Focaccia con farina di piselli e semi. 90…la paura!

Dopo pausa un po’ lunghetta  
torna in scena in tutta fretta,
la focaccia “Calimera” 
che festeggia primavera!
Mai mancata in verità,
ma senza troppe novità!
Oggi invece c’è qualcosa 
a render lei più sofficiosa,
una farina alternativa 
la focaccia sovvertiva!
Mai sentita di piselli
Si son’accesi i campanelli!
Non potevo rinunciare 
a provare ad impastare,
acqua e semi a volontà 
che ne fanno gran bontà!
E se al lotto è “la paura” 
qui 90 è un’avventura!
A lieto fine s’è conclusa 
non lasciandomi delusa,
anzi molto soddisfatta 
ed un poco stupefatta;
anche il babbo sospettoso 
ha ceduto…strepitoso!!! 
I semini l’han colpito,
me lasciando sbigottito!
Per stavolta lo perdono 
e la ricetta ora vi dono.
Che ne dite, un po’ vi alletta? 
Lascio a voi una bella fetta,
un abbraccio ed un bacino 
qui da un tenero pulcino ^__^ 

Quando ho scoperto la farina di piselli di cui mai avrei immaginato l’esistenza, non ho resistito e l’ho oridinata. 
E quale miglior occasione per metterla alla prova che impastare una nuova focaccia? E visto che da un po’ si faceva sentire anche la tentazione di azzardare ad aumentare l’idratazione…bando alla paura e che 90% sia! 
Con qualche piccolo accorgimento è stato più facile del previsto!

FOCACCIA CON FARINA DI PISELLI E SEMI
Tempo di preparazione       30 minuti
Tempo di cottura              20 minuti
Tempo passivo                 3 ore 30 minuti
Porzioni                           4 persone

Ingredienti per 4-5 persone
425 gr di farina Manitoba
• 75 gr di farina di piselli
• 50 gr di acqua naturale
• 400 gr di acqua frizzante
• 75 gr si semi misti non salati (girasole, zucca, lino, sesamo biondo)
• 8 gr di lievito di birra fresco
• 1 cucchiaino di malto (o di zucchero di canna)
• 8 gr di sale
• emulsione acqua-olio evo e sale per la superficie

Procedimento
1. Sciogliere il lievito nell’acqua naturale (50 gr) insieme al malto e lasciar riposare una decina di minuti. Setacciare insieme le farine, metterne nella ciotola dell’impastatrice circa i ⅔ (300-350 gr) e tenere il resto da parte.
2. Versare al centro l’acqua con il lievito, aggiungere anche l’acqua frizzante, 50 gr di semi e cominciare ad impastare con la foglia.
3. Un cucchiaio alla volta unire il resto delle farine, facendo sempre assorbire bene dopo ogni aggiunta.
4. Una volta incorporata tutta la farina aggiungere il sale e continuare a lavorare a velocità 1,5-2 fino a che l’impasto prende corda.
5. Durante la lavorazione, fermare l’impastatrice 2-3 volte, ribaltare l’impasto nella ciotola con una spatola e lasciarlo riposare qualche minuto.
6. Quando il tutto è incordato, montare il gancio e continuare a lavorare fino a che la pasta risulta lucida, liscia e ben legata e si stacca in blocco dalle pareti della ciotola.
7. Coprire con pellicola e lasciar lievitare per circa due ore, fino a che triplica di volume.
8. Rovesciare la pasta sulla spianatoia cosparsa abbondantemente di semola, spezzarla in due e dare due giri di pieghe tipo 1 con l’aiuto di una spatola; coprire e lasciar riposare 20-25 minuti.
9. Con le mani unte di olio trasferire la pasta in due teglie foderate di carta forno, stenderla delicatamente, cercando di distribuire i gas all’interno senza schiacciare le bolle e lasciar riposare nel frattempo che il forno va a temperatura di 220°C.
10. Spennellare con attenzione la superficie con un’emulsione acqua-olio, cospargere con i semi rimasti e, a piacere, con del sale grosso pestato (io ho messo un pizzico di sale grigio di Bretagna) e infornare per circa 12 minuti ultima tacca in basso.
11. Spostare alla seconda tacca dall’alto e cuocere per altri 5-7 minuti fino a doratura.

Note
La farina di piselli è ottenuta dalla lavorazione su macine in pietra naturale di piselli verdi essiccati.
Può essere impiegata per prodotti da forno dolci e salati in misura variabile dal 10 al 30% in abbinamento alla farina di frumento.
La farina di piselli conferisce un gradevole sapore, migliora la morbidezza, aumenta il tenore proteico e abbassa l’indice glicemico dei prodotti a cui viene aggiunta. Può inoltre essere impiegata per aumentare la “forza” (W) delle farine che generano glutine (farro, frumento e Kamut), impiegata nella misura ridotta del 1% in relazione alla farina che si vuole rinforzare.
[dal sito TiBioNa]

  

Io ho usato questa farina per pizza arricchita di glutine che trovo davvero ottima
Con queto post aderisco all’iniziativa “4 SI’ per dire NO” de La Banda dei Broccoli, da cui cito testualmente:
[Ci sono varie iniziative in rete, contest, raccolte, anche noi ne abbiamo una in mente, ma ci sembra veramente importante, prima di ogni altra cosa, pensare al nostro futuro e cercare di diffondere il per il referendum del 12 – 13 giugno. 
Sicuramente domenica sarà una bella giornata di sole e vorremo andare tutti al mare, ma prima o dopo l’abbrustolimento in spiaggia, andiamo a votare sì per dire no! (per maggiori info andate QUI

2 sì per dire no alla privatizzazione dell’acqua; 
1 sì per dire no al nucleare (ma non l’avevamo già detto? ebbè tocca ribadire, qui non ci vogliono ascoltare); 
1 sì per dire no alla modifica della legge sul legittimo impedimento
Non guardiamo molta televisione, ma spesso siamo in rete e molti si lamentano che non sia spiegato e pubblicizzato il referendum, allora vi chiediamo di partecipare a questa iniziativa per diffondere l’informazione ai vostri contatti. 
Vi chiediamo di aggiungere sul vostro prossimo post, qualsiasi esso sia, qualsiasi ingrediente contenga, il bannerino sotto e la dicitura con questo post partecipo alla raccolta “foodblogger per il sì“. 
Lasciate un commento a questo post con il link (della ricetta o semplicemente del post in cui parlate del referendum) e noi ci occuperemo di raccogliere tutto il vostro sdegno! 
Sia chiaro non è un contest, non siete costretti a seguirci, nè tantomeno obbligati e linkare noi, l’importante è diffondere l’iniziativa e sappiamo che saremo in tanti perché siamo ecofriendly, siamo onesti e last but not least… perché senz’acqua non se magna!]
 

Ed io in questo caso aggiungo: senz’acqua niente focaccia!

Bon Appétit!!!

image_pdf

111 commenti

  1. La focaccia in rima tesoro mio è uno spettacolo ma la farina di piselli per me è qualcosa di spaziale!!!!solo tu potevi scovarla visto le magnifiche focacce che realizzi sempre alveolate benissimo e ricchissime di sapore questa poi amica mia è divinaaaaaaaaaaaaaaa!!Bacioni e per il referendum pollice su per tutto quello che hai scritto!!!
    TVBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB,imma

  2. ma che bella novita'!!!!quella foto poi mette tanta voglia di morderla..spostati che mi avvento contro…a fin di bene pero'!!!brava molto molto particolare…baci

  3. Si si si si, tre si più uno, per il referundum….ci puoi scommettere ma un si grande come una casa per questa meravigliosa focaccia che solo a vederla mi si è aperta una voragine! Non mi toccherà mica scappare a casa a prepararla! E chi se la toglie ora dalla testa.
    E' favolosa, ma quante ideee meravigliose hai? Sei un vulcano!
    Un bacione tesoro.
    Smack smack :-*

  4. briciola.. mi vai di componimento oggi anche! brava brava 🙂
    si bé Freud è un boccone un po' pesante da mangiare su, ma ruminato x benino risulta digeribile pure lui!
    un bacione e buona giornata :X

  5. con le focacce sei impareggiabile…sai quante ne ho segnate tue da fare????
    la farina di piselli l'avevo vista a identità golose…e sono andata in brodo di giuggiole 😀

  6. Alta idratazione!? MA è meravigliosa!
    Gli alvoli sono proprio grandi e numerosi, complimenti per il bellissimo risultato e approfitto per farti anche i miei auguri di buona Pasqua. A presto

  7. Fede che sintonia: pensavo in questi giorni di macinare al Bimby i piselli secchi per ottenerne la farina!
    Dopo questa visione, non resta che affrettarmi 😀

  8. la farina di piselli? pensa che io ho scoperto da poco quelli secchi! La poesia è bellissima, tu sei un vulcano di creatività e per il referendum sì sì e sì!!!

  9. E no e adesso come faccio a resistere a questa visione paradisiaca focaccia stupenda ripiena di mortazza!!! E poi sei un genio tutte tu le trovi farina di piselli mai sentita deve essere un capolavoro questa focaccia !!! Bravissima!!! Cara Fede approfitto anche per farti tantissimi auguri di Buona Pasqua oggi chiudo anche il blog, perche' in questi giorni sono sovraccarica di lavoro e non avro' piu' tempo per salutarvi!!! Una serena e felice Pasqua a te e alla tua famiglia!!!

  10. La focaccia con la mortazza nooooooo 😮
    non me la dovevi far vedere così…appena tornata dalla lezione…mi fai venire lo scompiglio gastrico :))
    Quelli non sono alveoli, sono caverne…anzi grotte…potremmo organizzare delle gite turistiche a vedere ste grotte focacciose =))
    Ma si sente il sapore dei piselli alla fine?

  11. Bella la filastrocca della focaccia! 🙂
    Non sapevo che esistesse la farina di piselli.
    L'aspetto della focaccia invoglia a mangiarla, poi con la mortadella è un attentato… Complimenti!

  12. Ma quanto è invitante questa focacciona con quella fettina di prosciutto, che quasi casca. . . Magari, ho una fame!!!!!! Simpaticissima la filastroca, brava cara Fede, fai sempre centro!!!!!

  13. Farina di piselli? Questa e' nuova per me!!!! Ma voglio provare questa focaccia…. ha un aspetto favoloso!
    Ho gia' la matita in mano x i 4 SI!!!!

    Un abbraccio!
    Paola

  14. Tu sei fantastica..anche la rima… questa focaccia è meravigliosa, la farina di piselli non la conoscevo, a breve andrò nuovamente a Roma e la cercherò, questa ricetta la voglio proprio provare!!!Baciiii

  15. Che meraviglia di focaccia! Pensa che ho comprato anch'io la farina di piselli da Tibiona un mesetto fa, ma non avevo ancora deciso cosa farne. Ora mi hai dato la prima idea. Grazie

  16. Che splendore di focaccia Federica e che bellina la poesia che hai creato per presentarla… prima o poi dovrò vincere le mie paure con i lievitati particolari, intanto ammiro le tue opere a tal proposito 🙂 Baciotti

  17. Noooooooooooooo!! E a me una fetta con pure la mortazzaaaa!!!!!E' un'attentato!! Potevo rimanere offesa!! 😀 Grande pulcina!!Sei però una tentatriceeeeeeee!!! Baci Kalì

  18. Ciao tesorinaaaaa!! Ma guarda un po' cosa mi combini!! Ti lascio per qualche giorno e al ritorno cosa trovo??? Una focaccia con farina di piselli (mai sentita neanche nominare), solo tu la potevi trovare!!! Comunque questa focaccia è davvero splendida e bella bucherellata!!Gnam Gnam!! Un bel morsone alla focaccia e un grande bacione a te!!
    P.s. Ho notato che hai messo Calimero al computer!! Mooooolto carino!

  19. :-t cooooooosaaaaaaaaaaaaa???
    La farina di piselli???? La voglio anche iooooooooooooooo!!
    E che dire della tua vena poetica?? Sei unica, troppo forte! Poi quella focaccia ha un aspetto favoloso!!!
    Un bacino Pulcino del mio cuor…..:X

  20. Caspita che novita'.Non avevo mai sentito la farina di piselli.
    Comunque bravissima la tua focaccia e' davvero molto molto gustosa .
    Un abbraccio e buona serata.
    Fausta

  21. O_O la farina di piselliiiii??? ho capito bene?? tu non puoi fare cos'…non a me…ora non avrò pace finchè non l'avrò provata e assaggiata! Che tremenda che sei!
    Ah…bellissima come al solito!!!!

  22. Grazie a tutti, vedo che la focaccia vi ha tentato un pochino :D! La farina di piselli è stata un bella scoperta anche per me, non la conoscevo prima di imbattermici sul sito della TiBioNa. Se avete modo di procurarvela, vi consiglio di provarla, ha un gusto davvero particolare ed ho già in mente qualche altra bella sperimentazione 😉

    @ Milen@…macina macina :D!

    @ elenuccia…il sapore netto dei piselli direi di no, anche perché la quantità che ho aggiunto è poca rispetto al resto (12,5% sul totale). Però dà un gusto particolare molto gradevole, quello sì

  23. La farina di piselli mi mancava 🙂 ..mentre leggevo però pensavo che una volta essiccati sono come ..i ceci ad esempio , immagino che colore verde pallido, è così ?
    ciao

  24. capperausssssssssssss questa però è bella e strana assaiiiiiiiiiiiiiii! che bolle meravigliose cara mia!!! copio e mi sà che la farina di piselli ce l'ho ti pare possibile? baciii 🙂

  25. Callimerina carissima gioia e tosorone sapevo che 6 1a grandissima cuoca e molto divertente ma cm poetessa devo dire che 6 ancora più brava…:D…mi sn divertita moltissimo leggerti adesso e credimi nn e facile legare cosi bn le parole…:D…x la foccacina ti faccio i miei complimenti più sentiti e adesso ti devo anche deludere e spero che tu mi possa perdonare…
    E tanto che manco dai blog e quando entro ho poco tempo x colpa di 2 case da pulire x la primavera si dice cosi no…:D…e ora tienti stretta e siediti:da lunedì nn ho più l'adsl in casa xchè il mio capo ha fatto chiudere il telefono fisso xchè nn viene usato e cosi mi toglie anche l'adsl.Io devo prendermi 1a chiavetta ma nn mi ci trovo proprio e la prenderò a maggio quindi se nn mi vedrai saprai il xchè.Cucinerò cmq e poi metterò il tutto sul pc e nn appena avrò la chiavetta ritorno.Sappi che mi mancherai da morire e che ti penserò.Adesso ti voglio abbracciare cn il cuore in mano ed AUGURARTI BUONA PASQUA…TVTB

  26. TESORAAAAAAAAAAAAAAAA

    NAAAAAAAAAAAAAAAA…eddddddai…oltre al cd adesso devi, e dico DEVI assolutamente aprire uno "SIOP" online! ;o)

    Un nego"s"io!!!

    YESSSSSSSS…farina di "PISELLLLI"?????????…

    ODDDDDDDDDDIo…farò investigare l'avvocato…essssssenon la trova??

    Embhè…aspetta la cita"s"ione…intanto mi rubo questo appetitoso quadretto di focaccia in foto…ussssignur sei proprio la…"Principessa sul Pisello"!;o) ;o)

    SMUAKKKKKKKKKKK…auguri mon amour! Kisses. NI

  27. Cara Federica,
    ti ringrazio di essere passata. Sono appena rientrata dal mio viaggio in Puglia e volevo passare per dirti che la tua focaccia è stupefacente, foto splendide, e che si, io sarò una di quelle che non andranno al mare o se ci andranno, si impegneranno ad andare a votare prima di partire. Sono d'accordo con te e sull'importanza di questo gesto. E' IMPORTANTE. Ringrazio te e la banda dei broccoli per avercelo nuovamente ricordato. Un grande abbraccio. Quando ci troviamo? Pat

  28. Solo tu potevi scovare una farina di piselli e figurarsi se non l'avresti usata per una bella focacciona delle tue!

    Guarda un pò che figuraccia
    se il pisello non c'è in focaccia
    ora mi arrabbio per davvero
    svela il segreto bel Calimero!!
    Nessuna minaccia,anzi un bacino per augurarti una buona Pasqua a te e i tuoi cari!!:-*

  29. Questa focaccia è stupenda!!! Sei una fonte inaseuribile di idee, io nemmeno sapevo dell'esistenza della farina di piselli! Bravissima davvero!!!
    Ciao e buona serata!

  30. Sei simpaticissima! E la focaccia è da urlo. Non mi sembra di aver mai sentito parlare di farina di piselli e tantomeno che si potesse usare per un impasto lievitato. Grazie per la condivisione delle tue scoperte.
    D'accordo per il referendum.
    Ti abbraccio, carissima!

  31. FEDERICA ..me parace una FOCACCIA FANTASTICA ..la apunto ..no se si encontrare la harina de guisantes ..pero la hare con otra clase de harinas ..bsss MARIMI:-*

  32. Con nà fetta di focaccia
    mi ci riempirei la pancia,
    poi leggendo gli ingredienti dico
    …azz…questa ci prende per i fondelli.

    Basta, ho finito le rime….ma non le parole per dirti geniale! Bravissima, baci

  33. Ma la poesia l'hai inventata te?? Pure la vena poetica, hai?? Oltre alla capacità di creare meravigliose preparazioni e la tua arte di fotografare e presentare i piatti mi affascina sempre!!! Che mito che sei!! ^_^
    Complimentissimi per l'originalità e il risultato!!
    Ti abbraccio e siccome vado via per Pasqua, ci sta che non riesca a ripassare da te prima della festività, così…. AUGURISSIMI PER UNA SERENA PASQUA A TE E ALLA TUA FAMIGLIA!!!
    Bacioni,
    Franci

  34. Maruzzella bella bella???
    Era proprio il liquore all'anice,che dici ce lo facciamo un bicchierino??Magari in un bel caffettino,poi andiamo a nanna e magari non ti svegli alle cinque!!!:((
    Ciao mbriachè!!

  35. Ciao, ma questa farina è davvero particolare ed inoltre ha un sacco di aspetti positivi ed è molto duttile.
    Una focaccia così è proprio d aprovare, e questa farina ci mettiamo a cercarla subito.
    baci baci

  36. Hai utilizzato alla grande una farina per me sconosciuta…La focaccia deve essere ottima e la filastrocca iniziale è deliziosa!!! Bravissima come sempre!!! Un bacione!!!

  37. Buondì, la paura ha fatto 90 anche da me, pensavo di essere tagliato fuori con la connessione, invece ci sono, ma non con il problema risolto…Non pensavo proprio che dai piselli si potesse fare la farina mai sentito nulla del genere e poi poter panificare, cmq l'impasto che hai fatto è dir poco fantastico, e il risultato in foto ne evidenzia tutta la bontà…complimenti per il sale usato e per quella fettina deliziosa messa dentro la focaccia, ne gusto tuttto il profumo chiudendo gli occhi soprattutto se penso che fosse appena sfornata. Ti lascio gli auguri ti tanta serenità per una Pasqua di pace a te e famiglia…ciao.

  38. Questa focaccia fa paura veramente!!!Ha un?alveolatura invidiabile ed è troppo perfetta…E poi la farina di piselli:ma che novità eh?!Un bacione e buona giornata

  39. @ ranapazza65, RAF, Daisy, Renza, Puffin, Saparunda’s Kitchen, n., Passiflora, Gianni, Manu&Silvia, Patrizia…grazie a tutti, un abbraccio

    @ Stefania…sì, ha un colore verde pallido pallido. Anche bello. Un bacio

    @ Ely…perchè no ;)? Ma se c’è in dispenza va usata 😉 Un baciotto

    @ Novelinadelorto…dolcissima tesoruccia, ma non c’è mica niente da perdonare!!! Io sono sempre qui che ti aseptto a braccia aperte, quando puoi. Un abbraccio fortissimo anche a te e tantissimi auguri di buona Pasqua. Spero siano giorni sereni e ricchi di gioia. TVB anche me :-*

    @ “bear’s house”… ussssignur pure “Principessa sul Pisello" adesso! Appppppperò allora l’avvocato mica può mandare cita”s”ioni a una Principessa :D? E mica una principessa qualunque :))!!! Bacio bacio bacio tesoruccio, tanti auguri anche a te. LOVE :-*

    @ Patty…che bella la Puglia, partirei anch’io subito! Un bacione anche a te e…quando ci si trova davvero?

    @ Glu.fri…quando trovo qualcosa di nuovo non resisto alla curiosità e mi butto! Rischiando ma mi butto :D! Grazie bella, un bacio

    @ Dada…no dai, non svenire. Altrimenti mi fai sentire in colpa :)) Un baciotto, grazie

    @ Natalia…nemmeno io! Mi sono buttata! Un bacio

    @ jose manuel, garlutti…thanks very much

    @ Damiana…quanto mi piace quando mi rispondi per le “rime” :)) Mancava da troppo una focaccia da questi schermi, ci voleva qualcosa di speciale no 😉 Grazie per la precisazione dell’anice. Baciotto bellezza…hic…hic…hic… :))

    @ Dana…non lo sapevo neanche io ma le indicazioni che ho trovato sul sito dove l’ho acquistata mi hanno spinto a provare e funziona 😉 Un baciotto

    @ Giulia…da TiBioNa 😉

    @ Francesca…una vena poetica che fa lascia molto a desiderare ma forse fa ridere…un pochino :)) Grazie per tutti i complimenti, ma ora mi fai arrossire come un pomodoor maturi ;;) Un bacione bella, tantissimi auguri anche a te e famiglia

    @ Max…spero che nei prossimi giorni si sistemi tutto con la connessione, capisco un po’ come ti sei sentito! Neanch’io pensavo esistesse la farina di piselli e quando l’ho scoperta non ho resistito a provarla. Particolare e buona, ne è valsa la pena. Un abbraccio e tantissimi cari auguri anche a te e famiglia, buona Pasqua

    @ saretta m…va provata questa farina, fidati 😉 Un baciotto

  40. hai cambiato l'immagine del profilo??? bellinooooo calimero al pc!!! ahahaha…

    farina di piselli??? veleno per me!! ma ha un aspetto cosi invitante!!! brava Fede!!

    Buona Pasqua cara!! e buona cucina 🙂

  41. Per il referendum, sante parole, tesoro! Perché non partecipi al nostro non contest?
    Della focaccia, invece, a sbalordirmi non è tanto l'impiego della farina di piselli, che consocevo, quanto la percentuale di acqua… ma… la farina ce la fa ad assorbirne così tanta?

  42. noooooo ma pure la rima c'hai fattoooooooooooooooo SPETTACOLAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE s
    e questa focaccia mi fa venire una fame senza precedenti.. che te devo dì?? se non che sono basit di fronte alla nuova poetessa del web ^_^ strepitosa in cucina, simpaticissima nei post, "rimosa" nella poesia e teneramente pulcinosa ^_^^_^_^

    bacini bacini

  43. L'uso che fai delle verdure, riconvertendole in farine è straordinario !!! questa focaccia poi si mangia con gli occhi !!! Un abbraccione e buona Pasqua !!!

  44. La focaccia e' splendida, neppure io ero a conoscenza della farina di piselli! Importantissima poi l'iniziativa: io vado a votare si, e appena posso pubblicizzo anche io sul blog! Se non ci si "scrive" piu' ti faccio adesso tantissimi auguri di buona Psqua (ora sono in treno ed ho un po di tempo libero)

  45. Ohhhhhh!!!Mi mancavano le tue focacce!!!!finalmente!!E con quella fetta di mortazza poi come si fa a resistere dico io!!!!E' veramente troppo!!Bacio e buona Pasqua scriciola!

  46. Cara Fede, riesci sempre a migliorarti e a diventare più "professionale" in cucina… si, perchè ormai leggerti è come leggere un articolo di alta cucina! Deliziosa questa focaccia e talmente originale, davvero Pasquale per giunta. Brava! Io ti auguro una Pasqua felicissima e serena, ricca di affetto e di prelibatezze. A presto. Deborah

  47. @ Daniela, Le pellegrine Artusi, Rossella, Lory B., Angela, Mimì, Angelica, Lady Boheme, sulemaniche,

    @ Debora…hai visto? Calimero si è “informatizzato” :))!!! Prima o poi ti converto :D! Un baciotto e auguri anche a te

    @ Onde99…tesoro parteciperò di sicuro. Sto pensando alla ricetta 😉 Se le farine sono forti, l’acqua l’assorbono tutta. Credo che avrei potuto azzardare ancha qualcosina in più, la farina di piselli ha dato un gran bell’aiuto. Un bacione

    @ Alessandro…la focaccia ti aspetta quando vuoi paperotto :D!Un bacione grande grande

    @ Nadji, Fimère, Reeni…thanks dear

    @ Mila…tantissimi auguri di cuore anche a te bella, un bacione

    @ maetta…un baciotto tesoro, auguroni a te e famiglia

    @ Barbara…grazie tesoro, ma anch’io imparo sempre tanto da te 😉 Un bacione, auguri di buona Pasqua

    @ Ambra…anche a me di sperimentarne di nuove! Un abbraccio tesoruccio, buona Pasqua

    @ Deborah…sei sempre troppo buona mia cara. Però ci provo a migliorare e imparare cose nuove. Un bacione grande, tantissimi auguri di buona Pasqua anche a te e famiglia. A presto

    @ La Cucina di Papavero…grazie cara. Contraccambio di cuore gli auguri, buona Pasqua

  48. Complimenti per la filastrocca, ma soprattutto per la capacità di stupirci e incuriosirci come con questa focaccia particolare dove la farina di piselli è protagonista!!!
    Tanti auguri di Buona Pasqua a te e a tutti i tuoi cari!!!

  49. Con molta moltissima calma arrivo io pure: è una vera meraviglia, davvero. Magari la trovo la farina di piselli, intanto mi domando come si incorda un impasto così idratato, io faccio sempre "cilecca".. ma forse mi devo fidare di più
    Intanto seguo ben i tuoi passi, che sei bravissima, e speriamo!
    Bacione, AUGURISSIMI buona Pasqua!!

  50. Ti sapevo bravissima in cucina e nella scrittura, ma scoprirti poetessa, mi ha sorpreso; anche se ormai non mi sorprendi più! 🙁 Anch'io non ho mai visto la farina di piselli, non si finisce mai d'imparare!!
    Tantissimi auguri di una Buona e Serena Pasqua

  51. @ LAURA, Dajana, NIGHTFAIRY, La Ceci, Francesca…grazie a tutte ragazze. Un abbraccio e auguri di buona Pasqua anche a voi

    @ Cinzia…tanta tanta pazienza, senza fretta! Ti confesso che anch’io ho sempre una gran fifa e spesso, se non fosse per la cavia che mi ripete di star calma e non aver furia, butterei tutto…sbagliando! Lascia andare l’impasto e vedrai che funziona 😉 Un abbraccio, auguri anche a te

    @ Solema…la farina di piselli è stata una novità per tanti e anche per me! Ma quando ne scopro una nuova davvero non so resistere :D! Un abbraccio e tanti cari auguri anche a te

    @ CAM…di nulla 😉

  52. brava ciccia ottima la focaccia così! la farina di piselli l'ho vista nel blog di Alex, le ci aveva fatto la pasta… mi sà che dovrò comprarla…
    Un bacione

  53. Acqua frizzante?! Idea geniale! ma tu sei un mito!!! Fede mi credi se ti dico che c'ho la bavetta 😀 come un bimbo di 2 mesi cicciottone
    -sbrodolone?! Miseria che gola mia fa sta focasccia… m'ero persa il post (ma sai che poi recupero) e questa non potevo perdermela! D'altronde non so quale delle tue ricette non rifarei, sei talmente brava… ma ognuno ha i suoi talloni d'achille, lo sai e le focacce cara Fede :X sono il mio :)! Le mangerei fino a scoppiare senza posa e se poi sono come questa tua…
    L'hai capito che è strepitosa o lo devo riscrivere?! Mamma non riesco a scollare gli occhi da quei buconi della tua focaccia, Fede te prego, lasciamente un pezzooooooooooooo!!! :-* TVB pulcina pure la rima c'hai fatto!!!

  54. @ Anastasia…sei di una dolcezza e di una simpatia infinite tesoro. Se vieni qui te ne faccio una teglia intera di focaccia, tutta solo per te con tanti semini e tanti buchini :)) Un bacione

    @ terry…prendila allora la farina, fidati 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.