Praline al profumo di liquirizia e zafferano: d’oro, voli pindarici e…

Avete mai notato che quando ci sentiamo stanchi e privi di energia, siamo attratti istintivamente da alimenti di colore giallo-arancio? Sembra infatti che, come il colore giallo stimoli le energie positive, l’ottimismo, la spontaneità e la comunicatività, anche mangiare cibi dai colori solari abbia influenze positive sull’umore.
Pensate allora a cosa potrebbe succedere combinando l’influenza positiva del color oro col magico potere antidepressivo del cioccolato. 
Una panacea? Chissà…forse. 
Certo è che io mi sono divertita. 
Prima…durante…e soprattutto dopo…alla prova assaggio.
Tutto è partito da qui, dai quei golosi cioccolatini alla liquirizia che hanno tenuto impegnate un piccolo Calimero e una dolcissima biondina in una fredda domenica di gennaio, tra schizzi, risate e leccate di dita a gogò! 
mhhh…però un solo temperaggio in tutta la stagione mi pareva decisamente troppo poco e l’esperimento col burro di cacao andava senza dubbio ripetuto. 
Che fare? 
mumble mumble…la prima idea è stata quella di sbiancare il ripieno, sostituendo il cioccolato bianco a quello al latte, e trasferire la liquirizia nel guscio di fondente. 
Ma che liquore usare per la ganache? mhhh…sambuca? Quasi quasi…
Sembrava già tutto deciso quando…DINNNNNNNN! 
OROOROgiallo oro e la sfida di febbraio…aspetta un po’ che…risotto…un risotto giallo alla liquirizia…non sono impazzita devo averlo visto da qualche parte…ne sono sicura sicura sicura…trovato
E se quello zafferano come per magia facesse un volo e finisse nella ganache!…accarezzo l’idea…sì…direi che mi sconfinfera!
Ma quello che non va più è la sambuca! 
E adesso? 
Anima nera no, finirebbe per contaminare il giallo oro del ripieno. 
Quindi? 
Ci vuole un’idea…fresca…delicata…arancia…Cointreau…BINGO
Zafferano, liquirizia e profumo d’arancia…ci siamo! 
Ho bisogno di cioccolato!!!
E voi…ancora lì? 
Forza con me a temperare, che se la temperatura sale troppo come quella volta lì son dolori!

[Per il temperaggio classico guarda qui]

PRALINE AL PROFUMO DI LIQUIRIZIA E ZAFFERANO
Tempo di preparazione      30 minuti
Tempo di cottura             10 minuti
Tempo passivo                 3 ore
Porzioni                          15 persone

Ingredienti per circa 30 praline
per la copertura
400 gr di cioccolato fondente (il mio al 70%di cacao)
• 4 gr di burro di cacao (facoltativo; serve ad evitare il temperaggio su piano di marmo)
• 1cucchiaio di polvere di liquirizia
per il ripieno
• 100 gr di cioccolato bianco
• 25 gr di panna fresca
• 25 gr di Cointreau (o altro liquore all’arancia)
• 1 bustina di zafferano

Procedimento
1. Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde e temperarlo.
2. Io stavolta ho ripetuto il temperaggio con il burro di cacao micronizzato.
3. Si tratta di fondere il cioccolato portandolo ad una temperatura di circa 45°C, lasciarlo raffreddare fino al raggiungimento di circa 34°C, aggiungere il burro di cacao micronizzato in misura dell’1% sul totale, mescolare bene e raffreddare ancora fino a 32°C aggiungendo anche la polvere di liquirizia. A questo punto il cioccolato è temperato e pronto all’uso.
4. Con il cioccolato temperato riempire le cavità di uno stampo in policarbonato, battere ripetutamente lo stampo per eliminare le bolle d’aria, quindi rovesciarlo sul piano marmo, mantenendolo sollevato, per scolare il cioccolato in eccesso.
5. Ripulire rapidamente la superficie dello stampo con una spatola a raschietto, capovolgere di nuovo su un foglio di carta forno, lasciar riposare per 5-10 minuti, quindi riporre in frigo a solidificare, sempre coperto, per circa 15 minuti, con le cavità aperte verso l’alto.
6. Nel frattempo preparare il ripieno.
7. Portare ad ebollizione la panna con lo zafferano, aggiungerla in un colpo solo al cioccolato bianco tritato e mescolare rapidamente, in modo che il cioccolato fonda.
8. Se dovessero restare dei grumi, scaldare appena sul bagnomaria o in microonde e mescolare di nuovo fino a che tutto il cioccolato sarà sciolto.
9. Lasciar raffreddare un po’ quindi aggiungere il liquore poco alla volta, mescolando velocemente e lasciando sempre ben assorbire prima delle aggiunte successive.
10. Trasferire la crema fredda in un sac-a-poche con bocchetta tonda liscia e distribuire il ripieno nei gusci di cioccolato fino a circa 2 mm dal bordo.
11. Battere lo stampo sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria, coprire con carta forno e rimettere in frigo per circa 20 minuti in modo da far solidificare il ripieno.
12. Fondere il cioccolato avanzato in precedenza e ritemprarlo, quindi versarlo a piccole quantità su ciascuna cavità riempita, ripulire nuovamente la superficie con il raschietto e lasciar solidificare i fondelli per circa una ventina di minuti.
13. A questo punto i cioccolatini sono pronti per essere smodellati: prendere lo stampo tra le mani e torcerlo nei due versi, quindi ribaltarlo con un colpo rapido e deciso sul piano di marmo, sollevare e…et volià!

Note
* Usando il burro ci cacao, il cioccolato può essere temperato una sola volta.
* Per preparare i fondelli con il cioccolato avanzato dai gusci sarà necessario un attento controllo della temperatura, che dovrà raggiungere i 34°C, non oltre.

Con questa ricetta partecipo al contest “Colours&Food: waht else? Oro zafferano” di Cinzia e Valentina

Un bacio a tutti, alla prossima…

image_pdf

167 commenti

  1. Ma sono uno spettacolo…per gli occhi ed il palato!!!!! Una golosa pralina!!!!! Complimenti Federica…troppo invitanti… hai ragione!!!!!
    Un bacione e in bocca al lupo per il contest

  2. no ma tu non puoi stupirmi a ogni ricetta che fai mia cara! Non ho mai provato a fare i cioccolatini perchè non possedendo un termometro di cucina non credo di riuscire a farli.. ma tu con le tue idee mi tenti a tal punto che mi sa che lo dovrò comprare… questi allo zafferano sono favolosi! Adoro!!

  3. Fede… e la miseria.. ma che abbinamenti particolari.. son curiosissima del sapore di questi cioccolatini.. m'intrigano parecchio!!!! baci e buona giornata .-)

  4. Non avevo mai fatto caso al fatto che quando abbiamo bisogno di energie ci avviciniamo ad alimenti giallo-arancioni…un'idea fantastica, sapori che si intrecciano e che si mischiano al palato, un ripieno davvero unico!

  5. Lo spettacolo per gli occhi c'è di sicuro!!! Quello che mi manca è lo spettacolo per il mio palato perché non ci arrivo ad arraffarne uno al volo!!!! Me lo passi??????

  6. Più ti conosco e più mi dico che tu sei assolutamente irresistibile! Ma certe idee come le tiri fuori? Meravigliosi cioccolatini…posso immaginare l'aroma dello zafferano avvolto dall'arancia e adesso non ce la farò ad arrivare infondo alla giornata senza uno di quei cioccolatini…senti, ma un salto no? Sei troppo brava! Ti abbraccio, Pat

  7. meravigliosa idea.. veramente degna di nota!!
    ma senza il temperaggio si posson fare ugualmente i cioccolatini?
    intanto mi mangerei uno dei tuoi..
    😉

    • Senza il temperaggio puoi fare lo stesso i cioccolatini anche se non saranno ugualmente lucidi e “croccanti”. II cioccolato non temperato non si sforma (almeno non facilmente) dallo stampo in policarbonato, per sui sarebbe meglio usare uno stampo in silicone che per le praline ripiene non è proprio il massimo da maneggiare, troppo flessibile.

  8. p.s. comunque è vero… Sto sempre alla ricerca di cibi giallo, arancio, oro, … peccato che zucche e pomplemi non mi piacciono, ma mi attraggpno un sacco!!

  9. il temperaggio è un passaggio fondamentale,richiede un po' di esperienza, di pazienza, di strumenti.. questi cioccolatini sono assolutamente estasianti.. non oso immaginarli in bocca! brava

  10. OOOHHHH!!!!Stavolta hai messo in moto i criceti davvero alla grande!!!Che idea vulcanica e che cioccolatini, sono stupendamente golosi, e hai ragione quel giallo arancio mi attira enormemente!!!!Mi piacciono da morireeeee!!!!Un abbraccio!!!

  11. Cioè.. ma tu ti diverti a giocare con i miei poveri criceti!!! Prima mi mandi la foto dicendomi di indovinare il ripieno.. poi mi dici che c'è anche la liquirizia e devo scervellarmi per indovinare dove l'hai infilata..
    Poi non contenta sveli l'arcano così a quest'ora??? Ma ti pare corretto? 🙂 A me proprio no! ;p
    Scherzi a parte, sono davvero bellissimi e tutti quei sapori che si fondono insieme devono essere davvero armonici..
    Un baciotto e grazie dei link 🙂

  12. Non ti muovere….fermati…..adesso guardami….prendi una decina di qiesti bonbons e…METTILI DA PARTE, ARRIVOOOOOOOOOOOOOO:-))))))No dico, volevi farmi morire, eh?!eh sì…è così…Io sono una fedele seguace della cromoterapia….ce l'ho in doccia e persino in camera da letto (dietro il letto!!!)non prendermi per pazza, ma credo che i colori aiutino davvero.L'arancio in assoluto è un energizzante, il rosso non lo tollero perchè son già nervosa….l'oro…..è stupendo!!!!Ora mi tocca provare mannaggia!!!ma non sono brava quanto te, quindi…a mio rischio e pericolo!!!!:-DDDD Un bacione cara dolce Federica..ragazza d'oro 🙂

  13. Sister il giallo è il mio colore preferito!!! si vede proprio che sei la mia sister. E poi sai che zafferano e liquirizia non mi sono indifferenti ;-))))
    Bellissime anche le foto…non so perchè ma mi evocano pensieri belli e felici.

  14. Arghhhhhhhh che visione paradisiaca…e tu dici a me che sono una tentatrice? ma quandomaiiiiiii….tu hai ben presente il nome che ho dato al mio bloghino vero? ecco, adesso sto qui davanti al monitor che sbavo come una lumachina…e non è un bel vedere sai! mi ci vorrebbero proprio almeno 2 o anche 3 di questi fantasticissimi cioccolatini per riprendermi ;))) bra-vis-si-mis-si-mis-si-ma!!!! baciotti pulcino fantastico ^_^

  15. Il giallo mi circonda!!! ^_^
    Il tuo post mi lascia senza parole!!
    Sei straordinaria!! ..profumi, colori e sapori combinati con maestria e grande eleganza!! Ti ammiro!!!
    Un abbraccio stretto e un bacione grandissimo!!!

  16. spettacolo! io sono in queste condizioni al momento: sto cercando di togliere dei cioccolatini dallo stampo, ma i primi due li ho rovinati e quindi ho dovuto mangiarli. Mi chiedo se ne resterà almeno uno per le foto… : (

  17. Quando sono stanca vengo attirata da….tutto!! Pero' in effetti ho un grande amore verso le arance, che mi piace accompagnare con un quadratino di buon cioccolato fondente, non solo per il gusto, ma anche perche' mi piace molto l'accoppiata di colori. Quindi questo cioccolatino mi piace da morire! E fattelo dire, la prima foto toglie il fiato….:)

  18. Fantastici! sei bravissima!! super professionale e creativa! per provarli occorrerebbe attrezzarmi con termometro, stampini e tanta tanta pazienza!! per ora mi gusto i tuoi magari un giorno…. bacioni!!!

  19. decisamente non ci avevo mai pensato..ma credo proprio tu abbia ragione!!
    complimenti per le delizie che hai creato..chissà che meraviglia per il palato!!! :))
    volevo invitarti già che ci sono, a partecipare al mio blogcandy, in palio c'è un libro di cucina, se ti fa piacere passa e partecipa, ne sarei felicissima!
    baci
    buona giornata
    soribel

  20. No ma dico… ti pare il modo di fare questo qui signorina, ehm, calimerina? Dico di farmi capitolare di fronte a cotanta paradisiaca perfezione? Fede, davvero stupendi e perfettissimi questi tuoi cioccolatini! Una pecca? Non poterli assaggiare mannaggina :((((( che con sto freddo di quel giallo lì ce ne vorrebbero quintalate! TVB cucciola, un bacio con lo schiocco!
    P.S. Sei davvero sempre più bravissima assai ^___^

  21. Fantastici Fedina!Anch'io non riesco a fare a meno di fissare la foto con la bocca aperta @.@ L'idea dello zafferano è geniale, quanto vorrei assaggiarne uno!Bravissima tivibi <3

  22. com'è, com'è? il temperaggio non temperaggio, burro di cacao? Ora sono di corsa, ma torno a leggere questo post e tutti i suoi link, con la dovuta calma.
    I cioccolatini fatti in casa mi piacciono tanto, ma mi vengono un disastro, dopo due giorni mi si coprono di patina bianca. Non posso neanche regalarli 🙁

  23. Sarà il mio bisogno di alimenti color arancio, saraòà il mio bisogno di cioccolato o foerse sarà il fatto che il tuo abbinamento ijn questi cioccolatini mi sconquinfera un sacco .-P
    Troppo belli….e buoni!
    Anna Luisa

  24. Preparare dei cioccolatini così 'inediti' nn è da tutti: nel mondo del cioccolato ormai pensavo che tutto fosse stato inventato! E invece no, ci hai stupito cn qualcosa di nuovo e incredibilmente goloso! Del resto…nn saresti note di cioccolato! :DDD

  25. eccomi qui anch'io, cara Fede, perché quando li ho visti non potevo commentare… e ora fammelo dire: ma tu da dove vieni? E che fai, li dove sei, invece di mandare curriculum alla Ferrero o alla Lindt?
    Sono sbalordita da tanta perfezione, e il gusto purtroppo lo posso solo immaginare, perché davvero chissà quando mai potrò arrivare a farli da me.
    GRAZIE, ancora una volta un piccologrande capolavoro. Un bacio grande!

  26. Non sapevo della funzione del burro di cacao nell'evitare l'uso del marmo del temperaggio del cioccolato.
    Sono una favola, degni della vetrina di una cioccolateria.
    Bravissima ed il ripieno è sublime.

  27. Caspita quanto sono belli questi cioccolatini!! Sotto Natale volevo provare a farli anch'io ma poi ho rinunciato!! Proprio belli e particolari… ne vorrei uno adesso!!!! Un abbraccio Fede

  28. Sei fenomenale sai?
    Leggo sempre con piacere i tuoi scritti, i tuoi voli di fantasia, come nascono le tue ricette che onestamente non mi deludono mai…questa è fantastica! E le foto suggestive. Tra parentesi la cromoterapia è un modo per curarsi e aiutarsi, soprattutto per gli stati d'animo. I colori influenzano sempre la nostra vita…

  29. Tesoro ma come ho fatto a perdermi il tuo post oggi!!!…sono proprio storidata:-) ma anche se in ritardissimo nn posso che unirmi alle altre per dirti che sei GRANDE!!!sono senza parole Fede sei un artista del cioccolato…ma che ci fai ancora li in ufficio….tu devi aprirti un bellissimo laboratorio ci cioccolato alla francese,diventeresti la numero uno in Italia credimi del resto tanta perfezione e goduria nn è da tutti amica mia!!baci e tvbbbbbbbb,Imma

  30. Cara Federi8ca sei veramente insuperabile, quando entro qui mi passo un podi tranquillità e sempre con un sorriso.
    Un abbraccio forte cara amica.
    Tomaso

  31. Vabbè tu sei un genio! E io che non ho mai temperato quest'inverno dovrei decidermi a mettermi quanto prima all'opera. Fantastici questi cioccolatini antidepressivi! E che scoperta il temperaggio senza piano di marmo :)! Un post utile a golosissimo allo stesso tempo! Un bacione

  32. Capperi! stamattina mentre passeggiavo 😀 pensavo a come infilare lo zafferano nei dolci! ora ti vedo questo ben di Dio! Cavoli saranno super buoni! brvissima! l'idea che hai avuto mi piace e non poco! baci cara!

  33. wow!! sono perfetti e golosi!! un ripieno particolare!! sono rimsta incantanta, non me ne andrei più da qui!!!
    complimentissimissimissimissimissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  34. Davvero molto molto particolari,golosissimi e riusciti alla perfezione.
    Ok,smascherata,nell'altra vita eri "un mastro cioccolataio" 🙂
    Un abbraccio carissima e buona serata.

  35. Ohhhh… cara Fede ma tu sei un genio!! Aspetta che devo riarrotolare la lingua e chiudere la bocca stile cartone animato! Slurp! ^_^ Perfetta armonia di sapori e profumi e poi che perfezione! Bravissimissima!!
    buona serata 🙂
    Laura

  36. Federica,ma come ti vengono queste idee?? davvero, hai unito dei sapori in modo meraviglioso, per non parlare dei colori. Bravissima!!grazie per queste praline eccezionali! buona serata, Valentina

  37. In questi giorni avrei bisogno di un bel po' di questi tuoi capolavori per tirarmi un po' su.Pazienza,posso solo deliziarmi con gli occhi…
    Complimenti,ancora una volta sei stata grande.
    Un bacione.

  38. TESORAAAAAAAAAA

    Davvero…davvero…qui l'avvocato ha messo il TURBOOOOOOOOOOO!

    Appena entrata…ho visto la meraviglia…ma tu idea che proponi ricette che la povera NI può solo GUSTARE da te???

    Cioè…inzia a mettere via i soldini per la doppia cita"s"ione dell'avvocato che pure lui sbava…questa ricetta è una FAVOLA magica Fatina!!!

    ILY!!! Smuack… ;o) NI

  39. Ormai non ti ferma più nessuno sei la regina indiscussa del cioccolato… E io non ho più scuse devo correre a comprare un termometro e buttarmi sul temperaggio! Un bacio;)

  40. Che il cioccolato sia un valido aiuto nei momenti di tristezza, fa parte dell'esperienza comune, ma queste piccole opere d'arte che hai creato con le tue meravigliose mani, non sono semplicemente cioccolatini sono seduzioni. Perchè come disse Manuel Vàzquez Montalbàn, scrittore e gourmet di fama internazionale, "Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare, ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per assaporare".
    E tu ce lo hai spiegato benissimo quello che tutte noi vorremmo tantissimo assaggiare: i tuoi mitici, bellissimi ed originalissimi vloi pindarici!
    Sei la migliore dolcissima Fede (in tutto non solo come maestra ciocolataia!)
    un super abbraccio e un bacio
    Alice

  41. Fede ma hai avuto una splendida idea! Hai crato dei cioccolatini davvero originali e sopratutto decisamente invitanti con quel bel colore! E poi guard ache temperaggio perfetto che hai realizzato! Bravissima!

  42. ma sono bellissimi e chissa' che goduria assaporarli e cullarsi nel loro gusto direi CONFORTANTE!!!! bravissima ma tanto lo sai di esserlo giusto???^_^

  43. sono terrorizzata dai temperaggi penso sia complicato realizzare questi cioccolatini, ma poi guardo i tuoi risultati estasiata e mi viene voglia di correre in cucina. Splendido il ripieno

  44. Sei troppo brava Fede!! I tuoi cioccolatini fanno invidia alle migliori cioccolaterie del mondo!! Quell' arancio della farcitura è da sogno!! Un bacio e buon fine settimana!

  45. Grazie mille della visita e dei complimenti! Io non posso dire che contraccambio…perché in realtà conoscevo già il tuo bellissimo blog! Che dire…queste praline sembrano uscite dalla migliore pasticceria di Parigi! Sei bravissima. Buon venerdì, a presto.

  46. sono rimasta a bocca aperta e senza parole!nemmeno in cioccolateria trovi dei cioccolatini così originali!!..Almeno..intendo dalle mie parti!!Complimenti!in bocca al lupo per il contest!Per me hai già vinto!!Lolly

  47. E dopo i voli pindarici,vedo che sei approdata in un'isola di cioccolato,liquirizia e zafferano!!Non potevi essere più fortunata,perchè quest'insieme di profumi ti avranno sicuramente ripagato delle tante fatiche!!A me non resta che guardare..io dolce Cali con il temperaggio ho un pessimo rapporto!!Un baciuzzo bello bello!!

  48. No, vabbè, ma tu non puoi, non puoi farmi questo!!! Mi colpisci al cuore, nel profondo del cuore, assolutamente!!! :°
    MA QUANTO BELLI SONO QUESTI TUOI CIOCCOLATINI? Perfetti fuori, da svenimento dentro, chissà il profumo e il sapore che hanno poi! Sei la mia streghetta buona tesoro, continuerò a ripetertelo all'infinito! B-R-A-V-I-S-S-I-M-A!!! :***
    Buon fine settimana carissima Fede!

  49. Qua c e' un gran lavoro sia sugli abbinamenti che sul manuale! Sei sempre spettacolare e un cioccolatino per tirarmi su lo mangerei 🙂 io mi sono appena presa un giubbino arancio chissà che funzioni:-p

  50. Mi istighi al temperaggio! Che lucido quel cioccolatino!
    Mentre leggevo della tua scelta del liquore, che poi è finita giustamente su uno all'arancia, mi è venuto subito in mente il liquore Strega come ulteriore possibilità di gusto, che ne pensi?
    Buon fine settimana, ora ho la conferma che ti sai confortare bene quando fuori il tempo è brutto! Un abbraccio!

  51. sto in coda a tutti i commenti ma non potevo mancare..senza parole Federica mia, tu hai le mani d'oro ..sei troppo avanti,quasi un peccato mangiarle ma impossibile resistergli brava ,brava e arci brava…(chissa' se si scrive così)..ma hai capito il concetto…grazie del pensiero…tutto bene solo incasinata!!felice week end

  52. Bene bene. Io ormai aspetto solo l'apertura della tua cioccolateria/pralineria. Non dovresti neanche scegliere un nome perchè ce l'hai già! No davvero: sei bravissima, una vera maestra! Io non saprei da che parte cominciare, ergo guardo, ammiro e degusto!

  53. Dì la verità: sei una creatrice di cioccolatini in incognito! Come si chiamano quelli che svolgono questa professione…sarà sicuramente una locuzione, inglese, che finisce con "designer", ma comunque: non sono cosette alla portata di tutti queste qua!
    Guarda che roba!!! Spettacolari! E quel giallo del ripieno??
    A me mette ottimismo, energia, fiducia, buonumore, già solo a guardarlo, figurati se potessi azzannarlo (..ehm..assaggiarlo).
    Te l'hanno già detto che sei davvero molto molto molto brava?
    Baci, buon fine settimana!

  54. Non ci ho mai fatto per la verità!!!! Curiosa la cosa! Di certo è vero che però sono attratta dal cioccolato ;-)) Qualche settimana fa ho provato dei cioccolatini di una nota marca proprio al cointreau e ne sono rimasta conquistata… Mi sa proprio che questa tua versione la provo!!! Grazie mille!!! :-*

    Donatella

  55. Che meraviglie sono! Già il cioccolato mi piace molto, aggiunto poi a questa ganache…. mi CONQUISTA! Ho sempre voluto frequentare un corso per imparare a maneggiare il cioccolato ma ho sempre rimandato. Mi sa che mi converrà iscrivermi… è un mondo fatato!
    Stupende le tue praline…. e bellissimo il tuo blog.
    Nora

  56. Dear Federica, You are an artist! These chocolates are just beautifully perfect. I do love the bright colors of gold and orange and yellow. The colors of the sun. Blessings my friend, Catherine xo

  57. beh, che dire, davvero un gran bel percorso (ed una dose super di fantasia) per arrivare a questo risultato! L'idea mi attrae, sono tutti sapori che mi piacciono, e molto. Devo ancora fare un po' di pratica di temperaggio, cosa nella quale tu sei davvero esperta. Ciao Federica, un abbraccio

  58. ahaha,anche io mi faccio guidare spesso dalla voglia di utilizzare determinati ingredienti oppure da un "tema"particolare nella ricetta o anche da quell'imprevisto ingrediente che manca o che all'improvviso viene in mente e che, come per magia, ci permette di creare una ricetta nuova originale e buona,proprio come questi cioccolatini!Grande!

  59. Questi cioccolatini sono stupendi!!! Come sempre quando ti ci metti tiri fuori dei piatti incredibilmente golosi.
    In bocca al lupo per il contest.
    Buon fine settimana.

  60. il mi ingresso è arancione bello forte! 🙂 colore positivo come il tuo giallo oro, certo il potere antidepressivo del cioccolato è noto, allora sia cosa faccio? prendo un po' dei tuoi cioccolatini e vado a mangiarli in corridoio 😀
    un abbraccio!

  61. che meraviglia… sono fantastici!
    posso chiederti dove si compra la polvere di liquirizia? io non riesco a trovarla da nessuna parte… neanche in erboristeria.
    buon week end

    • La polvere di liquirizia l'ho trovata per caso ad una fiera. C'era un produttore che aveva dalle radici a caramelle di tutti i tipi e anche la polvere che consigliava per il liquore. Se proprio non riesci a trovarla, l'alternativa o tritare i tronchetti di liquirizia pura tipo saila. Non è facilissimo ma se hai il bimby o simile si può fare.

  62. Ti dico la verità…. lo zafferano nei dolci, tutte le volte che l'ho provato non mi ha convinto… ma tu lo presenti talmente bene, poi abbinato all'arancia e liquirizia…. a vederlo questo cioccolatino, me lo divorerei!!!!!!
    Franci

  63. Credo che dopo 150 e più commmenti non ci sia nulla da aggiungere e soprattutto si son pappate tutte quelle delizia. Quindi ti auguro una buona domenica…Sei Grande!!! ciao.

  64. L'idea dell'aromatizzazione nella copertura mi piace e difatti quando si fanno si mescola l'aroma col burro di cacao (l'1% può bastare) e poi lo si aggiunge alla copertura temperandola.
    Complimenti e buona settimana a te!!

  65. Ciao Federica! arriviamo un pò in ritardo, ma certo che uno di questi non potevamo perdercelo! divini ed originalissimi!
    complimenti, quelli ripieni sono un esperimento che dobbiamo ancora fare!
    un bacione

  66. Ciao Federica,
    la tua creatività in cucina è incredibile!
    Non sono un gran che come cuoca, ma ogni tanto mi piace sperimentare quindi il tuo blog mi ha incuriosito e ti seguo molto volentieri.
    Buona settimana,
    Marina

  67. Adesso voglio vedere se davanti a questo qualcuno dice che il cioccolato non tira su, con quel ripieno non si rimane indifferenti! Perfetta combinazione di colori e sapori. Baci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.