Una golosa crostata per un dolcissimo contest

Buondì ragazzi, tutti indaffarati ad organizzare il pranzo di Pasqua e la gita fuori porta di pasquetta? 
Quella che vi propongo oggi è la ricetta di un’amica no-blogger arrivata per e-mail, ma prima di farlo vorrei ringraziare tutti i partecipanti al mio dolcissimo contest, siete già tantissimi e spero diventerete ancora di più nelle circa tre settimane che mancano ancora al termine.
Ed ora ecco a voi la proposta di Valeria, una golosa crostata di mele e confettura la cui frolla si caratterizza per il gusto unico dello zucchero muscovado.

CROSTATA MELE E AMARENE
Tempo di preparazione        30 minuti
Tempo di cottura               55 minuti
Tempo passivo                  15 minuti
Porzioni                            12-16 persone

Ingredienti per uno stampo da 28 cm
per la pasta frolla
350 gr di farina
• 150 gr di zucchero muscovado
• 210 gr di burro
• 2 uova
• scorza di 2 limoni grattati
• un pizzichino di sale
• succo di mezzo limone
per il ripieno
• mele
• confettura di amarena

Procedimento
1. Montare nel mixer il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova, il pizzico di sale e per ultima la farina.
2. Lasciare amalgamare per 20 secondi e continuare ad impastare a mano fino a creare una palla.
3. Metterla in frigo per 15 minuti e poi stenderla nel ruoto, cuocendola a 170°C per 15 minuti.
4. Nel frattempo tagliare le mele, condirle con un pizzico di cannella e limone.
5. Togliere la frolla dal forno, aggiungervi la confettura e le mele, terminare con le classiche strisce di pasta frolla a decorazione e terminare la cottura in forno a 175°C per altri 30-40 minuti.

Autore –Valeria D.– 

Un abbraccio a tutti, alla prossima ^_^

image_pdf

52 commenti

  1. Che golosa questa crostata ^^
    Io ho fatto le pizze di Pasqua e sto pensando a qualche idea carina per Pasquetta!

    Ps: la ricetta per il tuo dolcissimo contest già fatta, subito dopo Pasqua la pubblicherò!

  2. Ha davvero un aspetto molto invitante questa crostata e racchiude nel suo guscio due sapori quello della confettura e quello delle mele, e' proprio da provare!!Cara Fede approfitto per farti i miei piu' cari auguri di una serena Pasqua a te e alla tua famiglia!!!

  3. bella Fede.. io ho fatto un dolce di prossima pubblicazione.. usando lo zucchero di canna tropical.. spero possa andare bene.. fammi sapere!!! smackkk e prendo una fetta del tuo.. perchè amo l'accoppiata mele e confettura!!

  4. Ma Valeria è stata bravissima,dev'essere squisita questa bella crostata!!A te va un baciuzzo mio bel pulcino e tanti tanti auguri di buona Pasqua a te e ai tuoi cari!!
    p.s sarò un pò assente questi giorni…spero tu trascorra dei giorni sereni tesò,ti abbraccio stretta stretta!!

  5. Arrivo forse in ritardo cara Federica! oppure c è rimasto in pezzo di crostata anche per me!
    Ciao e buona Pasqua a te e tutta la tua famiglia.
    Tomaso

  6. ciao Federica, non volermene, ma in questo periodo sono un po' allergica ai contest, magari in 3 settimane mi viene l'ispirazione……in cucina bisogna assecondare la propria creatività.
    Il contest però è molto interessante e sto seguendo le ricette che ti mandano, una meglio dell'altra, questa poi è straordinaria….chissà che buona!!!
    un bacione e buona Pasqua
    sabina

  7. Che bella questa crostata.
    Sappi che sto girando qua e la per trovare il Moscovado. Ho trovato non so quanti tipi di zucchero di canna, chiaro, scuro, di diversa origine, ma il moscovado mi sta proprio scappando.
    Ma tengo la testa dura, o come direbbe mio padre la tigna, e spero di riuscirlo a trovare in tempo per la ricetta per il tuo contest.

    Inoltre approfitto per mandarti i miei auguri di Pasqua!

  8. Essendo una foodblogger moooolto atipica (credo tu l'abbia già notato!), prediligendo il narrar belinate, non partecipo a contest…eheheheh, non sarei neanche tanto capace a farlo se proprio te lo devo dire!
    La crostata però mi sconfinfera assai e proverò sicuramente a farla quando avrò di nuovo voglia di far dolci…un po' stufa sono.
    Un abbraccio e tantissimi auguri, son contenta di averti incrociata.

  9. Grazie di cuore per tutte le meravigliose parole, mi hanno fatto un'immenso piacere !!! Spero davvero di riuscire ad iniziare il lavoro il prima possibile, non vedo l'ora di iniziare questa nuova fase della mia vita, da persona più responsabile e – nei limiti del possibile – più autonoma 🙂
    Sinceramente ho avuto qualche problema con lievito madre, ho rispettato i passaggi ma dopo 48 ore non era lievitato quasi per niente! Ieri ho fatto il primo rinfresco ma già da oggi ho visto che si è mosso poco. Temo che sia colpa del miele, forse non era adatto!! Tu cosa hai usato come agente lievitante?? Ho letto che si può usare un sacco di roba diversa e a questo punto mi sa che è meglio ricominciare da capo!
    Visto quanto sei brava avresti qualche consiglio da darmi?? 🙂

    Questa crostata è stupenda, adoro le mele, non mi stancheranno mai e sono così versatili!! Con la cannella poi sono una vera meraviglia!!

    Un bacio ♥

    • Ciao Erica, non demordere con il LM 🙂 Io ho avuto la fortuna di non doverlo fare da zero, me ne ha dato un pezzetto un'amica e ho solo continuato ad alimentarlo. Non credo ci sia un miele più o meno adatto, potrebbe essere più un problema di farina, più o meno macinata di fresco, poiù o meno ricca di nutrienti. Però se hai visto che un po' si è mosso, insisti. Magari fai dei rinfeschi più ravvicinati per alcuni giorni, ogni 12 ore e poi passa a 8 ore. Vedrai che si rinforza 🙂

  10. ..proverò anche questa crostata!! ^__^ ..ne mangerei una fettina adesso, con un bel bicchiere di latte!!!!
    Felicissima notte e tanti tanti baci!!!

  11. Che bella crostata! amarena e mandorle come ripieno devono essere fantastiche insieme!! Cara Fede, non ho ancora elaborato la mia ricetta ma il tuo contest mi piace molto, lo zucchero muscovado non lo conosco ma mi piace troppo imparare cose nuove! spero di trovarlo facilmente in giro altrimenti userò quello di canna tradizionale, ma non voglio mancare questa tua bella iniziativa!! Ti auguro una Serena Pasqua!!!!!

  12. Eh mia cara…qui colpisci nel segno!!!!!( un'altra volta!!!!:-)))Perchè le crostate sono i miei dolci preferiti!!!tu sei come sempre BRAVISSIMA anhe nella presentazione!!!Se non hai tempo di postare e passare da me, volgio mandarti i miei piu sinceri auguri di una splendida Pasqua….che sia di rinascita nello spirito e di maggiore forza nel quotidiano. Un abbraccio!

  13. Come ne addenterei volentieri una fetta in questo momento! mele e marmellata: connubio perfetto. E poi è bellissima! complimenti alla tua lettrice e a te per questo contest così goloso!
    Tanti baci fede e soprattutto tanti auguri di buona pasqua se non riesco a passare più avanti!

  14. La crostata, o ancora meglio la pasta frolla, furono alcuni anni fa un mio neo, una mia frustrazione. Non c'era verso… non mi venivano! Perché io una volta che mi si appiccicavano tutte le mani … buttavo tutto. Poi ho capito che quello era un passaggio inevitabile e adesso la pasta frolla la faccio a occhi chiusi. Sto zucchero muscovado mi sta facendo andare in paranoia… non l'ho trovato. Devo andare dal mio Castroni e provare là. Oppure lo ordinerò direttamente dove tu ci hai consigliato con il tuo contest. Intanto ti do un abbraccio grande e spero di riuscire a passare per gli auguri di Pasqua. E fai i complimenti a Valeria… questa crostata è un "top"!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.