Chissà cosa penserebbe l’emerito prof. Grammaticus se di tutta la sua richiesta soltanto un pomodoro mi frullasse nella testa, niente sedano o lattuga, nè cicoria oppur erbette, ma un bel mix di primavera, due fagioli e quattro ovette, ma di quaglia…per inteso, chè lo lascio un po’ sorpreso!
Fior di zucca e asparagina, per la fresca insalatina, ma prometto sarò attenta all’oliera fraudolenta, niente « g » e niente « oglio»…sol buon OLIO con orgoglio!
Ve l’avevo promessa o no l’insalata dopo il post cioccolatoso di lunedì?
E allora eccola qui a rallegrare la giornata, un po’ pel prof un po’ chi cerca idee a mezzodì.
Piacerà…chi lo sa? Io la posto…si vedrà!
INSALATA RICCA DI PRIMAVERA
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo passivo 2-3 ore
Porzioni 2 persone
Ingredienti per 2 persone
• 12 uova di quaglia (o 4 uova di gallina felice)
• 100 gr di fagioli bianchi di Spagna già lessati
• 150 gr di asparagina
• 10-12 pomodori pachino
• 5-6 fiori di zucca
• 1 cipollotto
• aceto balsamico
• olio evo
• fleur de sel
Procedimento
1. Rassodare le uova di quaglia per 4 minuti (8 minuti se di gallina), passarle sotto acqua fredda e sgusciarle.
2. Mondare gli asparagi e lessarli a vapore, fino a che risulteranno teneri, ma non scotti, poi tagliarli a pezzetti.
3. Pulire i fiori di zucca e tagliarli a listerelle.
4. Tagliare il cipollotto ad anelli sottili e lasciarli a bagno in acqua (o acqua-latte) per qualche ora (risulteranno più digeribili).
5. Lavare i pomodorini e a piacere tagliarli a metà o in quarti.
6. In un’insalatiera riunire i fagioli, i pomodorini, gli asparagi, gli anelli di cipollotto, i fiori di zucca, le uova sode (tagliare quelle di gallina in quarti).
7. Condire il tutto con un’emulsione preparata con 1-2 cucchiai di olio e 2-3 cucchiaini di aceto balsamico, completare con un pizzico di fleur del sel e servire, accompagnando a piacere con fette di pane tostato.
Con questo piatto partecipo alla fresca raccolta di Ele “Raccogliere l’insalata”
e al contest di Marilì “GustoShop in fiore”
Un bacio e buona settimana a tutti.
Di professori così dubito che oggi ce ne siano ancora..
Ma questa tua insalatina é proprio da copiare.
Un bacione
Concordo con Germana…purtroppo! Comunque quest'insalata è uno spettacolo! E' mezzodì…passo da te per un pranzetto gustoso e leggero! Aspettamiiiii!!!!!!
dico che al posto del prof. vedrei bene te sulla cattedra, e con tutte le sante santissime ragioni del caso!
un bacione briciola :X
Questa insalata è favolosa , ma non conosco l'aspargina 🙁 sai cosa faccio?? corro da te per assaggiarla 😛
un :X Anna
Mi piace Rodari e anche la tua insalatina, e visto che siamo per grammatica mi spieghi cos'e' l'asparagina? (Fa anche rima!)
ciao
A.
Ottima insalatona …
Speriamo di riuscire a lasciare il messaggio con blogger non riusciamo a mettere più i commenti 🙁
Un bacione dai viaggiatori golosi …
e allora si, teniamoci leggeri con questa strepitosa insalata… complimentiiiiii
una signora insalata la tua!!!!
Brava a cucinare, brava a fotografare, brava a scrivere??? Qualche difetto?? Non ne hai!!!
Un bacione e stupenda insalatina!!!!!
Ciauuuuu!!!!
Ti sei riscattata dopo averci fatto ingrassare…!!!
Un marò che buona!!mi piace tanto anche come l'hai presentata, con le uova ben distribuite, le mie insalate son sempre un caos ahahaha
Cosa direbbe il prof non lo so, però so cosa dico io: de-li-zio-sa!
In estate, anche se oggi a Milano sembra autunno, vivrei di insalate. Ricche e ben assortite come la tua sono una vera gioia per gli occhi e il palato.
Il fleur del sel è la "ciliegina" sulla torta!
Baci Giovanna
molto sfiziosa questa insalata
questa non è una insalata..è un capolavoro!!un abbraccio!!!!!!!!!!!!!!
Insalata favolosa, sarebbe piaciuta anche al professore 😉
ahahahaahahahah bella la storiella in rima… e belle anche le tue!! sei troppo forte mi fai semrpe sorridere leggendoti! Ottima insalata.. adoro le uova di quaglia!!! smackk .-D
TESORAAAAAAAA…
Cioè dire che sei esilarante…lo sai…dire che sei bravissima con le ricettu"sse" lo sai….ma che mi diventi anche poetessa con rime baciate…
Evvvvabhè…allora ditelo!!!!!!! ;D
Non resta che dirti che…TI LOVVO…ed oggi sono buona…vista la ricetu"ss"a light…niente cita"s"ione! SMUAK…SMUAK….SMUAK….ancora?
Vabbè…mille volet smuak! ;o) NI
Una ensalada deliciosa, me encanta
questa insalata è decisamente quella che fa per me.io adoro l verdure e questa è veramente ricca e poi l'abbinamento delle uova di quaglia è perfetto!
Sicuramente il professore la mangerebbe anche con la "g" questa ricca e leggera insalatina… stupendi post e insalata! Bacionissimi ♡♡♡
As always your presentation on the easiest preparation are just elegant to serve this is just beautifully done!
Un bella insalata con queste mini uova 🙂 ciao
Splendida splendente,
questa insaltina è sorprendente !
(mi hai messo voglia di fare le rime)Mi piace un saccooooo!bacioniiii
fa per me. E veramente ricca sostituirei solo le uova di quaglia con quelle di gallina
Complimenti. Penso ch eil prof ti darebbe 10 e lode
Un vero spettacolo, tesoro!!!! Gustosa e invitantissima, complimenti, un bacione
Secondo me il professor Grammatico direbbe "me gusta assai" 😀
quelle ovettine sono troppo carine…nell'insieme con quel bel piatto questa insalatina sembra una specie di nido per le ovette 😉
buona questa insalata! il prof le darebbe un 9 pieno ^_^
trale cose migliori della bella stagione ci sono le insalate, la tua è proprio super!!!Bacioni!
insalata ricca mi ci ficco!!!!! che bella questa filastrocca non la conoscevo, la dovrei far vedere alle creature pestifere che qui scorrazzano… 🙂 baci
A me è piaciuta!! La ricetta,la poesia di Rodari e la tua..favolosa!! Tesoro non mi è arrivata nessuna mail..:( me la inoltri please?! Baci e buona giornata
Che post delizioso Federica! Sei bravissima anche con le rime allora!!! Mi piace quest'insalata, e anche come l'hai postata!!! Un abbraccio e a presto!
ahaha..secondo me il prof. questa bellissima insalata se la papperebbe immediatamente!!!!!!!!!!un bacione, olga
Sempre dei bei post.Ques'insalta devo dire mi piace parecchio e anche la presentazione e' molto bella.
Quindi complimenti e un bacione.
Sì, dopo tante golosità una giornata detox ci voleva!!!
Tesoro oggi siamo in rima a quanto vedo e come sempre oltre a deliziarci con piatti gustosi e colorati come quello di oggi davvero strepitosi ci incantri anche con le tue meravigliose rime!!!Baci,e tvbbbbbbbbbb tanto,Imma
fede ninte..controlla indirizzo e-mail, fedealvino@hotmail.com
aribaci
quest'insalata è stupenda….assolutamente da fare
ma mi ha colpito molto il piatto….mi ricorda qualcosa in effetti 😀
Un bacione :-*
Smack
Direi che in fatto di rime non ti batte proprio nessuno! 😉
Bellissima questa insalatina, non avrei mai pensato di mettere i fiori!
un bacione e buon inizio ponte! :))
Sai che le uova di quaglia non le ho mai provate… gustosissima quest'insalata!! Un abbraccio Fede
d'estate adoro le insalate …e questa è molto invitante!
ma come sei in vena di filastrocche oggi!!!
🙂
non ho mai mangiato un uovo di quaglia in vita mia…diciamo che, visto il mio amore smisurato per le uova, un insalata di uova di struzzo sarebbe più consona 😀
che botta di vita :S forse è meglio la tua!
fresca. estiva. deliziosa!! è sempre un piacere leggere i tuoi post e sbavare sulle foto :Q
ciao federica sicuramente fai concorrenza a Rodari 😀 e questa insalata è il top per l'estate!
Un grande Gianni Rodari! Io la proverei con piacere la tua insalata. 🙂
l'insalata per la raccolta
dalle mani tel'ho tolta
e appena me l'hai data
in un boccon l'ho mangiata!
caspiternina pulcina "ca ca" mia…che insalatina favolosa che hai regalato alla raccolta!!! uffina, peccato che i fiori di zuccina io qui non li trovo!!! baciiiiiiii
ci sono ci sono!! ,scusa il ritardo..ma anche se in molti mi hanno anticipato con i complimenti qui non vanno mai sprecati ..brava Fede una bella e ricchissima insalata ma sopratutto bellissima nei colori e nei sapori e sempre con quel qualcosa in piu!!!bacioni
bella insalata!!! fresca e appetitosa!!! mi piace tantissimo anche la filastrocca di Rodari!!! 😉
Questa insalata è gustosa,colorata e saporita!Ma soprattutto ha il tocco originale che dai a tutti i tuoi piatti!Baci e perdonami se vengo a trovarti raramente!
A me piace, e anche tanto!
Sei anche in vena poetica dunque oggi ^_^
Pulcino bello!! E le uova di quaglia non le ho mai assaggiate sai??? Non so nemmeno se mi piacciono o no ma la foto è troppo invitante 🙂
Ciao Fede ^_^
torno dopo un pò (finalmente direi… eheh) e vedo che i tuoi piatti mi piaccion sempre! non sò dirti quante insalate di questo genere mi son fatta in questi primi giorni di caldo ^_^
come non provare anche la tua versione?
^_^ un abbraccio e troppo simpatica la poesia sul professor grammaticus eheh
Piace ,piace e anche salutare e perfetta per la stagione…saluti e baci!!!!!!
Questo post tutto in rima mi piace troppo…mette tanta allegria, come i colori della tua insalata!!
Ciaoooo
une belle salade fraiche et savoureuse comme je les aime
bonne soirée
Une belle et bonne salade.
J'aime beaucoup.
A très bientôt.
Questa insalata è perfetta e ghiottissima con le ovette!!!!! Un abbraccio cara Fede!
Ha ragione il professore, con l'itaGLIAno mica si scherza!:D Sapessi cosa vedo io quando (purtroppo ogni tanto mi tocca, sigh!) correggo i temi dei miei alunni! E sai qual è la cosa più drammatica, a mio avviso? Che nelle scuole italiane di ogni ordine e grado aumentino sempre più le ore di inglese e diminuiscano quelle di italiano, per cui i nostri ragazzi conosceranno meglio (forse)la lingua della regina Elisabetta che la propria! Passami la tua insalata che mi devo consolare, va'… :((
A me "mi piace" assai 😉 Oggi ho cucinato delle zucchine e pensavo, mentre toglievo i fiori un po' appassiti, che non li ho mai assaggiati crudi! Magari un po' più freschi di quelli che avevo in mano..Baci tesoro, buona serata!
mi piace tantissimo G. Rodari e mi piace molto questa insalatina fresca e colorata!! un bacio 🙂
Insalata gustosa e deliziosa….Deve essere proprio piacevole mangiarla oltre che a guardarla!!! Bellissimo il racconto di Rodari!!! Un bacione!!
Da te c'è sempre un sorriso! complimenti per l'insalata è molto invitante, e le foto bellissime.
Brava
che colori che ha, tu mi fai morire con i tuoi piatti, qualche giorno mi inviti vero???? baci.
ma i fiori di zucca li hai usati crudi?
sono troppo curioso 😀
Adorei a receita, perfeita.Tenha um ótimo dia. Um abraço, Marta.
Ciao! ottima e gustosa questa insalata! davvero particolare e ricca, come piace a noi!!
perfetta per la stagione insomma!
baci baci
evviva le insalate estive con il tocco magico della Fede! 😉 bacioni
le insalate sono una delle mie passioni, anche perché a pranzo spesso sono sola e costituiscono il mio pasto.
questa me la segno subito!
la poesia di rodari è deliziosa. ma come sono belle in genere!
Poesia e insalata 🙂 le gradisco entrambe molto volentieri… poi ci hai messo anche le ovette di quaglia che mi piacciono tanto! Un abbraccio, K
What a fresh and delicious salad! I cannot wait for squash blossoms to be here – I love them. This is inspired! xoxo
Il professore direbbe… Senti un po' carina che mi passi un po' della tua insalatina? Puoi anche sbagliare, scrivere oglio e non olio, ma tutta lo stesso la voglio mangiare. Buon fine settimana pulcino, vacanze e ponte extra per me… mareeeeeeee arrivo! Baci
Buona buona buona!! Complimenti! Le insalate sono il mio piatto preferito, soprattutto quando così originali ma con un accostamento di sapori perfetto!
grandissima questa poesia, mi ricorda i tempi delle elementari! la tua insalatina è una delizia! complimenti! mi servo eh 🙂
Che mito Gianni Rodari…Quanto tempo che non lo avevo più sentito!!!
Le tue rime sono veramente degne di lui ^___^
Super insalata.
Buona festa!
molto gustosa…adatta ad una bella giornata da trascorrere fuori..peccato oggi:-(
E si dopo il dolce cioccolatoso ci voleva proprio una bella insalatona, e questa e' veramente super ricca di ingredienti!!!Ottima un bacione!!!
Lo sai non ho mai mangiato le uova di quaglia!ma come sono carine!!!!!buona cucina e buona vita!!!
eh Fede..che invidia…a trovarle le uova di gallina beata e felice :((( oggi ho preso quelle al super che avevano un guscio così sottile che si rompevano solo a toccarle :(! Bellissima questa!
una grande e bella ricetta, ci vuole insalata e primavera
Grazie a tutti ragazzi, una giornata detox ci voleva dopo tanto cioccolato 😉 E mi fa piacere che le rime di Rodari siano state gradite 🙂 Un abbraccio a tutti
@ Alessandra…l’asparagina sono gli asparagi selvatici, quelli sottili e più amarognoli rispetto agli asparagi coltivati
@ Federica Alvino…te la rimando gioia
@ marifra79, Yaya, Graal77…le uova di quaglia hanno praticamente stesso sapore di quelle di gallina. Sono solo più carine e sfiziose da presentare 😉
@ Lucia…purtroppo è proprio così! O meglio…non imparano né l’inglese né l’italiano, che è peggio! Affoghiamo nell’insalata 😉
@ Gio…si i fiori li ho aggiunti crudi a listerelle. Sono più saporiti e dolci che cotti, prova 😉
@ caris…sono una vera rarità le uova di gallina felice! Io posso approfittarne solo quando rifornisce la mamy 🙁
tesoro, di solito l'insalata non mi attira e non so che direbbe il professore…ma questa volta direi anche io che mi unisco alla tua tavola…mi sembra davvero un'insalatina buooona!
Ne ho lette di poesie di Rodari alle mie streghe!
E il prof avrebbe apprezzato certamente questa insalata superlativa. Ottima!
I fiori di zucca e l'asparagina sono due mie grandi passioni e riunite in un'insalata sono formidabili 😀
Insalata è favolosa!
Baci.
Ammazza che rime!!! io dico che questa insalata è da 10 e lode! Un abbraccione cara e buon weekend!
Mi piacciono le rime, mi piace Rodari, mi piace questo post e anche la ricettina! Complimenti
Grazie a tutte ragazze, un abbraccio e buonissima domenica
Federica, anche io avevo lo stesso dubbio sulle proteine, ma sul libro ti spiega tutto con "professionalità medica". Nel senso che è TASSATIVO bere almeno 2/3 litri di acqua al giorno proprio per non sovraccaricare i reni, e oltretutto il regime a sole proteine dura solo una settimana, poi vengono introdotte le verdure e poi di nuovo proteine. Veramente, a me hanno molto convinto le spiegazioni, e per questo l'ho acquistato..Invece riguardo ai carboidrati e proteine sapevo il contrario, di non associarli per non appesantire. Ma cmq grazie per il commento, che è stato proprio quello a cui avevo pensato io per prima! Le diete come dici tu, equilibrate, le ho provate ma..nisba, niente di niente…
ps.. ma i baci li ho solo cucinati, non mangiati, sono per Gabri…mica annullo così giorni interi di sacrifici dieteschi!
un abbraccio e grazie, cinzia
Beautiful, beautiful salad!
So fresh and healthy 🙂
@ Cinzia…ci credo che sul libro fosse spIEgato tutto in modo "professionale" però resto sempre abbastanza scettica. Magari dipende da soggetto a soggetto, però in un periodo in cui ho esagerato un po' con le proteine, pur bevendo 3-4 litri di acqua al giorno, mi è aumentata l'azotemia, segno che i reni facevano fatica a smaltire tutto. Per quanto riguarda i carboidrati associati alle proteine, non mi riferivo tanto ad un primo e secondo messi insieme, ma anche solo una fettina di pane oppure una pasta al pesce per esempio. Le proteine no sono fonti energetiche ma plastiche; se non vengono abbianate ad un minimo di carboidrati che forniscono energia, cambia il loro metabolismo. Io consumo pochissimi carboidrati ma se li elimino completamente, dopo un paio di giorni mi prende un attacco fisiologico che mi fa recuperare anche con gli interessi! Un bacione e in bocca al lupo per la tua dieta
@ Magic of Spice…thanks very much