A dire il vero di questa piccola-grande novità avevo già fatto uso qui e qui ma non ne avevo mai parlato espressamente e forse è arrivato il momento di farlo. Mi riferisco alla STEVIA, una piccola pianta erbacea arbustiva perenne della famiglia dei crisantemi, originaria delle montagne fra il Paraguay e il Brasile, conosciuta da millenni nell’area geografica del Sud-America ed utilizzata sia per il potere dolcificante che per le proprietà medicinali e le doti curative. I principi attivi responsabili del potere dolcificante (stevioside e rebaudioside A) si trovano in tutta la pianta ma sono concentrati per lo più nelle foglie che, una volta essiccate, acquistano un potere dolcificante da 150 a 250 volte superiore a quello del saccarosio (il comune zucchero da tavola), con il vantaggio di non avere alcun potere nutrizionale (zero calorie).
Tali principi risultano inoltre stabili nel tempo e resistenti alle alte temperature per cui, diversamente da altri dolcificanti di sintesi che subiscono degradazione come l’aspartame (di cui tutti credo conosciamo la “fama” poco felice), la Stevia può tranquillamente essere utilizzata sia a freddo che a caldo in tutta sicurezza. Per riassumere brevemente, la Stevia * non è diabetogena
* è priva di calorie
* non altera il livello di zucchero nel sangue
* NON è tossica (al contrario dei dolcificanti sintetici)
* non non provoca carie e placca dentale
* non contiene ingredienti artificiali
* può essere usata per cucinare
* è adatta ai celiaci
quindi in soldoni…perchè non cominciare a sostituirla allo zucchero comune?
Ma insieme alla Stevia ci ho messo un altro piccolo zampino per colorarle un po’. SAI.LA soluzione qual è?
Ma sì dai che hai indovinato! Io gli indizi te li ho dati.
Se però ancora non ci sei arrivato…il segreto te lo svelo io!

Gallette sarde alla liquirizia
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo passivo –
Porzioni 4-6 persone
Ingredienti per circa 25 biscotti
• 125 gr di farina di kamut
• 125 gr di farina 00
• 2 tuorli
• 1 uovo
• 6 gr di Stevia Misura di D&C (o 50 gr di zucchero)
• 30 gr di zucchero
• 40 gr di strutto
• 30 gr di polvere di liquirizia pura
• ½ cucchiaino di semi di anice (facoltativo)
• 5 gr di ammoniaca per dolci
• sale
per finire
• 1 albume
• zucchero semolato q.b.
Procedimento
1. Pestare i semi di anice e ridurli in polvere, quindi setacciarli insieme alle farine, alla stevia e alla polvere di liquirizia.
2. Aggiungere anche un pizzico di sale, l’ammoniaca e mescolare bene.
3. Sbattere l’uovo intero e i tuorli con lo zucchero e lo strutto morbido, il mix di farine e lavorare velocemente come per la frolla, fino a che la pasta risulta bella liscia.
4. Se l’impasto dovesse essere troppo duro aggiungere pochissimo latte (a me non è servito).
5. Stendere la pasta con il matterello allo spessore di circa 1 cm, ritagliare i biscotti nelle forme preferite e trasferirli sulla placca rivestita di carta forno, lasciandoli ben distanziati perché crescono in cottura.
6. Spennellare la superficie con l’albume leggermente sbattuto, spolverare con lo zucchero semolato e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti.
7. Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia.
Un bacio a tutti, alla prossima ^_^
ahah! Saila! Che forte sei. E queste gallette sono fantastiche! Ultimamente la liquirizia mi ispira.. quindi perchè non provarle?? Brava dolce Fede, proprio graziose! 🙂 un bacione grosso grosso 🙂
Interessante questo zucchero e interessante l'uso della liquirizia per queste gallettine deliziose 🙂 Buona giornata cara 🙂
P.S. Sai.la hihihiihi l'avevo capitaaaaaaaaa!!!
Wow! Brava Federica! Interessanti le indicazioni sulla Stevia e splendidi i biscottini!
Buona la liquirizia, mi ricorda l'infanzia. Ultimamente la vedo in tante ricette. Curiosa questa pianta, non la conoscevo proprio. 🙂
Fede ma che faaaaaame che mi fai venire! Mi lasceresti qualche biscottino da parte?!
Cmq la stevia la conosco da tanto ma ancora non ho avuto l'occasione di provarla. Ci sarà tempo!
Un abbraccio e buona giornata!
Nelly
Sei sempre un passo più avanti di tutti (se non due), sappilo!
Un abbraccio
Sonia
Ecco qua! avevo proprio bisogno di una spiegazione chiara su questa Stevia che ho visto al super e letto in tante ricette ma di cui ancora non mi fidavo appieno, merci Pulcino bello… e che dire di questi biscotti alla liquirizia? Che già li adoro? 😉 bacio
Grande Federica! Non la conoscevo…appena vado al negozio bio la cerco! Deliziosi questi biscottini! Baci, Mila
Federica sai che questa settimana ho fatto dei biscotti anche io con la stevia ma devo sbrigarmi a fotografarli perché senno ' finiscono!!!!
Questi sono davvero forti, con la liquirizia se davvero unica!!!
Un bacio grande:)
Ecco perche mi piace il mondo delle blogger perchè c'è sempre da scoprire delle golose novità infatti non la conoscevo laStevia e adesso si e le sue proprietà sono davvero moltissime e poi vedi che meraviglia che hai sfornato tesoro!!sei davvero unicaaaaaaaa!!!Tvb tantissimo,Imma
Grazie Federica…grazie…. come sempre da te novità e tante golosità!!!!!!!!!! Splendidi questi biscotti e alla liquirizia ancora più buoni….Un bacione cara
Buona giornata
Che delizia tesoro i tuoi biscottini!! Della Stevia ne avevo già sentito parlare ma sinceramente ancora manca nella mia dispensa…devo assolutamente provvedere e provarla subito!! E che dire della liquirizia nei biscotti? Geniale…Immagino che profumo e che sapore!! Ne sai sempre una più del diavolo tu!!! Bravissima…Un bacio grande!
Ma che particolari questi biscotti.. non ne ho mai mangiati con liquirizia.. devono essere squisiti! baci cara 🙂
Da te c'è sempre da imparare qualcosa!! Brava Fede e complimenti per i biscottini golosissimi! Un bacione.
Stupende le tue gallette liquiriziose 😉 La Stevia la conosco e naturale al 100% a tutti pro dalla sua parte ma non mi fa impazzire il suo sapore…anche se in cottura non l'ho mai provata…
Volevo proprio provare dei dolcetti con la stevia (mio marito la usa per zuccherare le sue bevande), grazie Fede ;)))) è sono proprio belli quei biscottini
posso scriverlo in maniera magari un po'sgrezzo…che figata!!!!e la ricetta poi non ne parliamo!!grazie delel info
ma che idea mi hai dato.. un'unica cosa.. Dove la trovo la STEVIA? E secondo te x i bimbi va bene? Di sicuro meglio dello zucchero.. mi son risposta da sola 😉
Ciao
Paola
La stevia sta cominciando a diffondersi più o meno in tutti i suerpmercati. Altrimenti prova in qualche negozio bio. Per i bambini è adattissima, come anche per le donne in gravidanza. Non ha alcuna controindicazione a differenza dei comuni dolcificanti sintetici 🙂
ma dai!!! non avevo mai sentito della stevia!!! E poi la liquirizia la adoro
favolosa ricetta!!! bacioni e buona giornata!!!
i tuoi biscotti con la Stevia saranno di sicuro fantastici anche perchè hai aggiunto la liquirizia, nei biscotti ci sta bene…io ho provato a dolcificare con la Stevia in pasticche il caffè..una ciofeca spaventosa, sapeva di liquirizia e nel caffè non va bene!Un bacione
Sì, a freddo ha un leggero retrogusto di liquiria che può non entusiasmare ma in cottura secondo me lo perde. E' vero che qui siamo "ton sur ton" ma l'ho provata anche in altre ricette e ho avuto questa impressione ^_^
sono bellissimi, Fede…La Stevia l'ho provata, qualche volta, ma mai nei biscottini…brva!
questa stevia mi incuriosisce e non poco. Solitamente uso il fruttosio…proverò!
Che meraviglia i tuoi biscotti!
la liquirizia la devo usare con moderazione perchè alza la pressione…sai com'è io sono vecchietta e mezza derelitta… ;))
baci!!!!
Ma che vecchietta Simoooooooooo! Cia bimba, un baciotto ^_^
Avevo indovinato!!! 😉
Allora andiamo con ordine la Stevia l'ho vista, ma ancora non l'ho mai provata…mi blocca un pò il prezzo, ma mi hai convinta, la proverò!
Quetsi biscottini alla liquirizia devono essere ottimi, ho giusto della polvere di liquirizia da utilizzare e questo mi sembra un ottimo modo!
baci
loredana
Come tutte le novità ha un prezzo un tantino alto ma credo che man mano prenderà piede anche il costo diventarà più "abbordabile". E comunque, visto il potere dolcificante, rende 😉
Bellissimi e invitanti!!! Baci e felice giornata
Buonissimi!!! Questa Stevia la devo troppo provare, io che non uso zuccheri!!!!
Non conoscevo, proverò anch'io! io avevo indovinato :-)! bellissimo titolo e che freschezza questi biscotti!!! bellissimi! buona giornata
Quante belle cose si imparano. Questi biscotti devono essere deliziosi. Complimenti per la foto.
oltre alla spiegazione esauriente come sempre mi piacciono le tue ricette.. e il modo in cui fotografi il cibo!! eccellente wauu
Sarà che non ci ho badato, ma non mi sono ancora imbattuta in questo dolcificante dei sogni! Ma se lo trovo lo prendo subito, sono proprio curiosa di provarlo! Bellissimi i tuoi biscottini, chissà che aroma con la polvere di liquirizia!! Un bacione, Valeria
Ma che belle margheritine dal gusto "speciale"!!!!
Non ho ancora provato la stevia in cottura, sono molto curiosa!!
Allungo la manina e rubo un fiorellino, anzi due 🙂 !!!!!
Bacioni tanti tanti tanti!!!!!!!
Fede, sei mitica.. SAILA 😉 ma quanto mi ricorda gli anni'80-'90!
biscotti favolosi e tu non finirai mai di sorprenderci regalandoci chicche di ricordi e dolci fragranze come questa polvere di liquirizia.
un bacione cara, scusa la latitanza sono stata un sacco presa!
vaty
Biscotti con la liquirizia…divini!
Non ho ancora provato la stevia, anche perché non è ancora molto diffuso. Ma penso si possano benissimo fare con lo zucchero n'est-ce pas?
Certo che sì, puoi farli tranquillamente usando solo zucchero. La versione orginale era "only sugar" 😉
devo assolutamente convertirmi alla stevia, ma qua la trovo solo in confezioni piccolissime e ad alto costo :-(…
questi biscottini sono bellissimi!
Sono favolosi questi biscottini con questo zucchero particolare e con laroma della liquirizia, Bravissima federica. Un abbraccio Daniela.
Io la mia stevia la sto coltivando sul terrazzo, ho già fatto la prima potatura, sto aspettando che secchi abbastanza per essere polverizzata… nel frattempo assaggio uno dei tuoi fantastici biscottini, sento che mi piaceranno assai! Un bacione ;))
Ma sai che sarei curiosa di provare a coltivare la pianta. Non ho idea però di dove poterla trovare 🙁
Te han quedado preciosas, se ven muy bonitas.
Saludos
Mi piacciono un sacco i tuoi biscottini. Non amo molto la liquirizia, però quelle gallette sono così invitanti…
Un bacione!
Adoro la liquirizia devono essere buonissimi.
i titoli dei tuoi post sono una continua sorpresa..sempre originale tu!baci
Ehhh ma io lo dico sempre che tu ne sai una più del diavolo..devo comprarla questa stevia..oltre che per fare i dolci, potrei tagliare un pò di calorie qui e la 🙂
Mi sono innamorata di questi fiorellini..sono troppo belli 🙂
Ti abbraccio tesoro, un bacio grande grande 🙂
Qualche taglietto qui e lì non ci sta male. Così c'è anche la scusa per mangiare un biscottino in più 😉
Interessante questo post, non conoscevo affatto la stevia!Ma è facile da reperire?Tipo in erboristeria?
E non avevo mai pensato a dei biscotti con la liquirizia…da provare!!
Ahhhhhh sister, tu mi tenti. Miseria se mi tenti…sai benissimo che ho un debole per la liquirizia :)))
biscotti alla liquirizia, sei un GENIO!!! adesso ho gia' il tarlo nel cervello perche' li devo assolutamente provare. Vincera' la liquirizia o il caldo?!???
Conoscendoti…la liqurizia :D!
Con la liquirizia?! Li adoro.. Ho tutto in casa, li devo fare.. E mi sa Che li faró domani!! Baci e buona serata
Ma che bellissima scoperta!!! la scoperta della stevia e l'uso della liquerizia…semplicemente geniale!
ma che belliiiiiii!! devono essere anche buonissimi..bravissima tesoro!
Farina di Kamut??? poi son bellissimi, questi sono miei!io lo stevia non l'ho ancora provato, tu invece sei stata bravissimissima!
Da quando è improvvisamente apparsa sugli scaffali la guardo e ci penso, se comprarla o no. Sono curiosa di provarla, ma non sono sicura se mi piacerà come sapore. Ottimi biscotti (dovrei solo togliere la liquirizia, non mi piace, non ci posso fare niente)
Se non ti piace la liquirizia non so se consigliartela o meno perchè a freddo la stevia ha un leggero retrogusto di liquirizia che in qualche bevanda può non essere gradito. Però a caldo devo dire che il retrogusto lo perde. O almeno…il mio palato non è così fine da apprezzarlo!
quante cose si impara dalle altre blogger .. stevia non ho mai sentito nemmeno nominare.. ma ce sempre qualcuno che ci fa scoprire le novità ^__^
sei fenomenale..
lia
devono essere deliziosi! ho scoperto la Stevia al Taste e sono rimasta allibita|
Sai che non ho mai usato la stevia? Dovrò rimediare a quanto pare… complimenti per questi biscottini, sono deliziosi!
Ora anch'io so cos'è la stevia…dovrò provarla.
I tuoi biscottini sono fantastici!!!
Grazie Dottssa…stavo parlando della Stevia giusto giusto stamattina sul mercato….
…
Biscottini meravigliosi.
Ecco qui che passo da te per dare giusto la mia sbirciatina giornaliera e mi si apre un mondo…non conoscevo la stevia, ma ora che ti ho letta devo assolutamente approfondire la cosa…intanto vado a comprarla….
Camy
gRAZIE PER LA DRITTA SULLA STEVIA, è UN PRODOTTO MOLTO MOLTO INTERESSANTE. CIAO KIARA, PRELEVO IL TUO BANNER
non sapevo neanche che esistesse la Stevia ma mi sembra una fantastica alternativa ai soliti dolcificanti….un bacio
non conosco questo zucchero, ma vedo che il risultato è bellissimo, sul gusto con te non ho dubbi, baci.
L'ho sentito..ma ami usato…credo che ora sia di rigore usarlo…!!!baci cara
ciao tesorino… dev'essere ottima questa stevia ma cavoli.. costa un botto!!!! comunque.. la liquirizia nei biscotti 0.0.. mai sentito.. sei sempre troppo avanti, un mito direi!!!! buoni anzi buonissimi!!! un bacione e buona notte cara
Sai che è stata un'improvvisazione dell'ultimo momento? Volevo usare il cacao poi aprendo lo stipetto mi sono trovata davanti il sacchettino con ancora un po' di polvere di liqurizia, l'ho guardato e mi son detta…perchè no? E' stata una scelta azzeccata 🙂
Tu sei una fonte di idee oltre che di notizie… Non sapevo nulla di tutto ciò,ora mi incuriosisci,di solito prendo il caffè e il latte senza zucchero proprio per non eccedere con le calorie ma se c'è questo posso godermi una tazza di caffè come si deve! magari accompagnarlo con questi biscottini che sono favolosi non sarebbe male….
Nel caffè, come nelle bevande in genere, puoi avvertire un leggero retrogusto di liquirizia. E' il "limite" delle stevia ma a me non dispiace. In cottura…no problem 🙂
ne prendiamo un paio per la colazione …
ciao Fede un bacione dai viaggiatori golosi …
Io avevo indovinato! 🙂
Venire da te è come andare a lezione! Grazie sia per la stevia, ne parlerò a un nostro amico diabetico, che per l'idea della liquirizia in un biscotto, non ci sarei mai arrivata, mi rendo conto di essere un po' limitata nelle mie produzioni! 🙂
Ti abbraccio!
Per il tuo amico diabetico sarebbe l'ideale per evitare i dolcificanti di sintesi, sicuramente molto poco salutari!
La stevia non la conosco proprio, anzi…non la conoscevo!
Grazie per tutte le informazioni!
Questi biscotti sono bellissimi! 🙂
Buon fine settimana!
intriganti queste gallette sarde! Perchè non sostituire tutti lo zucchero con la stevia? perchè non tutti sono iperglicemici potrebbe essere una risposta…mi dirai e tutto lo zucchero occulto??? ecco forse dovremmo cominciare a disoccultare lo zucchero occulto, che a qualcuno è venuto in mente di mettere persino nella pasta…pour parler…io credo che la stevia rispetto a molti dolcificanti di sintesi sia una buona alternativa, non ottima, buona perchè come tutte le sostanze – naturali e di sintesi – la nuova esposizione va valutata a prescindere dal trend del momento. Ciò non toglie che hai una abilità meravigliosa nell'abbinare ingredienti tra loro ottenendo fantasticherie 😉 Buona giornata e a rileggerci presto!
Zucchero nella pasta?!?!!? Oh signur, questa ancora mi mancava! Ma si finirà mai di leggere le etichette dei prodotti? Ho paura di no a questo punto!
Perchè non ho sostituito tutto lo zucchero…in effetti nei biscotti avrei potuto anche farlo, ma nelle torte in genere preferisco mantenere circa una metà della dose originale di zucchero per il semplice motivo che non è solo un dolcificante ma fa massa e contribuisce alla struttura-consistenza del dolce. In questo modo quindi ho un compromesso fra taglio calorie e mantenimento della consistenza.
Sicuramente hai ragione nel dire che gli effetti si possono valutare solo a lungo termine ma considerando il tempo immemorabile da cui ne fanno uso in America latina e in Oriente, forse possiamo stare sufficientemente tranquilli 🙂
Complimenti per la ricetta e grazie per le informazioni.Ciao.
Bravissima Federica, fantastica ricetta!!!
Questa volta posso dire "la conoscooooo!!!" :))
Una mia amica ci ha fatto addirittura la tesi! Però ancora non l'ho provata in cucina…devo rimediare!
Comunque hai un talento non da poco nell'abbinare sapori ed ingredienti…non tutti ce l'hanno! Complimenti!!!
Cara Fede io non ho indovinato!!! non ero a conoscenza della stevia mi hai incuriosito parecchio e oggi che vado a Eataly (mmmm) :)) la cerco e poi ti saprò dire… mi piacciono tantissimo questi biscottini sei una vera maga della frolleria (termine coniato appositamente per te!) baci grandi
Nel paese delle meraviglie qual è Eataly la trovarai di sicuro 😉
Davvero uno spettacolo!!!!! che dire sei sempre troppo avanti…Della stevia avevo già letto in rete, ma non so nemmeno dove reperirla….ma la liquirizia…questa mi incuriosisce un sacco….chissà…mi metterò alla ricerca!!!
La polvere di liquirizia non dovresti avere problemi a trovarla in qualche erboristeria 🙂
Fede più ti conosco e più capisco quanto poco c'azzecco con la cucina: fossi tua allieva ..bhè… avresti dei bei pensieri 😉
Bacione briciola e buon we 🙂
Ciao federica,avevo sentito parlare della stevia…grazie adesso ne so di più!!! buon We lieta
ciao, non conoscevo questo prodotto, da provare assolutamente, questi biscotti devono essere molto profumati, baci
per anni,ho consumato le famigerate bustine di dolcificanti sintetici,senza sapere che facessero male..questa è proprio una sana novita'!!grazie per queste belle informazioni,Fede!!questi biscottini devono essere deliziosi,oltre che molto aromatici,per la presenza della polvere di liquirizia..a proposito,l'hai trovata facilmente?complimenti e felice weekend,carissima!!bacioni^;*
La polvere di liquirizia l'ho comprata ad una fiera, in uno stand tutto liquirizia, ma dovresti trovarla senza difficoltà anche in erboristeria. Alle brutte puoi sempre macinare con il Bimby i tronchetti di liquirizia purissima, tipo saila per capirsi 🙂
biscotti con la liquirizia?mi mancavano,e la to-do list si allunga ancora….che belli sono,un bacione,buon fine settimana :)))))
Qui da te, a parte le magnifiche cose che realizzi, c'è sempre da imparare qualcosa!!! Grazie! :*
Che belli questi biscottini e anche molto buoni! Mia cara proponi sempre ricette molto interessanti! Un abbraccio
Domani la compro. Poi la provo. Perché se funziona, è la scoperta del secolo.
😀
J'ai un pot de stévia dans ma cuisine. Je vais pouvoir essayer ta recette.
C'est vrai que ça va révolutionner nos desserts si on peut de la stévia partout.
A bientôt
ciao fede!!! Che bello averti riletto, sei sempre stata la prima a scrivermi e non ti sei dimenticata di me anche in mia assenza! Sono davvero commossa!! tu sei sempre più brava…! Ho sentito parlare della stevia e sono curiosissima di provarla!!! L'aroma poi di liquirizia mi intriga parecchio!!! Complimenti davvero!!! 🙂
E' bello rivederti da queste parti 🙂 Ed è sempre un piacere rileggerti, anche se solo di tanto in tanto. Un bacione 🙂
ahahahah e io che sono tontarella e cotta dallo studio per gli esami, non ho colto al volo l'indizio…ma che biscotti sublimi!E poi ogni volta che vedo biscotti da te mi chiedo perché i miei sono sempre tutti storti e pendenti, mentre i tuoi invece perfettissimi, che quasi sembra un peccato mangiarli… 🙂 Avevo sentito parlare della Stevia e della sua distribuzione un po' osteggiata dalle grandi aziende che devono distribuire tossicità sottoforma di aspartame…(se ti è sfuggita, c'è una bellissima puntata di Report al riguardo, te la linko: http://www.youtube.com/watch?v=qYZ6o5tujPM&feature=channel&list=UL ) meno male che anche attraverso i blog vengono invece valorizzati i prodotti naturali! 🙂 Calimera, sei sempre la mejoooo 🙂 un abbraccione!
Certo i produttori di aspartame & co. non vedranno molto di buon occhio il nuovo concorrente sul mercato. Grazie per il link alla puntata di Report, l'avevo vista ma la riguardo volentieri. In bocca al lupo per gli esami bimba 😉
Quanto è buona la liquirizia, ma nei biscotti non l'avevo mai provata, e neppure la stevia!! Sono bellissimi e presentati cosi ancor di più!! alcuni anni fa avevo acquistato una piantina, e si utilizzavano le foglie per addolcire il te, come in un infuso di menta. Poi però non ha resistito all'inverno.
buon weekend!!
Io sarei proprio curiosa di trovare la pianta, ma chissà se sopravviverebbe al mio pollice nero!!!
Sono diabetica e lo sto usando ma ad alcune bevande altera il sapore come al thè verde,al latte e al caffè d'orzo.Non l'ho ancora provato nei dolci che io dolcifico col fruttosio.
Sì nelle bevande può lasciare un retrogusto di liquirizia che può disturbare, ma in cottura secondo me non dà problemi 🙂
Licorice and anise are some of my favorite flavors! These biscuits are lovely! I use stevia in my ice tea but haven't done any baking with it yet. Hope you have a good weekend! xoxo
meraviglosiiii metti sopra il caffè che facciamo colazione
Che bella scoperta Fede! Io odio i dolcificanti sintetici e questa è sana e completamente light! Brava brava, ne sai a trochi:)
Un bacione!
Fede????? ma lo sai che sono riluttante???? Ho paura che poi si scopra che cancerogeno o che…non so!!!Dici che ci dobbiamo /possiamo fidare???? Mi piacerebbe proprio!!!!!Io uso zucchero integrale di canna bio e miele per lo piu (o sciropo d'acero), ma…mi piacerebbe dimunire calorie!!!!E poi..preparare i tuoi biscottiniiiiii ^_^ Sei fantasticaaaaaa!!!!UN MEGA ABBRACCIO AMICA MIA!!!!!buon w.e!!^_^
Io penso di sì tesoro, considera che in America latina la usano da tempo immemorabile. E' l'abuso a far danni, alternandola a zucchero di canna grezzo e miele si può trovare un buon compromesso 😉
Io l'ho presa a mio papà che ha il diabete alimentare. Mi piace il fatto che sia un prodotto naturale. E onestamente mi sembra che per i dolci sia perfetta, o sobno le tue mani magicjhe che come al solito trasformano tutto in qualcosa di buono.
Buon fine settimana!
Ricambio con piacere la visita! Grazie delle informazioni su questa preziosa pianticella: non la conoscevo prima d'ora 🙂
Ottimi questi dolcetti.
TESORAAAAAAAAAAAAA
Cioè…cioè…tu non mi vuoi più bene! ;(
Lo sento!
Adesso mi devi dire chi sono "D e C"!
Dolce e Cabbana! 🙂
Perchè con la Stevia e Dolce ci vado di Cabbana!
Scherzi a parte Fede…qui da te c'è sempre un mare di dolcezza, sapienza ed eleganza senza eguali!
Io ti lovvo lo stesso eh??? 😉
Bacio al sapor di Stevia! Smuack…NI 😉
Grazie a tutta ragassuoli, vi aspetto per la colazione domattina. Biscotti per tutti ^_^ Un abbraccio e buona domenica
Questo tuo post mi ha fatto sorridere di cuore perché ha richiamato alla memoria un mio esperimento culinario di circa trent'anni fa 🙂 Mi era venuto in mente di fare una torta con il dolcificante al posto dello zucchero e mi è venuta fuori una porcheria immangiabile, dura come un mattone! Altro che i tuoi biscotti, Fede… Ahahhahhahah! Un bacione.
Ritenta…sarai più fortunata :))
A parte che la ricetta è molto bella, con i tuoi zampini di ammoniaca, kamut e liquirizia.. non potrebbe che essere così 🙂
sulla stevia ho sentito pareri un poco contrastanti, però l'ho anche vista in vendita quindi dopo la tua recensione, la prossima volta che la vedo la provo 🙂 di te mi fido ciecamente!
Liquirizia e anice? Ho letto bene? Sono due gusti che amo tanto, ma non ho mai provato ad abbinarli e quei cristalli di zucchero semolato in superficie li rendono ancora più golosi!……
Se ami entrami questi sapori e provi i tronchetti di liquiria all'anice non li lasci più 😉
Federica carissima, grazie! Grazie per il tuo passaggio e per le tue parole che mi hanno riempita di gioia! Tornare sul mio blog, tornare qui da te, rivedere "gli amici e le amiche" di questo fantastico mondo virtuale (…ma anche no!) è bellissimo, scalda il cuore!
Il tuo blog è sempre meraviglioso…. complimenti… e, a proposito, anch'io utilizzo la stevia che per altro fino a pochissimo tempo fa era praticamente introvabile (troppo "sana"!!).
A presto, anzi, a prestissimo!
Deborah
Che bello rileggerti dopo tanto Deborah, sono contanta che sei tornata a farci compagnia ^_^
soooooo beautiful federica:)
la proverò! Intanto… mando avanti qualcun'altro per le sperimentazioni! Te, ad esempio, che sei bravissima ed attendibile e questi biscotti golosi lo dimostrano in pieno.
La Ale a cui facevo riferimento non è quella che mi hai indicato tu, ma l'ho vista tra i followers di quel sito… intanto è sparita, misteri!
Un abbraccio e rimbocchiamoci le maniche ;))
Ciao
La proverò anche io!! Complimenti per il blog, davvero interessante
accidenti…. non ne sapevo niente di questo pseudo zucchero miracoloso….sono davvero indietro!
Grazie delle info e della ricetta, questi biscottini hanno un aspeto meraviglioso!
Un abbraccio e a presto
Paola
perosnalmente la stevia non mi piace ma è una bella ricetta
Stavo per scrivere che Gunther ha fatto un post… ed eccolo qui sopra ! Ho avuto la pianta della stevia in giardino (morta poi col primo freddo) ed era divertente assaggiare le foglie…. i tuoi biscottini sono di gran classe, invitanti e golosi !!! Sei bravissima ! Un abbraccione !
Però voi blogger dovreste rispettare di più le leggi la tua è pubblicità
« La legge vieta qualsiasi “camuffamento” di un messaggio pubblicitario sotto sembianze diverse allorché la dissimulazione della natura pubblicitaria del messaggio sia di per sé idonea ad indurre in errore il destinatario, pregiudicandone il comportamento economico. »
(TAR Lazio, I^, 19.6.2003 n.5450)
belli sti biscottini dark!!
Son felice la stevia sia finalmenre in commercio! Favolosi i tuoi biscotti liquiriziosi!
Grazie ragazzi, un bacione grande a tutti ^_^
fai delle foto stupende!!e questi biscotti sono delizioni
Sono contenta di aver copiato il tuo banner
http://mummyaromotherapy.blogspot.de/