…le vacanze? Magari!
Casa? Nemmeno!
Il giardino dei ciliegi? Un sogno!
E se vi dicessi…Limousin?
Ok, mi dareste della pazza, ho appena affermato “niente vacanze” e ora son qui sulla strada per la Francia! Posso mica darvi torto!
Ma sapete già che mi piace sognare ad occhi aperti e oggi, dimenticati atolli tropicali e acque cristalline, ci trasferiamo nella regione francese del Limousin perchè…perchè…volete proprio saperlo?
Un colpo di fulmine! Già, proprio un colpo di fulmine!
Quando ho visto questo post e quella foto…sono capitolata in meno di un secondo…come una ciliegia cotta!
Io che da sotto un albero di ciliegie dovei essere portata via a forza e che davanti ad un cesto pieno potrei fare indigestione, non ce l’ho fatta proprio a resistere e la prima cosa che ho messo nel carrello andando a fare la spesa l’indomani indovinate un po’ cos’è stato? ESATTO, un bel cestello da 1Kg di ciliegie, di cui la metà prontamente messa al sicuro per il mio clafoutis ^__^
Il clafoutis è un rinomato dolce di origine francese, della zona di Limousin (tutto chiaro ora?), il cui nome deriverebbe dal dal dialetto, “clafir ” che significa guarnire, riempire.
Tradizione vuole che il clafoutis, il pasto dei contadini che lo portavano con sè nelle giornate di lavoro, venga, preparato con ciliege selvatiche intere, dal nocciolo profumatissimo. Secondo le stagioni ed i gusti, il clafoutis viene preparato anche con frutta diversa, come pesche, albicocche, lamponi, mele, pere e uva e ne esistono anche versioni salate, ma i questi casi sarebbe più corretto parlare di “flognarde”.
La ricetta originale del clafoutis prevede l’utilizzo di ciliegie intere con il nocciolo, perché in questo modo il dolce risulterebbe più gustoso. Infatti le ciliegie cotte con il nocciolo perderebbero meno liquido durante la cottura, conservando meglio il loro sapore. Sicuramente l’uso di ciliegie con il nocciolo è molto più comodo e più veloce che denocciolare ogni singola ciliegia, ma è anche vero che le ciliegie denocciolate rendono più appagante gustare questo magnifico dolce dalla consistenza morbida e un po’ budinosa.
A differenza di Ele, non avendo bambini piccoli, avrei potuto usare le ciliegie intere, ma la cavia è moooooooolto più problematica di un bebè e allora che si fa’? Si snocciola et voilà…ovviamente con lo zampino!
CLAFOUTIS DI CILIEGIE
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo passivo –
Porzioni 6 persone
Ingredienti per 6 persone
• 500 gr di ciliegie (meglio nere, ma non le ho trovate)
• 3 uova
• 120 gr di farina
• 100 gr di zucchero
• 200 ml di latte (oppure 100 ml di latte e 100 ml di panna fresca)
• 30 gr di burro (facoltativo, anch’io non l’ho messo)
• fava tonka
• zucchero a velo
Procedimento
1. Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere una leggera grattata di fava tonka (circa ⅓) e la farina, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.
2. Aggiungere il burro fuso (facoltativo, io NO) poi incorporare il latte freddo a filo (io latte e panna in parti uguali).
3. Imburrare uno stampo e disporvi le ciliegie (io le ho prima snocciolate] in maniera ordinata in modo da ricoprire tutta la base.
4. Versare la pastella di uova sulle ciliegie e infornare in forno caldo a 240°C per circa mezz’ora (io l’ho infornato a 180°C per 45 minuti).
5. Il clafoutis sarà pronto quando la superficie sarà ben rappresa e ferma.
6. Servire tiepido o freddo, spolverato di zucchero a velo.
Grazie Ele per questa meravigliosa ricetta e a tutti voi un abbraccio e l’augurio di uno splendico week end.
sogna sogna, briciola!!
felice fine settimana, un bacione e un abbraccio :X
anche io mi ero innamorata di quella foto e anche io l'ho fatto anche se non con la ricetta tradizione.io lo posto doman.sarà che è un dolce troppo buono e poi quest'anno per fortuna abbiamo tante ciliegie!
Se io ti porto le ciliegie nere, tu mi prepari il clafoutis??
Ciao manine d'oro!!!!!!!
Felicissimo we!!!!!!!!
Un bacione!!!!!
Eh anche per noi le vacanze sono ancora lontane! certo che questo clafoutis mette proprio voglia! semplice e leggero con tuttoil sapore di un frutto di stagione!
baci baci
E brava Fede… anche io l'ho puntato ed ho salvato la rcietta epr farlo quanto prima!! T'è venuto benissimo!!! smackk buon w.e. .-D
😛 adoro le ciliegie le ho comprate proprio stamattina e ..una tira l'altra ahahahah
devo fare un dolce gnamm
Bravissima cara
bacione
Buon fine settimana Anna
che eleganza che ha!!!!!! le vacanze…forse non le proprio quest'anno meglio sognare…baci.
Vacanze???? Il mio vocabolario non ne conosce il significato. . . Questo dolce mi piace tamtissimo lo faccio pure io! Baci cara Fede, e sognamo!!!!
Insomma nel Limousine,mangiano clafoutis e sputacchiano a destra e manca!!Però penso proprio che hanno ragione,il nocciolo ha un profumo ancora più intenso,basta stare attenti a non spezzarsi un dente!!Oh nooooo,sdentata proprio noooo!!
Una visione questo dolcino,semplice e delicato,adatto alla tua bebè bionda!!
Baci tesorù e buon fine settimana anche a te!1
ho mangiato il clafoutis in versione originale, cioè coi noccioli, a casa di parenti in Francia, ho giurato di non mangiarlo più! non sono riuscita affatto ad assaporare il dolce…tutta presa com'ero a non spaccarmi un dente, a sputacchiare due tre noccioli ad ogni boccone e a cercare un posto consono per gettare quel cimitero di nocciolini che non fosse il piattino striminzito dove avevo la fetta di dolce. x(
Perciò ti dico, hai fatto benissimo a levare gli "ossi" i tuoi commensali ringrazieranno!!! 😀
è fantastico! anch'io non ho resistito ed ho acquistato le ciliegie qualche giorno fa.. lo devo fare prima o poi.. è super questo clafoutis. bacio
Questo dolcetto al cucchiaio sarebbe proprio perfetto per me adesso, non si devev masticare ma solo assaporare 😀
Ok la ricetta (che per inciso non ho mai fatto) prevedera' anche le ciligie intere ma se si vuole mangiare molto meglio tagliarle. Vuoi mettere il piacere di poter assaporare ogni cucchiatata in pace invece di dover star li a sputacchiare i noccioli?
ahahahahah!!! la ciliegia cotta!!!!
mi fa pioacere che la ricetta e foto ti siano piaciute tanto da farlo anche tu e di metterci lo zampino. 🙂
la fava tonka deve starci proprio bene! devo provare!
😛
baciotti tesoro, buon week end!
certo che se passi per il limousine staresti a un tiro di schioppo da me!! siiiiiiiii
mi piace il calfoutis e anch'io non so resistere al richiamo delle ciliegie!!! concordo con le altre che hai fatto bene a togliere i noccioli!!!
brava, bella ricetta! 😉
Siamo proprio in sintonia io e te ne ho preparato un anch'io oggi ma con le fragole ma come dici tu quello originale è con le ciliegie e quello che ci presenti tu oggi è di una goduria unica….che voglia di affondarci un cucchiaio dentro troppo goloso!!Buon w.e. amica mia dolcissimma,tvb,Imma
Bella la foto in B&N con le due ciliegie a colori 😉
Amo molto questo genere di foto
😉
Fede che meraviglia quella foto in bianco e nero con la ciliegia rossa! ;;)
Ma le manine sono le tue?
Questo clafoutis deve essere un vero sogno… quasi quanto trovarsi a Limousin =))
Un abbraccio stretto stretto! TVB :-*
Eccomi qui, tesoro, per gustare la tua meravigliosa proposta!!! Bravissima come sempre, un abbraccio e buon we
Dev'essere delizioso, non ho mai assaggiato un clafoutis e mi sa che devo rimediare prestissimo
Ehm ehm, ho letto solo ora il commento dello zio subito prima del mio… :d sembra copiato, ma giuro che è stato un caso!!! 🙂
Il clafoutis di ciliege è davvero eccezionale!! Le foto sono meravigliose e quella in bianco e nero con le ciliegie rosse è proprio una chicca!!! Come sempre è un piacere venire da te…magari assaggio un pò del dolce se è avanzato!!! Un bacione e buon fine settimana!!!
Mai assaggiato certo vedere il tuo mi fà capitalre anche a me… buon week end cara 🙂
E' meravigliosamente bello oltre che buono… da ieri ho tre bustone di ciliegie raccolti dal'albero di amici, stavo pensando anch'io di farlo. ma non ho molta voglia di snocciolarle e tanto meno di metterle intere… intanto mangio con gli occhi il tuo… bravissima!!! Baciotti :X Buon w.e.
Ho letto molte ricette di questo doce ma non l'ho mai preparato. Tu m hai incuriosita parecchio.
La tua cavia mi ricorda mio marito quando gli cucino il pesce spinato, mi da meno problemi mia figlia.
Baci.
Anch'io faccio spesso gli stessi sogni tuoi..anche se come panorami qui non posso certo lamentarmi! Adesso però i miei desideri sono tutti per quel meraviglioso calfoutis! Che buono..e che bellissime foto, complimenti tesoro! Baci buon fine settimana!
A me il clafoutis inquieta, insomma, temo la frittata, devo decidermi a farlo, sennò i dubbi non si dissiperanno mai!il tuo è così goloso!!!Bacioni!
bontà delle bontà!!!!
evviva le ciliegie! ma a chi non piacciono, poi?
ps: mi mettete in valigia?
Tesoro la ricetta l'ho presa subito e' troppo bello questo dolce da potergli resistere, solo che io le ciliege le metto con il nocciolo perche' se mi metto a denocciolarle, penso che finirebbero tutte nella mia bocca invece che nel dolce :))!!!Bacioni e uno splendido fine settimana anche a te!!!
Anch'io sono passata da Eleonora, e sono rimasta senza parole sia per le foto che per la ricetta.
Brava la tua e' altrettanto buona bella e golosa.
Va be' visto che ho delle ciliegie quasi quasi…..
Un bacione e buon fine settimana.
Ciao,Fausta
semplicemente splendido…un sogno romantico! complimenti i tuoi post sono sempre piacevolissimi da leggere e le ricette splendide!
*-* …non vale, ho appena finito le ciliegie!!!!
Ho giusto preso delle belle ciliegie oggi…ci faccio un pensierino!
baci Simo pensieri e pasticci
TESORAAAAAAAAA…
Allllora…a parte che farei indigestione anche io di ciliegie/ge…(le AMO follemente!!!)…mi sono interrogata su nocciolo si o nocciolo no…se fare un corso di Clafu, Clanis, Cafut…Clafut…non ce la posso fare…va bene…mentre faccio girare i criceti per decidere se fare il corso di Clafot…o di noccioli…mi precipito a Vignola…e nel contempo passo dall'avvocato…ah…questa cita"s"ione sarà tripla….
PERCHE'?
….perchè oltre al dolce Clafù (che faccio prima)…c'è il rischio "noccioli"… che mi potrebbero andare di traverso…ed in più…mi si potrebbero spezzare gli incisivini del criceto ;D
Ma quanto ti lovvo??
Tutti i noccioli che hai tolto da questo "dolce"! ;D
MAGICA…
P.S. sooooooono…IO…Google ROMPE!
http://www.teddybearshouse.com
Fede che meraviglia!!! Non vedo l'ora di avere fra le mani delle ciliegie!! L'anno scorso ho visto un sacco di clafoutis e non l'ho fatto nemmeno una volta!!! Ma quest'anno rimedierò certamente!!!
Ciao!
Le prime ciliegie che ho visto in negozio ho pensato subito al clfoutis…c'è sempre il problema dei noccioli!!!
Allora tu snoccioli è?
Se passi da me c'è una sorpresina che ti aspetta!!!
Un bacione
Oddio cosa vedo!!! Che bellissimo dolce….non l'ho mai fatto, quindi devo assolutamente rimediare!!! C'è giusto giusto un contadino qua vicino che vende delle ciliegie buonissime, devo approfittarne!! Baci e buon we!!
buonissimo e goloso, un bacione!
Anche io adoro le ciliegie, ne mangerei a chili. Buono questo dolce. Buon fine settimana.
mi ci perdo nei tuoi post,nelle tue foto,nei tuoi racconti….bravissima!!!!bacioni cara e buon fine settimana
Fantastico….sento il profumino da qui!!
Forse ce la faccio ad inserire il commento! Ormai il tuo clafoutis, un commento dopo l'altro, non andato a buon fine, l'ho mangiato tutto.
Ho installato firefox, forse riesco anche a dirti che delizia era!
Baci e buon fine settimana
Giovanna
Que buena receta, una verdadera delicia.
Saludos
Che bello e goloso… e' un'immagine proprio estiva quella del clafoutis. E per le vacanze non sei la sola a non godersi acque cristalline: io le prevedo in Italia, a Torino, ad agosto, con 32C.
Ok ok, la smetto 😉
Ti giuro che se continuo così prima o poi mi trasformerò in una cieligia: non solo per i capelli, ma soprattutto per il fatto che sgranocchio ciliegie dalla mattina alla sera! Questo clafoutti è meraviglioso!Anche con le ciliegie snocciolate 😛 ! Baci grandissimi carissima!!!! Titti
Ma sai che mi hai fatto venire proprio voglia clafoutis? E adesso che faccio? Corro anch'io a prendere le ciliegie !!
Ecco io non l'ho mai fatto…eppure lo guardo sempre con…l'acquolina alla bocca! Appena il prezzo delle ciliegie diverrà ragionevole ci proverò anche io! Intanto mi gusto il tuo…bellissimo!
sognare piace anche a me, così come te sono rimasta attatta da questa ricetta ed ora rivedendola mi rimetto a sognare e attendo l'occasione propizia! bacioni e buon we!!!!!!!! :X
perfetta quella fava tonka nel clafoutis, e che bontà 😛
ammetto anche io preferisco le ciliegie snocciolate, d'accordo con la cavia 😀
buon we!
anch'io sono rimasta sedotta dal post di eleonora. oggi ho comprato le ciliegie ma fanno schifo, o meglio non sanno di NIENTE! pfff! ci riproverò tra un po', magari quando finisco la dieta (o quando devo portare un dolce a casa d'altri :))
Il mio primo clafoutis l'ho fatto un anno fa, e devo dire che non sono rimasta impressionata. Fino a un giorno, quando ho provato una ricetta diversa. E come te, ho già approfittato delle prime ciliege quest'anno per rifarlo.
eleganti e bellissime le tue foto e le tue ricette!
Dev'essere giornata di clafoutis! Anch'io ne ho sfornato uno stasera però dagli ingredienti un po' diversi. Il tuo ha un bellissimo aspetto e come sempre le tue foto sono meravigliose.
A presto! Buon fine settimana!
Adorabile:il clafoutis e la foto!!!
This clafoutis is perfection! An absolute treat for the eyes and taste buds! Your photos are so lovely as well 🙂
Che bello!!! è molto chic da vedere e immagino abbia un sapore fantastico, come tutte le delizie che sforni tu, tesoro!!! ti auguro anche io un buon week end cara 🙂
che buonoooo!! lo mangerei volentieri cucchiaiata dopo cucchiaiata 😛 un bacione grande!
Ottimo anche questo tuo…forte la cavia…le vuole snocciolate!!! baci e buon we, ciao. Max.
http://max-blogdimax.blogspot.com/
Federica l'ho preparato lo scorso anno per la prima volta e mi è piaciuto aspetto le belle ciliegie per rifarlo ..come il tuo 🙂 felice we
cosa aspetti?? dopo queste delizie di aspetto..
http://archcook.blogspot.com/2011/05/lets-brunch-il-mio-primo-contest.html
che spettacolooooooooo!!!troppo buono!!!
Appperò! Non male il clafoutis… io devo trovare ancora la MIA ricetta di questo dolce, intanto mi segno la tua e la provo. Grazie!
Un bacione!
buon week end anche a te! mi dispiace aggiungere questa nota poco romantica ma…non riesco a mangiare le ciliege da quando da piccola trovai dentro un vermicello..idem le albicocche,.,ma con queste ultime mi sto riappacificando :°) eheheh
Fedeeeeeeeeeeeeeeeeeeee oggi siam riusciti a fare la foto.. torna nel mio blog 😀 carino il piccolo merlino tutto spelacchiato.. 😀
J'adore le clafoutis aux cerises.
Le tien est une magnifique réussite.
A très bientôt.
ammetto pubblicamente la mia ignoranza non ho mai mengiato nè visto la fava tonka, se ne può fare a meno?il tuo clafoutis ha un aspetto meraviglioso e vorrei cimentarmi ma senza l'ingrediente per me misterioso…un abbraccio
sono Chiara de "la voglia matta" mannaggia a Blogger!
fede dolce ciao!!! in questo periodo ho poco tempo per girare fra blog ma che piacere trovare i tuoi post così ghiotti e profumati….è così bello leggere pensieri e parole di chi condivide una passione così grande CUCINA CUCINARE CIBO!!!!
ti lascio e ti bacio…vado a fare scorpacciata di ciliege 😉
un vrai régal pour les yeux et pour les papilles
bravo ma chère
bonne soirée
Incantevole tentazione. Mi fai venire voglia di provare.
Federica,perdona l'ignoranza,ma la fava tonka,cosa è?,a parte quella,il dolce è leggero e semplice da fare,grazie per il suggerimento e dolce domenica
Tra il tuo post e quello di Ele, la voglia di provarlo questo dolce è grandissima. Poi per le ciliege io sono come te…ci farei indigestione! Bravissima Fede….un bacio
Ho lasciato le pupille da Ele in quel post e come ho detto anche a lei la versione che preferisco è quella baby: ciliegie rigorosamente snocciolate!
Qui da te lascio le papille anchese purtroppo si devono accententare di leccare il monitor O.O
ohhhh aveva colpito al cuore anche me, la ricetta e la foto e tutto il post di Ele, e questa è la conferma che è un successo meraviglioso! anche tu come foto e golosità non scherzi!!! buona domenica
Ely
Ciao, tesoruccio! Ho visto questo stuzzicantissimo "clafoutis" dalla cara Ely ed anche a me è venuta immediatamente la voglia matta di provarlo… Però devo trovare le ciliegie nere, perché con quelle anemiche e acquose che sono in giro ora qui a Bergamo al massimo potrei farci il parente povero del clafoutis =))
Tu come stai? Tutto okay? Scusami se non passo molto spesso, ho mille cose da fare ultimamente… Sappi comunque che sei sempre nel mio cuoricino perché una persona speciale come te non si può mai scordare 😉
:X
un dolce buonissimo!e poi io amo le ciliege!
this is just delicious looking~
..mmmm..che voglia di ciliegie!!!!
Buona Domenica sera!!!
😉
Francesca di singerFood & Chiccherie
Mmmm cara Federica, anche io ero capitolata!!
Ma poi sai cosa mi succede, compro le ciliegie che qui costano un visibilio e mi sembra di non volerle utilizzare su un dolce, ma di volerle mangiare da ciliegie e e subito!
Non so se mi sono spiegata:)) ….avessi almeno un ciliegio!
Bacio, Babrara
Il Clafoutis di ciliege e' uno dei miei dolci francesi preferiti :-).
ciao
Alessandra
Grazie di cuore a tutti. Un consiglio: provatelo! Lo rifarete taaaaaaaaaante volte ancora :D! E
@ Lory B…affare fatto 😉
@ Damiana…a quanto pare! Alla faccia del galateso :))
@ eli…infatti penso proprio che alla fine si perda tutto il piacere di assaporare questo fantastico dolce, presi dalla caccia al nocciolino. La cavia è stata unaa scusa, ma credo che le avrei snocciolate comunque la ciliegie 😉
@ Eleonora…la fava tonka l’ho inauriata in una maniera strepitosa :D! Attenta che ci potrei pensare davvero ad una capatina in quel di Francia :))
@ Imma… anche con le fragole tesoro dev’essere golosissimo. Credo replicherò con altra frutta nei prossimi giorni 😉
@ ZioPiero…anch’io :D!
@ Anastasia…zì zì, sono le mie :D!
@ Sar@…l’unico inconveninete di snoccioare le ciliegie è che, almeo per me, la metà le mangio strada facendo :))
@ Natalia…sorvoliamo sul pesce! Se non glielo spino la chiamata al 118 è assicurata! Ma si può dico io 😮 ?!?!?
@ Ka’…dont’t worry, niente frittata! E’ una crema cotta al forno 😉 Provalo e te ne innamori
@ Rossella…il rischio è proprio quello. Io ne ho mangiate la metà strada facendo :))
@ “bear’s house”…ecco, perfetto! E io che col dolcino leggero speravo di evitare la cita”s”ione!tripla stavolta!!! Accidentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
@ Cinzia…snocciolo snocciolo! Si gusta meglio 😉 Ora arrivo tesoro
@ Titti@Cousine Oblige…siamo due ciliegie allora! Io rischio quasi ogni giorno indigestione!
@ Passiflora…io ho approfittato delle ciliegie che mi aveva pprtato la mamy, appena colte dal contadino! Erano favolose. Quelle che ho comprato invece…lasciano parecchio a desiderare!
@ eres…capisco la titubanza per; ci sono dei tipi di cileigie che non hanno ospiti sgraditi! Potresti cominciare a riappacificarti con quelle 😉
@ Chiara…tesoro la fava tonka è stata una mia aggiunta, nella ricetta originale non c’ è. Puoi tranquillamente non metterla.
@ Gabe…la fava tonka è una spezia che si grattugia tipo la noce moscata. Ha un profumo che ricorda la vaniglia e la mandorla insieme. Ma puioi tranquillamente non metterla, nella ricetta originale non è prevista. Puoi trovare qualche informazione qui
@ Lucia…ciao tesoruccio. Qui tutto ok, un baciotto grande chery…tanto per restare in tema :))
@ Barbara..ti sei spiegata benissimo, altorchè! Quelle ciliegie nel dolce ci sono finite quasi per miracolo! Voglio anch’io un ciliegio…anzi due!
Bonne semaine mon amie.
Oh mamma e ci credo che sei caduta come una ciliegia, questa ricetta è fantastica!!Bravissima anche per gli scatti!buon inizio di settimana cara!
per le ciliegie nere è un po' presto forse, io sono per uno clafoutis cosi da ciliegie snocciolare vengono meglio e i ragazzi mangiano con più tranquillità
Grazie a tutti, un abbraccio
mi sto "perdendo" a leggere i tuoi post (sono indietro da morireeeeeeeeeeee) e scordo di commentare… ma sappi che se trovi un rivolo di bava che scorre giù dalla TUA tastiera… è colpa mia… :*DDDDD
Scherzi a parte, oltre che a cucinare, scrivi anche in modo divino, leggere i tuoi post è sempre un piacere grandissimo Amica mia! ^^
Un bacione e buon w-e!
La versión original que llama al paladar, se ve muy lindo y armonioso,realmente muy bien elaborado,te admiro mucho,y me gusta mucho tu cocina,cariños y abrazos.
@ Gata…così giuggiola mi gfai diventare rossa come quelle ciliegie!!! Grazie, un bacione
@ Rosita…you're welecme dear. thanks very much for your appreciation, see you soon. Bye
Favoloso il tocco della fava tonka in questo classico clafoutis, un viaggio virtuale favoloso 🙂
Questa ricetta la replicherò sicuramente, la conservo nella sezione “ricette da provare”. Un grandioso saluto
M.G.
[…] non vedevo l’ora di poter mettere alla prova e che, dopo aver sperimentato per la prima volta qui, ho pensato di replicare al più presto. Ne ero infatti rimasta subito conquistata già […]