Soggetto: lievito di birra
Attributo: fresco o secco
Domanda: voi quale preferite?
Riflessione: che iella aspettare per tutta la settimana la focaccia del sabato sera e ritrovarsi con il sig. Saccaromyces cerevisiae che ha deciso di andare in sciopero!!!
Resoconto di un sabato sfigato con doppio tradimento!
Premesso che preferisco il cubetto di lievito fresco (avendo praticamente rinunciato da tempo alla possibilità di gestire la pasta madre), onde evitare spiacevoli sorprese ho l’abitudine di fare una piccola prova vitalità prima di mettere le mani in pasta; qualche fregatura nel corso degli anni ha lasciato il segno!!!!!
Venerdì sera sciolgo un pezzetto di lievito in un dito di acqua (appena tiepidina, mai sia mi prendesse freddo porello!), aggiungo anche un pizzichino di zucchero (così si ringalluzzisce un pochino!) e aspetto fiduciosa sicura che tempo 15-20 minuti mi vedrò nella tazzina una bella schiumetta spumeggainte e frizzicarella!
Ehhhhhhm, come no!!! Calma piatta!
Giro e aspetto, aspetto e giro, dopo una buona oretta ho decretato che quel lievito, per me, era morto stecchito!
E meno male lo avevo comprato il giorno prima: scadenza 4 Aprile!
Vatti a fidare del “fresco”.
Ok, non demordo. Ho deciso di impastare la focaccia e la impasto!
Ho sempre di riserva un paio di bustine di lievito secco, a detta di qualcuno molto più sicuro (se non fosse che a me crea qualche problemino di dosaggio: pesare con la bilancia un terzo di una qt già ridottissima non è proprio semplicissimo!), e allora secco sia! Tanto più che quello di stavolta sarebbe super sicuro, contiene anche un miglioratore di panificazione che dovrebbe garantire risultati eccellenti in qualunque condizione climatica!
Ecco DOVREBBE! Meglio che ci mettiamo un bel condizionale!
Ammesso di averne pesato davvero troppo poco, da venerdì sera a sabato tarda mattinata almeno un po’ quella pasta si sarebbe dovuta smuovere…o no? Se fosse stato uno dei miei bizzarri esperimenti avrei recitato un bel “mea culpa” mi sarei data della stupida presuntauosa che pretende chissà che e sarebbe finità lì! Ma diamine, ricetta collaudata, super collaudata e stra collaudata, di quelle a cui ricorri sempre quando hai bisogno di certezze! L’impasto era incordato a meraviglia. Qualche piccolo dubbio sul lievito mi parrebbe più che legittimo! Ma tra tante buste sullo scaffale, quella sfaticata dovevo beccarla proprio io?
Avevo bisogno di qualcosa che a pranzo mi facesse tornare un po’ il sorriso e, non so a voi, ma a me c’è poco che metta il buon umore come le polpette.
E se sono anche alternative ancora meglio.
Avevo adocchiato le sue già da un bel po’ e non era la prima occasione che facevano la mia gioia e quella della talpa (transeamus su ciò che ha detto la prima volta circa gli ingredienti!!!).
Ma stavolta ci è scappato lo zampino, complice una vaschetta di ricotta prossima alla scadenza che però NON ha dato buca come il lievito “fresco”…per fortuna!
Quando una polpetta Fa-la-fel icità ^__^
- 250 gr di ceci già cotti
- 200 gr di ricotta ben sgocciolata
- qualche foglia di radicchio di Treviso
- 1 bustina di zafferano
- scorza d’arancia grattugiata
- farina q.b.
- olio evo
- sale
- Riunite i ceci, la ricotta, la scorza d’arancia, il radicchio e lo zafferano nel bicchiere del mixer e frullare il tutto fino ad ottenere un impasto grossolano.
- Regolare di sale.
- Con il composto formare delle polpettine delle dimensioni di un mandarino e appiattirle con il palmo della mano, ottenendo dei piccoli dischi dello spessore di 1-1,5 cm.
- Infarinare leggermente le polpette e scuoterle per eliminare la farina in eccesso.
- Scaldare poco olio in una padella antiaderente e fate cuocere a fiamma media circa 2 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.
- Servire caldo-tiepido (ma anche fredde sono buonissime) accompagnando a piacere con una fresca insalata o della salsa calda di pomodoro.
Mamma che fameeeeeeeeeeeeee. Bellissimi e buonissimi. Ne rubo una metà, è ok?
ricetta mai sentita e quindi me la segno 😀
Perfette in questo mio periodo pseudo vegertariano!! le proveroò di sicuro!
Brava!
Fedeee sicuramente lievito fresco! Ma guarda un po il caso questa mattina ho impastato il pane di semola con la pasta madre (Eh si mi son lanciata anch'io con il lievito naturale, ho comprato libri,visitato blog, insomma mi son documentata a dovere…ma devo dire la verità sono un po), sta li ben riparato da correnti e riposa da 4 ore, ma non vedo nessun cambiamento, tra 30 minuti dovrei dargli un paio di pieghe,mah!!! Per precauzione faccio un bel pancarrè che non delude mai! A parte le chiacchere complimenti ste polpette sono una favola, ricotta e ceci, non ci avrei mai pensato, ma hanno un aspetto così invitante…. che mi annoto la ricetta. Ciao cara buona giornata.
ma quanto sono invitanti?!A ciascuno degli ingredienti presenti non so resistere! Brava!Un abbraccio!
Fede, ma lo sai che questa è l'ora pericolosa?! Che fame, che fame!.. Falafel ti è venuto perfetto!
baci e buon appetito!
Quando una cena, si trasforma in un'altra, anche meglio, devo dire!
Buonissimissime queste pseudo falafel, complimenti!
Io solitamente uso il lievito di birra in grani, secondo me è più pratico 😀
Bacioni!
Lievito madre visto che inforno nel forno a legna e impasto dalla sera…i pseudo… sono fantastici un connubbio di sapori misto a tanto profumo…ottimi mi piacciono, ciao.
tesoro, anche io ho sempre tutti e due…non si sa mai, mi e successo una volta con quello fresco e non due!! 🙂
che buoni questi falafel unici!!
che buoni con quei profumi!
bacioniii
smack!
provo pure i tuoi pseudo..visto che sono coni ceci cotti..bacioni e grazie mille per gli auguri e gli scongiuri..ciao
Yummy looking falafel, love it.
Buone buone buone!!! io lievito secco bio o estratto di pasta madre… con il fresco non so perchè me ne va bene una su dieci :)))
Un abbraccio
Lievito fresco, quello in secco ed io non ci stiamo molto simpatici o meglio messi insieme combiniamo tali disastri che di comune accordo abbiamo deciso di separare le nostre strade;)
Meno male che sei riuscita a ritrovare il sorriso,bhe, con questi falafel ci credo proprio!!!! 😉
E' da tanto che non uso più il lievito di birra fresco. Preferisco quello secco, mi sembra che l'impasto abbia anche un odore migliore. Non mi ha mai dato problemi (quello della Pan……), probabilmente ne hai messo troppo poco.
Interessanti queste polpette, comunque ricche di proteine.
Ciao! anche noi siamo combnattute tra lievito fresco o secco…il primo richiede di poterlo seguire nelal levitazione, il secondo è più pratico per noi che siamo sempre in giro!
ecco…la riuscita non è assicurata in nessuno dei due casi! e anche il sapore finale risulta diverso..
Belle queste crocchettine di ceci e radicchio: è un bel duo che ci paice come idea per un contrno diverso.
Vorremo farti due domande:
– si possono preparare anche in forno secondo te?
– abbiamo notato che non utilizzi alcun uovo, ma non c'è il rischio che non si formi la polpetta, oppure è merito delle proprietà leganti dei legumi?
grazie mille!!
un bacione e buona giornata
Io quello secco,l'ho abolito già da un bel pò..troppi scherzetti mi ha fatto e non ho avuto più nessuna pietà!!Dai Fede,mai perdere la speranza e qui l'unica ad essersi ringalluzita,sei stata tu e la talpa..e menomale!!
Passami un falafel va,che mi sembra squisito!!
Un bacio dolce Cali!!
Al di la del fatto che la lievitazione è un qualcosa di misterioso che proprio per me rimane un mistero, sono un accanito fan del lievito fresco, lo trovo più rapido e veloce nell'attivazione. Quello secco mi preoccupa sempre un po'. Buoni i tuoi falafel comunque, anche se in realtà ci sono i ceci però apprezzo la fattura!!
Io i lieviti&co li odio per questo motivo cara Fede…Non sono certi e già nel mondo di incertezze ce se ne sono tante che almeno in cucina me le risparmio volentieri…Mi dispiace per i tuoi due tentativi andati a vuoto! Però vi siete consolati alla grande e anche a me le polpette mettono allegria! A quest'ora poi mettono un certo appetito e partirei con l'olivetta sopra che fa proprio aperitivo per poi farmi una bella scorpacciata di felafel…Un bacione
ps. Io e te dobbiamo soffrire di qualche telepatia. Ieri sera ho buttato giù la bozza di un post per una cosa che vi divo parlare a breve(non è una ricetta) e ti giuro che l'incipit è similissimo al tuo(analisi logica nel mio caso)…Quando lo posterò(non prima di dieci giorni) ti farai una risata anche tu come io oggi!
Que interesante receta, me gusta los ingredients que has usado,
Saludos
guarda, non saprei scegliere tra i lieviti. secco è decisamente + pratico perchè si conserva meglio, ma fresco secondo me ha un profumo tutto suo. che domande faiiii mi mandi in crisi 😀
adoro i falafel ma l'aglio no, quindi i tuoi sono super!
Le tue polpettine sono deliziose ma sono anche certa che non siano riuscite a compensare la delusione.. quando entri nell'ottica di un piatto -soprattutto la pizza o la focaccia!!!- difficile superare la frustrazione di non riuscire ad averli. Di esperimenti non riusciti ne so qualcosa (vedi mio ultimo post, SOB!!)
Bellissime queste polpette!!! Sai che mi ci è voluto un attimo per realizzare il giochino del nome nel titolo??? sei sempre speciale in questi giochi di parole…potresti farne un lavoro (o magari già lo fai 😀 )
mi spiace molto per il lievito…..in effetti quando uno si pregusta una bella pizza….poi è dura rinunciare! però mi sembra molto utile il consiglio di sciogliere un po' di lievito nell'acqua tiepida per testarne la bontà…terrò a mente!!!
bacioni MARA
anch'io per lievito fresco..con il secco non mi trovo tanto bene!!:-))niente di meglio delle polpette se poi sono così gustose ben venga!!!baci!
Io adoro le falafel ma odio il cumino e coriandolo , quindi farle non e' proprio cosa semplice!
questa verisone mi piace molto..me la segno e la provo…per il lievito preferisco quello secco….:-)
Guarda, dove sto si trova solo il lievito secco, quindi o così o nulla! Ma ci faccio tutto e non mi ha mai, dicasi mai, tradito 🙂
Adoro il radicchio e mi manca tanto! Sai che talvolta il lievito si comporta cosi pero' poi funziona? io in questi casi, che mi e' gia' successo, faccio un piccolo poolish con 50 grammi di farina normalissima che al massimo si butta via, e quindi vedo se cresce, e mi ha sempre funzionato, non l'ho mai buttato via! Qui addirittura trovo solo il panetto di lievito per panetterie da mezzo chilo, lo taglio a cubetti da 10/20 grammi che avvolgo nell'alluminio e surgelo. Ciao!
ciao tesoro mio, io utilizzo sempre quello fresco e non mi ha mai dato problemi sinceramente; con quello secco c'ho provato ma non mi da soddisfazione come quello fresco e io panifico quasi ogni giorno!!! ma parliamo di queste deliziose polpette…sono una squisitezza, complimenti, me la sengo subitissimo questa ricetta, le voglio provare al più presto! un bacione e buona giornata!
Se ti devo dire la verita' io non ho mai avuto problemi col lievito fresco…ma lo dico piano che come sai non tira buona aria da queste parti 😐
e lo tengo anche in frezzer per un sacco di tempo! non ho mai provato quello secco proprio per il problema delle quantita'.
Niente focaccia ma ti sei consolata comunque alla grande con questi pseudo-falafel…anzi se proprio devo dire li avrei visti benissimo con una bella focaccia di accompagnamento ;;)
Uhm… preferisco non pronunciarmi sulla risposta. Anzi… mi vine da ridere… facciamo che l'hai rivolta a tutti tranne che a me, va!
😀
Mi chiamo fuori, come si suol dire.
Però non credere che me ne vada senza approfittare di una felaffelice!!
Zac! Uno in meno… :>
fede sto aspettando mia figlia che arrivi per il pranzo ma a vedre questa tua creazione mi fa svenire …complimenti..
by lia
ma le amiche servono nei momenti di bisogno!…aspettami che arrivo a tenerti compagnia……..
ciao
Una proposta molto originale, che mi piace molto, la segno! Un abbraccio Daniela.
tesoro mio e che sfiga pero ma devo dire che la polpetta fa impazzire anche me e devo dire che il lievito fresco ovviamente da un altro profumo ma all'occorrenza quello secco va sempre bene ma sai com'è quando la luna gira storta nn c'è niente da fare;D!!!ti voglio benissssssssssimo,Imma
Una ricetta molto sfiziosa e originale da provare sicuramente!!!! Complimenti tesoro, baci e felice giornata
Anche io sono una di quelle che preferisce un bel cubetto fresco, ma in dispensa il lievito secco c'è sempre…non si sa mai!
Le polpette sono davvero originali e deliziose e la torta di lime devv'essere davvero speciale, proprio come te che infatti ti sei guadagnata………………………………………………………………………………………………………….fai un salto da me e lo scoprirai 😉
Io preferisco quello fresco, quello in bustina (per i lievitati salati) mi ha dato buca svariate volte. Quello fresco pure, non pensare che m'abbia risparmiato, pero' lo preferisco. In ogni caso queste polpettine sono ottime!! bacioni! 🙂
Tra pasta madre e licoli..preferisco quello fresco! Il secco non so perché ma non mi ci trovo ad usarlo! Quelle polpettine però quanto mi piacciono e m'invogliano!
Insomma sabato scorso è stata una giornata molto particolare sia per te che per me ;)da riderci sopra :))
Un bacione 🙂
Anche io non amo il lievito secco, non mi ci trovo, ecco….e poi ne sento tanto il sapore nelle preparazioni!
Queste polpettine che belle e che buone, però…anche io ne vorrei tanto assaggiare una!
Buon pomeriggio cara, un abbraccio
Che ci faccio davanti al pc a quest'ora? taci va, non lo so nemmeno io come è succeso. sarà bene che mi sbrighi a lasciarti il commento prima che svanisca l'incantesimo. Lasciamo stare la questione dei fallimenti in cucina che ho un diavolo per capello pure io x(
In quanto ai falafel, finti o veri che siano farebbero tornare il sorriso pure a me…..se mi venissero come dico io 🙁 a ridaje!
Ma i tuoi sono sicura che sono fantastici….Dammene una quindicina và che sto messa proprio male oggi :((
Grazie per il commento sulla foto……apprezzo il tentativo di stemperare la mia delusione per colpa di chi non si fa i cavoli propri :))
Un bacione tesoro e buona giornata.
facciamo proprio una bella coppia noi due. ma ci rifaremo. Le delusioni in cucina rimarranno solo un lontano ricordo :))
Smack :-*
il lievito fresco è il migliore secondo noi anche se in alcuni casi può fare brutti scherzi 🙂
Secco o fresco la tua ricetta ci piace parecchio …
Un bacione dai viaggiatori golosi …
In genere li uso entrambi, con una prevalenza per il fresco.
IN questi giorni mi sto adoperando per il lievito madre…. speriamo bene.
Sfiziosa ricetta.
BAci.
@ Kika…ok ok, serviti pure. Baci
@ sissi…me la sono inventata!!!!!!!!! Baci
@ Tami…io non sono vegetariana ma se posso evitare la carne lo faccio con grande piacere :D! Un bacio, grazie
@ Manuela…mi piacerebbe tanto riuscire con la pasta madre, ma credo proprio di essere negata. Ho fatto fiasco già un bel po’ di volte e per adesso mi prendo una lunga pausa di riflessione! Magari verso l’estate, così anche la temepraura può metterci la “buona parola” 😉 Bacioni cara, buona giornata
@ Ka’…grazie bella, un bacio
@ Giulia…lo so lo so :p! E’ venuta fame anche a me :D! Un bacione
@ Dada…eh insomma! Potendo imapstare solo nel we, se salta ci si resta un po’ male! Però vabbè, la consolazione c’è stata lo stesso. Baci
@ Max…magari avercelo il lievito madre! E soprattutto saperolo gestire! Per il momento passo la mano e rimando a tempi migliori! Baci, grazie
@ Eleonora…con il fresco avevo rimediato qualche fregatura ma con il secco è stata la prima volta! Doveva essere proprio giornata no!!!!!!!!!! Un baciotto tesoro, buona serata
@ Scarlett…ma di che gioia, t’ho nel cuore quest’anno!!!!!!!!! Un abbraccio
@ Umm Mymoonah…thanks very much
@ Nepitella…io con il fresco mi sono semrpe trovata bene. Doveva essere proprio giornatina negativa! Anche i lieviti hanno le loro x(! Un bacione
@ Giovanna…il più grosso problema del secco è che volendone usare poco non si riesce a pesare! E’ per questo che cerco di evitarlo il più possibile. Dopo questa fregatura credo che non lo comprerò neanche più! Pero ricomprerò ceci e ricotta per le polpette :D! Baciotti
@ Dana…le poche volte che ho usato il lievito secco è stato proprio quello che dici tu! Stavolta avevo in casa il lievito della Lo C… in teoria sembrava anche meglio…in teoria! Mi sa che ci metto la croce sopra! E mi do alle polpette! Un abbraccio
@ Manu&Silvia…a questo punto devo ammettere che fresco o secco l’incertezza del risultato resta aperta!
Per rispondere alle vostre domande:
-l’assenza dell’uovo aveva messo lo stesso dubbio anche a me, avevo paura si rompessero tutte in cottura invece hanno retto benissimo e mantenuto la forma;
-credo che la cottura in forno possa andar bene lo stesso ma secondo me non ne vale la pena perchè cuociono in un lampo. Oltretutto in padella non sono fritte, di olio ne ho messo pochissimo giusto per ungere il fondo.
Bacioni, e fatemi sapere se le provate
@ Damiana…ecco, penso che dallo scorso week end lo abolirò pure io! Intanto ho cominciato col buttare via anche le altre due confezioni ancora intatte x(! Ma la prossima settimana mi rifaccio, non mi lascio mica vincere così!!!!!!! Baciotti gioia
@ valerio…sono d’accordo con te. Preferisco il fresco e riesco a pesarlo meglio. Ora poi che quello secco mi ha giocato pure brutti scherzi mi è ancora più antipatico. Mi pare di capire che non vai molto d’accordo con i ceci! Io li adorooooooooooo :D!
@ saretta m…no dai bimba, non è proprio così nera! Avranno anche loro le lune come noi quando ci alziamo con piede sbagliato la mattina! Chissà, magari era stato conservato male al super il cubetto. E’ per evitare brutte sorprese che faccio sempre una piccola prova prima di usarlo ma con quello secco credevo davvero di poter andare sul sicuro! Pazienza!!!
P.S. sai che ci credo davvero al feeling telepatico? Aspetterò curiosa il tuo post per farmi una bella risata allora :)) Un bacione
@ jose manuel…thans very much
@ Alice…t’ho confusa :))?!?!?! Piglia un falafel va 😉 Baciotti
@ Passiflora…hai centrato perfettamente il mio spirito di sabato! Anche perchè per recuperare quella focaccia che aspettavo con ansia dovrò aspettare ancora fino al prossimo we! Mi sono conoslata bene ma la rabbia e la volgia sono rimaste. Un baciotto, grazie
@ maetta…magari lo facessi come lavoro, ti assicuro sarebbe molto più divertente di quello che faccio!!!!!!!!!!! Ci sono rimasta proprio male per la fregatura della focaccia e prenderla in pizzeria nons sarebbe stata la stessa cosa! Un bacione
@ Federica…anche tu allora come me! Baciotti, grazie
@ Daisy…perfetto, qui mancano tutti e due ;)! Baciotti
@ arabafelice…le poche volte che l’ho usato non aveva mai tradito neanche me! Doveva essere giornata da cornetto antisfiga! Baci
@ chamki…terrò a mente il suggerimento del poolish! Magari quello fresco non schiumeggiava ed era buono lo stesso! Prima lo congealvo anch’io quello che avanzava ma adesso ho smesso perchè alla fine lo dimentico in freezer e mi diventa vecchissimo, così non mi fido ad usarlo. Bacionie e grazie della dritta
@ raffy…beata te che panifichi quasi tutti i giorni. Comunque d’ora in poi col secco ho chiuso! Giuro x(! Un baciotto
@ elenuccia…sì sì va, diciamolo a bassa voce che non si sa mai! Prima lo congealvo anch’io ma alla fine mi restava sempre in freezer perchè ne compravo di nuovo cos’ adesso non lo faccio più . Magari sarebbe potuto tornare utile! Baciotti sister a presto 😉
@ (paretensiculinaria)…nooooooooo non no, l’ho rivolta proprio a te birbantella! Che fai ti tiri indietro :))? Guarad che ti tiro le orecchie, tanto ci sta pure bene col compleanno appena festeggiato :))! Baciottoni scriciola
@ lia…non mi svenire che poi alla bimba chi glielo preparara il pranzo :))? Un baciotto, grazie
@ Gabe…perfetto :D! Ti aspetto allora 🙂
@ Daniela…grazie cara, un bacio
@ Imma…eh sì, se gira storto gira storto. Non c’è fresco o secco che tenga! Un bacione gioia, TVB anche me :-*
@ Lady Boheme…grazie cara, un abbraccio
@ Bietolin@…grazie bimba, aspettami che faccio un salto appena posso 😉 baci
@ kristel…dopo l’ultimo week end ti assicuro sempre e solo frescao anche per me! Bacioni bimba, grazie
@ ornella…sì sì tesoro, meglio che ci rido sopra adesso, che ci sono stata male abbastanza! E per fortuna mi sono consolata un po’ con le polpettine. Bacioni grandi, TVBBBBBBBBBBBB
@ Simo…forse ci senti il sapore perchè per forza di cose si è costretti ad usarne di più a meno di avere in casa una bilancia da farmacista. É impossibile da pesare. Le polpettine erano davvero delicate, gustose e leggere. Se ami i ceci e la ricotta sono una bella alternativa vegetariana. Un bacione, buon pomeriggio anche a te
@ viola…nooooo anche tu buca?!?!?! E che cavolo davvero siamo unite pure nella sfiga?!?!?! Senti facciamo così. Vieni qui, ci spazzoliamo tutti i falafel, ci facciamo tornare un bel sorriso e ripartiamo alla grande. Ci stai? Io ti aspetto :D! E per le foto dicevo sul serio 😉 Poi i gusti son gusti…ne so qualcosa :)) Baciotti scriciola, ci sentiamo presto
@ I Viaggi del Goloso…grazie ragazzi, un bacione
@ Natalia…in bocca al lupo allora! Io per adesso passo la mano sul LM, devo ancora riprendermi dalla serie di flop! Un bacione
Federica per me … lievito fresco e vorrei tanto provare ad avere una mia piccola "razione" di lievito madre e licoli
cmq per ora lievito di birra , bella ricetta un abbraccio ciao
Queste polpettine farebbero anche la mia di felicità!
Per il lievito… nonostante si dica che sia + sicuro il secco, io preferisco mille volte di più il fresco…. questione di feeling!
un bacio e buona giornata!
Altro che pseudo, Fede.. qui siamo di fronte a falafel vegetariano de luxe!! 🙂
Un bacio
Fede che meraviglia.. ma che so sti falafel?? Ussignur come sono ignorante!! :((
Comunque sul fattore lievito.. io preferisco quello fresco, e come te faccio sempre "la prova schiumetta" e per fortuna!!! Più di una volta mi è successo di trovare un lievito morto, poraccio.. infatti compro sempre almeno 4 panetti alla volta, non si sa mai!! Poi quello che non uso lo congelo.. sopravvive abbastanza, anche se non c'è il 100% della certezza..
Quindi tengo in casa anche il lievito secco ( sono pronta a tutto) che devo dire, non mi da la stessa soddisfazione perchè non posso fare il giochino della schiuma, però secondo me lascia molto meno retrogusto.. sulle quantità vado un po' a caso perchè è impossibile per me pesarne 2 o 3 grammi!!!
Ti sono vicina per il tuo impasto perfettamente incordato e non lievitato! :))
Segnata! E' perfetta per me!!!!!! Un abbraccio cara
Ma che buone!!! Andrò a prendere i ceci, mancano solo quelli degli ingredienti che hai segnato!!!
Fra lievito fresco e secco preferisco di gran lunga il fresco, il secco non mi da i medesimi risultati!!!
P.S.: Fede, non ci crederai…sono riuscita a fare mangiare i funghi tritati insieme a prosciutto e formaggio al marito…li ha scambiati per pistacchi!! Ahahahah!!! Vedrai che riuscirò a fargli mangiare anche queste polpettine, chissà se il radicchio lo scambierà per noci!!!! 😀 😀 😀
Baci!!!!
Lievito fresco tutta la vita… e anche se non fa la schiumina tu usalo…. e vedrai che funziona!!!!
Le polepttine pero' sono meravigliose!
Brava!
Non riesco a lasciarti un messaggio…riprovo!
e' giorni che litigo con blogger!!!
Volevo dirti che le tue falafel sono super, io vado pazza per le polpette e hai ragione se sono alternative ancora di più
Un bacione
cara mia del fresco ormai mi fido poco..ma lo preferisco anch'io…..all fine è venuto fuori uno spettacolo, bacio.
Questi pseudo-falafel mi ispirano proprio parecchio. Quando avrò un momento di tristezza (ma magari anche prima!)mi preparerò anch'io questa squisitezza!
Golosissime queste polpettine. Per quel che riguarda il lievito, seguo il consiglio di Bonci o naturale o secco. Quello fresco "di birra per intenderci" non si sa mai come viene trattato!!
Oltre al lievito madre che mi da tante soddisfazioni, ultimamente ho riscoperto anche quello secco… anch'io ho lo stesso problema con la bilancia, devo pesare insieme ad un peso più grande, così ci riesco. Le tue polpette vegetariane sono strepitose! Un abbraccio tesoro non è poi andata così male, anzi… Baciotti!!!
c'est le genre de plat que j'aime beaucoup bravo
bonne journée
AHA AHHH CHE RIDERE…, il lievito "porello"…ho un amico toscano che parla come te! Anche io spesso sono tradita dai lieviti ma non faccio mai la prova, in effetti ora la farò! E cmq preferisco il lievito fresco, il cubo!
E…questi falafel mi incuriosiscono,non li ho mai provati ma sembrano squisiti!
Grazie dell'idea, ciao!
Cinzia
Ma sai che ti dico cara Fede, che forse ti e' convenuto che il lievito ti dasse buca!!:)) (e' successo anche a me piu' di una volta!!!) perche' cosi' sono nate queste deliziose polpettine originali e belle croccanti come piacciono a me!!! Bravissima un abbraccio!!!
j'aime toutes tes réalisations.
Il y a toujours de la saveur et de l'originalité.
A bientôt.
Mamma Fedeeeee!!! Ma sono sfiziosissime!!! Una bella ricettina che devo provare sicuramente!! Un bacione cara.
ahhahahah ma che mito che sei!!! adoro tutte le tue creazioni e le rappresentazioni.. Mi farebbe piacere passassi da me. Ti abbraccio Angela
Non sia mai che un lievito ti faccia desistere dal mettere in atto la tua maestria per i lievitati! Continua, aspetto ricette!
meravigliose!!! e buonissime le devo provare! io invece niente lievito fresco ma solo disidratato bio, quello fresco mi fà semrpe gli scherzi, innaniztutto si sente tantissimo negli impasti e poi mi và a male sempre prima della scadenza così o lievito secco o pasta madre 🙂 baciii
Devono essere buonissime queste polpettine!…copio la ricetta!!!! ^_^ ma quante belle idee hai?!?…direi che ti sei consolata alla grande!!!! ^_^
Fede, ma perchè mi viene sempre fame quando passo da te? Mi piacciono molto quei felafel etnici, così profumati e così saporiti! Li voglio preparare anche io!!!!! Quale tipo di lievito preferisco? NOn sono fedele nè all'uno nè all'altro, vado a periodi, adesso per esempio è il periodo di quello secco e fino a che non l'avrò finito vado avanti con quello, è comodissimo!
Baciotti
Sabrina&Luca
Credo passerò qui ogni tanto perché le tue ricette mettono fame e buon umore! A presto!
Io come al solito arrivo troppo tardi e vi sarete mangiate tutto…uff……cicciola…-10!!!!
Io preferisco decisamente il lievito fresco, non so perche', son quelle cose decise per partito preso senza una ragione precisa… e ammetto di non aver mai avuto problemi 🙂 a parte quelli che mi vedono preparare tutto per poi scoprire che 1)non ce l'ho proprio 2) e' scaduto da una vita 🙂
La prossima volta che organizzo un rendez vous davanti alla tv ti invito se porti queste polpettine ai ceci 🙂
Che meraviglia Fede!! Anche noi qualche volta prendiamo delle fregate con il lievito…..non è per niente simpatico!!
ciao, a prestissimo!!
Que buena receta ..tengo que probarla ..BACI MARIMI
le POPPPPPETTTE..gioia♥ di grandi e piccini!
io sto nei piccini? tu anche vero?
ma vedi te a che ora ti faccio i commenti! sempre peggio qua! E si che sul contratto c'ho scritto, giuro, ".. fine lavoro ore 17:00" .. uhm ci sarà il fuso orario anche lì?? mahh..
nummmporta: ora sto qua e ti do la mia personalissima buona serata!! a domani briociolotta!! TVB 8-} :-*
Cara Fede, ti dirò che pure io non ho il tempo per gestire la pasta madre, quanto mi piacerebbe!!!! Io uso il lievito secco, mi trovo meglio, mi da sempre lo stesso risultato; quello fresco, tende a perdere se non consumato subito (dici che sono fissata?!?!) Queste crocchettine le adoro, buonissime! Baci cara!
Per ora preferisco il lievito naturale, come sai ;), spero che non mi dia buca!!!! ma qs sono polpette??? una ricetta favolosa!! 😀
Che bella ricettona! mi piacerebbe di certo! Anche tu sei invitata al mio contest, se tiva, ciaoooo!
Io sempre lievito fresco: ho una certa diffidenza per quello secco, anche se Bonci consiglia quello secco!!!!
Le tue polpette fanno la felicità, non c'è dubbio: la ricotta le rende morbidissime e lo zafferano dà quel tocco in più che le rende interessanti 😀
Dopo mille pareri sui lieviti ti do anche il mio.
Uso l'uno e l'altro, con una lieve preferenza per il secco marca Lidl che trovo migliore degli altri secchi.
La pasta madre l'ho sempre fatta defungere miseramente per cui l'ho archiviata del tutto. Inoltre a casa mia panifica solo il gatto Panzerotto e non lo fa spessissimo ahahahahahah!
Con una figlia vegetariana posso lasciarmi sfuggire queste polpette? sicuramente no!
Copiatissime!!!!:D
TESORAAAAAAAAAAAAAA…
Sai cosa ti dico?
Allora…metti l'orecchio vicino al pc!
SOLO per te e dico solo PER TE…ho iniziato un…corso di ARABO! ;o)
Come?
Non ti importa?
SIGH…ma perchè? ;o(
Se dico che lo faccio solo per te…
Vabbè…dai…confesso!
Stò facendo il corso ("rapido" eh!)…di ARABO per poterti dire quanto …TI LOVVVVVVO… ;o)
P.S. questa ricettina la preparo domani sera…e scriverò sopra ad ogni polepetta con la maionese…rigorosamente in TUBO cioè…come ME…che in cucina sono un pò…così…le iniziali dei miei due "principi"…per fortuna che userò solo un'iniziale… "F"…come TE!;o)
Intanto accetta un TI LOVVO in Italiano…prossimamente su questi schermi anche in arabo!
Smuakkkkkkkkkkete TESORA!!! your crazy friend..NI
Tesoro, come ti capisco! Anch'io, come te, preferisco il lievito di birra, come te, trepido nell'attesa che lieviti, e se ciò non accade, per fortuna raramente, il mio ego può essere, seriamente, ferito.
Per quanto riguarda il lievito secco, io con la bilancina del tè, ho risolto il problema del dosaggio, però credo che una quantità minima, dovrebbe comunque favorire la lievitazione.
A volte la farina, l'umidità possono interferire con la lievitazione.
Comunque tu hai risolto egregiamente, le tue polpette sono FA-VO-LO-SE! Ho segnato la ricetta, nel frattempo, potrei averne un assaggino?
Porto il tè. Un buon tè nero, e la teiera di terracotta
Baci Giovanna
Cara Fede, esperienze così ne abbiamo avute tutte, soprattutto con il lievito secco che sarà anche più sicuro ma che spesso secondo me invece "tradisce" alla grande. Io preferisco certamente quello fresco anche se di scorta ne ho sempre secco e finisco immancabilmente per usare quello!! La tua consolazione comunque mi è sembrata più che valida…. quindi…!^_^
grazie per la mail, ora sto un pò meglio. Domani provo a risponderti.
Ti abbraccio forte forte. Bacioni. Deborah
..diciamo che ti sei consolata non poco 😉
Qualche buca è successa anche a me, con entrambi, ma direi più col secco. Ma una volta ho fatto un esperimento-bomba. Non mi andava di buttare l'impasto, mi spiaceva. L'ho lasciato in un contenitore ermetico in frigo, per 7/8 giorni e.. è fermentato. L'odore era ottimo, quindi l'ho usato per far lievitare un nuovo impasto: ho messo 150 gr. di questa "tipo pastamadre" e 1/2 panetto di lievito di birra fresco, utilizzandoli insieme come fossero un panetto di lievito fresco, quindi con 500 gr. farina e via come sai già.. Il pane aveva una fragranza unica! Tant'è che se me ne ricordo a volte tengo da parte un pungetto di impasto per usarlo poi in questo modo.
Bacio e complimenti!
What delicious falafel with ricotta! Love your version! I always use dry yeast – never the fresh. xoxo
@ Stefania…io ci ho provato sia con la PM sia con il licoli ma per adesso niente da fare! Mi sa che sono negata! Un bacione, grazie
@ Tery…ho anch’io più feeling con il lievito fresco e dopo questo we credo SOLO con il fresco. Sulla sicurezza del secco comincio ad avere seri dubbi!!!!!!!!!! Un baciotto
@ Elena…grazie cara, un bacione
@ Yaya…i falafel sono polpette mediorientali a base di cecei e spezie che ho un pochino rivisitato e corretto 😉 Per il lievito abbiamo proprio le stesse abitudini solo che io ultimamente ho smesso di congelare i cubetti perchè alla fine li dimenticavo in freezer e diventavano troppo vecchi (durano circa 3 mesi!). Un baciotto, grazie della solidarietà :))
@ marifra79…grazie gioia, baci
@ Caterina…oh cielo! Certo che anche la tua cavia si difende bene in quanto ad identificazione ingredienti. In coppia con la mia ci sarebbe di che ridere per una settimana intera come minimo! Baciotto
@ piccoLina…la prossima volta farò così! Mi sa che ho sbagliato a buttar via iol cubetto fresco :(! Un bacione
@ Cinzia…grazie tesoro, un abbraccio
@ Fabiola…grazie bimba, un bacione
@ lo81…ma io direi meglio un momento di allegria! Bacioni
@ Solema…è stato proprio per seguire il consiglio di Bonci che ho deciso di sacrificare il fresco che mi lasciava in dubbio, con il fratello secco! Ma credo che non ci riproverò più dopo queta fregatura :(( Un bacione
@ Sar@…magari avercelo il LM, proprio sono negata per quello! Per pesare il lievito secco anch’io faccio come per te ma non si riesce bene lo stesso volendone usare la qt che corrisponde a 3-4gr di lievito fresco. Ci vorrebbe la bilancia del farmacista! Un baciotto gioia, grazie
@ Fimère…thanks dear, bye
@ Cinzia…sarà che vivere da 20 anni in quel di Siena mi ha un po’ contagiata :))?!?!?! Grazie cara, un bacio
@ rossella…mah, insoooomma! Magari le polpette le avrei fatte lo stesso e mi sarei pappata anche la focacciona! Ma per stavolta è andata così. Andrà meglio al prossimo giro…spero! Baciotti
@ Nadji…thanks very much
@ Manuela…grazie tesoro, un bacio
@ Angela…arrivo, aspettami che arrivo 😉 Baci
@ Dana…ah non mi arrendo mica! Prima di alzare bandiera bianca ce ne vuole :)) bacioni
@ Ely…il fatto che si senta negli impasti credo dipenda anche dalla quantità di lievito che usi. Io cerco semrpe di usarne il meno possibile (4-5gr o anche meno) prolungando i tempi. E’ per questo che mi è poi difficile fare le proporzioni e pesare quello secco. Un baciotto
@ Vanessa…grazie cara, un bacio
@ L&S…beh se ti viene fame sono contenta, magari in tavola c’è qualcosa di buono e stuzzicante 😉 Un bacione tesoro, grazie
@ Andrea…benvenuto, grazie
@ Pamirilla…dai scriciola che un apolpettina te l’ho messa da parte 😉 E con oggi -9 :D!
@ Katia…anche me da oggi “fresco forever”! Affare fatto per le polpettine 😉 Baciotti
@ Tiziana…grazie cara, baci
@ garlutti…grazie cara, un bacio anche a te
@ chaillrun…siiiiiiiiì le POPPPPPETTTEEEEEEEEEEEEEEEE :D! E come dove sto? Me lo chiedi pure :-o? Ma tra i picci picci picci che domande :))! Sperem che oggi il fuso vada meglio, altrimenti metti avanti l’orologio :)) Un baciotto scriciolotta del mio cuore, TVB :-*
@speedy70…anche a me piacerebbe tanto averetempo per la PM ma soprattutto saperla gestire. Perchè è mantenterla arzilla che credo di non saper fare, visti i fiaschi che ho fatto! Un bacione tesoro, grazie
@ Puffin…no tranquilla! Sono sicura che ti darà invece grandi soddisfazioni il tuo bimbo. E’ partito alla grande. Un abbraccio
@ Aria…grazie, ci penserò 🙂
@ Milen@…a Bonci gli ho dato retta stavolta ma è stata l’ultima. Sul lievito secco credo di averci fatto la croce x( Grazie tesoro, un abbraccio
@ eli…in tema di PM credo di avere bisogno di una lunga pausa di riflessione prima di decidere se riprovare o no! Ho fatto anch’io troppi funerali! Il Lidl purtroppo qui non c’è e dev accontantrmi di quello che offre il super ma da ora credo solo e soltanto fresco! Un baciotto cara, grazie
@ “bear’s house”…urcalà pure il corso di ARABO e solo per me ;;)! Ma poi mi toccheà scrivere i post così صباح الخي :))? Guarda che volgio vedere le polpette dopo eh? E oure con la letterina sopra :D! Baciotti my dear, anzi قبلة
@ Giovanna…hai addirittura una bilancia per il thè :-o? Non finirai mai di stupirmi tesoro. Forse allora potrei comprarla anch’io e risolvere un po’ di problemucci con le piccole pesate. Sai che mi hai dato un ottimo suggerimento? Un bacione gioia, ti aspettoooooooo
@ Deborah…probabilmente era giornata un po’ storta e doveva andare così, però credo che da oggi il leivito secco non lo comprerò più. Non ci avrei creduto che potessi tradirmi così!!!!!!!!
Un bacione tesoro, sono contenta che sei in via di guarigione :-*
@ Cinzia…a sentire quello che mi dite mi sto consolando perchè a quanto pare non è caso raro che il lievito secco dia buca. E meno male doveva essere sicuro!!!!!!!
Averci pensato potevo tenerlo anch’io un po’ di impasto! Ma ero talmente furiosa che avrei buttato via pure la ciotola, giuro. Praticamente hai usato una “pasta di riporto” . Alla prossima focaccia provo a tenerne un po’ 😉 Grazie della dritta, un bacione
@ reeni…thanks dear, bye
Io preferisco il lievito fresco, ma questa ricette è più che originale e favolosa!
Bravissima federica :X
Anna
Ho in casa tutti e due!!!! Anzi tutti e tre lievito madre compreso!!!
L'uso di ciascuno….dipende dalle ricette!!!
Più di una volta sono stata tradita anch'io!!!!!(dal lievito)Passa da me, per una fettina di torta…oggi divento vecchiaaaaaaaa!!!!
Scappo con in mano due tre polpette..ed una in bocca!!!!!!
Un bacione!!!
Ciao Fede,sai anche io preferisco il lievito fresco ma come te ho sempre qualche bustina di scorta… però ho notato che se lascio lievitare tutta la notte la pasta con il lievito secco nel frigo non lievito e come lo tiri fuori lentamente inizia il suo lavoro,cosa che non succede con il lievito fresco che lievita anche in frigo… Chissà se capita solo a me!
Si queste polpette fanno la felicità! Pensa che la settima la scorsa le ho fatte di fagioli,proverò anche in questo modo! Grazie
Donatella
Che belle Fede, sanno proprio di orientale, le proverò anche perchè c'è la ricotta che io adoro ;)…baci baci
Anch'io sono stata tradita dal lievito fresco! Per questo tengo sempre in casa anche le bustine di quello secco che, almeno fino ad ora, si è mantenuto fedele!
Queste polpettine dal sapore mediorientale sono una delizia!
Ciao e buona giornata!
Mi chiedo… ma solo io rovescio un'intera bustina di lievito secco nell'impasto, qualsiasi sia la quantità di farina, tra i 100 e i 750 gr? Non mi son omai preoccupata molto dei dosaggi del lievito, lo vedo un po' come i fiori di Bach: nel momento in cui una minima parte dei granelli entra in contatto con il composto, per vibrazione empatica lievita anche tutto il resto. Nella mia testa e nella macchina del pane, ovvio, nella realtà forse è diverso! 😉
Vabbè, ma le polpette rimangono sempre una fantastica alternativa, almeno secondo me!
Lievito fresco,mi ci trovo troppo bene! dai cara, succedono gli imprevisti in cucina, consoliamoci con queste polpettine e ti ti lancio anche un bel raggio di sole dalla puglia 🙂 Un bacione!
…Secondo me ti sei consolata molto molto bene…..e noi di conseguenza…..un bacio la stefy
e andiamooooooo, questa si che mi garba un sacco, e ho pure tutti gli ingredienti sotto mano ;)!!!
Mi hai fatta morire dal ridere con il lievito fresco morto stecchito =))
Io non ho mai provato a cimentarmi con lieviti e lievitini vari, per ora mi affido al "secco" come le cellule del mio cervello 🙁
buona giornata luminosa pulcino :-*
Mi hai reso fala-fel-ice anche a me con la tua disavventura in cucina, ogni tanto fa piacere sapere che non sono la sola sfigata con il lievito ;)) sarà che forse abbiamo comprato lo stesso lotto? Mah, consoliamoci con queste polpettine meravigliose, brava Fede come sempre ^_*
caspita devonno essere di un buono! mamma mia se mi hanno stregato!top ten di quelle ricette da provare!
tesorino mio so come ci si sente davanti all’impasto che non gonfia… a me prende un nodo allo stomaco.. ma queste polpette sono strepitose… capaci di sciogliere subito il nodino.. unbacio
Che buona questa ricetta, tutta da rifare! Io ormai uso quasi esclusivamente lievito madre che ormai è diventato un componente della famiglia. Quando i tempi sono ristretti uso il fresco..non so perchè ma con il secco non ci sono mai andata d'accordo! Vieni al taste a Firenze??? Bacioni
immagino che non ne sarà rimasta nemmeno una briciola, troppo buone per avanzare! Ricetta di quelle che stampi all'istante! buona serata cara, un bacione grosso!
Interessante ricetta complimenti
un bacione
Io uso sia il fresco che il secco(che tengo sempre x scorta)Le polpette decisamente buone ed originali" Baci
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
complimenti per le falafel, io adopero il lievito fresco in quadretti come il tuo, il problema è che è sensibile alla temperatura e alla catena del freddo, nei negozi a volte non li ripongono in modo corretto o il frigo fa flop, non è più usabile
These are too delicious! I love ricotta in these treats 🙂
Fede assolutamente Lievito Fresco… ma anche tu fai la prova "lievitazione"… io son rimasta fregata un paio di volte… ma il lievito secco non l'ho mai provato e quindi non so dirti, dosaggio o meno, l'insuccesso della lievitazione.
cmq l'alternativa sfiziosa e golosa non ha di certo lasciato l'amaro in bocca!
baci
terry
Adoro le polpette e queste mi paion divine… sulla questione, faccio un passetto indietro visto che non mi sento così ferrata 🙂
Un bacione stella
@ ranapazza65…grazie cara, bacioni
@ Lory B…certo che passo, arrivo di corsaaaaaaaaaaaa :D!
P.S. sul fatto che diventi vacchia :)) …parliamone! Dà retta alla nonna (che sarei io) :))
@ Donatella…oh bella! Sta a vedere che mi hai risolto il dilemma tesoro! Tutti e due gli impasti erano stati tenuti in frigo, mi sa che hai fatto centro allora! Solo che anche dopo averli tirati fuori, a distanza di quasi 4 ore non è che si fossero poi mossi chissà che! Un bacione, grazie
@ Luciana…anche io vado pazza per la ricotta 😉 Un abbraccio
@ Renza…io a questo punto posso dire di essere stata tradita da entrambi :((! Per fortuna non dalle polpette :D! Bacioni
@ Onde99…sei grande :)) Un bacione tesoro
@ Francesca…anch’io da oggi solo fresco, il secco non lo comprerò neanche più! Un abbraccio bimba e grazie per il raggio di sole che ne avevo proprio bisogno :-*
@ stefy…ci ho provato! Baciotti
@ CRI…sì tesoro, mi sa che era proprio “morto stecchito” ma pure il secco tanto pià arzillo non doveva esserlo :(( Un baciottone tesoro…tutto bene?
@ SUNFLOWERS8…mal comune mezzo gaudio! Non risolve ma almeno ci si sente meno fantozziani e sfigati! Un baciotto gioia, grazie
@ lucy…grazie tesoro, un abbraccio
@ Fabiana…nodo allo stomaco, lacrime agli occhi e fumo dalle orecchie x(! Beh, per stavolta l’ho digerita ma non finisce così… :)) baciotti
@ Le Pellegrine Artusi…avercelo il LM tesoro! Però ci credo che è diventato parte della famiglia, con l’attenzione che richiede è davvero come avere un “figlioccio”! Un abbraccio
P.S. a Firenze non ci sono, ho già un impegno!!!!!!!!
@ Chiara…sono saprite in frettissima non solo perchè erano prorpio buone ma anche per il nervoso della fregatura focaccia! Un baciotto
@ steval…grazie, baci
@ La Cucina di Papavero…grazie cara, un bacione
@ Gunther…lo so che è sensibile alle condizioni di conservazione, è proprio per questo che faccio sempre una piccola prova anticipata prima di usarlo. Ma proprio per questo pensavo di potermi fidare a occhi chiusi del lievito secco e invece… Come si dice: la fiducia è una cosa seria!!!!!!!! Grazie, buon we
@ Magic of Spice…thanks dear
@ terry982…l’ho fatta tesoro la prova, proprio per questo non ho usato il fresco e ripiegato sul secco! Mai più! Piuttostoc ambio programma prima! Almeno c’erano le polpette a salvarmi. Un baciotto, grazie
@ Letiziando…sei tu la musa ispiratrice di queste polpettine tesoro, grazie grazie grazie. Baciotti
Proprio bueno questo falafel, ma non metergli lo "pseudo", è una fedeversione ed è autentico! Un bacio immenso, gioia, e buon we.
P.S. Hai ragione, nei biscotti dell'altro ieri ci si mette soltanto l'amido di mais. Baciotto.
Bravissima, mi piacciono molto, sia per il gusto (amo gli ingredienti che hai usato) sia per come risultano dalle foto, davvero belle. Alla prossima !
Mia dolce Fefè-lafel, :)) come farei senza le tue avventure di kitchen-fit e le tue ispirazioni?
Son troppo carine queste falafelfelici. Darei un morso allo schermo adesso!! 😀
Ripresa da influenza ma ancora tosse secca persistente! 🙁
Un bacio mia cara. Tvb :X
Povera Cuccioletta, che litiga con il lievito 🙁
In compenso le polpettine sono super! Buoneeee!
Un bacione e buon week-end
Elisa
Federica, queste polpette sembrano proprio divine: dici che si potrebbero anche cuocere al forno? Magari perdono un pò di croccantezza…ma io vorrei evitare il fritto il più possibile…
Baci e Buon fine settimana!
ahahhaha si si ricordo benissmo sta cosa, ma porella 🙁 che nervoso però, anche io avevo sto probema tra secco ed umido ed ogni volta non so cosa mai cosa fare… ahhhh sti organismi fastidiosi.. haahahha tradimentoooo 😀 ahahha, come direbbero in Alice "TAGLIATELIII LA TESTAAAA" aahha.. come odio ste cose.. a me era successo con la pizza… cestinata direttamente… però direi che con questa hai rimediato alla grande… poi pensare a qualcosa di vegetariano con STRANAMENTEEEE agrumi e spezie… beh che GODURIA 😀 bravissima
un bacione ^_^
@ Fabi…grazie bella gioia e grazie per la precisazione sui biscotti. Spero di farli prestissimo :D! Un bacione grande
@ Marilì…grazie cara, baci
@ Pagnottina…oh bene tesoruccio, siamo sulla buona strada allora. Latte caldo e miele, il vecchio rimedio della nonna fa miracoli per la tosse 😉 Un abbracciotto forte fortissimo
@ Elisa…grazie bimba, baci
@ Mila…tesoro non sono fritte. In padella ho messo solo un filo di olio per ungere il fondo ma anch'io non amo friggere. In forno credo si possano cuocere ma non ne vale la pena secondo me, cuociono velocissime. Bacioni
@ Alessandro…zitto zitto paperotto, che se ripenso al lievito ancora mi si drizzano i capelli per il nervoso x(! Almeno le polpettine sono venute morbidose e profumate come piacciono a me, una tira l'altra 😉 Baciotti agrumosi :-*
Fantastiche queste polpette di falafel….delizioso abbinamento!
Ps. Anche io ho incontri scontri con il lievito, a volte delle liti furiose,stiamo settimane senza fare pace….consolati!