di prati fioriti.
Nella cucina
una lampadina fioca,
illuminava la famiglia
riunita attorno al camino;
chiacchierate tra
un bicchier di vino
ed un biscotto
con aroma di anice,
con vicini di casa
che erano amici.
Tempo passato,
tempo remoto,
ma vorrei tornasse ancora,
portandomi quel profumo
di lavanda della mia nonna
e la sicurezza di
essere amata.
[Profumo di lavanda – tratta da qui]
A quanti di voi piace il profumo della lavanda?
E vi richiama alla mente immagini d’infanzia o solo distese lilla che colorano il panorama della Provenza?
Io ricordo che da piccola amavo e odiavo la lavanda indistintamente, tanto mi piaceva il profumo di bucato della “nonna buona” che mi faceva sentire così coccolata e protetta, quanto non potevo soffrire quell’odore soffocante di profuma-biancheria che si sprigionava dai cassetti a casa dell’altra nonna.
Possibile o solo suggestione dettata dall’affetto?
Non saprei!
Sta di fatto che ancora oggi ho per la lavanda lo stesso odio-amore di allora, la evito debitamente in quell’odore finto di bagnoschiuma e detersivi, ne cerco il profumo per rasserenare la mente appesantita da mille pensieri.
A proposito lo sapevate che l’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio contro la tensione nervosa e l’insonnia?
Non che faccia miracoli ma qualche ora di sonno in più di tanto in tanto riesce a regalarmela.
Immagino che ora vi starete chiedendo cosa c’entra tutto questo ambaradàn con il post di oggi, che ha già svelato in anteprima un profumato cake…tanto per cambiare genere!
Ecco appunto, PROFUMATO! Indovinate un po’ come?
P.S. ad essere sincera questo cake staziona in archivio da parecchio…troppo!
Ma prima che “ammuffisca” del tutto meglio sottrarlo al triste destino nel cassetto.
Vi assicuro che merita e siete in tempo perfetto per la lavanda.
Cake mandorle e limoncello al profumo di provenza
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo passivo –
Porzioni 10-12 persone
Ingredienti per uno stampo da plum cake 30×11 cm
• 200 gr di farina di mandorle
• 80 gr di farina 00
• 150 gr di zucchero alla lavanda
• 3 uova
• 75 ml di limoncello
• ½ bustina di lievito
• sale
Procedimento
1. Setacciare la farina con il lievito, aggiungere un pizzico di sale e tenere da parte.
2. Montare a lungo i tuorli con lo zucchero (tenerne da parte un cucchiaio colmo), fino a che diventano “bianchi” quindi aggiungere la farina alternata al limoncello e metà della farina di mandorle, mescolando delicatamente con una spatola.
3. Montare gli albumi a neve ferma con un cucchiaino di succo di limone e lo zucchero rimasto, quindi aggiungerne un paio di cucchiai al composto di uova e mandorle per ammorbidirlo.
4. Incorporare il resto degli albumi delicatamente, mescolando con cura dal basso verso l’alto e terminare con la farina di mandorle rimasta.
5. Trasferire il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e infornare a 180°C per circa 35 minuti (fare la prova stecchino).
6. Lasciare nel forno semiaperto per qualche minuto prima di sfornare.
7. Togliere dallo stampo e lasciar raffreddare del tutto su una gratella.
Note
Lo zucchero alla lavanda si prepara facilmente aggiungendo 3 cucchiai di fiori di lavanda (freschi o essiccati) a 250 gr di zucchero semolato e lasciando riposare per 2-3 settimane in un vaso a chiusura ermetica.
In mancanza dello zucchero alla lavanda potete usare zucchero normale o di canna e, a piacere, aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di lavanda all’impasto.
Ed ora, per scoprire qualcosa in più di Calimero, ma soprattutto per lustrarvi gli occhi con le sue magnifiche creazioni, vi aspetto tutti qui nel magico mondo di NI.
Questo dev'essere favoloso!!!! e poi la lavanda mi piace molto!!! brava Fede
questa ricetta me la segno! è delicata, profumata, soffice! che meraviglia! complimenti, tesoro! 🙂
Mi hai fato venire u n dubbio: di mio odio la lavanda. ma non sarà perché conosco solo quella "peggiore" da te descritta. Mi hai incuriosito con l'altra, quella vera. Io nemmeno mi avvicino ai fiori di lavanda per timore di sentire quell'odore che non sopporto! Ora ci proverò!:)
che bellissima idea! sia torta che lo zucchero profumato! eh si, anche io odio la lavanda (ma anche gli altri profumi in realtà..) quando sono troppo forti…vogliamo parlare degli arbe magique appena aperti e del mal di testa che mi fanno venire?? 🙂
No aiuto!!! L'arbe magique è tra i deodoranti più terribili che ci siano, qualunque profumo (o puzza?!?!?)
Già, la lavanda ha un profumo inebriante!
Complimenti, hai sempre ottime idee!
Un bacione e buon weekend!
Abbiamo esattamente lo stesso rapporto con il profumo di lavanda. Non lo sopporto per niente nei detersivi e vari prodotti per la casa, però mi piace raccogliere i fiori freschi, mi piace sia vederli che sentire il loro profumo. E la prima cosa che ho cucinato con loro erano dei muffin. Sapore e profumo molto particolari. Il tuo cake sembra davvero irresistibile.
A me è il sapone di marsiglia che sprigiona ricordi legati all'infanzia! Ma penso che un dolce al sapone di Marsiglia non sia il caso di prepararlo! Meno male che nei tuoi ricordi c'è la lavanda e questo splendido cake assolutamente da provare!!! Ma lo zucchero alla lavanda lo hai preparato tu o lo hai acquistato già alla lavanda? Bimba tu mi fai diventare matta! Ogni volta mi metti una novità che non conosco!!! Baciooooooone!
Tesoro lo zucchero alla lavanda l'ho fatto io mettendo i fiori secchi nel barattolo dello zucchero. Basta avere la pazienza di aspettare qualche settimana e prende un profumo meraviglioso 🙂
mi hanno regalato della lavanda essiccata e aspettavo una ricetta "giusta", ho trovato un super consiglio, quello di aromatizzare lo zucchero, vado subito a farlo!
quanto siamo simili pulcina, quando dici nella tua intervista che basta poco sia a commuoverci che a ferirci dici una verità assoluta, povere cancerine incomprese!
La mia meravigliosa sorellina come il cioccolato dolce/amara, ma sempre coccolosa, proprio come il cioccolato! Tesoro che sei!!!
La mia lavanda non è ancora fiorita, ma non appena lo farà so io come sistemarla ;)!
Un abbraccio strettissimo stellina e buon fine settimana! Any
Non è ancora in fiore, colpa di questo tempo pazzerello.
Ogni anno questo cespuglio profumatissimo porta con se ricordi e consuetudini, che non smetto di mettere in pratica.
In cucina non mi dispiace, ottimo il gelato, speciali i biscottini!!
Ora non resta che provare anche questo cake!!
Bacioni grandi e tanti!!!!
Felice fine settimana!!!
La lavanda a me piace molto, ma mi piace annusarla direttamente dalla pianta..è lì che da il suo meglio. I miei genitori ne hanno dei cespugli meravigliosi, oltre ad essere molto profumati, sono una macchia di colore bellissima !
Il tuo cake è meraviglioso 🙂
Sono perfettamente d’accordo con te. Ma mi succede non solo con la lavanda, con tutti i fiori in genere: adoro il loro profumo VERO e lo detesto in qualsiasi prodotto per la casa o per il corpo.
Sai che sono sempre un po restia a usare la lavanda nei cibi? Ho sempre l'impressione che sappia di buon bucato, ma di te mi fido ciecamente e se mi dici che è da fare io lo faccio!!!!!! Un bacione
Ely prova, dosata con parsimonia è molto particolare e buonissima. é strepitosa anche abbinata al cioccolato 😉
Ma perche' a te i cake vengono sempre perfetti? con quella meravigliosa crepa sopra? i miei sono sempre storti >:(
Mannaggia ho dei fiori secchi di lavanda ma non ho pensato a farci lo zucchero…e adesso dovrei aspettare 3 settimane, ma non so mica se posso aspettare cosi' tanto. L'olio essenziale si compra in erboristeria?
Sister l'olio essenziale lo prendo in erboristeria ma chiedi per sicurezza che sia anche per uso alimentare. Deve essere puro, non di quelli trattati per i bruciaessenze
Zucchero aromatizzato alla lavanda mamma mia che cosa stupenda immagino che meraviglia di profumo abbia quel cake, davvero irresistibile!!!Bacioni e buon fine settimana!!!
Ma possibile che tutte tutte abbiamo avuto una nona buona e l'altra senon proprio cattiva …insomma discutibile diciamo! Ed è ancora così per mia figli a, per le sue amiche ecc. mah ! Misteri della vita !!!!
Questo cake è delizioso tesoro quanto ne vorrei una fetta acanto al mio the! super baci e buon we:)
Alice
Bè.. i dolci con all'interno farina di mandorle io li amo.. mi piacerebbe anche il tuo.. e poi è mezzo ubriaco anche!!! baci e buon w.e. 🙂
fare colazione con questa torta e ritrovarsi in Provenza, in vacanza! che meraviglia 😀
Il profumo di lavanda mio rimanda solo immagini serene e peini di colori…è un profumo che mi incanta e lo stesso vale epr il tuo plumcake che evoca dolci momenti magari un giorno in tua compagnia amica mia dolcissima!!TVBBBBB,Imma
Bellissimo questo post e questo dolce. Ho anche conosciuto le tue due nonne e sai? C'è sempre una nonna migliore dell'altra, in ogni ricordo 😉
Buon w.e.
La mia lavanda non è ancora fiorita, mi hai dato una grande idea. Delizioso questo dolce, splemdida la foto. Un abbraccio, buon fine settimana Daniela.
Tesoro vado di corississima e il saltino nel Magico mondo di Ni lo farò più tardi!!! Non sono andata di corsa invece nel leggere il tuo meraviglioso post e nell' ammirare il tuo delizioso cake profumato!!! Davvero tutto stupendo come sempre qui…é proprio un piacere venirti a trovare!!! Un bacio grande e buon fine settimana!
Arrivo proprio dal blog di Ny e trovo tutta questa meraviglia!!!!
Ma che bontà!!!!
Un sorriso
Anna
Ciao Federica!
Oggi stesso preparerò lo zucchero alla lavanda!
Delizioso il tuo dolce :)!
Un bacio, a presto!
in Provenza ci sono stata e che bei ricordi e che buon profumo!! e ci tornerei anche subito se potessi..e' rimasta nel mio cuore sopratutto il mercato all'aperto..che bei colori!! Sino all'anno scorso avevo la piantina..ma non ho mai pensato di farci uno zucchero profumato da inserire poi in un dolce come il tuo che mi ha conquistato tanto..quindi segnoooooooo buon week end..baci
Anche noi siamo "malate" di lavanda! ci piace moltissimo il suo profumo fresco e pulito!
ammettiamo di non averla mai utilizzata in cucina però!
proponi un cake molto delicato, leggero e tra lavanda e limoncello…chissà che profumo!!
bacioni e buon weekend
TESORAAAAAAAAAAAAAAA
Ou te troveeeeeeeee…
DOLCE"SSSSSSSSSSSSSS"A…ma cosa ci faccio ora con questo dolcetto???
Aiuto stelassa…devi venire in soccorso, anzi…venite tutte in soccorso della povera NI…con i dolci è una frana, se poi…mi ci metti la lavanda…evvvvvvabè…qui rasentiamo l'asilo…sentirò dall'avvocato se è più erudito di me! ;o)
GRAZIE "dolce" del gentile OMAGGIO! ;o) Arigato! ILY!!! Smuack…la tua NI! ;o)
Ho provato solo una volta a utilizzare la lavanda nei dolci, tempo fa feci delle tortine… non ho più riprovato e dire che erano piaciute… ^__^ !!
Questo cake sarà profumatissimo…. Brava!!
Franci
adoro la lavanda, la mia mammina la cura tantissimo in campagna, io utilizzo il detersivo per il bucato..insomma mi fa impazzire, come questo cake…bravissima!
Una receta de lujo, me la apunto.
Il profumo di lavanda mi è sempre piaciuto, sugli abiti poi ti dà una bella sensazione di freschezza. Non avrei mai pensato che con la lavanda si potesse aromatizzare lo zucchero. Chissà che buon profumo ha questo dolce! Un bacione e buon fine settimana!
Insolito cake, tutto da provare!!!
Anche a me la lavanda evoca ricordi e profumi legati all'infanzia, ora che ci penso mi ricorda i mesi estivi che trascorrevo con nonna. Lei amava preparare questi cuscinetti di lavanda e lasciarli nell'armadio e anche a me succede che quel profumo piace sentirlo solo dentro l'armadio!!!
A proposito di olio, la scorsa estate l'ho provate sulle punture di zanzare. Calma subito la zona interessata eliminando quel fastidio pauroso.
un kiss
Ciao cara!! Ma che dolce stupendo con quello zucchero profumato alla lavanda dev'essere strepitoso!! Un abbraccio forte!!!
Adoro la lavanda, ovunque! mi piace moltissimo il colore, il profumo, il fiore.. tutto!! e questo tuo cake… delizioso!!!! un bacione, Francy
un cake fantastico nella sua perfezione….sei sempre superlativa!
MI piace da morire il profuno di lavanda,quello vero, quello che sa di provenza, di fresco…e odio nello stesso modo quel profumo invece che serve per gli ambienti….
Splendido cake!
ciao! ti avevo assegnato un premio…solo quando sono entrata per dirtelo ho letto che non ne vuoi…cmq il tuo blog è davvero carino 🙂 a presto! Viola
Grazie lo stesso del pensiero, è come se l'avessi l'accettato 🙂
questa bellissima poesia, mi fa ricordare la mia infanzia…le vacanze estive dalla nonna.un post molto bello, vengo a trovarti tramite la dolcissima Ni, ti seguirò volentieri Lory
sììì tanta dipendenza Fede solo a vederlo mi rilasso, comincio a vedermi in un giardino inglese con il tè e qualche fetta di questa nuvola soffice e profumata, sei una plumcake addicted e ti seguo a ruota libera, un bacio grande e buon we. mony
Quanto mi piace questo post!!! e la ricetta vorrei tanto provarla ora…vabbè nel frattempo mi procuro i semi di lavanda
Sarebbe stat davvero un peccato lasciarlo ammuffire, è un dolce delicato e sicuramente molto buono :-d
Ciao ciao
non ho mai usato la lavanda se non per profumare i cassetti della biancheria, adesso non ho più scuse, deve essere deliziosa !
Chissà che profumo!!!…e che sapore!!!!
Io di nonna ne ho avuta solo una ed è stata come una madre.
Lo zucchero alla lavanda non lo conoscevo, ma il mio giardino è pieno di lavande perchè le adoro. Essendo come sono, non raccolgo mai i fiori di nessuna mia pianta perchè mi dispiace…vabbè, stendiamo un velo.
Ma lo zucchero mi sconfinfera.
Grazie come sempre. Un bacione.
Mai provata la lavanda,seguirò il tuo consiglio!buon w.e.
Mi fido di te care Fede, e questo dolce lo provo; non so il perchè ma sono sempre scettica di usare la lavanda in cucina. . Ti faccio sapere, baci!!!
Mi hai ricordato che le mie due nuove piantine di lavanda hanno la spiga pronta per fiorire….e appena lo faranno le metterò nello zucchero!
Così proverò il tuo dolce!
…e così sei amica di Ni…vado subito a spulciare!!!
la lavanda nei dolci? sicura? provo?…ok!!! ciao lieta
Anche a me piace il profumo della lavanda dal vero, mentre quello di detersivi o profumi non mi piace x niente,poi ad occhi chiusi adoro pensare a immense distese lilla . Questo cake sarà delizioso e ho preso nota dello zucchero profumato con questo fiore,brava come sempre! Un felice we tesoro!!
Fede sei troppo brava!!!! Me ne lasci un pezzetto per la merenda?!?! 🙂 🙂
Buon pomeriggio
Baci
Nelly
Mi incuriosisce molto l'idea di un dolce profumato alla lavanda…ma dove hai trovato questo zucchero?
Ale lo zucchero alla lavanda l'ho fatto io mettendo i fiori essiccati in un barattolo con dello zucchero semolato. Lasci a riposo 3 settimane ed è pronto e profumato da usare 🙂
Ma che bel blog! molto piacere di conoscerti.. posso accomodarmi prendendo quella fetta appena tagliata di questa profumatissima cake?:) che meraviglia! non ho mai provato a utilizzare la lavanda nei cibi.. però aromatizzare lo zucchero alla lavanda è un pò come con i semi di vaniglia? grazie dell'ispirazione.. baci e buon fine settimana:*
Certo che puoi accomodarti, con molto piacere 🙂 Benvenuta e buon fine settimana anche a te, a presto
Ciao Federica, io avevo fatto una panna alla lavanda per cupcake:-) tu mi hai fatto un plumcake meraviglioso!!!!
A dirti la verita' anche o ho un certo amore odio per la lavanda perche' troppo forte non mi piace ma tenue e sul bucato si! i tuoi stampi da plumcake sono tigidi? perche' io ho quelli in silicone ma non mi vengono bene. grazie
Tesoro con gli stampi di silicone ho "litigato" da parecchio, non mi davano gli stessi risultati di quelli tradizionali. Da plum cake ne ho uno in pirex (quello più grande che ho usato anche per questo cake), uno in alluminio (più piccolo) oppure a volte utilizzo quelli di carta usa e getta come questo ^_^
Grazie mille per la risposta:-) io ormai li odio quelli in silicone mi si aprono tutti!!! ora li cambio! buon sabato un bacione
Mia cara Fede.. ho letto questo post sentendo letteralmente il profumo della lavanda e vedendo i meravigliosi paesaggi della Provence, una regione che amo follemente.
Poi mi sono gustata questo Cake leggendo la tua intervista.
E ti immaginavo proprio così: la gioia nelle piccole cose, la dolcezza etc.,
Condivido in piena ciò che hai scritto sull'amicizia virtuale 🙂
Mando un abbraccio forte forte a questa bimba che è difatti tenera, genuina e vera, come una bimba ^_^
sento il profumo di torta e lenzuola pulite da qui… che bella immagine.
La lavanda è il profumo del riposo e della calma… questo cake è meravigliosamente soffice. Immagino quanto profumato…
Io adoro il profumo della lavanda la uso sia per lavare la biancheria che per profumare gli ambienti. Ma non l'ho mai mangiata. Devo iniziare.
L'aspetto del tuo cake è invitante.
Che bella idea lo zucchero alla lavanda!! ma questo cake non ha burro! fantastico… eppure è così compatto e sofficioso nell'aspetto.. lo proverò senz'altro. bacioni
Adoro la lavanda…lo scorso anno in un giardino ne ho raccolta tantissima e sparsa per tutta casa…se solo avessi avuto la tua idea dello zucchero ….Ma che splendida creazione e immagino il profumo tra limoncello e lavanda ….c'è da impazzire!!!!! Ti abbraccio forte dolce Federica e vado a vedere da NI…io sono una che vive di dipendenze e vizi …uno in più…. non può che farmi bene…..
la lavanda l'adoro. ne abbiamo il viale pieno a casa e passarci dentro quando è in fiori è stupendo! lo zucchero me lo devo fare assolutamente! Cmq l'olio essenziale sai per cosa è fenomenale?? per metterlo sui brufoli! li fa sparire!
Ho giusto un enorme cespuglio di lavanda quasi fiorita!! Io adoro il suo profumo e l'ho già assaggiata in un parfait, quindi non ho dubbi sul fatto che questo cake sia squisito! Bellissime foto! Buon fine settimana, Babi
Federica ma deve essere sublime..adoro la lavanda,mi ricorda l'infanzia e la nonna…e poi un bel viaggio fatto in provenza!!
L'idea dello zucchero strepitosa,lo faccio subitooooooo
ciao Sara
Che delizia, una fettina me la prenderei volentieri per la colazione di domani!! 😀
questo plumcake è ottimo per chiudere in bellezza la settimana 😛
un abbraccio e buon w.e.
Meno male che ti sei decisa a tirare fuori dal cassetto questa delizia!!!
Questo cake è meraviglioso, per quanto tempo ancora volevi tenerlo nascosto? 😉
Bacioni e buon WE!
Ton cake est un plaisir pour les yeux. J'en prendrai bien une tranche avec mon thé.
Bon weekend à toi et à très bientôt
Amo molto il profumo della lavanda; diversi anni fa, non so come, ma credo di non aver alcun merito, ero riuscita a far fiorire una pianta, nel giro di un attimo, complice l'aria del lago, si trasformò quasi in un cespuglio, pieno di fiori, poi la portai a Milano ed evidentemente il cambiamento di clima non le giovò, ma questa è un'altra storia o è meglio dire qui finisce la storia.
Comunque, utilizzai i fiori per preparare tanti piatti dall'aroma molto particolare; da allora non ci ho più provato.
La vista del tuo delizioso cake, mi ha fatto pensare che forse è il caso di comprare di nuovo una bella piantina…
Un bacione e buon fine settimana
Mi sembra di percepirne il profumo di questo cake…e proprio come te adoro la lavanda e il suo profumo, mi riportano a quando, da bambina, insieme alla mia mamma raccoglievamo i fiori secchi e riempivamo dei tulle, che poi riponevamo nei cassetti della biancheria. Oggi a casa ho una sola pianta di lavanda, ma riesco lo stesso a creare un paio di profumabiancheria! 😉 Un abbraccio!
io adoro la lavanda! è un puro amore, da quando 17enne andai in vacanza in provenza, che meraviglia!
il cake lo adotto subito 😛
buon we
anche per me la lavanda e'amore e odio in effetti e'molto forte per cui meglio dosare bene, sia in casa che in cucina!ottimo questo cake! un perfetto equilibrio!
Carissima, innanzi tutto complimenti per le splendide ricette che sempre ci regali!
Poi volevo ringraziarti per i tuoi sempre puntuali e affettuosi commenti nei miei post: sei sempre tanto cara e sentirmi dire da te che sono una garanzia…..è un onore!!!!
Sono felice che la sardenara ti fosse piaciuta….ma avevi provato anche la versione fatta con la ricetta del sig. Roccia, che io trovo strepitosa?
Ti abbraccio forte forte forte, con affetto MARA
Ciao bella, devo provare la versione della sig.ra Roccia se me la consigli. Ho fatto sempre la tua che è favolosa. Ora vengo a sbirciare anche l'altra 🙂 Un bacione
ciao carissima.. bella la tua piccola intervista al blog di NI… anche la ricetta dei tortini al cioccolato è magnifica.. ma come fai a sfornare sempre cose così perfette, davvero, questo cake non ha una bricciola fuori posto.. vorrei avere un centesimo della tua precisione!!! bravissima!!! un bacione
Ma dai Tiz, te che sforni meraviglie una dietro l'altra! Guarda che ancora ripenso alla meravigliosa torta della comunione 🙂 Grazie, un baciotto
Mi incuriosisci il sapore della lavanda nel cibo, mi piacerebbe tanto provare il tuo delizioso cake, ma mi sa che dovrò mangiarlo da sola…
Un bacione!
Questo plum cake deve essere favoloso!! Io amo il profumo di lavanda, mi riporta indietro negli anni…
Buon fine settimana!
mamma Fedeeeee che plumcake spettacolare!!!!!Grande Grande!buon week end!!!!!!!!!
In Provenza l'anno scorso ho fatto incetta di essenza perché anch'io tendo a passare notti insonni e quando è il periodo (tipo adesso) ne metto un paio di gocce sul cuscino prima di andare a letto… ma ti confesso che nei dolci non riesco ad apprezzarla. Un bacio pulcino, vado a leggere di là
Dev'essere la primavera, anch'io in questo periodo soffro d'insonnia e ci do dentro con le gocce di lavanda! Meno male funzionano 🙂
Un vero splendore questo cake *O*! Lo vedrei benissimo a colazione con una profumatissima marmellata di fragole e un té verde al gelsomino ^_^!
Piuttosto, dici che va bene quindi sia la lavanda fresca del balcone che quella essiccata di erboristeria?
Direi che è meglio la lavanda essiccata, i fiori freschi non li ho mai usati!
Grazie a tutti ragassuoli 🙂 Cake a parte, se riuscite a procurarvi dei fiori essiccati di lavanda non contaminati, vi consiglio di provare ad aromatizzare lo zucchero. Ci vuole poco e regala un profumo davvero unico anche ad un semplice tè o tisana 😉
Un abbraccio e buon fine settimana
ciao Fede, anch'io adoro la lavanda…..mi piace tantissimo anche la pianta che però nel mio giardino non riesce a sopravvivere, c'è troppo umido 🙁
questo cake è favoloso!!! mi sembra di sentirne il profumo fino a qua!
interessante lo zucchero aromatizzato, da provare 🙂
sempre un piacere passare da te…bacioni e buon we
Mi sono incantata a guardare le tue fotografie, e il perfetto cake, peccato non sentirne il profumo!!
Il mio rapporto con la lavanda?? Ricordo di vacanze, profumo di siepi adorne di fiori, in una sera d'estate. Mentre, la lavanda negli armadi pure a me non è mai piaciuta, sebbene fossero fiori veri, sarà stato che assorbendo l'odore di chiuso o mescolata alla naftalina che purtroppo si doveva usare, si trasformava in quell'odore "diverso".
Lo zucchero alla lavanda lo voglio provare: appena quella dei vicini fiorisce passo a trovarli 😉
ciao e buon weekend,
Dany
Ma poi un vasetto di zucchero profumato ai vicini glielo regali :))?
Se me lo chiedono certamente 🙂
buona settimana!!!
Pensa che mia nonna mi ha portato un bel mazzo di lavanda!! E' profumatissima e avevo giusto pensato di fare lo zucchero e qualche bel dolcino!!! Ciao, un bacio e buon we!!
già con le mandorle mi avevi conquistata…con la lavanda come dirti di no???
Non immaginavo che la lavanda avesse proprietà calmanti, comunque è una pianta che mi piace molto e aspetto impaziente la fioritura di un piccolo e malandato esemplare che stazione nel mio giardino!
Il tuo cake tra farina di mandorle, lavanda e limoncello deve avere un profumo unico! 🙂
Un abbraccio e buon fine settimana!
ciao Federica lieta di conoscerti…..le tue ricette son tutte da provare:un plumcake così poi è da fare subito a presto
bacioni
Piacere mio, benvenuta e a presto ^_^
Ciao Federica erano altri tempi quando accompagnavo mia madre al fiume
ti auguro un weekend profumatissimo naturalmente alla lavanda ciaoo!!
Tiziano.
un cake raffinatissimooooooooooooo buonooooooooo
Ho la lavanda in giardino, che fiorirà a fine giugno/luglio: sicuramente preparerò lo zucchero alla lavanda e questo fantastico cake, grazie! Ciao Federica, buon fine settimana!
io non amo la lavanda, anzi non la sopporto, però che aspetto elegante che ha…….baci.
mi intriga lo zucchero alla lavanda,che buono che deve essere…io invece adoro la lavanda,a tal punto che mi faccio i sacchettini profuma biancheria…il tuo cake e semplicemente PERFETTO..bacione,sereno fine settimana:)
Mi piace molto il profumo che emana fresca o essiccata ma non userei mai ad esempio un ammorbidente o una saponetta alla lavanda! Di certo quello zucchero m'intriga molto ma il plumcake ancora di più!! Una favola…Bacione e buon fine settimana
ADOOOOROOOO La lavanda! Ogni anno mi dico di piantarne un pò in giardino e puntualmente mi dimentico,il pollice verde che non ho :(( Però lasciatelo dire questo cake è tra quelli più belli che ho visto!
:-*
Ciao!
Ma sai che quando mi sono sposata ho voluto oltre alle rose bianche, mazzi di lavanda ovunque, ne avevo perfino dei ciuffetti nei capelli…Ti basta per quanto apprezzo questo cake.
Un abbraccio buona Domenica
Direi proprio che tu e la lavanda siete fatti l'un per l'altra 🙂
adoro la lavanda,ne ho piantata ovunque,mi ricorda le vacanze in provenza,ma soprattutto ne uso a sacchetti sotto il cuscino,non che soffra di insonnia..anzi.Questo zucchero alla lavanda è da provare,ora che è in piena fioritura,il dolce..meglio di no, bacino
io amo la lavanda!! letteralmente!!
a casa ne ho coltivate una trentina di piante che a inizio estate mi regalano un sacco di fiori, io li faccio essicare e cucio dei sacchetti che metto nelle camere come dono per i miei ospiti, i quali, restano molto contenti del pensiero.
L'anno scorso ho fatto anche il profumo alla lavanda da nebulizzare sulla biancheria, poi ho aromatizzato il sale che serve pure da mettere sul termosifone e adesso vedo lo zucchero!!!come nn provare!
in più ci hai regalato questo magnifico dolce, quindi sono a posto!!
baci
Ecco cosa mi manca…il sale :D! Guarda che nello scambio di idee che abbiamo tirato fuori. Ora rimedio subito, grazie del suggerimento 🙂
Perfetto e questo nella sua semplicità lo posso fare anch'io.La mia lavanda non è ancora fiorita ma appena si decide preparo lo zucchero e giuro che questo cake lo provo: ne sento già il profumo…..
Un abbraccio e buona domenica.
Qualche mese fa mi son procurata anch'io la lavanda sperando di utilizzarla in cucina: ciò ancora deve accadere, pensavo di farci dei biscotti simil cantuccini, ma mi sa che prendo spunto dalla tua idea… aromatizziamo lo zucchero!
baci
terry
anche alcuni dei miei ricordi profumano di lavanda, mio padre usava, a volte anche oggi, un dopobarba alla lavanda con olii essenziali, immagina il profumo, persisteva per ore in toilette…e in ogni stanza lui si recasse 🙂
mi piace il profumo di lavanda da di pulito e di fresco.
Tempo fa ne comprai un sacchetto per uso alimentare…rimanda che ti rimanda, ho usato una parte per farci dei fagottini da mettere tra la biancheria e pensare che l'acquistai per farci dei biscotti…ora però l'idea di realizzare lo zucchero profumoso mmmm e chi me la toglie dalla mente?!
Un bacione e buon weekky pulcina <3
Io lo so come te la togli l'idea dalla testa :D! Mettendo i fiori di lavanda in un barattolino di zucchero :)) SMACK
Ciaoooo!che bontààààààààà!!!volevo chiederti se ti andava di passare dal mio blog e di votarmi per il contest "il mio Menù" poichè passeranno i tre menù più votati!!!Grazie in anticipo!Baciotti!!!
Eccomi anche qui cara Federica solo per augurarti un buon fine settimana.
Tomaso
Mia madre ne faceva mazzetti da mettere tra le lenzuola e anch'io ho continuato quando mi sono sposata, mi piace, ma solo tra le lenzuola. Preparo dei cuscinetti di stoffa imbottiti e aromatizzati con una goccia di essenza, anche da regalare e sono sempre apprezzati.
Per dire se mi piace in un dolce devo assaggiarlo, sono sincera, ma proposto da te è già una garanzia.
Buon fine settimana, ti abbraccio.
ecco, anche io non lo amo molto nei detersivi, ecc.. ma amo il suo profumo e nei dolci mi piace tantissimo! questo cake è perfetto.. devo preparare assolutamente lo zucchero alla lavanda!
Un bacione cara, buon fine settimana ^^
ma che spettacolo Fede!!! davvero una golosità, io ho provato a fare i biscotti alla lavanda, ma forse ho esagerato….in effetti il sistema dello zucchero aromatizzato mi pare meno invasivo…da provare!!!
Anch'io la prima volta che l'ho usata ci sono andata un po' pesante, addirittura ho iniziato con l'olio essenziale che è davvero forte e non è stato proprio il massimo! Dosta con parsimonia però ho scoperto che mi piace molto il suo profumo nei dolci. Lo zucchero è davvero delicato, non si corre il rischio di esagerare 😉
Adoro il profumo della lavanda!!!!!!!!!! Ad aromatizzarci pure lo zucchero non è affatto una brutta idea… 😉
Amo il profumo della lavanda, in cucina ancora di più! Ma guarda che bella ricetta che hai postato oggi!
Ti mando un bacione e a presto:*
Ciao tesoroooooo!!!ma…come mai i tuoi post mi commuovono sempre???uffi, ho la lacrima facile:-DDDDD Il tuo plumcake mi ha trasferito con la mente in un mondo che amo…quello della lavanda (hai visto la mia pianta???:-))), la Francia (che amo alla follia) e mia nonna (eh sì, anche a me scatta quest'associazione). Che faccio????beh, la lavanda ce l'ho!!!!non mi resta far altro che lasciarmi avvolgere dalla tua meravigliosa ricetta e dedicartene una fetta:-* BUON SABATOOOOO!!!UN ABBRACCIO!!!
sai che pensandoci..mi sa che sono un pò come te?a volte la amo, in parte la odio..eppure mi piace tanto da vedere, i campi sconfinati in provenza..e ne ho un mazzetto in camera 🙂
Non ho mai osato usarla in cucina, ma il tuo cake ha un aspetto delizioso!
Non immagini che gioia ritrovarti dopo tanto ^_^ GRAZIE di essere tornata a scrivere, un abbraccio
che bontà!! 🙂 lo zucchero alla lavanda è assolutamente da provare!! immagino che profumo!! 😉 un bacio, buon weekend Fede! 🙂
Arrivo dal blog di Nì.
Spero di essere considerata nonna buona…
Blog molto interessante!
Non ho dubbi che tu sia una nonna buona 🙂 Benvenuta ^_^
La lavanda è un fiore perfetto ,sia il colore che il profumo.
Ho provato il miele alla lavanda, mi piace un sacco.
Proverò ad usarlo per un cake.
Ti auguro una splendida domenica.
Inco
ecco cosa intendevi per "non solo biancheria" ahahahah!!!!! al di la di profumi e sapori è un cake BELLISSIMO, di una perfezione estrema! bravissima! ciao bella buon we!
che tenero post… mi sembra quasi di sentire il profumo di lavanda aleggiare nell'aria…
Profumo che adoro e che mi ha portato, quest'anno, a piantare nel mio novello giardino ben… 6 piante nuove oltre alle tre già messe l'anno scorso!
Et voila, lo zucchero alla lavanda è assicurato (e domani lo faccio!).
Quanto al tuo cake (mi sembra quasi di sentire il profumo anche di quello) mi intriga; magari aspetterà qualche giorno ma lo farò.
Ciao, buona domenica
Fantastico, mi sembra di sentirne il profumo…
Mi incuriosisce molto l'uso della lavanda in cucina, il sapore non lo conosco affatto.
Un bacione e buona serata
Bella la lavanda! ne ho coprato un sacchetto in Germania l'anno scorso! e coservo i sacchettini della nonna nei cassetti 🙂 l'ho usata x i dolci ma lo zucchero mi mancava! bell'dea chissà che profumino il plmcake!! ciao cara buona domenica!
Che coincidenza! E' tutto il pomeriggio che lavoro con la lavanda ho fatto un dolce alla lavanda anch'io. Domani con la luce del sole (spero) faccio le foto e lo posto.
Complimenti per la bellezza di questo tuo plumcake e per l'idea dello zucchero.
Buona domenica.
Ecco Fede…la lavanda è una cosa che mi blocca sempre…quante volte ho avuto l'impulso di utilizzarla, ma poi ho paura di ottenere l'effetto saponetta e quindi mi blocco.
Provare con 250 gr di zucchero però non è cosa impossibile, che dici?!
Quel plumcake è così bello…quasi quasi… ;))
baciotti
ciao !! sono capitata per caso nel tuo bellissimo blog..complimenti! ti aggiungo subito al mio elenco.. se ti va passa a trovarmi! http://lacucinadimandorla.blogspot.it/
marina
look absolutely nice Federica!!
Hola Federica…un cake perfumado de lavanda es una delicia,me encanta,abrazos y abrazos.
Sento il profumo…il limoncello nei cake lo adoro e il profumino della lavanda credo faccia ingolosire…buona Doemnica…ciao.
Ciao cara Fede! 😀
Io non amo molto l'odore della lavanda come erba, ma mi piace nei pot-pourri ed anche nel cibo, se dosata bene. Qui la vedo benissimo, soprattutto in abbinamento con il limoncello, divino!!! :-*
Ciao Federica ^_^ che bel blog! Complimenti…
Ti seguirò con piacere e grazie di esser passata a trovarmi. Cri
Bon dimanche Federica et à bientôt
che delicatezza…anche nelle foto, complimenti
che meraviglia e che bel blog complimenti mi sono appena unita ai tuoi lettori ti seguo con piacere ciao vita
Eccomi qui che mi stavo perdendo una bontà unica per colazione bellissima!
Brava come sempre carissima un bacione grande!
Anna
adoro la lavanda, certo no avevo pensato di profumarci un dolce, ma per le idee creative vengo a sbirciare sempre qui !
L'odore della lavanda è senz'altro quello della mia infanzia, e separarlo dal ricordo di mia nonna è davvero impossibile.
Grazie per avermi fatto pensare a lei in questa sera di maggio…
Ciao, amo la lavanda e il pensiero va subito alla meravigliosa Provenza, quindi alle vacanze, al sole e all'estate!!! Ho fatto anche la marmellata alla lavanda…..e ora proverò il tuo invitante cake!!!
Ho letto la simpatica intervista nel magico mondo di NI, un bel modo per conoscerti meglio!!!
Baci
La lavanda e' un elemento in cucina che mi incuriosisce molto… Sicuramente deve essere meravigliosa su un dolce della mattina!
OGNI VOLTA CHE PASSO DA TE ME NE VADO CON UNA VOGLIA DIVERSA….POVERA LA MIA PICCOLINA……BACIUZZI….
fantastico abbinamento! mannaggia a mio marito che mi ucciso la lavanda :8 tocca mettere un pianta nuova
Che buono e saporito!!
Ma questa è meraviliosa! io adoro la lavanda! brava! appena riesco a trovarne un po' la faccio sicuramente!! bacii!
Adoro la lavanda. Bellissimo post, buon inizio settimana!
ho sempre un sacchetto di lavanda nell'armadio, ma non l'ho mai usata in cucina, baci
Ciao! Mi a madre ha seminato un sacco di lavanda in giardino ma non l'abbiamo mai usata in cucina…da provare!!
un cake al profumo di lavanda? lo trovo molto delizioso e di gran classe 🙂
lo zucchero alla lavanda è una chicca tutta da copiare! il cake.. ma.. senza un filo di olio o burro o mi sbaglio?!? buonissimo.. ne sento il profumo.. ok, ora lo seguo ed arrivo da te! baciii
Bella la lavanda, buono il profumo, bello il colore, bello il fiore….che idea per una torta! brava!!! mi stai ispirando una decorazione 🙂 Ti seguo!!!
http://www.bakingvale.blogspot.it
la lavanda ha un ottimo aroma, tarsferirlo nei dolci è una buona idea
Io ci vado a nozze, adorola lavanda ed abbinata al limone sta benissimo (vedi la lemon curd che feci) … Un cake meraviglioso!!! Ne immagino il profumo!