodo del mascarpone l'ho capito, e ti seguo. Poi ti dirò. un bacio pulcinetta. ***mony
Eh m'hai scoperta! C'ho il trip del mascarpone in questo periodo ma è troppo bello come trucchetto sofficioso e "leggero" 🙂
cavolo! è una meraviglia!
un abbraccio.
Io adoro le mele! Di solito anche io mangio almeno il doppio della dose che leva il medico di torno e amo scegliere la qualità in base al momento della giornata e al mood. Adoro anche le torte di mele, quindi anche la tua finisce nella lista delle torte da provare! Io lo sapevo che è un falso frutto: il discorso vale anche per altri tipi di frutta, lo sai?
Un bacione! ^_^
Sì, sono falsi frutti anche le pere, le fragole o i fichi. Mentre le more e i lamponi ad esempio sono frutti composti 🙂 Anch'io scelgo le mele in base all'umore, più dolce o più aspra, croccante o farinosa ^_^
Fede, sapevo delle mele e delle pere, sapevo che sono falsi frutti, ma non delle fragole ad esempio. Le mele in casa nostra piacciono a tutti, compresa la piccolina e sai una cosa? a volte anche io lascio solo il picciolo, specie quando la mela è buona buona. Le mie preferite sono quelle raccolte dall'albero, ne vado matta, solo il profumo è inebriante, ma cambiamo spesso varietà nell'acquistarle. Adesso in casa abbiamo delle Golden e delle Pink Lady. Mi sono innamorata di quel ciambellone perchè racchiude ingredienti che noi amiamo molto. Me lo appunto e spero di riuscire a trovare il tempo di farlo nel fine settimana.
Un grosso bacione da Sabrina&Luca
Strano ma vero i veri frutti delle fragole sono tutti quei semini gialli in superficie. Lo stesso succede per i fichi: i veri frutti sono tutti semini all'interno. Strana e affascinante la natura 🙂 Pian pianino, a forza di mangiare le mele a morsi, sto iniziando anch'io a far sparire il torsolo e a lasciare solo il picciolo!
Oggi dopo questa scoperta del falso frutto
e della bravura tua compagna
che mangiava tutto tranne il picciolo…
bè mi siedo e aspetto altre storie cara Federica
e ovviamente una fetta di questa meraviglia!!!!!
Un bacione
e complimenti
Sempre bellissimo post
Genial, me llevo la receta.
Saludos
Ciao tesorina 🙂 Ma dai, non sapevo la storia del falso frutto! 😀 I dolci con le mele mi fanno impazzire, li adoro, così come le mele nelle preparazioni salate (ad esempio, in abbinamento alla carne di maiale) però se devo mangiare la mela così, sola soletta… uhm… mi piace un po' meno rispetto al resto della frutta… però la mangio, eh! 😉 Questo ciambellone deve essere strabuono, morbidoso e coccoloso! 😀 Prendo nota! 😉 Complimenti e un forte abbraccio :**
Rispetto alla frutta estiva così varia e colorata, anche a me le mele piacciono meno ma nella stagione fredda non riesco proprio a stare senza le mie 2-3 giornaliere. E anche in estate, di tanto in tanto, mi prende la voglia di una bella mela mangiata a morsi con la buccia. Sono un caso disperato :)))
bellissima…ma con cosa posso sostituire il cocco che in famiglia non piace? grazie per la risp. 🙂
Al posto del cocco puoi usare 50gr di farina 00; se preferisci invece una ciambella più rustica, allora 50gr tra farina 00 e farina integrale o anche tutta farina integrale. Un'altra possibilità è sostituire il cocco con 50gr di farina di mandorle. In questo caso però, come nel caso di 50gr di farina integrale, è possibile che tu debba regolare di conseguenza il latte per non avere un impasto troppo morbido (la farina di mandorle assorbe meno del cocco e rischieresti lo sprofondamento delle mele) o troppo duro (è possibile che la farina integrale richieda più liquidi di quella di cocco). Se provi fammi sapere 🙂
Brava Federica,hai preparato un'ottima ciambella.
Un abbraccio.
Domenica anch'io ho fatto una ciambella con i pezzetti di mela e lo yogurt..ma si è bruciata tutta!ovvero il forno non cuoce benissimo e la parte esterna era un po' bruciacchiata perché si è cotta..mi piacciono le mele nei dolci…proprio tanto!
buona anche io amo le mele tutte di tutti i colori e sapori e ovviamente le torte con le mele. Grazie per aver postato questa ricetta. alla prossima
Non sapevo la storia del falso frutto …per cui anche le pere? Va bè io però le adoro, non tutte come te ma ne mangio almeno una al giorno:)
Le torte di mele quelle mi piacciono tutte in tutte le mille varianti che ho incontrato e visto che questa con il mascarpone non l'ho mai provata, sarà la prossima !
bacioni
Alice
Se ve tan lindo y delicioso que quiero probar adore le mele,abrazos y abrazos.
Come al solito i tuoi post sono sempre magnifici e mi mettono di buon umore, proprio come una torta di mele!! 🙂 Un bacione cara, Fede
Sono una fan delle mele, le utilizzo nelle pietanze dolce e salate, stasera un'annurca è finita nella verza.
E sono una strafan delle torte di mele. La tua è deliziosa. Una fetta in cambio di una frittata?
Un bacione
Non parliamo di stampi malefici, che credo di averne l'intera collezione!
E tanto per cambiare, ultimamanete si è aggiunto pure il forno: o brucia o si rifiuta di cuocere.
E vogliamo parlare delle torte che dovrebbero essere morbide ed invece sono suola da scarpa?
Detto qst, mi ci tufferei subito sulla tua ciambella, (anche solo per atterrare sul morbido) che già dalla foto fa sognare!
:))))
Federica,che bel post!Una ciambella golosissima,senz'altro da fare al piu' presto.Non sapevo che fosse un falso frutto,adesso mi pappero' anche il torsolo!
Un bacione.
Adoro questo falso frutto, ancor più nei dolci… vedo che ultimamente adori anche il mascarpone… chissà che sofficità dona a questa ciambella! Un bacio, pulcino birichino 😉
le mele crude mi piacciono un casino, una volta iniziate..
ma chissà perchè, se le ho lì mi devo forzare per mangiarle. ho la pigrizia da mela.
ecco invece se me le ritrovo in una torta non faccio fatica per niente ad avventarmici sopra ://
Sei come la talpa…paro paro :D!
Leggendo la filastroca anch'io mi son leccato le dita ciao buona serata.
Mi offro di certo come cavia, anch'io adoro le mele! bacio Fede, a presto
Prima quella di Ros e ora la tua mi hanno fatto venire una voglia di torta di mele!!!!
Favolosa ciambella melosa, mia cara!!!
Baci
Anche a me piacciono le mele. Le Pink lady sono le mie preferite, Però le torte di mele sono tutta un'altra cosa e il tuo ciambellone è a dir poco fantastico!!!!
Pink lady forever anche per me 🙂
Io farei molto volentieri da cavia ma immagino che sia già finita 🙁
confermo BELLA-BELLA-BELLISSIMA!!! sarà anche difficile da sformare ma questo stampo è davvero bellissimo.
La farina di cocco è sicuro opera tua 😉 non ho mai provato l'abbinamento cocco/mela…mi hai incuriosito!
PS: io mangio almeno tre mele al giorno….dici che basta per il dottore? :))) amo le fuji, le granny belle aspre, le pink lady e le morgan. Le delicious invece le uso solo nei dolci, le trovo un po' troppo dolci
Dai sister allora lo devi provare: cocco-mela senti anche come suona bene :D! Io in questo periodo, sarò che sono in vena di coccole, ma vado di delicious a gogò. Mentre non ce la potrei fare con le Granny Smith. Scelgo le mele come il cioccolato: dal fondente fondentissimo fino a quello bianco stra dolce a seconda dell'umore!
A me capita anche ora di trovare l'"ospite" nelle mele e nella frutta in generale del nonno ^_-
Fantastica questa torta, va assolutamente provata 🙂
Quanto rimpiango la frutta del nonno! Ospiti compresi, nonostante mi abbiano sempre fatto un certo senso!
La morbidezza di questa torta è notevole ed è interessante il mix di farine che hai usato 😀
Le torte di mele sono irresistibili 😀
Io donattina vorrei svegliarmi sapendo di trovare in cucina una meraviglia simile.. Soffice, profumo di mela.. Il cocco.. La adoroooo!!
Questa ricetta me la sono segnata !! Sarà sicuramente una bontà !! Spero di essere brava come te !!
Bacioni e a presto!!:)
Oh stellina ma quanto é bella questa torta?? Sai che non amo particolarmente i dolci, ma alle mele io non so resistere, in qualsiasi modo siano presentate sono una ghiottoneria.. Sorelline siamo no?? Mi sembrava d'esserci entrata in quella stanza della tua nonna, e mi sembra pure d'aver sentito il profumo di questa tua meraviglia… Peccato solo non poterne assaporare una fettina insieme a te, con la tisana che ho qui davanti a me (vuoi sapere come?? Arancia e zenzero 😉 sono certa che mi faresti compagnia volentieri, vero???)
TVTB cucciola, un bacio grande e un abbraccio stritolo so, buon fine settimana Fefé!
Eccome se ti farei compagnia volentieri cucciolina 🙂 Io porto la ciambella e tu prepara la tisana, una tazzona formato XL. Sto arrivando 🙂
C'est toujours un plaisir de passer chez toi. Toujours de bonnes gourmandises. Pommes/noix de coco et mascarpone, ce gâteau doit être délicieux.
Je t'en pique un gros morceau.
A bientôt
Un inno alla mela che condiviso appieno, anche perchè ingredienti e foto farebbero capitolare chiunque 🙂
buona serata
Ma quanto è bella? Ho fatto una ciambella anche ieri ma a me così alta e bella non viene…provo la tua ricetta Fede…voglio il segreto!!!!di diametro, il tuo stmpo quanto fa?
Il diametro dello stampo da kugelhupf è di 22cm ma ci entra il mondo dentro. Se usi uno stampo a ciambella normale va benissimo da 24cm di diametro ^_^
E si deve essere davvero una delizia di morbidezza questo dolce, anche io come te adoro le mele e mi piacciono molto nei dolci!!!Questo voglio proprio provarlo!!!Un abbraccio grande!!!
Questo ciambellone è una meraviglia!!!!! Sai che da quando ho il blog sto apprezzando le mele, faccio molto più dolci e ho visto anche qualche ricetta salata!!! Copio subito perchè lo rifarò al più presto, grazie per la ricetta!
Ciao Carissima
E' rimasto una fettina di questo ciambellone???? Non penso, é una bontà unica….
Delizia, Anche a me piace molto le mele…..
Bello post! complimenti.
Buon weekend
Thais
Bellissima ricetta, bellissimo blog da non perdere! mi sono iscritta, se ti va passa a trovarmi 😉
http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/
Benvenuta e a presto. Passo sicuramente da te 🙂
sììììì, adoro le mele, mi piacciono molto anche nelle preparazione salate. Certo che nei dolci, che golosità, come il tuo ciambellone!!!!!
sono del parere che se una mela al girono toglie il medico di torno…due al giorno sono ancor meglio!!!!!!io adoro le mele…la marcuzzi è fan del bifidus..io della mela..hahahha baci baci
Meglio al mela del bifidus! Senti anche come suona meglio 🙂
Ciao Fede finalmente, dopo tantissimo tempo rieccomi qui!!!!
Vista la tua passione per le mele dovresti fare un saltino qui in piemonte.. precisamente a cavour durante TUTTOMELE… due fantastici giorni dove si cucina solo con le mele e dove vengono esposte le mele più belle e di tutte le possibili varietà… la ciambella è strepitosa… un bacio grandissimo Faby
Uh che bella dev'essere quella manifestazione 🙂 Mi sentirei in paradiso come ad una fiera del cioccolato. Lo so, so' strana ma che ci posso fa'? Un bacione piccirilla, bello ritrovarti ^_^
Adoro i dolci con le mele, il tuo ha un aspetto meraviglioso!
Un abbraccio!
Sono alla ricerca continua della torta di mele perfetta… Questa la provo al più presto e ti faccio sapere! Ha un'aspetto che è tutto un programma!!
E' indiscutibilmente sofficiosa si evince dall'aspetto e dagli ingredienti, tentatrice con tutto quel mascarpone!
Gongola pure ti è venuta davvero un incanto bravissima!Buon w.e.
this cake look absolutely delicious Fede!!
Cocco mela e mascarpone. Un tripudio di bontà bimba!!! Questa non è solo "una torta" di mela… ma "la torta" di mele! Deve essere eccezionale. Non sapevo ne fossi così golosa!!! Bacione bella pulcinotta… Passa uno splendido we!!!
Ehhhhh, hai scoperto il mio tallone d'Achille 🙂
Anche io ne compro di vari tipi perchè mi piace vederle insieme tutte belle colorate!
Golosissimi i dolci con le mele e la tua ciambella è perfetta, morbida e profumata!
…E io devo assolutamente trovare quello stampo! 🙁
Un bacione grande grande!
che bella ricetta!! 🙂 anche io adoro le mele e i dolci con le mele, questa versione con il mascarpone la proverò di sicuro! :)(ps: sapessi anch'io quanti amichetti intrusi trovavo nelle mele dell'albero dei miei nonni! 😀 ) un bacione, buon weekend Fede! 🙂
Anch'io amo le mele ed anche i dolci che le racchiudono e il tuo è meraviglioso …e come sennò!?
Buona domenica.
Cara Federica, che la mela è un falso frutto me lo ripete da più di 20 anni il maritino, con le sue reminescenze agronomiche 😉
Mi piacciono le tue modifiche e mi piace la forma perfetta di questa torta 🙂
buona domenica
eeeee mi hai fatto ricordare le lunghe distese di mele!! 10 metri appoggiate su tavoli di legno costruite al momento per tutte quelle cassette di mele che mio padre andava a raccogliere in campagna!! immortalate anche nel mio filmino di addio al nubilato 😀 ahahaha nn scherzo! buone buone le adoro anche io a chi lo dici! e sono come la tua amica :-p se fosse commenstibile mangerei anche quello ihihi ottima questa ciambella! con il mascarpone poi! sofficissima! ciao cara!
Io invece quasi zero…la mua nanetta inveve tutti i giorni:all asilo solo quella danno!
Bacione
Federica a mi no me faltan nuncan las manzanas,es una fruta estupenda para los diabéticos.
No sabía que fuese un falso fruto (no te acostarás cada día sin saber algo nuevo, que decimos por aquí).
Los bizcochos con manzanas o fruta en general, son para mí una auténtica delicia. Muy linda la foto, mejor será el bocado..
Feliz domingo y un abrazo
Ciao,sono passata ad invitarti al mio primo contest "A tutta panna" Ti aspetto…
http://fragole-e-panna.blogspot.it/2013/03/il-mio-primo-contest-tutta-panna.html
il doit être succulent avec l'ajout de mascarpone une vraie gourmandise
bonne journée
sembra veramente delizioso!! anch'io adoro le mele, e le uso spessissimo per i dolci!
sigh..mi vergogno a dirlo ma è cosi' Fede…io mangio le mele,come la tua compagna di liceo…:( ma è piu' forte di me…come avrai capito,le straadoro anch'io…^__^in questo momento,ho la fissa per le mele Murgina, della nostra vicina, Vale D'Itria..succose e baciate dal sole..le sbuccio raramente..farle a fettine,mi rattrista…mi piace morderle..ok..stop quasi scordo, di commentare questa stragolosa torta!con tutto il ben di Dio,che ci hai messo..direi..1 kg,in un giorno..ahahah vabbe'..una volta,se po fa..complimenti,buona domenica e tanti baci,cara^;*
shhhhhh, te lo dico sottovoce! Ho iniziato anch'io a mangiare il torsolo come la mia ex compagna del liceo! A forza di mangiare le mele a morsi con la buccia, morso dopo morso…ooooooops!
non amo le mele ma il mio piccolino e il maritozzo invece le adorano e quindi segno in primis perche' mi piace l'abbinamento che hai fatto e poi perche' sono alla ricerca sempre di qualcosa di nuovo con le mele….sai per loro 🙂 bravaaaaaaa
Grazie di cuore a tutti ragazzi, vi aspetto domattina per la colazione con una bella fetta di ciambella sofficiosa ^_^ Un abbraccio e buona settimana
Ciao cara mi prendo una fetta per la colazione.
E' il dolce che amo di più.
Un abbraccio
Buon inizio settimana.
Inco
Mele e cocco: bell'accostamento ! La mela e' un frutto carico di simbologia.
What a beautiful apple cake! So nice paired with mascarpone. A delicious combo! I try to eat an apple everyday too my favorite fruit. Have a good week! xoxo
Però, mica sapevo la storia dei falsi frutti…
…che dire invece del tuo cake, semplicemente favoloso, e già mi immagino quanto possa essere buono!
Un bacione
Mai provato ad accostare mele e cocco, ma a giudicare dai risultati è ora che cominci! Complimenti per questa deliziosa torta! Buon inizio settimana!!
Je t'embrasse et bonne semaine.
Un bacio, buona settimana