Giuro che ho pensato di avere le allucinazioni!
O di essermi rinc…….ta all’improvviso!
Cioè…più di quanto non lo sia di solito!
Eppure l’altro giorno non mi sembrava di essere poi così “addormentata”, anzi!
Mi sentivo piuttosto vispa e con addosso un bel po’ di adrenalina da scaricare, tanto che già prevedevo una seduta di allenamento intensivo.
Eppure, qualcosa all’improvviso m’ha così disorientata da farmi “temere” per la mia sanità mentale già ridotta!
Stavo andando in palestra, ero quasi arrivata alla meta, mancavano solo pochi metri.
Vedo arrivare in senso contrario un ragazzo che ho notato altre volte in sala. Impossibile non farlo dato l’abbigliamento non proprio sobrio e due mega cuffie sempre appiccicate alle orecchie.
Era in abbigliamento “civile” e se ne andava tranquillamente a spasso col suo piccolo bulldog un po’ contrariato.
E fin qui tutto OK.
Arrivata in palestra, ero quasi alla porta dello spogliatoio e chi ti trovo a fianco delle spalliera con le sue belle cuffione formato XL?
NON era possibile!!!
Ma se lo avevo appena incrociato in direzione opposta con il cane, come ci era arrivato fino a lì!?!?!?
Credo di aver sgranato gli occhi peggio che se avessi visto un fantasma o_O!!!
E l’atroce dubbio di come il ragazzo misterioso avesse fatto a materializzarsi in sala in quel modo mi ha tormentata per tutta la sera tra un saltello e l’altro sullo step. Miracolo che non sia inciampata nel frattempo!
L’arcano si è svelato poi da solo il giorno dopo.
GEMELLI!
E manco a dirlo, uguali non solo nella fisionomia, ma anche nell’eccentrico abbigliamento e nelle cuffie portentose!
Me li sono trovata davanti tutti e due ad allenarsi insieme il pomeriggio successivo e mi è scappata sotto i baffi una gran risata! Oltre a tirare un sospiro di sollievo.
Tonta sì ma fino a questo punto no…meno male!
E visto che siamo in aria di…doppioni…oggi un doppione ve lo beccate voi!
Se po’ fa? Ma sì dai…
Sarà che per tanti versi mi ricorda la mia amata nonna, sarà il suo gusto rustico o il suo color dell’oro ma il pane di mais è uno dei miei preferiti.
Così, dopo la prima versione ricca di semi, ne ho sperimentata subito un’altra, stavolta più ricca in farina dorata e leggermente profumata con l’aggiunta delle erbe aromatiche.
Ispiratrice lei, il primo amore di Gino che avevo abbandonato da un po’.
Gradite una fetta?
[ricetta adattata da “Tutta la bontà del pane” di S.Papa]
Pane di mais
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo passivo 6 ore
Porzioni 4-6 persone
Ingredienti per 1 pagnotta da circa 600 gr
• 300 gr di farina di mais fine (fioretto)
• 300 gr di semola rimacinata di grano duro
• 150 gr di lievito madre rinfrescato
• 340 gr di acqua
• 20 gr di olio extra vergine d’oliva
• salvia e rosmarino tritati
• 10 gr di sale
Procedimento
1. Mettere a bagno la farina di mais in 280 gr di acqua calda a 50°C. Coprire con un panno e lasciar riposare tutta la notte (circa 10-12 ore).
2. Sciogliere il LM nei 60 gr di acqua rimasta insieme ad 1 cucchiaino di miele, fino a che sarà tutto liquido, unire la farina di mais messa a bagno e, poco alla volta, la semola rimacinata.
3. Quando tutta la farina sarà assorbita e l’impasto comincia a prendere un po’ consistenza unire l’olio e, dopo qualche minuto, anche il sale e le erbe aromatiche tritate fini.
4. Lavorare l’impasto per 10-15 minuti fino a che non risulta più appiccicoso. Coprire con pellicola e lasciar riposare per un’ora.
5. Riprendere l’impasto, allargarlo delicatamente con le mani cercando d formare un rettangolo e dare un giro di pieghe tipo 1.
6. Coprire e lasciar riposare un’ora.
7. Dare un secondo giro di pieghe tipo 1, coprire e lasciar riposare ancora per una mezz’ora, dopodiché formare una pagnotta (o un filoncino), mettere in cestino, rivestito da un tovagliolo abbondantemente infarinato, con la chiusura in alto, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio.
8. Ribaltare delicatamente il pane sulla placca foderata di carta forno, incidere a piacere la superficie con una lametta e infornare in forno caldo a 220°C con vapore per i primi 15 minuti; abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 35 minuti circa.
9. Spegnere e, per mantenere la crosta croccante, lasciar raffreddare del tutto nel forno spento a fessura, appoggiando il filoncino in verticale contro la parete del forno stesso.
Note
* Per la versione licoli, sostituire il LM con 200 gr di licoli rinfrescato e attivo, riducendo a 290 gr la quantità di acqua. Usare tutta l’acqua per mettere a bagno la farina di mais. Il resto del procedimento resta invariato.
* Per la versione con lievito di birra, sostituire il LM con 10 gr di lievito di birra fresco, aggiungendo al resto degli ingredienti 100 gr di farina manitoba e altri 50 gr di acqua (totale 390 gr). Il lievito di birra andrà sciolto in 60 gr di acqua, insieme ad un cucchiaino di miele lasciato riposare una decina di minuti prima di aggiungerlo alla farina. I tempi di lievitazione risulteranno leggermente più veloci: lasciar riposare 40 minuti dopo l’impasto e dopo il primo giro di pieghe, e 15 minuti dopo il secondo giro di pieghe prima della formatura.
Un abbraccio a tutti, buona settimana.
Che bella pagnottona, Fede!!!! se ti dicessi che la voglio qui e ora????????^_^ Un bacio bimba
Corro a portartela ^_^
io la gradisco molto volentieri…questo pane è una meraviglia….e, troppo carina la tua storiella dei gemelli!
un bacio grande cara!
Che bello il tuo pane , sei bravissima Federica. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
haha tesoro io sarai uscita dalla palestra a cercarlo… no perchè su queste coincidenze sono un pò fissata… meno male vah che l'arcano si è sciolto il giorno dopo!! 😀 splendido il tuo pane… ricordo la prima versione e nn posso che applaudirti anche per la seconda in versione aromatica! sempre fantastica! tu e i tuoi lievitati! complimenti tesoro un abbraccio grande e buon lunedì:**
Che pane meraviglioso tesoro mio ma come fai???Io con la panificazione sono proprio mooooooolto dietro ed invece tu hai tirato fuori una vera delizia che sembra di sentirne il profumino…hahaha i gemelli eccentrici ti avevano tolto il sonno….a volte capita che certe cose non tornino e ti senti rimbambita sul serio ed inizi a preoccuparti..a me capita davvero spesso…qui invece erano semplicemente due strambi gemelli:-)!!Bacioniiiiiiiiiiiiiiiiii e tanti tvbbbbbbb,Imma
Si si io una fetta la voglio, grazie!
Ma sai che anche a me è capitata una cosa simile con due gemelle! C'è una mia collega che lavora alla reception che ha una gemella e sono SUPERIDENTICHE!!! Una mattina sono entrata, ho timbrato, l'ho salutata e sono andata in ufficio…poco dopo sono ripassata dalla recepiton per andare a bere il caffè e ohibò! C'è qualcosa che non quadra!!! Le dico "Ma non avevi una camicia bianca e dei jeans 5 minuti fa??? Com'è che adesso ti trovo con un vestitino???" Svelato subito il mistero, quella "vera" è tornata dal bagno e io ho avuto un attimo di smarrimento prima di capire ^_^
E la mia situazione è durata si e no 5 minuti, se come te avessi dovuto aspettare il giorno dopo per scoprire di non essere pazza…..probabilmente sarei impazzita sul serio ^_^
ahahahah i gemelli! Come nel film " The prestige"
Ho dimenticato il pane nel congelatore questa mattina…posso prendere una fetta dal tuo?
Buonissima settimana :))))))))
Che dire…Questo pane è una poesia!
Ti abbraccio e ti auguro una buona settimana! 😉
meraviglioso questo tuo pane di mais!!!bravissima!
ahhaha,no i gemelli!che risate!pane stupendo!
Come dico sempre il pane è benedetto,il tuo sa tanto di casa,di buono di profumato,baci e buona giornata
Z&C
Sono zia di due splendide gemelline "identiche"… capisco ^__^
Meravigliosa visione!!! Prendo al volo la ricetta cara Fede, semola e farina di mais, che meravigliaaaaaaa!!!!! Continua a sperimentare, altro che fetta, gradirei l'intera forma!!!!!! 🙂
Una montagna di baci e tantissimi stretti abbracci!!!!!
Eccome non gradisco , la tua pagnotta è una favola!
Bravissima!
Ti abbraccio!!
Anna
Eehehehheheeh Fede… mentre leggevo ho subito pensato al gemello… altro non poteva essere! 😀 😉 Adoro la farina di mais e questo pane deve essere speciale, voglio provarlo! La musa ispiratrice è una grande musa ma tu non sei da meno, tesorina! 🙂 Complimenti e un abbraccio forte forte, salutami i gemelli 😀 😉
Que rico se ve! Un abrazo amiga!
Ahahah! Troppo forte cara.. immagino il tuo sgomento!! 😀 Delle volte non si riesce a trovare subito una spiegazione razionale e ti piglia un colpo! 😀 Questo pane è da morso istantaneo tesoro! Subito ne prendo un fettino e ti lascio un abbraccio! 🙂
Mamma mia e quanto è bella sta pagnotta?!?!?!…favolosa!…complimenti come sempre!!!
Ciao Federica, bellissimo il tuo pane, peccato non avere il
lievito madre :(( potrei provare con il lievito di birra, ma non sarà la stessa cosa!!!!
Un abbraccio e a presto :))
Siiiiii, io la gradisco, deve essere una favola, sento l'aroma delle erbette fin qui!!!
Cara Fede, mi hai fatto anche ridere, e sentire in buona compagnia 😉
Baci :*
Questo pane è bellissimo e immagino anche buonissimo! Bravissima 😉
Simo
Anche io mi accomodo subito per una fettina tesori! Tu con gino ormai create capolavori! Per me sia quella precedente che questa versione sono a pari merito. Perché tutto quel che fai e' eccellente! E non lo dico perché ti adoro 😉
Senti ma questi gemelli? Che ridere, pensa che io sono come te. Ma poi al rientro a casa il maritino mi direbbe : ma non hai altro che fare che notare tipi e coincidenze che si assomigliano ?!?;) ma forse e' solo un po' di gelosa. E questo sarebbe un'altra storia …
Ah ah Federica anche i gemelli ti capitano !!!! Che forte 🙂
Ma ancora più forte e' Gino bravissimo :)))
E tu una maga che crei questo pane !!!!
Lo so son viziosa ma già lo assaporo con la nutella:)
Baci
Posso immaginare lo stordimento :-))))) Questo pane è strepitoso, devo ire che il tuo gino è proprio bravo e attivo!!!!! Bella e buona anche questa nuova versione 🙂 Baciotti!
ahah, io faccio fatica a ricordare le facce delle persone normali…cioè..se vedo la postina fuori dalla posta non mi raccapezzo più…chi è…ma l'ho già vista…si ma dove…con i gemelli proprio farei brutte figure!sai che ho tutto in casa per fare questo pane che mi ispira da matti?
E me lo chiedi anche se voglio una fetta????SIIIIIII, doppia, grazie:D Che brava ad andare in palestra!!!io…ci rotolerò, ops, andrò a Gennaio!!!Ho messo 3 chili non so come…sono disperata!!!!ma dieta….MAIIIII, piuttosto mi ammazzo in palestra^_^ un bacione e….è salva la tua salute mentale allora!!!!BENE!!!!!!!:D
il tuo Gino non sbaglia un colpo, sai come farlo eccellere, pani così me li sognerò sempre! Un bacione…
E fu così che i 2 gemellini la fecero passare per matta!!!!!
Mamma mia che brutta esperienza! Ti capisco benissimo perchè io sono talmente rinco che mi viene più semplice credere di avere le allucinazioni che pensare ad un'altra soluzione!!!
Ma tesoro, quando metti le mani in pasta, sai fare dei capolavori!!! Anche io adooorooo il pane di mais!!! Il tuo è meraviglioso e ne vorrei un bel pezzo adesso che sono in PAUSA PRANZO al lavoro e mi sono dimenticata di portarmi la pappa!!! Uffi! La testa non la dimentico a casa solo perchè è attaccata al collo!!!
Un bacioneeeee!
c'era una volta, tanto tanto tempo fa, una Fatina giovane giovane, che acquistò una pentola blu della tupperware… non ci crederai, ma il pane con il fioretto di mais è stata la prima ricetta con la quale ho testato la pentola blu in forno.
E la mia pagnottona, fiera come la cuoca, trovò posto ancora fumante al centro della mia Tavola Rotonda, (la Fatina invece non si mise al centro tavola, ma comodamente seduta su una sedia;-) e tutti i Cavalieri presenti poterono gustarla (la pagnotta di mais ;-), insieme alle gallette di mais messicane appena fatte (dalla Fatina).
A parte questo commento delirante, che ben si presta ad accompagnare i tuoi gemelli dentro/fuori dalla palestra, il tuo pane è formidabile!
Mi piacciono anche i suggerimenti per chi non usa la PM.
Pensi ad un fratello e te ne arrivano due!! ma che è tipo supermarket?? 🙂 immagino lo spiazzamento nello spogliatoio, di quelli da film psicothriller, eh? 😉
Parità per questi meravigliosi pani gemelli, di quello dell'altra volta ho già stampato la ricetta per la prossima panificazione. Questo idem, seguirà a ruota! grazie per le note del lievito di birra per me utilissime!
buona buona settimana settimana carissima carissima Fede Fede!! ♥♥
Francy Francy (scusa sono un pò scema oggi!)
Lo faceva sempre la mia nonna, anzi me ne ero quasi dimenticata! Da piccola a dire il vero non lo amavo molto ma adesso che darei per un morso a questo pane.
ahahah e' capitato anche a me con 2 gemelle!!!! ma del tuo pane quanti + doppioni meglio e'!
Gradisco si! E come si fa a rifiutare una fetta di delizioso pane fatto in casa 🙂
bacioni
Alice
Con i gemelli è sempre così! 🙂 Si, gradisco una fetta, grazie! Anzi, due e visto che ci siamo tre, ho già pronti mieli salumi e formaggi.
Un bacione
ahahahhaha che ridere!!! beh meno male che almeno l'arcano si è svelato quasi subito…ahahha!!! io una fetta la gradirei volentieri! Bellissimo e tu bravissima!gnammy! buona giornata cara!
Ahahah,anch'io son capace di"scervellarmni"per un giorno intero su dubbi,neanche tanto"atroci"!Infatti son giorni che non riesco a ricordare dove abbia visto quella bionda,dagli occhi sbarrati al centro commerciale..possibile che ancora non me la levi dalla mente?Beh almeno tu hai svelato l'arcano..ma stì gemelli,oltre alle cuffione sono almeno carini ;)?!Io di sicuro mi godo la vista del tuo doppione,che ha goduto del lavoro di Gino e di un pulcino smemorato!Baciuzzi tesoro e….normale,che gradisco,eccome!
Fede una bellissima pagnotta, di questa vedere il doppione non mi sapventerebbe, un bacione
ihihi già immagino la scena..prima ne vedi uno uno e poi di colpo te lo trovi davanti!!
in fatto di pane SEI GRANDE, e non solo con il pane!! ^_^ buona settimana!
ahahaha, divertente! E..capita pensando di aver esagerato con il vinello da tavola… anche io sono andata di farina di mais come te per questa ricetta.
a presto
fulvia
Ma che bella pagnotella, cosa darei per averne una fetta… anzi due belle fette gemelle e non ci pensiamo più… sei bravissima in tutto quello che fai!
Un bacione 😉
Ubhuabhuabhua…volevo essere una mosca per vederti e volevo stare cinque miniti nella tua testa per sentire tutti i discorsetti più o meno sensati che facevi a te stessa per giustificare il percome e il perché il tipo in questione fosse già li in palestra..
Ho assaggiato il pane di mai per la prima volta in albania..è una meraviglia..e questo, tesoro, ha un aspetto a dir poco eccezionale 🙂
Bacio tesoro..e attenta a quei due 😉
Bene.. 2 gemelli al prezzo di 1! ahahaha scherzo.. cmq.. si.. confermo.. ti sei propripo rinco!! ahahahaah Bellissima invece sta pagnottona.. baci e buon lunedì 🙂
sai che dev'essere proprio buono questo pane!?!?! e meno male che non soffri di allucinazioni, comincerei a preoccuparmi!
Ha un colore splendido e poi ti ricorda tua nonna quindi è speciale!
i tuoi lievitati mi sembrano sempre uno più spettacolare dell'altro ! complimenti come sempre carissima ! un abbraccione !
Cara Federica sei veramente una maga con questi tuoi lievitati!!!
Ciao e buon pomeriggio cara amica.
Tomaso
Te ha quedado perfecto.
Ahahahah 😛
Eccome se ne gradisco una fetta: pane stupendo! 🙂
Un bacino
Che meraviglia questo pane!!!
Quando ero piccola compravamo spesso il pane di mais, quindi ho dei ricordi di stupende merende!!
Questo è perfetto!
Erika
che bell'inizio di settimana profumato di pane..
ciaooo.. 😀
Il pane ok,si sa che sei bravissima..ma come scrivi te i post nessun altro!!!Buona settimana
Che bella pagnotta!:P
Ne prenderei più di una fetta. Mi piace quel colore del pane.
me ne sono capitati un paio di episodi simili al tuo 🙂 Che bontà questo pane!!
ahahah, non ne bastava uno !!!
Grazie sì, una fetta la gradisco proprio, sono in ufficio e le tue foto mi mettono un certo languorino.
Baci
ahahah ma almeno potevano vestirsi diversamente,questi gemelli??cosi' grandi ed ancora con le stesse cose addosso??avresti notatao almeno una differenza..vabbe'..questa pagnotta è fenomenale,Fede!!a saperlo,avrei preso questo, di libro..l'anno scorso,me ne sono regalata uno,con ricette di pane con lievito madre,ma tutte con la biga prima..un bacione e felice settimana,cara;0))
i gemelli! penso che si divertano a spiazzare la gente! 😀
che bel pane, croccante, lo proverò di sicuro!!! ciao!
un pane strepitoso, complimenti, un abbraccio SILVIA
Un pain magnifique. Bravo!!!
A bientôt
ahahahhaah gemelli!!!Ottimo e stupendo il tuo pane!!
che bellissima pagnotta, veramente super ..a me non verra'mai cosi!
Mi piace il pane, mi piace il suo profumo, mi piace il suo colore, il tuo è perfetto! Sempre bravissima!
Un abbraccio!
Con DHL mi arriverebbe anche bello fresco in Germania 😉
Deve essere buonissima questa pagnotta, complimenti!
Il pane è favoloso!!!! Avrei voluto vedere la tua espressione quando hai visto il gemellino!
certe allucinazioni colpiscono a qualunque età…dai stavolta ti è andata bene!!! 😉
Hai fatto bene a riproporre questo pane , in questa versione mi ispira ancora di più…anche io panifico a tutto spiano!
ahahaha nn eri ubriaca allora 😀 buonissimo il tuo pane! anche se doppioneè sempre un piacere 🙂 ciao cara!!
FANTASTICO PANE BRAVA BACI ISA
ahahhaah che ridere,……la fede rinco è troppo forte.
mai mangiato il pane con quella farina, io curiosa….
bacio
😀 Io una volta in città ho salutato calorosamente la mia prof di chimica che però continuava a guardarmi contrariata.. ho scoperto poi che stavo salutando l'identica gemella.. che ridere..
Che meraviglia la farina di mais!! Ma perchè io uso solo quella di grano? devo porre rimedio..
baci fede:*
Ho appena fatto i biscotti con la farina di mais e mi sono piaciuti molto, sarà buonissimo anche questo pane di sicuro, e poi che bel colore! Sai che una cosa simile è successa alla mia bimba qualche giorno fa? ma lei sfacciata come sanno essere solo i bambini, glielo ha chiesto come faceva a stare in due posti…gemelli naturalmente 🙂
ahaha….sei troppo forte…mi rilasso sempre a leggere le tue avventure ^_^
E mi delizio con le tue preparazioni, oggi questo pane deve essere buonissimo, mi piace la farina di mais, devo provarla nel pane, un bacione
hahaha… gemelli… 😀 Immagino la tua faccia… hahaha… 😀
Comunque, risate a parte, questo tuo pane è meraviglioso!!! Mi segno la ricetta con il ldb perché la pasta madre l'ho persa pochi mesi dopo la nascita e non ho più avuto modo di rifarla…
muahahahhahh!!! 😀
w il pane, sempre e comunque!!!
Certo che gradisco una fetta! Sto ancora ridendo per il tuo racconto! ^_^
queste preparazioni sono le mie preferite !
Io me lo prenderei tutto!!!
Un favoloso pane che una volta da noi era molto usato ed ora è quasi dimenticato, purtroppo, va beh mi toccherà provarci
Buona serata
fantastica come sempre, prima o poi mi devo decidere a rifare questo lievito madre così provo i tuoi pani deliziosi, poi ti chiederò consigli.. armati di pazienza hihhiiii.. io certo che ne gradirei una fetta.. anche due!!!! ho due amici gemelli e all'inizio era praticamente impossibile riconoscerli adesso invece è automatico, chissà quante volte hai visto il gemello pensando fosse l'altro…o.O un bacione
Ciao, gradisco molto….anzi mi prenderei tutta la meravigliosa pagnotta!!!
Bravissima come sempre!!!
Baci
Oh yes! I would love a slice of your lovely bread! What beautiful texture and color. Haha funny story about the twins! Have a good week! xoxo
Ciao sister, visto? almeno qua negli states blogger non è oscurato come in cina 🙂
questa bella pagnotta ha un aspetto delizioso. Non ho ancora mai provato a fare un pane con la farina di mais, ma tu continui a stuzzicarci inesorabilmente quindi credo che cederò presto 🙂
Un bacione
Ogni volta che vedo i tuoi pani mi si illuminano gli occhi…immagino il profumo e l'aroma…
Che meraviglia.
sempre ottimo il pane fatto in casa!
ma che bella questa ricetta, poi se è della nonna è speciale davvero!
peccato che io ancora non mi sono buttata sulla "Produzione del Pane Home Made" ma prima o poi lo farò…magari per le vacanze Natalizie che quest'anno se me lo concedono ne vorrei fare un bel po'
(eh sì quando ce vò ce vòòò e a me ora mi ci voiano!)aahagagag
buona giornata …qui sole ma ghiaccio (-4 alle 7.30)
Ahahah Fede! Ogni volta che passo qui mi regali una bella risata!!! E in più ho sempre l'acquolina in bocca e se gradisco una fetta? Tu che dici? Io mi ci fionderei!!! Ha un aspetto meraviglioso 🙂 Bacione cara!!!
Ma sai che il tuo pane è davvero strepitoso….io questo lievito madre inizio un po' ad invidiarvelo…..chissà che delizioso profumi si sente nella tua casa….
ahahahah!! Ma eri proprio sovrapensiero, io alla prima riga avevo capito che potevano essere gemelli 😉 Ma secondo me stavi pensando alla pagnotta qui sopra e allora ti sei distratta.
Bacioni
Beh, dopo aver clonato una pecora non avrei escluso nemmeno io che avessero provato a riprodurre in serie anche gli esseri umani… magari stanno facendo esperimenti su tipi comuni, ma quando avranno perfezionato la tecnica cloneranno Hugh Grant o Gerald Butler, questa è una prospettiva interessante!
Anch'io ultimamente panifico, anzi, guarda, ho un pacchetto di farina di mais a metà, mi sa che ti copio!
Io ho a poco fatto un dolce con la farina gialla, potrei già passare al pane, il tuo è così perfetto che fa venire voglia di correre a prepararlo 🙂
Scherzi? Al pane fatto in casa non si dice mai di no! Brava Fede!
Ahahaah gemelli? Non ci credo! Immagino la tua espressione, tesoro, la mia sarebbe stata identica! Che colore meraviglioso questo pane, brava, brava, brava! :*
una pagnotta riuscita perfetta!!
i baffi??? Fede ma tu non hai i baffi 😀 scherzi a parte leggendo la tua storia avevo subito pensato a dei gemelli!
Che pane meraviglioso! sei veramente brava con i lievitati, va bè sinceramente lo sei con tutto 🙂 un abbraccio cara 🙂
Ah ah, troppo simpatico l'accaduto! Immagino la tua faccia quando ti sei trovata il gemello di fronte! ma no che non sei addormentata,cosa potevi saperne? Quando poi sono due gocce d'acqua e vestono allo stesso modo è davvero difficile distinguerli! complimenti per questo delizioso pane di mais!ottima idea 🙂
a me piace da matti il pane di mais e proprio stamattina ho cotto una pagnotta antica a base di polenta e lievito madre, il tuo è anche molto bello bravissima come sempre Fede
un meraviglioso pane di mais… lo comprava spesso mio padre ed erano filoncini profumati ai semi di finocchio.
Me l'hai ricordato!
Mi hai anche fatto venire in mente che qualche anno fa mi succedeva spesso di vedere una persona in un posto… e poco dopo in un altro. Vabbé, dirai tu, come ti eri spostata tu all'interno della città poteva averlo fatto anche lui. Sì, ma possibile che succedesse "ogni tre per due"??? Insomma che con mio marito avevamo inventato che fossero dodici fratelli gemelli disseminati per la città! Non c'era alcun bisogno che si spostassero, ne incontravi per forza uno ovunque andassi.
In realtà credo fosse un caso. Ora incontriamo qualche volta questa stessa persona, ma nel frattempo ha avuto una malattia che le rende difficoltosa la deambulazione. A meno che non sia successo a tutti e dodici! :))
Baciiii
I tuoi pani sono sempre una meraviglia…io aspetto anche il terzo gemello saprai sicuramente aggiungere qualcosa in più per distinguerlo dagli altri…sei grande Fede!
Un bacio
Ahahahha…io mi sarei tolta subito il dubbio andando a chiedere al ragazzo con le megacuffie se aveva un gemello! il tuo pane è bellissimo, quel bel giallo mette di buon umore… Baci
sembra finto tanto è regolare e perfetto il cerchio. Dai, confessalo: è di ceramica, vero?????? ; )
Mannò va che lo sappiamo che non sei ancora rintronata! Ci doveva essere per forza una spiegazione 🙂
Però senti, in ogni caso meglio due pani gemelli così che due gemelli con le cuffie giganti e un bulldog vero?? 🙂
Ero di corsa l'ultima volta ma son tornata a prendermi la ricetta di questo meraviglioso pane..Dev'essere favoloso! Un Bacione
Anche se arrivo tardi la gradisco eccome una bella fetta di quel bel pane che mi sa tanto di cose antiche, di case di montagna con il camino acceso e tutti intorno al fuoco a mangiare quella delizia anche solo con un po' di sale e olio sopra!!Si sono proprio questi i sentimenti che mi ispira la visione di quel bellissimo pane!!!Bravissima un abbraccio!!!
Ciao Fede, troppo divertente la storia dei gemelli! quanto al pane, intanto gradisco di sicuro e poi mi sembra che Gino stia andando alla grande, sarà merito della copertina? Bacione a presto
Eheheh, a me è successo con due clienti. Dicevo "Ma questo è rincoglionito, possibile che debba venire due volte al giorno per prendersi le cose?? Non le può prendere tutt'assiemeeee??!!".
…Appunto.
La cosa incredibile che vengono a comprare a distanza di pochi minuti senza mai incrociarsi.
Baciniiii.
Io lo sai che ho una bella cuffietta per te, neee???
Ciao sorellina bella! Fortuna che almeno tu mi fai fare due risate di tanto in tanto! Non ti dico la mia figura storica con le gemelle… che se no si capisce perchè ci diciamo sorelle… 😉 Intanto ti dico che anche se non mi vedi sempre qui, io ti leggo in segreto e mi hai fatto venire così voglia di questo pane che indovina un pò cosa devo andare a cuocere ora??? Esatto lui! A quest'ora sì, sono matta, vero? Ma questo lo sai e.. oh è anche un pò colpa tua che mi metti certe voglie… 😉
Un bacio enorme Fefè! ^_^ TVB
Fede yours breads always look delicious, I love this:))
Questo pane aromatico casca proprio a fagiolo!!! Cercavo qualcosa di diverso dal solito pane per sabato!Ci riuscirò???
Provooo Lieta
Pane da amare, questo! La pagnotta non ci riuscirà altrettanto perfetta, ma la faremo anche noi.
Quanto al tipo della palestra….ci stavamo dicendo "Forse è qualcuno che gli somiglia", ma due gemelli identici in tutto fa sorridere, così come fa sorridere immaginarti il giorno prima mentre ti chiedevi come poteva essere.
Bacioni da Sabrina&Luca
Ero arrivata alla conclusione ancora prima di leggere… Pensavo mai che ti fossi rinco… 😉 Sai avevo delle amiche tempo fa gemelle, così uguali che ogni volta non riuscivo a capire chi era una e chi era l'altra… E' da un pò che non panifico… ma con queste temperature il forno si accende davvero volentieri! Mi hai quasi convinta… devo solo riuscire a convincere la mia bilancia che il pane non fa ingrassare! Kiss
Semplicemente meraviglioso!!! Bravissima come sempre!!! Un abbraccio e felice giornata
Stavolta non potrei sbagliarmi… hai messo le dosi anche per me! 🙂
Nello scroso settimana ho riprovato a fare il filone di pane seguendo tutti i tuoi consigli (mi sono studiata ben bene il filmeto per la creazione del filone) e magicamente è venuto proprio carino… non la ciabatta delle altre volte. Grazie mille tesoro! Ancora devo migliorare, ma già son soddisfatta!
Mi sa che proverò anche questo… i tuoi pani sono eccezionali. E se me ne offri una fetta, per me che mangerei sempre pane, come posso dirti di no?!
Evviva evvivaaaa! sono davvero contenta per te ! hai visto il contest e riceverai un bel premio!!!
te lo meriti tutto!
🙂
Diciamo che la tua situazione l'ho vissuta spesso dall'altra parte avendo un papà con un gemello non identico, di più… per cui ho visto tante scene deliranti di gente che pensa di aver visto uno ma ha visto quell'altro 😉 la pagnotta è stupenda, ha un colore bellissimo!
Meravigliosa! Mettici una bella fetta di salame in mezzo!
Baci
Elli
Ciao Fede, beh a dir il vero una fetta la gradirei! (Che faccia tosta che sono!) Ma che ci posso fare se sono una buon gustaia e poi le cose rustiche mi piacciono un sacco!:) A presto Angela
Federica, mi hai fatta sorridere.. quando mio fratello portò la sua "morosa" (oggi sua moglie da quasi 30 anni), la vidi al piano terra del palazzo dove abitavamo, e salita, 4 piani di scale a piedi, me la sono ritrovata su a tavola a chiacchierare con mamma .. 🙂 Ero rimasta stupita e mi ero chiesta se mai avevano fatto scherzi ai "morosi", scambiandosi.. 😉
Buono il pane al mais, ci metterei burro e marmellata!!!
ciao, bacioni
Dany
Ma come si fa a sfornare queste meraviglie?? pensa che a me hanno regalato il lievito madre e non so come usarlo ….sono disperata!!!
Non sopporto di farlo morire senza averlo usato nemmeno una volta. Ma non riesco a trovare la persona che me l'ha regalato per chiedere cosa farne….
Ufffffff….
Baci,sempre bravissimissima!
adoro questo pane! baci
Ahahahahah ma capitano tutte a te possibile?Visto che di doppioni ne ho in casa prendo un pezzo intero grazie..mi tocca vero?Un abbraccio ciaoo
Non parliamo di allucinazioni ahahah
Io vivo tipo Alice e ne sono convinta…non che abbia visto il coniglio bianco ma credimi poco ci manca..forse è la stanchezza ahahah
e comunque ….se fosse successo a me …avrei chiesto al secondo come aveva fatto…davvero….pensa che ieri ho confessato al mio nuovo macellaio che ho paura di lui…e se lo vedessi …bè capiresti….ahahah
Tralasciamo dai …
Complimenti per questa splendida pagnotta cara Federica
Un bacioneeeeeeeeeeeeee