Buondì ragazzi, facciamo un piccolo gioco…vi va?
Dati: il piatto della colazione langue…SOS torta – URGENTE!
mhhhh, vorrei vorrei…
1 – un dolce semplice sì, ma goloso
2 – un dolce soffice e inzupposo
3 – un dolce con quel profumino di buono che dà sprint alla giornata
4 – un dolce che se fosse anche leggero ne andrei certo ben più fiero!
Dite che è impossibile? Vediamo…
* una vaschetta di ricotta che aspetta paziente in frigo il suo “destino”
* il barattolo di caffè solubile per le emergenze fa capolino dalla dispensa…
“yu-huuu, c’è nessuno?!?!?”
…come? Era la particella di sodio quella? Ohhh quanto siete fiscali…un po’ di fantasia :))
* gocce di cioccolato a gogò che “implorano” la salvezza: se proprio devono sciogliere meglio “immolarle” per una giusta causa! E la torta da colazione mi sembra un’OTTIMA CAUSA!!!
* a quel profumino in più ci ha già pensato il criceto che gira gira gira all’impazzata…
*…manca solo lui, mr. uovo!
Beh, ma che vuoi che sia. Un’ovetto in frigo non manca mmmm….mai!!!
CAVOLO! Perchè non c’è l’uovo…che fine ha fatto l’uovo…come ho fatto a rimanere senza uovo…eeeeeeeadesso?!?!?
Alzi la mano chi ha pensato: niente torta!
Su che vi ho visto, non fate i furbi!
BOCCIATI! Senza torta…MAI! Semmai…torta senza :))
Pronto soccorso zucchettina e la torta golosa, sofficiosa, leggera e pure senza uova spunta come per magia.
Quando l’ho vista nella cucina di CRI CRI, beh proprio non ce l’ho fatta a resistere alla curiosità e benchè (a dire il vero) fossi sommersa dalla scorta di uova in frigo, questa ciambella è balzata di scatto in cima alla vetta delle ricette “to do”!
Ci sono delle priorità che vanno rispettate nella vita e una ciambella così, senza la ben che minima ombra di burro nè di olio vi pare poco?
Guardate un po’…
Ah, dimenticavo! Ovviamente ci ho messo pure lo zampino (in rosso).
Ma questo lo immaginavate già!
P.S. siccome mi sento mooooolto buonissima (o_O), ritiro la bocciatura.
Ma come compito per le vacanze…vi assegno la prova ciambella ^__^
TORTA ALLA RICOTTA SENZA UOVA
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo passivo –
Porzioni 8-10 persone
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
• 250 gr di farina autolievitante (o 250 gr di farina 00 + 1 bustina di lievito)
• 250 gr di ricotta vaccina
• 250 gr di zucchero (io ne ho messi 175 gr)
• 1 cucchiaio di caffè solubile
• 1 cucchiaio di latte
• 2 cucchiai di liquore al caffè
• 1 cucchiaio di semi di anice
• 130 gr di cioccolato fondente in tavoletta (io 100 gr di gocce di cioccolato)
• 1 bustina di vanillina (non l’ho messa)
• 1 pizzico di sale
Procedimento
1. Pestare bene i semi di anice in modo da ridurli in polvere.
2. Sgocciolare molto bene la ricotta lasciandola su carta assorbene da cucina da cambiare di tanto in tanto (250 gr netti, dopo averla sgocciolata).
3. Sciogliere il caffè solubile con il latte tiepido e il liquore ed aggiungerlo alla ricotta, mescolando bene.
4. In una ciotola setacciare la farina autolievitante (o farina più lievito), aggiungere lo zucchero, le gocce di cioccolato, la polvere di semi di anice, un pizzico di sale e mescolare.
5. Unire la ricotta ed amalagmare bene il tutto, aiuntandosi anche con le mani.
6. Il composto avrà una consistenza non compatta e un po’ appiccicosa.
7. Staccare dei pezzetti, come delle briciolone, dal panetto e disporli sul fondo di uno stampo a ciambella imburrato e infarinato.
8. L’impasto non sarà omogeneo, ma è così che dev’essere (se il composto è troppo appiccicoso, inumidire leggermente le mani).
9. Infornare in forno ben caldo a 150°C per circa 30-40 minuti (a me ci sono voluti circa 50 minuti di cottura; fare la prova stecchino).
10. Sformare una volta tiepida e lasciar raffreddare completamente su una gratella.
11. A piacere cospargere di zucchero a velo e “assaporate l’insieme morbido-croccante”!
Enjoy ^__^
slurpppp!!!! che bontà!!! adoro la ricotta e spesso la aggiungo alle torte sostituendo le uova…questa versione mi ispira tantissimo…altro che colazione, la mangerei a pranzo!!! 😉
E mi sembra proprio un bel salvataggio questo!!!!
Brava! E mi sa che oltre ad essere leggera, questa torta è anche buonissima!
Una torta che vorrei qui..da me !! Federica non riesco a completare un pasto completo sono in crisi culinaria 😉 ti auguro una buona estate sarò un pò assente e passo non con regolarità a vederti ma a settembre riprendo con piacere il mio simpatico e grazioso appuntamento con te
un bacione ciao
Ma che chiedi a fare se hai già una ricetta magnifica!!!! Grazie!!
A me tesoro prende il panico quando ho solo 2 uova in frigo devo subito ricorrere ai ripari cmq come vedo con l'uovo o senza hai sfornato un altro capolavoro cucciola mia sei sempre unica come questa ciambella deliziosa!!!!Bacioni e tvbbbbbbbbbbb,Imma
oooooohhhh, me ne mangerei un bel pezzetto!!!
ahahah fantastica! hai ragione tesoro, mai arrendersi in cucina 😉 anche senza uovo hai fatto una torta sublime!!!un bacio grandissimo!
Con o senza uova riesci sempre a realizzare dei capolavori!
Ma perchè non abito piu' vicino a te?
Un abbraccio Daniela.
Che cominci pure te con lo scopiazzare le ricette?? ahahaah e fai bene.. io e Cri ci copiamo continuamente e stavolta tu hai anticipato me.. perchè questo ciambellone l'ho salvato anche io da fare appena possibile! R'è venuto proprio bello… baci .-)
ahahahahaha, Fefèèèèè sei mitica!!!!! Aspettavo con ansia il tuo zampino "rosso" ehehehehe, hai sempre una marcia in più =__^
grazie per la citazione..
Ero corsa a vedere quale fosse il tuo SOS come una wonderwoman, nonostante le mie poche forze e i mie acciacchi mi sono detta, beh in qualche modo, anche chiedendo aiuto, riuscirò a salvare il mio pulcino dall'emergenza e invece…… guarda che roba mi ritrovo, altro che SOS, sei tu la "ciambella" di salvataggio ^____^
Mi piace un sacco il tuo zampino.. baciottone e grazie ancora per la fiducia. Buonissima giornata, smuack.
Appena ho visto la foto ho deciso che devo farlo!!poi ho letto il post e …vado a comprare la ricotta!!!
anch'io ho la mia ricetta sos-frigo-vuoto, praticamente al posto della ricotta ci va il latte, morbida, umida, altissima….questa versione sarà un compito per le vacanze mooolto spiacevole… ;))
Buonissima direi!!! Anche senza uova!!! Anzi meglio….
La foto parla da sola!!!
Bravissima come sempre!! Ciao
..senza burro, senza olio.. senza uova!!
Sei una fatina!!!!
L'aspetto è golosissimo!!!!
Se non ci fosse la Fede???????
Un bacione grande grande!!!!!
Allora tutte le farine alternative possibili le hai usate; sforni una super torta senza uova… se non ci fossero dovrebbero inventarti :-))
Un bacionissimo pulcino, arrivederci a settembre.
Buone vacanze!!
Cosa si può volere di più? 🙂 ciao
Vado ad annotarmi questa ciambella sul diario =) e per settembre i compiti saranno felicemente fatti =)
Ahahah!!!! Per fortuna siamo rimandate a settembre!!! Squisita questa ciambella!!! bacioniiiiiiiii
complimenti cara, senza uova hai tirato fuori una vera squisitezza.il mio ideale di colazione
Anche io mi sono ritrovata senza uova ma é vero che si puo' fare una ottima torta anche senza di loro! Questa da pucciare nel caffé o nel latte é perfetta!! Un bacione 🙂
Ecco vedi, io senza uova mi sarei arresa !!!
Meravigliosamente invitante!!
Sai che ho visto tante ricette con l'aggiunta di ricotta (nelle torte) ma non l'ho mai fatto??Questa è strepitosa!!Veramente. me la segno immediatamente!;)
Vevi
Bello, sano e leggero, a parte le uova e il burro non manca niente a questo ciambellone 😉 ti è avanzata una piccola fetta per la merenda??? :X Bacioni
Mi piace i piace mi piace…Fede, le tue ricette sono favolose ( e i post divertentissimi)…copio!!!!!!!!!!!!
Davvero un ottimo risultato…anche senza uova!!! ^_-
Urchi…ho visto sos e mi preoccupavo, ma vedo che la Zucchina ti ha dato una dritta davvero niente male!!! Che spettacolo questa ciambella… da provare, si!!!!
Un abbraccio
Paola
io avrei abbandonato di sicuro, avrei pensato "senza uova non si può"…e invece il risultato sembra davvero ottimo!!!
uau….una torta senza uova! Caspita pulcino! Non pensavo fosse possibile!
bella idea! Capita a volte che hai tutto e manca proprio l'uovo…così anche quel problema è risolto, se si vuole fare un dolcino! ^_^
Bacionissssssimi pulcinotto! ^_^
Grandissime tu e zucchettina…ottimo dolce, leggero e squisito per una colazione davvero da re!
Un bacione
Nell'insieme "morbido-croccante" hai dimenticato di aggiungere "umidino"… si, perchè è proprio l'umidino che è tipico di una torta così, a renderla meravigliosa all'assaggio. Vero o mi sbaglio? Sei al solito una geniaccia dalle imprevedibili risorse! Abbraccio grande grande, Pat
grande Federica!! e anche questa è da fare…mah devo chiedere di stare sulla terra altri 200 anni per fare tutte le ricette!!un abbraccio grande!!
Ma è splendida!!!!!
TESORAAAAAAAAAAAA…
Ahhhhhhhh…anche questa…non ci voleva…
Un'altro attentato alla linea, costume e mare!
Bhà…chissssenenfrega…non ci vado! hihihihi!;o)
Però…adesso che l'avvocato è tornato…ripartono le cita"s"ioni… ;D
P.S. ti stritolo e strapazzo di baci come le uova che mancano in questa ricettu"ss"a! ;o)
Smuackkkkkkkk…ps…da domani chiudo il BLOG!…ultime cose poi………FERIEEEEEEE!!!
bé di torte tue ne ho provate, lo sai, e m'han sempre data soddisfazione. di più da te ho imparato a fare la Sig.ra crema pasticcera, quella giusta insomma!!
Ninsammmai che mi ci metta anche con questa torta 🙂 .. anche a rischio bocciatura 😉
ciao briciolotta! buon pomeriggio, bacione 🙂
Meravigliosa!Bravissima!
ma dai,è anche senza uova!! che bella ricettuzza cara! da pucciare nel latte o da mangiare per merenda, marò mi hai messo voglia di dolce, non che la cosa sia difficile con me,ma d'avanti a questa bontà non si resiste, help!
Ma questa ero io ieri sera!!!!!!!In preda alla disperazione per la dispensa quasi vuota e nulla per la colazione di stamani, non riuscivo a capire cosa volevo fare e alla fine ho gettato la spugna…Questa ricetta ieri sera non mi avrebbe aiutata poichè avevo tutto tranne la ricotta, ma la segno e la provo senz'altro…E' favolosa e mi piace che è anche leggera, senza burro, olio e uova!!!Perfetta! Un bacione
Anche senza uova è venuta una torta stupenda!!! Bravissima!!
validiiissiiimaaaa! anche senza burro!! I like it!!! :)))
Altro che prova ciambella… l'hai fatta pure senza uovo. Meravigliosa!
senza uova! ha un aspetto così invitante, la proverò di sicuro, ottima ricetta!!!! baci!
ohhh yess, i'm enjoying with my eyes…
thanks! E' morbidissima
gli ingredienti sono proprio quelli che stazionano pure da me, vediamo se stavolta è quella buona di usate tutto insieme
bacioni!!!
dai che il tuo salvataggio è stato mitico, baci.
E' davvero fantastica!!!! Bravissima cara, un bacione
evviva l'inventiva! a volte sostituendo gli ingredienti si scoprono nuove e saporite combinazioni!
Sempre bravissima, un genio di equilibrismo della dispensa! farò i compiti delle vacanze, promesso 😉
Mmmh, quanto adoro questo genere di torte! Sane e morbide… perfette per la colazione! Poi con quel tocco "caffeinico" che, come sai, apprezzo tanto, e sempre! Bella, e buona! Buona giornata!
Un bacione
Ciao! eh però con una colazione così.. e chi si alza più per andare a lavorare! è stragoloso e ci piace il gioco di sapori tra caffè, cioccolato ed una puntina di anice!
la consistenza poi è quella giusta da inzuppo 😉
baci baci
eh beh, iniziare la giornata con una fetta di questa ciambella renderebbe dolce qualsiasi risveglio!
Un dolce cioccolatoso come piace a me e sofficissimo, che meraviglia, grazie Federica, magica!!!!!!
Una meraviglia da fare al più presto!!!!
Bravissima come sempre e anche molto spiritosa!!!
Baci
mai compito per le vacanze fu più piacevole 🙂 i dolci con la ricotta mi piacciono tanto 🙂
ahahaha mi sottopongo volentieri a questo ''dolce'' compito…sto copia copia…e quelle tue aggiunte in rosso mi fanno venir voglia di addentarne subito una fettozza…sai un po di ripasso prima dell'esame male non fa!!!baci
Mi piace, mi piace, mi piace! Letta e copiata, bravissima come sempre!
Un abbraccio!
Mai senza uova in frigo… mi viene l'ansia!!!!!!Complimenti è venuta benissimo, sto imparando ad apprezzare i dolci al caffè, questo finisce in lista!!!Baciiiiiii
paaaanico, aver voglia di fare un dolcetto e ti manca giusto quella cosa lì, proprio quella che ti serviva!!..ahahah!!..ma vedo che hai rimediato benissimo, la ciambella è stupenda.ma che, a fine vacanze dai i voti?..ok, vado a studiare..
ciao ciao!1
Questa e' davvero un'ottima soluzione….me la segno, dato che rimango spesso senza uova e burro!!
Questa voglia di un dolcetto rapido e gustoso dico che è stato un'esperimento super…che dire posso copiare??????….Purtroppo non riesco ad assaggiare attraverso il pc…..bacini la stefy
sofficissima! una ricetta da segnare e da provare anche quando il frigo pullula di uova 😉
bacioni 🙂
Ottima idea usare la ricotta per sostituire le uova, io spesso mi ritrovo senza 😉 questo è un sos per me !!!! è più facile trovare la ricotta nel mio frigo…la prossima volta saprò come fare !!!!
Troppoooo simpatica la presentazione di questa ciambella!!Se la bontà è pari alla tua simpatia questo dolce è da 10 e lode!!Buona serata!!
io per fortuna il problema uova non ce l'ho: le mie gallinelle il loro dovere lo fanno…. ma non si sa mai! adoro la ricotta nei dolci! 😉
ma che meraviglia di torta!!io sono già pronta per la colazione di domani!!
Esta receta me la copio, se ve deliciosa del todo.
Saludos
geniale l'idea della ricotta al posto dell'uovo… sei un portento!!!
buonissima la ciambella ^__^
Ammazza ohhh! Ma quante cose mi sono persa?? per fortuna sono arrivata in tempo per questa.. lo sapevi che avevo bisogno di coccole? Il dolce è la mia tentazione se poi c'è il caffè diventa il mio peccato!
Bacioni
Una vera, autentica GENIALATA! Perchè dai: già mi si erano illuminati gli occhi quando ho letto "senza uova" (sono sempre molto sensibile ai dolci buoni ma non necessariamente strabordanti e iperfarciti, perchè che ce vo'? 3 etti di burro, 7 uova, una chilata fra zucchero e panna… si fa presto a fare un dolce "buono"! la vera sfida, secondo me, è produrre una bontà sottraendo piuttosto che aggiungere). Poi quando ho scoperto che sta tortina qua era anche senza burro nè olio..beh. Ho avuto un enorme sussulto. Non avrò pace finchè non l'avrò provata! Da brava scolaretta eseguirò il compito per le vacanze con assoluta diligenza!
Ma poi c'è pure il caffè! Ci sono i semi di anice, che io adoro…è uno spettacolo, Federì!!!
BRAVA!
Baci baci e buona giornata, buon week end, buon tutto!
Mhhh troppo invitante questa ciambella!!!
Che ciambella senza uova!!!!E brava la nostra Federica !!!!
che buonaaaa ideale per la mia colazione!!un bacio!buon week end!!
Splendido!! Splendido Fede, senza uova!!! Segnato, non vedo l'ora di provarlo… un abbraccio e buon fine settimana carissima
Ma quante ne saiii??Senza uova è veramente una magia.Non ti posso lasciar sola un attimo che te mi tiri fuori sta delizia.L'ultima foto è troppo bella 🙂
Buon WE ciccina!
C'è tantissima roba buona dentro questa torta e mancano proprio quelle due cosette per le quali si farebbe volentieri a meno. Che dire la foto ha stuzzicato e reso l'idea, la lettura invoglia a cimentarcivisi, che aspettare allora?? Ciao un bacio, Ale.
Ricotta makes everything better! Great flavors here!
prendo la mia bocciatura e me ne vò con la coda tra le gambe..non avrei saputo fare di meglio!purtroppo non ha il burro ma contiene la ricotta e non è priva di lattosio ma…la farò lo stesso!un bacio e buon weekend!
felice WE briciola 🙂
la crema della tua mamy .. è diventata la crema della mia fede 😉
ciao, bacione
Ciao dolcezza tesoro….
Dal tuo post e dai commenti direi che posso proprio consolarmi sapendo di non essere l'unica ad andare in palla se in frigo mancano le uova, che appunto non mancano quasi mai! Una torta da provare non c'è un ingrediente che non mi piaccia e mi incuriosisce l'assenza del nostro amico uovo ^_^
Un bacione
ps: congratualazioni per la vittoria del contest di Caris 😉
Grazie della visita, tesoro, un abbraccio e buon we
I run out of eggs myself sometimes and always a surprise 🙂 This cake looks so moist and delicious!
Vai tranquilla, una maestra di cucina vegetariana (di cui non mi perdo un corso) dice che tutte le torte casarecce si possono fare senza uova!
Quindi se resti ancora senza…no problem!
La ciambella ti è riuscita una meraviglia!
che bellezza e che bontà! i dolci inzupposi sono i miei preferiti in assoluto 😉
Io sarei stata una di quelle "senza uova – senza torta" Tu invece coraggiosa e bravissima hai sformato una meravigliosa delizia. Quando hai un momento passa da me c'è un premio per te!
Ancora un bel dolce golosissimo!
Se vieni a trovarmi troverai una sorpresa!
Buon fine settimana.
Una vera delizia grande, sembra allettante, si dice qui a mano suora è un grande cuoco, abbracci e baci.
Ma che bella la tua torta! Morsino anche a me? Oggi mi cimento anche io , ho voglia di coccole ed ho comprato la farina di cocco…vediamo che ne esce…buon fine settimana!
♥
I love your post and blog so much!!!.))
I need your help. I spend another survey but this time with another question.
"Where do you prefer to shop? What is your favorite shopping center?"
♥
ciao carissima Fede!!! Grazie per avermi "riaccolta", è sempre un piacere leggerti! Finalmente sono tornata in pista e mi fai morire con queste super ricette!! ^_^ Un bacio forte forte!
E' sempre un piacere leggerti e le tue ricette non sono mai banali e sempre perfettamente descritte, mi sembra di poterle ricordare ogni volta ho questa sensazione…
Baci
We have nominated you for the 7 Links Project. Look at our blog xx.
Buonissimaaaa!
Grazie a tutti e ancora un grazie speciale alla mia zucchettina per questo dolcissimo suggerimento. Siamo così abituati ad associare le uova ai dolci che pare impossibile poterne fare a meno. E invece, un imprevisto, può nascondere golose sorprese…GARANTITO ^__^
@ Vevi…le torte con al ricotta nell’impasto tendono a rimanere leggermente umide, ma sono morbidosissime. Prova, non ne resterai delusa 😉
@ Patty…ragionissima! E’ proprio quell’umidino che conquista. Ora correggo 😉
@ “bear’s house”…epperunavolta che ero tranquilla! Era anche senza grassi! Manco a questa giro mi son salvata! Mi serve la ciambellaaaaaaaaaaaaaa :)) Buone vacanze mon amourrrrrrrrrrrrr SMACK :-*
@ chaillrun… 🙂
@ saretta m…secondo me anche con lo yogurt al posto della ricotta può funzionare bene. Anzi, credo proprio che ci proverò!
@ Luna…ti aspetto domani per la colazione 😉
@ ale…come dicevo a saretta, secondo me viene bene anche con lo yogurt. Potresti usare quello delattosato o di soia 😉
@ eli…oh yes :D! Credo che sperimenterò altro perchè la prima prova egg-free mi è piaciuta un sacco :p!
@ Esme, aleste…arrivo ragazze
Bellissima ricetta e fotografie meravigliose!! Baci baci
stava per sfuggirmi questa meraviglia!Federica hai davvero acceso tutte le lampadine della fantasia per creare una torta così simpatica ed originale! Una visita da te è sempre una certezza, un bacione grosso tesoro passa una serena domenica!
il senza uova è un procedimento interessante poi io amo la ricotta la metterei dappertutto
Such a wonderful cake you made without eggs! I love the flavors you used – especially anise – never combined it with chocolate before. I need to try it as it sounds lovely! xoxo
interessante questa torta ricottosa, croccantosa e morbidosa!!
Federica che meravigia un'idea bellissima anche se senza uova mai…è da provare come dici tu to do". baci:))
ahh mi sono dimenticata di chiederti se non mi piace l'anice cosa posso aggiungere in alternativa? Smack:))
Grazie a tutti, bacioni :-*
@ monica…al posto dell'anice puoi anche non mettere nulla, è stata una mia aggiunta alla ricetta originale. Oppure con caffè e cioccoalto ci vedo bene la cannella :D!
Wow, ricotta morbidezza…. caffè e anice… ovvero caff alla sambuca… ariwow… sta torta è favolosa!!!!
baci tesoro!!!
@ terry…grazie bimba :-*
Nn vedo l'ora di avere un po' di tempo(per me e' davvero un problema) libero x sbirciare tutto il blog…i miei complimenti!!!!