Allucinazioni o Blogger impazzito? Tranquilli, nessuna delle due.
E’ solo lo scherzetto giocatomi dall’ultimo gingillo entrato in cucina e complice della mia fase biscottifera acuta.
Sto parlando di Brigitte una simpaticissima formina con annesso un kit di lettere e numeri per personalizzare i nostri biscotti.
Un giochino molto divertente se non fosse che io con immagini speculari, destra e sinistra ho sempre avuto grossi problemi. Chiedetemi di tutto ma se azzardate le indicazioni stradali sappiate che se siete diretti al Duomo potreste tranquillamente ritrovarvi alla Basilica dei Servi, ovverossia all’altro capo della città!
So’ soda come ‘na pigna – direbbe la mia mamma – ma tant’è!
Così, dopo aver giocherallato un po’ con lettere e letterine, numeri e numeretti, averle rigirati-rivoltati-capovolti…sono arrivata ad una conclusione! Questo tipo di rompicapo non fa per me, meglio il taglio dei biscotti.
Quindi che si fa? Si archivia lo stampino cercato per mari e per monti?
NO di certo.
La talpa sarà pure talpa per i fichi ma con questi giochini se la cava benissimo, ergo l’ho subita sistemata con un piccolo lavorino tipografico d’occasione.
D’altra parte, i miei primi biscotti al malto, non potevo certo lasciarli anonimi giusto?
Friabili, moderatamente dolci e con quella nota un po’ rustica della farina integrale sono perfetti la mattina a colazione da tuffare in un bicchiere di latte freddo, ma anche da sgranocchiare da soli in un attimo di pausa.
Che ne dite, non sono carini?
P.S. domanda a bruciapelo! Siete risuciti a decifrare il titolo del post?
Dieci secondi di tempo per rispondere…
BISCOTTI AL MALTO D’ORZO
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo passivo 60 minuti
Porzioni 5-6 persone
Ingredienti per 25-30 biscotti
• 150 gr di farina di kamut
• 50 gr di farina di kamut integrale
• 2 tuorli
• 50 gr di zucchero di canna
• 75 gr di burro
• 50 gr di malto d’orzo
• 4 gr d lievito per dolci
• latte q.b.
• sale
Procedimento
1. Setacciare insieme le farine con il lievito, aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale e mescolare bene. Unire il burro freddo a dadini e “sabbiare” il tutto con la punta delle dita, poi unire i tuorli, il malto d’orzo ed impastare il meno possibile, quel tanto che basta a compattare il composto e formare una palla.
2. Se fosse necessario, unire 1-2 cucchiai di latte, ma solo se assolutamente indispensabile.
3. Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per un’oretta.
4. Stendere la pasta in una sfoglia allo spessore di 4 mm, infarinando bene la spianatoia, ritagliare i biscotti nelle forme preferite e sistemarli su una placca foderata di carta forno.
5. Cuocerli in forno ben caldo a 180°C per circa 15 minuti, finchè cambieranno solo leggermente colore (sono già un po’ “dorati” in partenza).
6. Lasciar raffreddare i biscotti su una gratella da pasticceria e conservarli ben chiusi in scatole di latta.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Ann “Piccola pasticceria – i biscotti”
e al candy di LAURA – Zampette in pasta
Prima di salutarvi…che dire se non ancora GRAZIE GRAZIE GRAZIE per tutto l’affetto che mi avete dimostrato nel post precedente e che mi confermate ogni giorno. Siete speciali!
Anch'io ho quell'aggeggio Brigitte ma ancora non lo uso…
Ma tu dove trovi il malto d'orzo??
Ciao,
Veronica
PS Anch'io adoro i biscotti e i tuoi sembrano molto invitanti
ce l'ho anche iooo.. ma si chiama cooking message!. comprati a Nek york!! è un set di 3 formine(stella rettangolo e cuore) con un sacchettino pieno di lettere!! troppo carino.. l'ho usato a natale per personalizzare i biscotti che ho confezionato alle mie amiche!! ^_^
brava pulino.. questi biscotti mi garbano
la letterina birichina!!! e io aggiungo deliziosiiiiiiiiiiiiii!uso anch'io il malto per i biscotti…che buoni!!!!!!!!!!baci!
anche io ho il taglia biscotto Brigitte! infatti ho fatto una vagonata di biscotti con doppia frase stampata per un'inaugurazione, sono tanto carini!
la letterina birichina <3 ahahha tesoro mi fai morire.. ahaha che ridere sto post.. ma che boni sti biscotti.. conservane e mandamene uno cn la nosra formichian 😀
Lo voglio anche io lo stampinoooooooooooooooooooooooooooooo…..tu l'hai comprato on line???? e i biscottini, beh, mi ispirano troppo e me li salvo!!
Sei birichina tu.. no la letterina!! ahahahaha ma quanto mi fai ridere!!!!! ma dove diavolo hai trovato Brigitte!! io impazzirei.. no..no non fa per me!! Però i tuoi biscottini con la scritta malto son chiccosi!!!! 🙂
Telepatia!!! Li comprati la scorsa settimana via web e devo dire che li ho trovati carucci! (nel senso di cari, più che carini!)
Anch'io totalmente incapace di inserire le letterine, ho dovuto farmi aiutare!!!!! Poi mi è venuta l'influenza, ed ora sono a riposo!
Vedo che i tuoi biscottini sono venuti benissimo,sembrano molto friabili, poi gli ingredienti sono ottimi e genuini, brava per aver usato il malto!!!! Io mi dimentico sempre che esiste!
Tra birichine ci si intende ^_^
Baciotto
La letterina biricchina….3 secondo giusto??Tesoroooooo da quando sto cercando queste letterine ma qui sono introvabili e con dei biscotti cosi belli il nome sopra ci sta una bellezza sembrano quelli confezionati ma tu con i biscotti sei una maga da sempre!!!!!!Ti voglio un mondo di bene,Imma
La letterina birichinaaaaa!Quanto amo quella formina!Buonissimi i tuoi biscotti Fede!!Mille baci
la letterina biricchina 😛
naggia non faccio in tempo??
mi consolo con un bicosttino!:D
pS: lo stampo èèèèèèè formidabile! lo voglio pure io!ç_ç
ufff io quello stampo la non ce l'ho!!! buonissimi questi biscottini 🙂
Ciao fede, ma che meraviglia questi biscotti! Brava come sempre!
Posso macerarmi nella sana invidia? Desidero quegli stampini da millenni e tu mi dici che ce l'hai, così, senza criterio? Adesso mi metto anche io a scrivere come Leonardo da Vinci..fdskfhdsa fhsdkhflashfkasdhfskdfhaksdhfksa hf….grrrrr…..li vogliooooooo….sigh! Pat
bellissimi questi biscottini!! voglio quello stampo!! 😀 e poi mi piacciono con la farina di kamut e integrali, perfetti per la colazione! un bacione, a presto :**
Non puoi capire da quanto tempo sto cercando questo attrezzino che fa le letterine birichine!!!Troppo carini i biscotti con la scritta di riconoscimento! E questi tuoi con l' otlam sono certamente deliziosissimi :)! Un bacione
Ecco, mano male che qualcuno ha capito cosa c'era scritto.. mi fanno impazzire 'ste cose! Un po' come questi biscottini deliziosi fatti con delle formine fantastiche! Le voglio anche io.. chissà quante cose scriverei!!
Brava Fede, che bello che sono tornata, mi mancavano i tuoi post 😉
un bacione
Ce l'ho, ce l'ho…la formina ;))) l'ho usata quando ho fatto i petit beurre…e poi basta..e adesso? e adesso devo riutilizzarla e perchè non con questi biscotti dall'aria alquanto deliziosa dico io…devo solo andare a ricomprare il malto che l'ho finito ^_^
Le letterine sono birichine..infatti il primo biscotto che avevo stampato è uscito con le lettere a rovescio ihihihih…
Un bacione!!!
non ho mai usato il malto d'orzo …ma i biscotti mi attirano moltissimo…
lia
Io la formina non c'è l'ho 🙁 🙁 e li voglio!!
stò arrivando da te per piacere mettili da parte!!
p.s. ho dovuto mettere a fuoco le parole hihi poi ho capito hahahaha
bravissima baci
La letterina birichina!!!!! ^_- cariniiiiiii che sono!!!!…e immagino ottimi!!!
hihihihi io li avrei stampati al contrario conoscendomi!
Sai che il malto è uno dei sapori che più mi affascina?pensa che prendevo anche lo yogurt al malto e ora non lo fanno più…
che bella forma e che bei biscotti!
Questo attrezzo e' nella mia lista dei desideri da tempo…belli i tuoi biscottini!
Wow! la ricetta finisce nella to do list, mi intringa troppo l'uso del malto e della faina di kamut..
E quell'aggeggino.. sarà mio la prossima volta che vado in città 🙂
un bacione!
La letterina biricchina.
Anche a me piace questo attrezzino, vista la mia passione nello sfornare biscotti non posso certo non averlo, no???
Me la immagino la talpa seduta al tavolino ad incidere i biscotti come un bravo bambini.
Sarebbe un ottimo passatempo anche per mio marito, così lo distolgo dalle solite partite.
Buona la ricetta di questi biscotti.
Adori i biscotti a colazione cara Federica,
solo pensare mi viene l'acquolina in bocca.
Buona giornata cara amica.
Tomaso
lo voglio anch'iooooo!!! guarda qua che bei biscotti che ti sono venuti!!! e direi anche piuttosto buoni!!! ;D
Tesoro, lo sai: adoro i giochi e le sfide, appena ho letto il titolo ho capito di cosa stavi parlando. E poi anch'io sono un po' birichina!!!
Comunque, basta gingillarsi con i giochi che i biscotti finiscono, e io voglio assaggiarne almeno uno. Quelli al malto mi piacciono tantissimo. Eppoi sono bellissimi!!!!
Brava!
Baci
Giovanna
mi incuriosisci con la farina di kamut…non l'ho mai usata! e il malto dove lo trovi?
Che bello il tuo stampino!!!!!
In ritardo..dopo che l'hanno scritto quasi tutti…la lettera birichina!siamo ancora in gara??:-) complimenti per i biscotti buonissimi!curiosità,dove l'hai trovato il malto?
Mi vedo già lì con un bel bicchierozzo di latte, sono troppo interessanti e golosi!Bacioni!
tesorino.. anche il mio incipit con le letterine scrivi biscotti ha avuto un inizio al contrario.. ma poi sono una vera gioia!!!! i biscotti sono super golosi!!!
Ah ah ah ah …la letterina birichina!!! Troppo forte! Le ho pure io quelle formine…ti confesso che la prima volta ho usato un impasto con del lievito …e indovina un pò??? Le scritte sono state risucchiate dal biscotto :-DDDD Son proprio tontolona io 😀 Bacioni cara. magnifici biscottini 😉
la letterina birichina in 2/3 nano secondi!!! che credi che stai qua a pettinare le bambole 😉 tzè 😀
mi piacciono i biscotti al malto: colazione a casa tua domani 🙂
tutto ok: solo un cis incasinata, ma finché reggo ci sto 😀
baci briciola :)))))))))
Lo stampino mi manca, lo voglio pure io!!!!!! Friabili e golosi questi biscottini, perfetti direi!!!!
Bellie buoni questi biscottini, brava federica.
Ciao Daniela.
Ma io adoro quello stampino e adoro te Fede! Adesso ho una bella ricettina per smaltire il malto d'orzo che compro sempre per fare il pane *_*
Grazie per averli inseriti nella mia raccolta, un bacione grande.
La letterina birichina finalmente ho decifrato ma ci e' voluto eh!!I biscottini sono favolosi, e io li inzupperei in un bel cappuccino caldo che dici va bene lo stesso????Voglio anche io quelle formineeeeeee!!!!Buon fine settimana e un bacione!!!
Il gioco di specchi ci dice "la letterina birichina"… biscotti adorabili come te carissima.
Un bacione
appena ho visto la foto dei biscotti ho pensato 'anche io lo voglio'!!se la talpa si stanca di giocare con quell'aggeggio sentiti pure in diritto di rigirarlo a qualcuno..uno a caso..me!!:-P fatto sta che sono proprio carini cosi sti biscottini e pure particolari!mi hai messo curiosità, come sempre, e mi metto subito alla ricerca del malto!per farmi perdonare di non aver fatto gli auguri al tuo blog nel suo giorno speciale, ti mando il doppio dei bacini soliti!
All'inizio credevo fosse aramaico antico … poi grazie alle mi "note doti da Sherlok Holmes dei poveri" ho risolto il mistero del titolo 🙂 Super questi biscottoniiiii 😀 bacioni
dei biscottini particolari proprio come te!!!! bacioni
La letterina birichina come te :-), buoni e no non potevi lasciarli anonimi. Baciotti
La letterina biricchina 🙂 biricchina come te 😀 che bello che la talpa si presti a queste cose, non tutti hanno questa pazienza 😀 Complimenti per il biscottini tanto buoni e carini 🙂
mi piace moltissimo quello stampo e lo uso spesso, è così divertente! baci
Hihihi!! Che carino il titolo al contrario! 🙂
Deliziosi biscottini! Gnam!
Un bacio!
Babi
sai che lo cerco da una vita e lo trovavo solo della wilton, tra l'altro ho visto che qui è più economico.mi piace molto.tra l'altro sono soddisfatta perchè già nel blogroll avevo intuito il tuo post e letto la frase che per una stordita come me è grandioso!
Mi piacciono molto i biscotti "rustici" questi sono pure firmati. 🙂
Mi piacciono anche i giochi con le parole come questo con la letterina birichina.
la letterina biricchina! 😉 come te! ma che belli!!! è fortissima questa formina con le letterine!! e i biscotti devono essere squisitissimi!! un bacione 🙂 Laura
La letterina biricchina:)) !!
Questi biscotti al malto sono favolosi e …questa volta a quanto pare l'aiuto della Talpa è stato fondamentale e allora bravo anche a lui.
un bacione
Alice
Ciao, si si lo avevamo decifrato…ma ci abbiamo messo un po'!
Particolari e gustosi questi biscotti.
baci baci
La letterina birichina!! questo gioco di scrivere al contrario l'ho sempre fatto! quest stampino ce l'ho anche io ed è bellissimo!!!!! Malto, Kamut e orzo che bel mix di sapori insoliti, perfetti per darmi una carica mattutina! baci tesoro!
vedi che anche le talpe servono a qualche cosa..
ma la prossima volta ci metti la foto di Brigitte? xchè mi pare MOOOLTO interessante!!
buonissimi i biscotti!
ciao
Paola
Birichina quanto te,ma forse un pò più dispettosa!!Per fortuna che la "talpa"sa orientarsi meglio,in tutti i sensi anche quelli stradali!Sta certa che se incontro un pulcino nero nero,cambio strada..preferisco "smarrirmi"da sola,perchè sappi che ci riesco tanto bene anch'io!!
I tuoi biscottini sono carini,ma sai che quella Brigitte,a me sta tanto simpatica??Ho voglia di "scervellarmi"un pò anch'io!!
baci stellina e sappi che io quei biscottini li consumerei ovunque,in tutti i luoghi,in tutti i laghi e in ogni dove!!
Aaaah che belle le lettere da stampare sui biscotti!! Mi piacciono! ^^
E questi biscotti devono essere ottimi per la colazione, sìsì.
[a parte che, grazie alle tue foto, farei colazione anche ora, avendo qualcuno di quei biscotti…]
Un bacione tesoro, è sempre bello leggerti 🙂
invece io mi ci divertirei un sacco con quell'attrezzino…sisisi credo che ci potrei passare le giornate intere 😉
comunque scritta o non scritta ho il sospetto che questi biscottini siano proprio strepitosi….mi sa che e' scattata la zanzarina molesta nel cervello 😀
Ma dai…..
Questi fanno proprio per me. Adoro i biscottini da colazione. Avevo finalmente trovato lo stampo in un negozietto, ma poi mi sono dovuta convincere che il prezzo non era giusto e l'ho lasciato. Ma va bene, posso farli anonimi, anzi a forma di un cuoricino 😉 Un bacione, letterina birichina
Che belli questi biscotti da colazione…Ciao e buona serata 😀
A me questo tuo giocattolino piace un sacco….e ancora di più i tuoi biscotti….favolosi….un bacino Fede!!!!La Stefy
Son unas galletas de unos profesionales, que pasada.
Saludos
Stampino biricchino ma tanto simpatico, quasi quanto te 🙂 sarebbe bello averlo tra le mani almeno una volta e poter fare dei biscotti buoni e perfetti come i tuoi! Bacioni
la letterina birichina hahaha c'ho messo un pò confesso..che carino questo gingillo lo vorrei anch'io!!!buonissimi i tuoi biscottini :)))
Buonissimiii 🙂
TESORAAAAAAAAAAAAA!!!
!!!!et id aznes eraf emoc eripac ierroV
Ohhhhhhh…adesso la vedo dura replicare alla cita"S"ione dell'avvocato…letto il post ha deciso di mandartela dentro al "Sudoku". (o;
Meravigliosi…che bontà!!!
!!!àtnob ehc isoilgivareM
Snuffffffff…smuack…! NI
Biricchina davvero!!!! Bellissimi questi biscotti, sono perfetti!!!! E chissà che sapore!!! Un bacio!!
io ne voglio unooooo, subito! Però anche lo stampino, con tanto di letterine :))
Ti ho decifrato subito pecchè sono troooooppo smart…tropppo…..pare vero….vero?
baci 🙂
Ecco io lo cerco ma non lo trovo questo kit benedetto… uff! … guarda lì che bei biscottini che si sfornano… chissà che profumino!
Un bacione
Cara Fede dove hai trovato gli stampi per questi biscotti!Sono super!
Uh….questo ce l'ho anch'io…..devo assolutamente rispolverarlo!!!!magari con questi biscottini al malto che mi sembrano proprio favolosi!!!!!
Un bacione
Smack :-*
una novità questo aggeggio! Stupendi i tuoi biscotti e auguri in ritardo per il blog! un bacione
e mi peròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò io voglio quell'attrezzo!!!!!!!! lo adoro, ma non so deve cercare qui….cmq andiamo ad i tuoi biscotti, per domani una decina, baci.
C'è l'ho!!!!Bello bello bello e i tuoi biscottini sono un amore!!!Un bacio cucciola!
Noooo dai! Lo voglio anch'io!! Prendo un delizioso biscottino al volo e ti mando un bacione.!
c'est le genre de biscuit que j'aimerai pendre avec ma tasse de thé bravo
bonne soirée
Ma si che l'abbiamo decifrato il titolo ! Ho ordinato anche io un cosa simile e aspetto…impaziente ! complimenti e un abbraccione !
Ma sono un amore i tuoi biscotti al malto *O*! Alla facciaccia della letterina birichina che ti ha complicato le cose!! ^_^
A presto 😉
Giuliana
lo voglio!!! lo voglio, lo vogliamo!!
ELOUV OL OLOL !!!
bacioni bimba!
ah! buoni i biscotti, e belli pure, ma quella foto con la goccina di latte…beh è accattivante!
acotto mio acotto mio
fantastici biscottini e fantastiche formine! le voglio!!!!!
Ho il tuo stesso problema: senso dell'orientamento uguale a zero! Ma tant'è!
Per i tuoi biscottini invece, un'idea ben più che orientativa ce l'avrei: li mangerei tutti, uno dopo l'altro!
Un bacione!
Quella letterina è stata proprio birichina… ma per fortuna che c'è la talpa in casa.
Quell'aggeggio infernale proprio mi manca. Mi dovrò attrezzare per impazzirci anch'io un po' sopra.
Questi biscotti mi han fatto venire una gran voglia di fare zuppetta nel cappuccino.
Che belli Federica! **______________**
Mò lo voglio anch'io questo giochino..!!!
Il biscotto tuffato nel latte, però, non me lo dovevi far vedere… ho il languorino dell' 1:00!!! :°)
Bravissima! :*
Beh…dai anche i biscotti personalizzati…grande!!! scriverei il nome del mio cucciolo sai come si divertirebbe e li divorerebbe…anche io…ciao.
Grazie a tutti. Vedo che l’indovinello del titolo non vi ha messo troppo in difficoltà. Mi sa che è più complicato montare le letterine di Brigitte :))
Per coloro che me l’hanno chiesto, il malto lo compro in genere al NaturaSì, ma potete trovarlo in qualunque negozio di prodotti biologici e anche nelle erboristerie ben fornite.
Per lo stampo invece, io l’ho ordinato da PlurimixPoint, non ero riuscita a trovarlo nei negozi.
Un abbraccio e buon week end
@ Alessandro…la formichina è in viaggio 😉
@ Mary…corri a rispolverare quello stampino, voglio i biscotti con dedida la prossima volta che passo da te 😉
@ Alessandra…ma sai che lo yogurt al malto è anche uno dei miei preferiti? Io per adesso lo trovo, non dirmi che non lo fanno più, che vado in crisi :(!
@ Stefania…sapesse per quanto tempo è stata nella mia!
@ Deborah…io mi sono fermata in tempo! Il lievito ce l’ stavo per mettere ma ho avuto un’illuminazione al momento giusto!
@ chaillrun…la colazione è pronta ma se non fai presto la talpa si finsice tutti i biscotti :))
@ Ann…grazie a te. Spero di fare in tempo ad aggiungerne un’altra 🙂
@ ale…grazie bimba :-*
@ Damiana…faresi proprio bene a non seguire le mie indicazioni stradali. Pericolosa sono :))
@ elenuccia…zzzzZZZzzzz… :D!
@ Dajana…economico non è, ma dopo averci girellato tanto intorno ho ceduto!
@ “bear’s house”…O_O! altro che letterina, qui è un rompicapo birichino :)) NON IOUP ERATS AZNES ID EM E OI AZNES ID ET 😉 OTTOICAB EHCNA OTACOVVA’LLA altrimenti si offende!
@ Eleonora…un vassoio per Lolino mio in arrivo. Uno strapazzo grosso così e una tiratina d’orecchie al pupotto. AUGURONI 🙂
che spettacolo questi biscotti!!!
E quello stampino…da quanto tempo lo desidero…….
Un bacione e grazie per le tue parole..
amo la tua fase biscottara!! come amo questa ricetta e lo stampino… insomma tutto perfetto, bravissima!!!
Fede, ma dove trovo il malto d'orzo? Cioè, cominciamo dall'inizio: esattamente che cos'è?
biscotti celestiali, io l'ho voglio quel stampino:-) per provare il rompicapo! baci
Biccotti da manuale per ottima selezione degli ingredienti, tra farina e zucchero grezzo, bravissima
La letterina birichina..sono mancina e ho imparato a scrivere a 4 anni quel modo..poi ho cambiato! Mannaggia con la destra e la sinistra facciamo confusione anche io Claudia per noi esiste solo di qua e di là…deliziosi i biscottini!!!
Letto bene, tant'è che non andavo avanti prima di aver decifrato! 🙂
Buoni questi biscotti e lo stampino è delizioso è moltissimo tempo che desidero acquistarlo. Bacio
Ciao Federica!! ti faccio i complimenti per le tue ricette, il tuo blog, che mi ha subito incantato!! Questi biscotti sono perfetti… se ti va passa a trovarmi… anche se non troverai dei biscotti altrettanto ipocalorici 😉
a presto
Sarah
E'uguale al lavoro degli artisti per l'acqua forte ..in cucina c'è arte l'ho sempre pensato 🙂 ciao
Era da due giorni che leggevo il tuo titolo nel modo giusto e eccomi qui, anche io ho visto questi stampini…mi faccio tentare e poi trovo chi ci si divertirà!!
Ti rubo due biscottini per il caffè!
ciao loredana
a prima vista, nella blogroll, mi sono detta…fammi vedere che piatto arabo ha cucinato! ahahahahahah
Invece era il titolo a rovescio!
Ho visto nei negozi quel kit di letterine è proprio carino!!!!
FEdeeeeeeee tra te e PAtrizia è una settimana che mi fate vedere ste formine che le voglio subitoooo con tutti i quintali di biscotti che sforno…ovvio che sarà un sabato speciale ….oicab aAhahahhhhh
Devo procurarmi quell'aggeggio per fare i biscotti personalizzati per i miei bimbi!!!!!
I tuoi sono proprio deliziosi
Anche io ho quelle letterine, sono troppo divertenti da usare… credo quindi che l'aiuto-cuoco non vedrà l'ora di ripetere l'esperienza!!Buoni e belli i tuoi biscotti.
Ihih…anche io ho un problemino con destra e sinistra, ti capisco 😀 Ma questi biscottini sono eccezionali!
Adoro i biscotti e dei tuoi ne mangerei a tonnellate!! Invece di Brigitte non avevo mai sentito parlare, cercherò!!! un abbraccio 😉
Cavoli!!!Io sto messa come te per le lettere, specchiate… speculate…positivo…negativo….come dici? sto messa peggio?? 😀 Può darsi!! 😀 Quindi solo alla fine del post sono tornata al titolo e dopo averlo ben osservato ci sono arrivata…sob mi fai fare pure sta fatica!! Ma vabbè per questi biscottini ne vale la pena!!!
Un abbraccio e buon fine settimana Arianna
Grazie Fede! sei stata gentilissima, buon we
non conoscevo Brigitte, mi piacerebbe invitarla a casa se riuscissi anche a preparare questi meraviglisi biscottini!!! baci e buon we 🙂
Tesorinoooo, questa Brigitte non la conoscevo… che forzaaaa!!! E buonissimi i tuoi biscottini, sembrano friabilissimi!!!
Non avevo visto il tuo post sul compleanno, perdonooooo!!
Tanti auguri, note di cioccolato!!!!! ^__*
Franci
Fantastico scrivere sui biscotti,ne trovi sempre una nuova !
Un abbraccio e buon fine settimana.
è anu ativ ehc ol oooilgov…aneppa ol ovort ol orpmocarts!
😉
In coda alla lista:"Anche io voglio le letterine!" Troppo simpatiche, da utilizzare anche sulla pasta di zucchero.
troppo carino poter scrivere sui biscotti, vedo di trovare l'attrezzino…buon we cara Federica, un abbraccio…
Bello bello bellissimo: mi piace tutto! dai biscotti inzupposi al giochino delle letterine e dei numerini!! Quanto mi piacerebbe averlo!! Ma un filino inquieterebbe anche me perchè sono sicura che mi incarterei per trovare il verso giusto!
Ciononostante, mi metterò d'impegno per trovarlo!!
Tanti baciotti Fede e buon fine settimana!
Un kit très pratique qui nous permet de faire de très jolis biscuits.
Très réussis. Bravo.
A très bientôt.
Che bello quest'attrezzo che non conoscevo e che già all'idea di farci giocare i bambini mi stuzzica una cifra! Vedo che hai messo un link, magari lo vendono on-line, ora vado a guardare
Un bacione-one, carissima e buonb WE!!!
ciao Fede, anch'io qualche tempo fa avevo addocchiato sul web questa brigitta… poi non se n'è più fatto nulla.
Quindi; titolo decifrato ancor prima che lo chiedessi e biscottini piazzati tra i "preferiti". Li farò anch'io, anche se senza scritta. Grazie e un bacio
La letterina birichina? 🙂
Bhe buoni i tuoi biscotti e che comodo l'aggeggino per personalizzarli!!! Lo vorrei anch'io…. 🙁
Baci 🙂
Per fortuna che c'era la talpa, questi buonissimi biscotti non potevano restare anonimi!!!
Nella mia colazione non mancano mai i biscotti e i tuoi voglio proprio provarli!!!
Grazie mille di partecipare al mio candy!!!
Buon week end
bè,l'ho decifrato subito perchè mi sono accorta che leggendola in quell'ordine la frase non aveva senso,almeno in italiano!i tuoi biscotti m'ispirano un sacco,è da un po'che sono fan del kamut e purtroppo in commercio non si trovano molti prodotti da forno che lo contengano..buoni buoni sissì!
Biscotti my favorite whats coffee without them?
MOLTO CURIOSI QUESTI BOSCITTINI 🙂 LI FARò 🙂
Sono meravigliosi!!! E mi piacerebbe tanto trovare una Brigitte anche per me 🙂 Sin da quando ho visto i biscotti Fleur de Sel su Regali Golosi. Sono certa che smanettando in internet potrei recuperarla. Come sempre però il tempo corre e quando ho un secondo libero, non mi ricordo più cosa devo cercare 🙂
Complimenti e scusa il mio ritardo!
Mari
Grazie mille per la dritta!! Era da tempo che cercavo questo taglia biscotti!! Ho scoperto il tuo blog solo oggi, ma diventerò' tua lettrice assidua. A presto,
Roberta
Grazie a tutti. Un abbraccio e buona serata 🙂
@ Serena…il malto lo trovi al NaturaSì
@ Sugar…benvenuta 🙂 Passerò di sicuro da te, a presto
@ eli…non sarebbe stato sbagliato, mi frullicchia qulcosa per la testa 😉
@ pagnottella…te l’hai fatta peggio però! Al contrario e pure con le parole mischiate…birbante 🙂
@ Cinzia…sì tesoro, ho messo il link del negozio on-line dove l’ho acquistato
@ Mari…un’indicazione di Sigrid per sostituire Brigitte…un timbro tipografico 😉 Ovviamente da usare solo in cucina. Potrebbe tornare utile come idea
@ roberta…benvenuta, grazie e a presto
Voglio Brigitteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
😉
Un abbraccio & Buona Domenica sera!!
Francesca di singerfood.com
ahaha sese la talpa si finisce i biscotti: non mi conosce a me!, tiè 😛
bacio briciola
LA LETTERINA BIRICHINA!!!! ^____________^
ecco… una patita di stampini per biscotti come me… ke non conosce questa robina qui???? o.O
grazie carissima, mi riempio le guance di biscottini al malto e volo viaaaaaaaaaaaaaaaa
Ragazze, se mate fare i bsicotti quello stampino va compratoooooooooo! E' troppo divertente e simpatico 🙂 Un bacio a tutte, buona giornata
@ chaillrun…fra voi due mi sa che a rimetterci sono io :))))))))))))
la tua trasparenza nello scrivere direttamente dove hai acquistato gli stampini-letterini…… beh, la dice lunga sulla persona che sei!!! spesso colgo in tanti blog la totale ritrosia a rivelare questo tipo di "segreti" come volessero mantanere un alone di mistero, come se mantenendo il mistero il blog risultasse più interessante….insomma: l'esatto opposto di quello che intendo io per blog, la condivisione!!! Tu invece sempre condividi, quello che sai, quello che fai, quello che impari…in tutta trasparenza, per permettere a chi ti legge di capire e provare….non solo ammirare dal basso!
Grazie Fede, per te e per quello che è il tuo blog!
un abbraccio MARA
ho scoperto per caso la tua ricetta e l'ho voluta rifare…a noi (compreso il cucciolo di 15 mesi)sono piaciuti molto
nel post del mio blog ho inserito il link al tuo così che le persone curiose possano venire a fare un giro qui.
ciao
Silvia
http://lagreg.wordpress.com
Che bello, sono davvero contenta che vi siano piaciuti i biscotti. Anche al piccolino 🙂 GRAZIE ^_^
Questi biscotti sono perfetti per la colazione, io adoro tutto quello che è fatto con l’orzo tanto che spesso lo preferisco al posto del caffè e quindi devo provare assolutamente la tua ricetta. Un consiglio, dato che io non ho mai usato il malto d’orzo per dolcificare, su sorgentenatura ho visto ce ne sono diverse marche, non saprei quale scegliere, potresti consigliarmene una? Grazie mille e complimenti
Ciao Lucia, anche io amo molto l’orzo e ultimamente ne ho scoperto uno aromatizzato allo zenzero e arancia che sta diventando una vera droga 🙂 Per lo sciroppo di malto, posso dirti che sono tutti più o meno uguali. Io uso il Probios https://sorgentenatura.it/p/malto-di-orzo oppure quello de La Finestra sul Cielo https://sorgentenatura.it/p/malto-di-orzo-bio-400g-la-finestra-sul-cielo perchè li trovo più facilmente in negozio senza doverlo ordinare on-line. Fammi sapere se provi i biscotti. Buona giornata 🙂
anche questa versione mi piace moltissimo!