Io e le feste comandate non siamo mai andati troppo d’accordo e si vede!
Per quanto cerchi di impegnarmi a fare le cose in tempo utile, irrimediabilmente sono sempre in ritardo!
Però vado migliorando eh, almeno nel tema un passo avanti l’ho fatto se considerate che l’anno scorso in occasione della Pasqua ho pubblicato il panettone…veloce sì ma sempre panettone!
A dire il vero quest’anno sarei stata anche parecchio in anticipo con la preparazione della colomba (ed ho purei testimoni che potrebbero confermarlo!) se non fosse che, a seguito di un piccolo problema di formatura, la mia estrema fiducia e positività mi ha fatto dare per spacciata e impresentabile una colomba che impresentabile non lo era davvero.
Così, niente foto…niente ricetta…niente post!
E allora ci si riprova, ma una scadenza per me troppo importante aveva l’assoluta priorità e così va a finire che la Pasqua è passata e le colombe son tutte volate via.
MA ANCHE NO!
Ormai la colomba l’ho sfornata, a dispetto di tutto e di tutti.
Perchè se la prima ha avuto un piccolo incidente di percorso, la seconda ha voluto davvero spiccare il volo a tutti i costi, in barba a ogni sorta di imprevisto e allora…ve la beccate! Paro paro!
Che poi diciamoci la verità, io lo faccio per voi!
Se l’avessi pubblicata la settimana prima di Pasqua già vi immagino lì
“ma io il lievito madre non ce l’ho, come faccio?” “ma di qui ma di là”
e allora io vi frego! Sì vi frego, perché vi do la ricetta adesso per l’anno prossimo e ora sì che di tempo ce n’è per mettervi in linea con il lievito madre e non avere scuse. Foodblogger avvisata…
Ma torniamo alla nostra colomba e alle sue (dis)avventure!
La notte tra venerdì e sabato mi sarò alzata ad intervalli più o meno regolari di un’ora e mezza per sbirciarne la lievitazione nel forno (roba che se mi portavo una sedia accanto allo sportello facevo prima) e verso le 2:30 già la davo per spacciata e trasformata in fette biscottate, dato che l’impasto mi sembrava (sembrava!!!) non si fosse mosso di un millimetro.
Poi Gino dev’essersi improvvisamente svegliato dal suo torpore perchè la mattina alle 7 l’impasto era gonfissimo e, col senno di poi, avrei fatto bene a procedere subito al secondo invece di aspettare le fatidiche 12 ore di lievitazione perchè in quell’attesa di circa un’ora e mezza il glutine, tirato allo stremo, dev’essersi un po’ indebolito ed ho faticato 7 camicie per far riprendere l’incordatura.
Giuro che non ho buttato tutto via solo perchè ho pensato ai 2 giorni di preparazione che avevo alle spalle!
Così, anche se poco convinta, sono andata avanti nella formatura (unica cosa che è filata liscia stavolta!!!) e giusto per spazzare subito via il mio dubbio se sarebbe lievitato di nuovo, in barba alle 4 ore previste (la prima volta ce n’erano volute 5 abbondanti), dopo poco più di 2 ore l’impasto è arrivato al bordo dello stampo.
Panico!!!
Per fortuna la glassa l’avevo preparata in anticipo, solo che era fredda di frigo.
E proprio mentre la stavo distribuendo sull’ultima parte di ala, indovinate un po’? La bocchetta ha pensato bene di schizzare fuori dal sac à poche e piombare dritta dritta sulla colomba 0_0!
AHHHHHHHHHHH…urlo!
Me la sono vista sgonfiata sotto gli occhi e invece ha retto miracolosamente!!!
Convinta di avere le mandorle nature (mi piacciono di più con l’effetto rustico della buccia!) mi sono ritrovata solo con quelle pelate e dulcis in fundo (si fa pe’ dì!), al momento di infornare, per spostarmi dal tavolo del soggiorno in cucina ho dato un botta contro la parete, ovviamente con la leccarda del forno in mano!!!
Insomma, una colomba dalle 7 vite come i gatti che mi ha letteralmente sorpresa anche alla prova taglio.
Di sicuro se la seconda incordatura fosse stata più “solida” sarebbe riuscita meglio e magari anche lievitata un po’ di più nel forno ma dopo tutto quello che è successo posso azzardare che è magnifica!
E nonostante la sua “mamma pasticciona“…Gino è un grande ^_^
La ricetta è quella di Morena che ho modificato nel procedimento secondo le indicazioni di Adriano. Due nomi, una garanzia!
[ricetta adattata da qui]
COLOMBA a LIEVITAZIONE NATURALE senza canditi
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo passivo 20 ore
Porzioni 10-12 persone
Ingredienti per 1 colomba da 750 gr
per il primo impasto
• 90 gr di LM rinfrescato 3 volte
• 260 gr di farina
• 102 gr di burro morbido
• 70 gr di zucchero
• 2 tuorli
• 113 gr di acqua (a me sono serviti 125 gr)
per il secondo impasto
• 1° Impasto
• 58 gr di farina
• 10 gr di miele
• 2,5 gr di sale
• 20 gr di zucchero
• 2 tuorli
• 20 gr di burro fuso ma freddo
• aromi (vaniglia-arancia-limone)
per la glassa
• 28 gr di mandorle (io ne ho messe 35 gr)
• 15 gr di nocciole (per me 20 gr)
• 10 gr di pistacchi (ne ho usati 15 gr)
• 100 gr di zucchero a velo (ho usato 85gr di zucchero di canna Brasil BRONsugar di D&C passato al macinacaffè)
• albume qb (circa 30 gr)
• mandorle intere
• zucchero in granella
Procedimento
1. Primo Impasto ore 19.30 circa.
Sciogliere il LM nell’acqua insieme ad un cucchiaio abbondante di zucchero, aggiungere circa un terzo della farina in modo da legare la massa, quindi inserire un tuorlo alla volta seguito dallo zucchero e da uno spolvero di farina facendo sempre ben assorbire prima delle aggiunte successive.
2. Proseguire aggiungendo il resto della farina e quando la massa ha preso corda inserire il gancio e cominciare ad unire il burro morbido (NON in pomata) un pezzetto alla volta, facendo sempre assorbire bene prima dell’aggiunta successiva.
3. Formare una palla, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino al mattino (circa 12 ore) in luogo tiepido, lontano da correnti d’aria (io l’ho lasciato tutta la notte nel forno spento appena stiepidito, con la luce accesa).
4. Secondo impasto il mattino successivo ore 8.00 circa.
Riportare in corda il primo impasto, unire quindi tuorli, zucchero, miele e farina nello stesso ordine del primo impasto, facendo sempre attenzione a non perdere l’incordatura. Aggiungere il sale, gli aromi e infine il burro fuso freddo in 2-3 volte. Incordare bene.
5. A piacere, inserire in questa fase i canditi a cubetti (circa 100 gr), lavorando il minimo indispensabile per amalgamarli.
6. Lasciar riposare mezz’ora coperto, spezzare l’impasto in due e arrotondare; coprire a campana e lasciar riposare ancora per 30 minuti.
7. Formare con le due parti le ali e il corpo della colomba (io ho seguito per la formatura il procedimento indicato da Adriano per la baguette) e sistemarle nello stampo: prima le ali e sopra a croce il corpo.
8. Coprire con pellicola e lasciar lievitare a 28°C fino a che l’impasto arriverà quasi al bordo dello stampo (a me sono servite circa 3 ore).
9. Nel frattempo preparare la glassa: passare lo zucchero di canna al macinacaffè in modo da ridurlo in polvere, quindi aggiungerlo alla frutta secca e tritare tutto nel mixer. Aggiungere albume fino ad ottenere un crema spalmabile abbastanza densa.
10. Distribuire la glassa sulla superficie della colomba con l’aiuto di una sac à poche con bocchetta piatta, cercando di non appesantire troppo il centro.
11. Decorare con qualche mandorla intera (meglio non pelate ma all’ultimo momento mi sono accorta di non averne!!!), zucchero in granella ed abbondante zucchero a velo e infornare a 180°C (seconda tacca dal basso) per circa 40 minuti, coprendo con dell’alluminio dopo una mezz’ora se la superficie tendesse a colorire troppo.
12. Sfornare, infilzare con due ferri da calza e lasciar raffreddare completamente a capo all’in giù!
Note
Per i rinfreschi del LM procedere così:
– la sera prima (es. venerdì sera ore 19.30 circa): 30 gr di LM + 30 gr di acqua + 60 gr di farina manitoba;
– il mattino successivo, dopo circa 12 ore: 40 gr di LM + 60 gr di farina manitoba + 30 gr di acqua
– nel primo pomeriggio, dopo circa 8 ore: 40 gr di LM + 40 gr di farina manitoba + 20 gr di acqua.
Dopo circa 4 ore, se il LM è in forze, sarà abbondantemente raddoppiato e si potrà procedere al primo impasto.
Aspettare 24 ore prima di…
Un abbraccio a tutti, alla prossima ^_^
Invece a me non me freghi!!!! io ed il LM non adniamo d'accordo.. non mi cimenterò mai e poi mai!!! Quindi.. mi toccherà riadattare questa con il mio amico lievito secco di birra! ahahaahahah Comunque complimenti.. non so la prima come t'era venuta.. ma questa è una bomba di colomba!!!! è bellissima…. baci e buona giornata .-)
Io non ce la farei mai…poi, tra l'altro, con la PM non ho un rapporto idilliaco, ergo…o la compro o me la mandi tu!!!^_^
Ma sei troppo avanti!! ahahah!Questa colomba voleva proprio riuscirti e t'è riuscita alla grande! brava! bacioni!
Mi aggancio al volo a Francesca, qui su ^_^
Scriv qui l’indirizzo per la spedizione? 🙂
Baciuzzi cara e ben ritrovata
Tiziana
Eh Fede… Ci vuole fede! E tu ne hai avuta tanta… io sarei stramazzata al suolo in preda a una crisi ansiosa… Ma chi la dura la vince! Per me è uno spettacolo da esporre in pasticceria in barba a tutte quelle preconfezionate! E poi con la colomba di Pasqua si fa colazione per i tanti giorni successivi… quindi sei ancora in tempo. E noi in tempo a preparare tanti fratellini a Gino!
Buona giornata!
E io che ancora non mi decido a fare il lievito madre uffffffff
L'interno lo trovo perfetto e l'esterno idem!!!! Brava Federica ;))
io non mi metterò mai a fare una colomba e nemmeno un panettone….quindi continua tu per me…vedo che vai a meraviglia! Bacio
=) wow che avventura questa colombina ^__^ ma il risultato è favoloso e chissà che bontà , complimenti , ti auguro una buona giornata a presto !!!
Ne è valsa proprio la pena fare la nottata…perfetta, e si vede!!! eccome… anche se a me piace con i canditi, ma questa a inzupparla nel latte per me sarebbe perfetta…e non solo. Sai che non ne ho provata neanche una fetta? e credo che ormai è passata. Un abbraccio. Ciao.
il lavoro duro e' stato premiato dalla bonta'…e' perfetta!complimenti
io quest'anno a malincuore ho dovuto rinuanciare! ma l'anno prossimo ci provo eccome magari con la tua ricetta miracolosa!!! certo che sei peggio di me mammina pasticciona 😀 ti abbraccio forte forte 🙂
Roba seria qui.. tanto lavoro.. io poi quando metto su ste cose elaborate (lievitati in primis) sono sempre lì col pensiero.. starà lievitando? starà crescendo? e se non cresce?!' uh signore.. è un patema.. ma poi.. che soddisfazione! e direi che tu sei stata ripagata di tutto con questo risultato: brava!!!
baci
Chi la dura la vince eh!!!! Una bellissima colomba che spicca il volo in tante "bocche"… peccato non la mia 🙂
Un bacione grosso
Ma è bellissima complimenti davvero!!!
Brava Federica
baci bacioni!!
e tu sei pure in anticipo! io ancora lo devo scrivere il post ahahahah
che tragedia, sempre in ritardo!
ma non importa eh, io un pezzo lo prendo lo stesso 😛
brava.
baci.
Ecco, queste son le cose che io non riuscirò mai a fare 😀
La tua colomba è a dir poco meravigliosa ^^
ti abbraccio, buona giornata :*
L'ho fatta anch'io,pero' senza lievito madre..mi organizzo per il prossimo anno!!Sarai anche fuori tempo ma una fetta la mangerei…
Questa si che è la tradizionale buona colomba cara Federica, tu poi sei speciale di come cela racconti, ti lascio un abbraccio forte amica.
Tomaso
Tesoro disavventure a parte questa colomba è da urlooo!!che brava che sei io sono ancora in cerca di un pezzetto di lievito madre già avviato per iniziare questa nuova vita anche se dai racconti e come avere un terzo figlio nel mio caso!!Sei strepitosa e sai che ti dico??Io i dolci per le feste comandate li desidero proprio dopo le feste quindi hai fatto benissimo a postare questa meraviglia!!!!Bacionisssssimi e tvbttttvbbbtvbbtvbb tantissimo,Imma
io non mi cimento nemmeno col LM, sono pigra….passami una fetta di questa tua che mi sembra ottima e già pronta, eheheheh
Un post che mi ha fatto sorridere tanto. Anche io mi sono messa sveglie e cronometri! Ti è venuta una favola ed hai fatto benissimo a postarla. La salvo, il prossimo anno provo questa! ANche perchè dopo quest'anno per me la colomba sarà solo home made!
Bacioni.
ahahaha Federica mi hai strappato un sorriso con il racconto delle tue disavventure! Se ti può consolare certe cose accadono pure a me! La colomba ti è venuta strepitosa, ma non ne avevo dubbi! Un bacione
Ma bravissima e' uno spettacolo questa colomba, ti e' venuta in modo perfetto, e pensa che io volevo proprio dirti cosi' "non ho il lievito madre", e ora mi tocca mettermi all'opera per il prossimo anno!!!Un grande abbraccio!!!
Eh già… foodblogger avvisata…. mezza salvata…. ma solo mezza!!!!
Grande Fede, mi fai morire!
Mi prendo un'ala della tua colombina così non vola da nessuna parte 😉
Ehhhhh beh….Pasqua sarà pure passata ma io alla tua ricetta della colomba non volevo proprio rinuciare!!!!!!Anche perchè è un CAPOLAVOROOOOOO!!!Uhmmm mi sa che mi limiterò a guardarla estasiata perchè proprio non credo mi riuscirebbe, sigh!Non ho pazienzaaaaa!Ma puoi sempre venire sul lago e portarmi una bella fettona:-DDDDDDD Un bacione!!!!
WowWow… non aggiungo altro! Un abbraccio mia bella!!!!
Mamma mia Federica, che colomba meravigliosa hai tirato fuori!!! Col lievito madre poi!!! Ma che soddisfazione dev'essere??? Che bello sentirsi soddisfatte di queste imprese titaniche, nevvero?
I miei retroscena con la colomba te li dirò in privato, anche se li puoi immaginare, ma noto sempre con vero piacere che sorelline siamo… dalle botte della leccarda in tempo utile, alla mancanza di ingredienti che eri certissima d'avere… ^___^
Sempre piacevolissimo il tuo racconto e tu davvero sempre più brava (ma quant'è bella quell'alveolatura!???)!!!
Mi piace tantissimo l'idea di fotografare la colomba in mezzo alla paglia… foto bellissimissime!!!
Ti abbraccio stretta stretta strettissima, e scusa la latitanza, ho avuto giorni de fuego!!! Tu sai! Smuack! Any
ha davvero una bella faccia questa colomba 🙂 complimenti!
Che meraviglia, di questa colomba mi piace tutto,anche la glassa è fantastica. Un abbracccio Daniela.
ammazza che faticaccia..mi stendo…no mi stendi tu..o la fetta o la mia vita…che decidi?spedisci o le fai spiccare il volo per la Sicilia??brava brava!!!!
Hai fatto sudare anche me, mentre leggevo le tue peripezie. Lievito madre a parte, è quello che provo io quando preparo un lievitato che necessità di più lievitazioni, tipo il casatiello.
In ogni caso, la fatica è stata ampiamente ripagata, è magnifica!
Tra la tua colomba e la mia torta pasqualina, possiamo rifesteggiare la Pasqua, cosa ne dici?
Un bacione
Arrivo per il pic nic in salotto ^_^
Bellissima!!!! Non c'è altro da dire! Dopo averla provata anni fa, ci ho rinunciato per il troppo lavoro; ma visto il tuo risultato e quello di Morena mi sa che la prossima volta la ritento….
ciaooooooo!!!!!!
che lavoro! hai fatto benissimo a postarla perché mi sto avventurando con la pasta madre, adesso è un po' presto per i dolci ma con il pane sono già contenta! a presto!
ti è venuta splendidamente, sono veramente ammirata!!!!
Fede che lavoro!!! Io sono stata speedy e l'ho fatta in poche ore con i canditi era davvero buona però poi non l'ho fotografata e così la devo rifare :-)))) L'anno prossimo provo questa ma con i canditi!!!! Baci
fantastica questa colomba dalle sette vite!!! uno spettacolo
anch'io lo scorso anno la preparai con la pm (che non ho più:(( ) e devo dire che la lievitazione naturale ha sempre il suo fascino!
baciotti e bravissima come sempre 🙂
E vabbè che tu le notti le trascorri in bianco,ma passarle addirittura davanti allo sportello di un forno mi sembra veramente troppo!!Ti capisco bene,ho subito anch'io lo stesso stress,mi sa che Pasqua ha causato parecchi esaurimenti nervosi…Ma che colombona è venuta fuori da tutte queste peripezie,è bellissima bel pulcino e non sai quanto desideri mangiarne una fetta,ma la cosa è impossibile,perciò me ne torno in cucina a spiluccare un pò di pastiera avanzata!!Un baciuzzo dolce Cali!!
E dopo tutto quello che ti è capitato è venuta così??? beh allora era destino, sei stata bravissima! Complimenti. io invece quest'anno ho battuto la fiacca..ahahha!! e pure il mio LM! Ma hai sentito quanto è buona??..altro che quelle comprate!
ciao ciao
Morena
Io ho battuto la fiacca l'anno scorso ma con Gino stavolta non potevo non approfittare 🙂 Le colombe comprate? Piuttosto Pasqua con una ciambella! E' fenomenale Morena, grazie ancora per la ricetta. Un bacione
Come al solito tutto quello che fai lo fai meravigliosamente, Calimerina mia! Un abbraccio!!
Che fatica, io probabilmente mi sarei arresa prima! bravissima, perché il risultato è eccezionale!! 🙂
Federica hai le mani d'oro!!!stupenda!!!un abbraccio!
Ma non è una colomba, è Rambo! L'interno è superlativo. Braverrima!
Che dire??? dopo un post così…mi inchino a te, nella speranza che venerandoti tu possa intercedere nelle mie future lievitazioni dolci!!!
bravissima!!!!!!
COMPLIMENTI cara Federica ..un'ottimo risultato che ti ha ripagato dell'attesa e delle fatiche e ragazza io sono pronta …Ho fatto proprio la scorsa settimana il mio lievito e devo dire che per adesso cresce ….lentamente ma cresce e per il prossimo anno io e lui saremo pronti!!!!!!Un bacione
Mi hai fatto ridere… Sarò tra quelle che ha un anno di tempo per dar vita al lievito madre…
Ti ha messo alla prova questa colomba, ma a quando vedo è stato un successo.
..ho tempo un anno per prepararmi!!! Hai fatto benissimo a postarla dopo Pasqua!!! 🙂
Ci mancava solo più il lievito a tenere sveglie le signorinelle che dormono poco la notte!!! ..ho fatto lo stesso, ma con un pan brioche!!! Che neanche minimamente si avvicina al tuo risultato!!
E' stupenda!! Molto brava e un grande complimento a Gino!!!
Ciao Fede!!!! Tanti baci!!!!!
una colomba meravigliosaaa super golosaaaaa
Sai…a me la colomba solitamente non piace,ma questa…me ne allunghi una fettina piccola piccola?…mi piacerebbe TANTO assaggiarne un pò……
ciao Lieta
WOW fantastica colomba! Che bravaaaa, l'anno venturo provero' a prepararla anche io con tutti i santi crismi!
Straperfetta tesoro!!! Questa colomba dalle 7 vite è strepitosa e a quelle comprate gli fa un baffo, anzi un baffone!!! Gino è stato grande anche stavolta e anche tu non sei stata da meno…Brava Fede!! Un bacio…
una pazienza e una costanza infiniti!!!
spero che questa colomba sia stata divorata perchè è costata sudore e sangue!!
baci e …bravissimissimssimissima!!!!!!!!!!!
ihihih, quanti ricordi di avanti e indrè dal letto al forno, e infatti quest'anno nisba, non ho fatto colombe ma solo pizze che tu conosci!
la bocchetta-proiettile-ammazza-colombe m'ha fatto morì!!
La bocchetta-proiettile-ammazza-colombe ha fatto morì pure me…di paura!!! Ecco eprchè odio quell'arnese infernale che è il sac à poche!
che avventura!!!! ma che risultato alla fine!!!! complimenti!!!!
Me la copio que mañana me llega un molde de la colomba
Siamo asoltamente in tempo per l'anno prossimo… Questa sì che è essere previdenti! 😉
mia cara è favolosa!! E ho aspettato con ansia e trepidazione che la pubblicassi! ^_^ Come dici tu me la segno per il prossimo anno a vedere se metterò finalmente alla prova il mio Gino 🙂
bacino
😀 consolati Federica, io quest'anno ho fatto talmente tardi che erano persino terminati gli stampi per fare le colombe, ecco perchè ho ripiegato sui cannoli (che di pasquale non hanno nulla, ma da noi fanno sempre gola!).
Ritardo o meno, la tua colomba è perfetta, spero di provarci il prossimo anno, magari pasticciando con la mia bimbetta! *-* Un abbraccio!
Della serie chi la dura la vince……ottima riuscita, certamente grazie a Gino ma non solo!!!
Complimenti una colomba perfetta!!!
Baci
è bellissima! Chissà se mai lo userò il lievito madre.. si va così bene con quello secco:)
Comunque brava, io non so se ce la farò mai a fare la colomba pasquale!
baci:*
caspita Fede! che bella questa colomba! io non sono amante della colomba (ma la mangio 😛 )perchè mi sa di pandoro che odio.. ma questa caspita..è da lode.. con il lievito madre dev'essere strepitosa.. Bravissima
Debby anche a me non è mai piaciuta la colomba come il panforte, fino a che non ho cominciato a farli in casa. Ti posso assicurare che è tutta un'altra storia. Non è una passeggiata ma ne vale assolutamente la pena 🙂
Santa donna, pure la colomba fai!
E fortuna che dici che poteva lievitare di più!!!! miseria ha una alveolatura meravigliosa…sembra sofficissima come una nuvola. Certo che sta colomba aveva proprio voglia di spiccare il volo perchè le hai proprio tentate tutte per tenerla a terra :DDD
Te la prenoto per la prossima volta che vengo a trovarli!!!
Tu almeno l'hai fatta, e non solo una. Io per paura del mio forno impazzito, ho rinunciato, anche se non è detto che non ci proverò in questi giorni. Ma senza LM, non ci posso fare niente, un'altro bimbo da accudire sarebbe un po' troppo per me, prima o poi dimenticherei uno dei tre.
Ma quanto è bella questa tua colombina
Sei stata perfetta!!! Lo so che si sta sempre all'erta…parte ..non parte…lievita… Calcola il tempo! Primo impasto , secondo … Ma davvero ci vuole passione 🙂 e la tua ha fatto una colomba da manuale!!! Io mi sono appena comprata un libro " il titolo e' "il lievito madre" sto studiando per sfruttarlo al meglio:-) bacioni
quando il beccuccio della siringa è scappato sulla colomba sono saltato dal divano eh eh eh
nonostante le disavventure ti è venuta benissimo e l'alveolatura è perfetta!
l'ho fatta anch'io con la ricetta di Adriano, una vera garanzia!
Una colomba con masa madre y casera es estupenda un dulce que deseo de todo corazón preparar,luce muy rico y esponjoso,abrazos y abrazos.
Caspita! E questa sarebbe la tua colomba nata nella disavventura? E' stupenda!!! Poi senza canditi, proprio come piace a me…Bravissima!
Capisco che l'hai voluta proporre dopo le feste anche per me che ho bisogno di tempi luuuuuunghissimi, anche per prepararmi psicologicamente ad un'avventura di questo tipo, ma sono certa che se anche mi mettessi a fare prove contro prove neanche fra un anno riuscirei a fare una colomba così. Invidia, doppia invidia! E dire che non la compro neanche perchè quelle industriali non ci piacciono (ho ancora un panettone da Natale!), ma che Pasqua è senza colomba! Tu saresti disposta a spedirmela? 🙂
Ti abbraccio forte, carissima!
Per me troppo complicata, neppure per l'anno prossimo ce la farei!! Bravissima! Bacioni!
Tu sei bravissima!!!! Io in effetti la scusa del lievito la potrei anche usare.. 😀 è che mi manca anche tutta la pazienza e per quella, mi sa che non basta un anno per trovarla! 😀
Bacioni e ancora complimenti!!! Arianna
Dear Federica, This is a beautiful achievement. I am sure it is also delicious. Blessings my dear, Catherine xo
Finalmente una colomba senza canditi, io li odio! E vabbe sarà arrivata u pò in ritardo causa disavventure ma dipende dai punti di vista posso giustamente confermare come acceni tu che on realtà non è in ritardo ma in anticipo largamente in anticipo per dare a tutti la possibilità di attrezzarsi al meglio e poterla sfornare prima della prossima Pasqua!
……………..
Fede sei un mito!!!!!!!!!!!
un super bacio
Alice
…mezza salvata!!! E va bene Federica, la salvo e l'anno prossimo la faccio. Non riesco a resisterti dopo tutte le disavventure questa ricetta è a prova di bomba 🙂 Bacio
Grazie di cuore a tutti 🙂 Certo ci vuole un po' di lavoro, non è proprio come impastare i muffins, una mescolata e via, ma ci si può fare e vi posso assicurare che ne vale davvero la pena. A me la colomba non è mai piaciuta e invece adesso l'adoro. Quelle comprate passeranno nel dimenticatoio…assicurato ^_^
che lavoro, che pazienza ! ci credo che posti solo dopo Pasqua con quei tempi ! Però che soddisfazione,brava !!! Andrò a vedere un po' Gino sperando che le vie del lievito madre mi si illuminino ! Ho visto la tua marmellata di arance, decisamente chic e gustosa … l'ammollo che ho evitato nella mia è relativo alla lavorazione delle arance amare… Un abbraccione carissima !
no queste sono le cose per cui non sono fatta…ognuno ha i suoi limiti e questo e'decisamente il mio.io sarei nel panico piu'totale con i lievitati di questo tipo.ora guardando la tua non posso che sospirare!
La mia sarebbe volata fuori dalla finestra con irripetibili sproloqui…Gino a seguire. Un bacione!
che bontà e che bella..
baci
complimentissimi!!!nn riesco a commentare perchè^^
riuscita hihihiiiiihihi
Anch'io ho pubblicato il post ieri perchè ho sfornato la colomba alle 20.00 del sabato santo (con relativi mille casini/errori/attacchi di panico) e devo dire che sono stata contenta, ma non era perfetta. E anch'io lo presa da Morena (ma era quella fast and furious)e non con il LM. Tu sei stata eroica!!!Brava…
una sola parola: spettacolo!!!
altro che confezioni di pasticceria, questa è fantastica!!!
ma ti è venuta uno spettacolo….altro che quelle comprate! mamma mia che pazienza però! e che soddisfazione…!
bacioni
The bread is perfection! What a great looking loaf! WOW!
Questo post me lo sono perso, ultimamente non sono in splendida in forma… ma non potevo mancare per dirti che hai fatto un capolavoro, sei stata bravissima e il tuo LM sta andando alla grande! Un forte abbraccio 😉
Questa è una di quelle cose in cui non mi cimenterò mai, perché sono una codarda, quindi doppia ammirazione, per la riuscita, ma anche per il coraggio e la costanza (e soprattutto per la spavalderia con cui affronti i risvegli notturni, sarà che io ne soffro a livello patologico e se mi sveglio una volta anche solo per andare in bagno mi convinco di aver contratto un disturbo psicotico e che non dormirò mai più)
me ne è rimasta una che mi hanno regalato, ma questa deve essere decisamente più digeribile, oltre che più gustosa e genuina ^____^
Federica anch'io non riesco mai a fare tutto quello che voglio
un capolavoro questa colomba
deliziosa bacioni ciao
Ahahhahah! Mi è sembrato di leggere qualcosa scritto da me…anche io faccio casini simili in cucina!!! La mia prima colomba è letteralmente volata via prima che si raffreddasse completamente nell'attesa di metterci una glassa al cioccolato…merito del mio ragazzo e di alcuni suoi colleghi tornati a casa mentre io ero a fare la spesa.
La seconda ha avuto un successone, sono riuscita a portarla in tavola! Comunque era una speedy colomba (presa da mamma papera)… e impastata a mano (eh sì…ma ho già chiesto la planetaria al mio ragazzo per il mio compleanno…ehehehe)…e sono quasi morta per il dolore alle mani…il prossimo anno la proverò con il lievito madre…dato che ho un anno di tempo!!!
Io la chiamerei la sopravvissuta!Una degna eroina, che nonostente i tanti ostacoli è riuscita ad uscire dal forno così graziosa e soffice!
Però è bello, se ci pensi, tutte queste cure, queste emozioni, secondo è il segreto della perfetta riuscita, questa emozione spontanea che condisce i nostri dolci.
Come ti capisco Fede…anche io ho vissuto 2 giorni di ansia, soprattutto quando ho fatto la prova, poi quando mi sentivo più tranquilla e ne ho fatte altre, non sono venute altrettanto bene. In ogni caso il risultato della tua ricetta mi ha affascinato, la glassa poi ha un aspetto meraviglioso 🙂 mica devo per forza aspettare la prossima Pasqua, per colazione per esempio è ottima e resta buona per molti giorni, cioè resterebbe 😉 vedo che è senza canditi nè uvetta, ci sono in atto discussioni su cosa prevede la vera ricetta, tu lo sai? un'altra domanda: dove trovi il Mycryo, su internet?
un bacio
Valentina
Sai che quest'anno non ho mangiato neppure un pezzetto di colomba?
allora: primo mi sono ammazzata dalle risate.
secondo in che lingua è scritto sto post che io non lo capisco.
terzo:non farò mai una colomba in tutta la mia vita.
non ce la posso fare… sei un mito!
adesso prima di andare in vacanza aspetto il panettone!
chi l'ha dura.. la vince! Brava Fede, ti ammiro perchè io non ce la farei mai, ma proprio mai!
Il risultato, alla fine è stato un VERO CAPOLAVORO.
Però, la cosa non mi meraviglia, qui si vedono SOLO masterpieces 🙂
ma tu sei una maga! che bel blog e quante cose incredibili!contentissima di averti trovata!
Ti e' venuta una meraviglia. Anche io mi sono cimentata con la ricetta di Adriano. Ma la tua e piu bella
me che meraviglia!!! *__*
due nomi una garanzia… ed infatti è perfetta! Ma poi chi l'ha detto che la colomba si può mangiare solo a pasqua? Io ho appena comprato (comprato!) un panettone genovese (e neanche scontato, era!).
Quindi… a me l'ala!
Quest'anno avrei voluto farla anch'io una bella colomba col MIO Gino, ma non ce l'ho fatta. Il MIO Gino mi resta e mi darà ancora tante soddisfazioni, quanto alla colomba ormai dovrà aspettare il prossimo anno.
Un bacio
une tranche ne serais pas de refus, la mie est parfaite
bonne soirée
cara Federica, sarai stata anche in ritardo, ma il risultato è ineccepibile!! Se ci provassi io, la finirei per Natale.. non so se ne avrei la pazienza e lascio fare a chi è più bravo di me!!
complimenti per la dettagliata descrizione che è anche un bel lavoro!!!!
Sono tentata…. tanto ma incredibilmente spaventata dalla lunghissima preparazione!!!! Per quest'anno ho fatto passo, l'anno prossimo, chissà…. ^__^ Il mio l.m. spero regga 350 gg o giù di lì….
Franci
Ahahahaha allora simo in due a non andare d'accordo con le feste, come hai visto anche io l'ho preparata e postata in extremis 😀 Cmq complimenti bella cicciosa e soffice!
Bellissima,ma non ti dico che provo a farla perchè in una preparazione così lunga io butterei senz'altro tutto prima della prima ora!
Mi accontento di guardare il tuo capolavoro!
Un abbraccio.
Be nonostante tutte le tue disavventure direi che ti è venuta benissimo!!!! Sei stata troppo brava!!! Io non ce la potrei mai fare!!!!!
ti è venuta una meraviglia, è stupenda!!!
bravissima 🙂
buona serata briciola 🙂
un bacione
It turned out so beautiful! The texture looks perfect too. You always impress me with your baking talents! xoxo
Dopo le fatiche di Ercole hai sfornato una bontà!! Salvo la ricetta x l'anno prossimo e userò anche io il mio GINO ! baci e buon we.
bellissima e grazie per aver poensato a noi 😉 ma tu usi la pasta madre al 50% di idratazione (quella classica italiana)?
Sì ho usato il LM in panetto al 50% di idratazione. Con la pasta madre in fase liquida mi sto ancora attrezzando!
Ma va la ritardo, io non l'ho neppure fatta la colomba :-)!!! Questa e' bellissima!
Ciao
Alessandra
Tesoraaaaaaaaaa
Ma cioè…cioè…tu mi vuoi male vero???
Io che al massimo riesco a trascinare il carrello al supermercato…tu mi "sforni" questa ricettu"SSSS"a???
Enno…enno…questa volta fantastiliardi di cita"S"ioni…oltre al "DANNO"…la "BEFFA"!!!
Eqqqqqqqqqqqunado ce vò…ce vò! hihihihi…
Ti lovvo colombina del mio cuor! kisssssss… NI
Devo dire che questa colomba è davvero meravigliosa, sia nell'aspetto sia, sono sicurissima, nel gusto…ne ha passate tante, ma ne è valsa assolutamente la pena!
E mi prenoto per l'anno prossimo…la proverò! 😉
Un bacione, GG
Nonostante tutti i problemi che hai avuto (accidenti che Colomba resistente 😀 ) il risultato finale è ottimo, è davvero bellissima e la glassa sopra sembra deliziosa!! Complimenti davvero 🙂
La Pasqua è passata bene, peccato per il tempo che da me ha fatto davvero pena, erano ben 5°!!!
Ho rinunciato a fare la pasta madre perchè aveva un odore davvero poco gradevole, una puzza di miele misto a olio davvero insopportabile!! In compenso ora sto provando con il poolish (lievito liquido naturale, non so se l'hai mai fatto) che si fa con farina, acqua e yogurt. Sono al primo rinfresco e domani sera dovrò fare il secondo, promette bene perchè è cresciuto parecchio! Sarà merito anche del fatto che tengo il barattolo a bagnomaria con acqua tiepida, è ancora freddo dentro casa mia e la temperatura penso conti molto come per ogni impasto lievitato 🙂 Speriamo bene!
♥
Che meraviglia!Bravissima,carina!Un bacione forte!
ok…. ricetta salvata per l'anno prossimo!!!!
hai fatto così ho tutto il tempo mumble mumble per l'anno prossimo, a vedere quella lista infinita di ingredienti ho fatto fiuuuu menomale che è passato! grande Fede, baci e buon we! mony
Non ho mai visto una colomba cosi' bella, complimenti!
Un abbraccio!
Ciao Pulcino! Non sono sparita inghiottita in qualche strano meandro, ma sono solo stata sotto le coperta a covarmi bene bene questa influenza. NOn ho avuto il minimo energetico per passare a salutarti e farti gli auguri ma so che non cadono mai in prescrizione e siccome tu posti la colomba dopo Pasqua, io gli auguri te li faccio adesso, con un bell'abbraccio. Ciao topino. Spero di vederti presto. Pat
wow, che meraviglia!!!!! un pò laboriosa, ma per tanta perfezione si può fare anche qualche sacrificio. Bellissima!!!!!! brava fede 😀
Un bacione
per nulla facile da preparare, ma il risultato è ottimo! Buon WE, un abbraccio SILVIA
Un lavoro certosino…..ma vuoi mettere il risultato…..super soddisfacente…..un bacino stefy
un gran lavorone..ma un grande risultato!!è magnifica!!
a presto
Cette colombe est une belle réalisation. je n'en ai encore jamais essayé.
Je te prendrai une tranche avec beaucoup de plaisir.
A bientôt
non ci posso credere anche la colomba e che colomba!! ma non basta il lievito madre ci vuole anche maestria in cucina
Ho strabuzzato gli occhi perchè anch'io ho fatto la colomba dopo Pasqua!!!!!!!!!!!!!!La tua è una ricetta da numeri primi….Complimenti e buona domenica!!!!!!!!!!!!!!!
è bellissima Fede!! 🙂 il tuo Gino è un gran burlone, ma alla fine hai visto che bei risultati che ti regala? 😀 un bacione, buona domenica! 🙂
Sei una forza della natura!!!
io ho declinato quest'anno! l'anno scorso ne feci 3! mi son data ai castielli e sembravo fantozzi peggio di te! 😀 alla fine è bellissima, una colomba dalle 7 vite… insomma.. è finita nella pancia 😀
It's really a nice and helpful piece of info. I am satisfied that you just shared this helpful information with us. Please stay us up to date like this. Thank you for sharing.
Stop by my blog post … location longue duree
Uѕeful infoгmatiοn. Fortunatе me I discονеred
your ωeb sіte by chance, and Ι'm surprised why this coincidence did not took place in advance! I bookmarked it.
Feel free to surf my webpage ; samsung galaxy note 2
Afteг I initіаlly left а comment I аppear to havе clicκed the -Νotifу me when new comments aгe аdded- checkbox and from now on
ωhenever a comment is added I get four emaіls with the
exact same cоmment. Pеrhaps there is a wаy
уou cаn rеmove me from that serѵiсe?
Thanks!
Feel free to surf my site :: http://www.eurovore.com
[…] della mia attività di “pasticciona”. Con tutto il rispetto per le colombe sfornate negli anni passati, ho l’impressione che quella di quest’anno per me resterà a vita LA colomba. Chissà se dopo […]
[…] il pallino della colomba “vera” nella testa, potete sempre dare un’occhiata qui, qui e ancora qui per gli sprovvisti di LM. Ma ora pronti a leccarvi le dita sporche di cioccolato? […]
[…] nella pattumiera. Ma senza rischio che gusto c’è? In fin dei conti, quella volta della colomba fu anche peggio! Son maestra ormai nel complicarmi la vita! Poi forse, qualche buona stella da […]
[…] mio solito giorno di ritardo accademico! Ma dopo il panettone “pasqualino” e la colomba “in albis” dovete riconoscere che sto migliorando con i tempi delle ricorrenze comandate. La ricetta è sempre […]