Cake alla banana con albicocche e amaretti. Tra il dire e il fare…

Porcellane Green Gate

…c è di mezzo il mare. O almeno così recita il proverbio. 
Ma stavolta ad esserci di mezzo è…una banana. Tant è!
Giovedì, pensando al dolce da colazione per il week end, mi è venuta una voglia improvvisa di banana bread, ma allo scopo avrei dovuto munirmi di ingredienti per tempo, visto che a casa mia le banane ci alloggiano poco e ad un grado di maturazione non prettamente idoneo a finire in torta. 
Esco dal lavoro e prima di tornare a casa faccio una capatina al super, convinta comunque che non ne avrei trovate di già mature. In genere, quando ho BISOGNO di qualcosa con una certa urgenza, chissà come mai quel qualcosa diventa come un ago in un pagliaio. 
Stranamente invece eccole lì le banana che fanno al caso mio, non tanto mature da diventare inutilizzabili nel giro di un paio di giorni, nè tanto indietro da non essere perfette per il week end. 
In mente ho un cake con le noci adocchiato da tempo su questo libro, sarebbe stato perfetto per smaltire anche un po’ di scorta di frutta secca. 
Torno quindi a casa col mio bottino di “banane leopardate” che sistemo per benino nel portafrutta con tanto di mela accanto. Ok è caldo, ma una spintarella in più non guasta! 
A proposito, lo sapevate che le mele favoriscono la maturazione di altra frutta e dei pomodori? Regolatevi quindi di conseguenza tenendole più o meno a distanza secondo convenienza!
Dicevo, quella ricetta che avevo in mente sarebbe stata perfetta se…sabato mattina non avessi trovato una sorpresa!
IO: ammmmmmmore scusa, ma non c’erano 3 banane qui nel portafrutta? Non è che hai idea di che fine ha fatto la TERZA!”
La Talpa: l’ho mangiata!
IO: come l’hai mangiata? Scusa ma…non sei quello che EVITA le banane troppo mature?
La Talpa: faceva un profumo! Ma poi non era tanto matura (!!!!!!!!!!!!!!!)
Emmenomale che non era “tanto matura”, la buccia era quasi marrone! Forse serve un nuovo paio d’occhiali! Ma in futuro anche un cartello con tanto di teschio e su scritto “vade retro” non sarebbe una cattiva idea!
Risultato: sfumato il cake alle noci. 
Ma sul libro ne avevo adocchiato anche un altro che per fortuna richiedava solo due banane, le povere SUPERSTITI!
Ok, niente noci e via allora a rhum e gocce di cioccolato…in teoria! 
Sì perchè tra il dire e il fare…sostituisci qui aggiungi di là, alla fine la ricetta l’ho stravolta del tutto e il risultato eccolo qua, morbido, fragrante e profumatissimo.

CAKE ALLA BANANA CON ALBICOCCHE E AMARETTI
Tempo di preparazione     20 minuti
Tempo di cottura            50 minuti
Tempo passivo                –
Porzioni                         10-12 persone

Ingredienti per uno stampo 30×11 cm
175 gr di farina bianca di farro
• 75 gr di fecola di patate
• 100 gr di burro salato
• 60 gr di zucchero
• 60 gr di zucchero di canna
• 2 uova
• 2 banane ben mature (le mie pesavano in tutto 230 gr)
• 5-6 albicocche mature ma sode (o 100 gr di albicocche secche morbide)
• 60 gr di amaretti morbidi
• 2 cucchiai di liquore Borsci (o in alternativa di Amaretto di Saronno)
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
• 1 cucchiaio di succo di limone
• 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento
1. Sbucciare le banane, schiacciarle con una forchetta e mescolare il purè ottenuto con il succo di limone e il liquore.
2. Lavorare il burro morbido con i due tipi di zucchero fino ad ottenere una crema soffice di colore chiaro.
3. Aggiungere le uova leggermente sbattute poco alla volta (io le ho aggiunte in 4 volte successive) facendo sempre assorbire bene dopo ogni aggiunta.
4. Unire l’estratto di vaniglia e le farine setacciate con il lievito, alternandole con il purè di banane.
5. Mescolare bene per non formare grumi.
6. Da ultimi aggiungere le albicocche, snocciolate e tagliate a dadini, e gli amaretti sbriciolati piuttosto finemente.
7. Trasferire il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 50 minuti (fare la prova stecchino).
8. Appena sfornato irrorare a piacere il plum cake con un paio di cucchiai di liquore, lasciarlo raffreddare completamente su una gratella e gustarlo in tutta in tutta la sua morbidezza.

Note
Per chi fosse interessato, riporto di seguito gli ingredienti della ricetta originale da cui ho reinterpretato il cake:
250 gr di farina 00 – 120 gr di burro salato – 120 gr di zucchero – 2 uova – 2 banane ben mature – 100 gr di cioccolato fondente al 70% – 1 cucchiaino di estratto di vaniglia – 2 cucchiai di rhum – succo di limone – 1 bustina di lievito
Il procedimento è lo stesso di cui sopra, con il cioccolato tritato aggiunto al posto delle albicocche, con tanto di “bagna” al rhum (facoltativa) appena sfornato.
Il tempo di cottura riportato è di 40 minuti ma consiglio sempre la prova stecchino.

Un abbraccio e alla prossima ricetta ^__^

 

image_pdf

94 commenti

  1. Se erano li perfettamente gialle tesoro sono sicuro che la talpa nemmeno le avrebbe guardate..questi uomini sono sempre cosi strani:D comunque hai risolto alla grande e sai che mi sembra di sentirne il profumino da qui???Uno spettacolo cucciola, baciotti grandi,tvb,Imma

  2. anche io tante volte stravolgo le ricette ele faccio mie, questo e' il bello della cucina! e cosi' riescono anche dolci come il tuo bello e goloso. ciao

  3. Un altro centro perfetto e pure "bananoso" il che mi gusta ancor di più. Un bacione mega cara egrazie di essere sempre presente nella mia piccola "cucina" 😉

  4. deve essere squisito, anche io ho il libro ma dei dolci con le banane ho provato solo il banane-noci.
    la tua ricetta mi sembra molto più buona dell'originale, sarà per l'aggiunta degli amaretti che trovo perfetta.
    bellissime le foto ^__^
    bacioni

  5. ..per la nota legge di Murphy "quando ti serve una cosa, la sua reperibilità è inversamnete proporsionale alla tua necessita'"
    ahah!! bella la variante con le albicocche, che mi piacciono sempre troooopo tanto
    bacione balla carissima;)
    PS: alla faccia delle modifiche.. mi hai battuto!!

  6. Ti voglio oscurare il blogggg.. e non si può.. son le 12.20.. ho fame.. voglio un dolcetto.. non ne ho qui in ufficio e tu che fai?? posti sto plum-cake.. allora me lo fai apposta!! .-( sigh.. che devo fare per una fetta?? sembra così bello gustoso…. baci e buona giornata 😀

  7. Mi piace tantissimo, ultimamente mi sono lasciata travolgere anche io dalla voglia di banana bread.. l'ho postato giusto qualche settimana fa..ma questo tuo Fede, è fantastico, chissà che figata quelle albicocche li dentro..
    Sei stupenda 🙂

  8. Eh eh , troppo forte la talpa 🙂 ma sai che io al "biglietto" ci ricorro davvero? perchè ogni volta che compro un ingrediente che piace in casa,corro il rischio di non trovarlo più all'occorrenza, quindi ci piazzo un bel biglietto con la scritta "non si mangia" ahahaha complimenti per il cake tesoro, mi piace l'idea delle albicocche ,banane e amaretti insieme

  9. Questo cake deve essere delizioso, gli ingredienti mi piacciono tutti:vado pazza per gli amaretti ed il liquore di saronno e le albicocche con le banane lo devono rendere proprio speciale. Me lo segno.
    Ma quella bella manina tutta curata nella foto è la tua?? Beata te che riesci a tenere unghie così belle!
    Io non ho il tempo!!!

  10. Mi hai fatto morire…la banana scomparsa…Direi che le nostre case sono popolate da folletti con mascelle prodigiose e velocissime. Sai quante volte mi succede? Specialmente con formaggi e salumi perchè il mio gnomo gigante (diciamo il mio troll) non ama troppo la frutta e dolci vari (a parte la cioccolata, che devo nascondere nel vero senso della parola, visto che qui gli interventi arrivano da due fronti, troll e trollina, e sono generalmente più veloci degli attacchi di un gruppo di marines in missione segreta). Una lotta impari. In questo caso però guarda cosa sei riuscita a fare in alternativa. Fantastico cake. Un bacione, Pat

  11. ahahahah figuriamoci se le cavie non divorano quello che non devono! 😛 Però il mio ormai è terrorizzato! haahahha prima di mangiare qualunque cosa chiede prima :PP Povero patatino!

    Posso aggiungere una cosa sull'uso delle mele?
    Accellerano la maturazione (e lo faccio anche io, ihihih), ma rendono anche l'altra frutta insapore… sigh, sigh!

  12. Ah, i nostri amori se non ci fossero quasi quasi bisognerebbe inventarli, altrimenti chi ci combina i guai??? La tua reinterpretazione è perfetta, perfetti gli ingredienti, adoro gli amaretti morbidi, un pò meno il liquore ma mi sacrifico eh, eh…:) Bacioni grandi Fede!!!

  13. E vai Callimerina x 1a volta la tua Talpa ha fatto bn mangiare le cosi dette…banane nn mature…:D…ops la banana nn matura…=))=))=))=))=))…6 1a forza tesoruccio e tranquilla che sta volta ha fatto proprio bn….:D…complimenti.Ti mando 1 abbraccio strittoloso

  14. Buonissimo questo cake e molto originale!! Anche a casa mia spazzolano tutto quello che trovano e se mi serve una cosa, non ci si crede, devo nasconderla!!!! Un bacio…

  15. Ciao, sono Martina e passo a trovarti per lasciarti il link della nuovissima Home page dei blog di Giallo Zafferano la nostra è una nuova piattaforma blog gestita interamente in territorio italiano da due realtà di spicco nel mondo del food e della gestione blog, ovvero Giallo Zafferano ed Altervista. Dalla nostra home page si possono tenere d'occhio tutti i post dei blog che hanno scelto la nostra piattaforma. Passa a trovarci e se ti piace mettici tra i tuoi preferiti 😉

  16. MMMMMM che nervoso mi sarebbe venuto sgrunt!Però dài per dirla con un altro prverbio Tutto è bene quel che finisce bene! Bacioni!

  17. Ammmmoreeeee, che fine ha fatto il mezzo kilozzo di nutella che stava lì all'occorenza (mia e non tua) e nel caso mi venisse voglia di farci le crostatine?
    Illo: avevo fame!
    Io: e i due litri di tè freddo?
    Illo: avevo sete!

    Come se uno per fame si magna mezzo kilo di nutella, a cucchiaiate *_*

    Ecco, questa è una tipica scena casalinga per cui ti capisco perfettamente e comunque il risultato, cambiato nell'intento, è perfetto!

  18. TESORAAAAAAAAAAAAA…

    Che meraviglia anche oggi che mi hai sfornato!!

    Sinceramente, la poveraccia sottoscritta…ahhhhhhh…lo sapeva anche lei della MELA ;o)

    Almeno questo…concedimelo…si?

    Dici di si…me lo concedi?

    DAVVERO? Me lo concedi??? GRAZIEEEEEEEEEE (sono furbetta eh?)… ;o)

    INCARTA TUTTTTTTTTTTTTTTTO!…a breve sarò lì! ;o)hihihihihi….

    P.S. in cambio ti porto la terza banana che s'è mangiata la talpa! ;o) OK?

    P.S. l'avvocato è ancora in ferie! ;o)

    Ti stra-lovvo e stra-kisso! Smuackkkkkkkete! NI

  19. Ogni volta che passo da te rimango sembre encantada dalla bellezza delle foto e dalla bontà delle tue ricette, mai scontate… un bacione tesoro bello!

  20. Sento il profumo del tuo cake da qui! E' morbidissimo deve avere un sapore troppo buono!

    Buona anche la versione originale, ma con me vince la tua di sicuro per l'aggiunta dei miei adorati amaretti!

    E la prossima volta ti conviene fare un cartello per la talpa, altrimenti la scena potrebbe ripetersi altre volte ;-)))!

    Un bacione

  21. Ho anch'io quel libro!! E' bellissimo, e visto i risultati direi che abbiamo fatto proprio un ottimo acquisto 😉 Questo cake sembra davvero buonissimo, brava!

    Agnese

  22. in questa casa le banane per essere consumate dal lupo devono essere minimo verde pisello…non avrei rischaito il furto quindi..
    Ho scoperto che stravolgendo le ricette, ne escono delle meraviglie che nemmeno a cercarle nei migliori libri di cucina. L'istinto è sempre il segnale giusto da seguire 😉 brava, il profumo arriva fin qui.
    Buon pomeriggio piccolo pulcino inventore 🙂 :-*

  23. Delizioso, ultimamente ho scoperto che mi piace molto la frutta nei cakes, vedrai domani perchè ;), il tuo ha anche quella rusticità che adoro sia nel dolce che nel salato! Bacionissimi

  24. ahh carissima gli uomini dovrebbero immaginare che le banane mature se sono li c'è un perchè più interessante del mangiarle! 😉 ma nel tuo caso per fortuna l'ha mangiata perchè così è venuto fuori un cake meraviglioso!! e siccome il mio ragazzo adora l'amaretto credo lo adotterò pure io come colazione domenicale! un grossissimo abbraccio! :*

  25. Ancora una volta devo dire che mi manca il dolce con le banane….non ho ancora avuto modo di sperimentarlo….devo provvedere!!! E devo provvedere anche a quei favolosi biscottini a scacchi, più giù!!! Bellissimi da vedere, e fragranti!!! Un bacione!!!

  26. In ogni caso…un piccolo "furto" di banane direi provvidenziale..altrimenti magari non ti sarebbe venuto in mente di stravolgere così bene e in modo così azzeccato? Guarda: questa tua versione mi ispira molto, molto di più dell'originale!
    Evviva gli esperimenti!
    bacetti, buon fine settimana

  27. i tuoi post divertenti mi aiutano sempre ad iniziare bene la giornata eh eh eh
    ottimo il cake, anche io sostituisco sempre gli ingredienti 'mancanti' 😀
    buona giornata!

  28. capita sempre così: o il supermercato sfornitissimo anche delle cose basilari o i golosono in casa che lavorano stile diavolo della Tazmania. Menomale che c'è la flessibilità di modificare le ricette a proprio piacimento, altrimenti ogni giorno bisognerebbe commettere un omicidio.. I dolci alla banana non li amo particolarmente, però devo dire che anche a me il Banana Bread mi incuriosisce molto. Magari farò scorta di banane e le metterò ben custodite da un cane con la rabbia 🙂

  29. Anche se non ho mai provato un dolce alle banane (non è mai stata tanto attrattiva l'idea!) questo tuo cake racchiude tutti i profumi che mi stuzzicano e mi garbano.
    Buon fine settimana! Ti abbraccio!

  30. E' troppo divertente leggere le avventure della talpa che sconvolge i tuoi piani 😀
    Ma la Fede non si fa cogliere alla sprovvista e trova sempre la giusta soluzione 😀
    Tra le due, preferisco la ricetta con i tuoi aggiustamenti 😀

  31. Peccato che mio marito non ami tanti frutti, perché il tuo risotto sotto e questo cake sono buonissimi.. li guardo soltanto sigh! Bacioni e buon fine settimana

  32. lo sai che anche a me capita a volte di avere tantissima voglia di un frutto? Le banane, poi, se dell'equosolidale, sono deliziose. Niente a che vedere con le solite 😉

  33. sembrerò ripetitiva, ma ogni tua ricetta, ogni tuo post è davvero delizioso da leggere e da mangiare con gli occhi!
    è tua la bella mano che si vede in foto???
    ti auguro di passare un buon weekend!

  34. Ciao sono Elena, hai un blog davvero bello, complimenti e questo dolce sembra ottimo per colazione!! Mi metto tra i tuoi sostenitori e se vorrari visitare il mio blog ne sarò felibe, buon fine settimana!

  35. Quando passo da te, trovo delizie una più buona dell'altra, anche questo mi piace molto, perchè fatto con ingredienti tutti di mio gradimento! Bravissima come sempre!
    Un abbraccio!

  36. Di quel libro forse solo un paio di ricette non mi attirano, ma su questa pagina ho un "orecchio" da elefante! La tua versione mi sembra altrettanto gustosa se non di più 😉
    UN gustoso we, baci

  37. Simpaticissimo il tuo post…. Se pensi che io riesco a farmi derubare persino dai miei gatti in cucina…. ti consolerai per avere a che fare con una talpa 🙂

    A presto e … bellissime foto, bellissima ricetta!
    Mari

  38. Cara Federica,
    sono talmente di corsa che devo dire che nn sono riuscita neppure a leggere le tue parole mannaggia!!!
    Spero che mi perdoni, ma un saluto veloce volevo fartelo!

    ( ma tu l'hai avuta l'anteprima del magazine?)
    baci

  39. Carissima amica è bellissimo il tuo blog!! Ci sono un sacco di bellissime ricette! Siamo due ragazze che abbiamo creato adesso il nostro blog che si chiama Scintillecumino.blogspot.com, vieni a trovarci, ci fai tanto piacere!! Smack, smack!! Immacolataco e Ncezione

  40. What a gorgeous bread. This is a wonderful way to start the day. This is my first visit to your site and I've spent some time browsing through your earlier posts. I'm so glad I did that. You've created a wonderful spot for your readers to visit and I really enjoyed the time I spent here. I'll definitely be back. I hope you have a great day. Blessings…Mary

  41. Grazie di cuore per l’apprezzamento e per la comprensione. I “furti” culinari sono reato piuttosto diffuso vedo! Mal comune mezzo gaudio, consoliamoci così! Ma la prossima volta metto un cartello grosso quanto una casa :)) Un caloroso benvenuto ai nuovi arrivi e un abbraccio a tutti

    @ Imma…sarà lo spirito di contraddizione? Mi sa anche a me che non le avrebbe guardate di striscio se fossero state mature al punto giusto per lui!

    @ Caia…era quello infatti il cake che volevo fare se solo avessi ritrovato tutte le banane!!!!!!!!!

    @ Mascia…già! PERCHE’?

    @ Claudia…hahaha! dai che te ne ho lasciata da parte una fetta 😉

    @ Elena…anch’io sono stata foglorata dal banana bread, ne ho fatte diverse versioni, tutte morbidissime oltre ogni aspettativa. E non mi fermo qui…contaci 😉

    @ Natalia…si la mano è la mia ma ti assicuro che le unghie non le curo proprio. Vorrei farlo ma sono pigrissima e in più, quando si tratta di me, trovo sempre mille scuse per fare altro!

    @ Tery…questa cosa sai che non l’ho notata? Forse perchè tengo le mele semrpe a debita distanza da tutto :)))) Però me ne ricorderò 😉

    @ Luciana….già, CHI?

    @ samaf…arrivo 🙂

    @ Tiziana…ho smesso di tenere la nutella di scorta dopo l’ultima fregatura!!!!!!!!!! Strano concetto hanno gli uomini del’aver fame! E poi sono le donne golose eh?!?!?

    @ “bear’s house”…emmmmmmmmmmenomale che a questo giro niente cita”s”ione :)) Dai che il pacchetto è pronto 😉

    @ saretta…ce lo metto gigante il cartello la prossima volta, giuro!

    @ Your Noise…sono proprio convinta che sia stato un ottimo acquisto. Ho già sperimentato varie ricette e si sono rivelate una meglio dell’altra :D!

    @ Ale…siamo qui ad aspettarti 😉

    @ zucchina…mai dire mai! Anche la talpa in teoria le mangerebbe verdi ma in pratica…

    @ Luna…col senno di poi quasi quasi ringrazio il furto, ma alla talpa meglio che non lo dico! Altrimenti si monta la testa :))

    @ Marjlou…sì è mia! Quella della talpa è improponibile :))))

    @ Barbara…ricevuto e ammirato :D!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.