Un giorno suo padre gli diede un sacchetto di chiodi e gli disse: “Piantane uno sul muro del giardino ogni volta che perdi la pazienza e litighi con qualcuno”.
Il primo giorno Andrea piantò 37 chiodi nel muro.
Le settimane successive, imparò a controllarsi.
Man mano che passavano i giorni il ragazzo litigava sempre meno con i suoi amici.
Il numero di chiodi piantati sul muro del giardino diminuì così giorno dopo giorno.
Aveva, infatti, scoperto che era più facile controllarsi che piantare chiodi, dal momento che per piantare un chiodo soltanto doveva prendere un martello pesante e adoperare tutta la forza di cui era capace.
Infine, arrivò un giorno in cui il ragazzo non piantò nessun chiodo sul muro.
Allora andò da suo padre e gli disse che quel giorno non aveva piantato nessun chiodo.
L’uomo gli disse: “Togli un chiodo dal muro per ogni giorno in cui non hai mai mai perso la pazienza”.
I giorni passarono. Finalmente il ragazzo poté dire un giorno a suo padre che aveva levato tutti i chiodi dal muro.
Il padre condusse il figlio in giardino davanti al muro e gli disse:
“Figlio mio, ti sei comportato bene, ma guarda tutti i buchi che ci sono sul muro. Non sarà mai come prima. Quando litighi con qualcuno e gli dici qualcosa di cattivo, gli lasci una ferita come questa. Puoi piantare un coltello in un uomo e poi tirarglielo via, ma gli resterà sempre una ferita. Poco importa quante volte ti scuserai, la ferita resterà. Una ferita verbale fa male tanto quanto una fisica. Gli amici sono dei gioielli rari, ti fanno sorridere e ti incoraggiano. Sono pronti ad ascoltarti quando ne hai bisogno, ti sostengono e ti aprono il loro cuore.”
Le parole del padre aiutarono il ragazzo a riflettere sui suoi errori.
E da quel giorno imparò ad essere più calmo e controllato e conservò tutti i suoi amici. [Testo preso dal web]Avrei molto da riflettere su questo aneddoto, mi capita di perdere la pazienza con grande facilità, specie in periodi stressati come quello che sto passando ultimamente. Sembro quasi una molla pronta a scattare con un nonnulla. E magari mi ritrovo a dire per rabbia cose che non penso affatto ma che possono lasciare il segno! Probabilmente potrei ridurre il muro ad un colabrodo a forza di piantar chiodi.
E poi, come per magia, in cucina tutto assume una luce diversa e posso trasformarmi nella persona più calma e paziente che ci sia.
Come capita quando decido di preparare la marmellata di arance, fra tutte la mia preferita.
Pelare gli spicchi al vivo può sembrare snervante e noioso eppure, se mai avessi bisogno di uno scarica-stress, quello sarebbe per me l’ideale.
Mi diverte e mi rilassa e non capita volta che arrivi in fondo e mi chieda
Chi mi capisce è bravo!
La ricetta, scopiazzata dal TeleVideo RAI, è ormai diventata da tantissimi anni quella ufficiale di casa. Mi aveva subito colpito non solo per la presenza della mela, ma anche e soprattutto per la ridotta quantità di zucchero, cosa non molto comune nelle ricette di marmellate, per cui ho sempre l’abitudine di ritoccarle abbondantemente.
Questa no, era davvero perfetta così, non aveva bisogno di alcuno “zampino” aggiunto…almeno fino alla versione di quest’anno!
Non ho resistito al richiamo delle spezie ^__^
- 1,5 Kg di arance BIO al netto
- 2 mele renette (circa 250 gr netto)
- 300 gr di zucchero
- 1 limone
- radice fresca di zenzero (facoltativo)
- 2 stecche di cannella (facoltativo)
- scorza grattugiata o a filetti di 3-4 arance
- Lavare le arance, sbucciarle e pelare gli spicchi al vivo raccogliendo l’eventuale succo che cola nella pentola in cui andrà cotta la marmellata.
- Tagliarle a pezzetti.
- Sbucciare le mele, tagliarle a dadi e unirle alle arance insieme al succo di limone filtrato.
- Aggiungere un pezzetto di radice fresca di zenzero sbucciata e le stecche di cannella, il tutto avvolto in una garza in modo da poterlo poi eliminare facilmente.
- Mettere la pentola sul fuoco e far cuocere fino a che gran parte dell’acqua sarà rititara, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere a questo punto lo zucchero e proseguire la cottura fino a raggiungere la consistenza “marmellatosa” (prova piattino sempre valida!) mescolando in continuazione per evitare che la frutta attacchi sul fondo.
- Invasare subito e chiudere immediatamente i vasetti.
- Avvolgerli bollenti, mano mano sono pronti, in una tovaglia e lasciarli raffreddare completamente: faranno il vuoto da soli.
E con questa marmellata che ormai sta conquistando ufficialmente anche la cavia (senza troppo bisogno di ricorrete a trucchetti vari!), vi abbraccio e…
…ooooooops! Prima di salutarvi voglio ringraziare i carinissimi Sabrina & Luca per avermi fatto dono di questo premio
and “last but not the least” la cara Giulia per questo augurio di primavera
e il simpatico Valerio per il Sunshine di cui sopra insieme a
ed io con tanto affetto li offro a tutti voi che ogni giorno passate di qui, dedicandomi un po’ del vostro tempo e rendendomi felice con la vostra compagnia.
Aggiungo anche questa ricetta al contest di Angela “Cannellami”
E voi cosa aspettate a pertecipare? Avete tempo fino al 24 Aprile 2011
tesoro ma io ti adorooooooooooooo!!! e questa marmellata è meravigliosa…squisita… adoro le marmellate di agrumi, con questo tocco di zenzero poi, non oso immaginare che bontà!!! un bacioneeeeeeeeee
Que suerte que hagas mermelada casera, deliciosa.
Que tengas un buen fin de semana
Saludos
Fede ma che bella storia hai raccontato..non la conoscevo.. eppure quanto è vera!!!!
Mi riprometto sempre di restare calma.. a volte ci riesco, a volte esplodo…
Ti auguro un bellissimo we, bacioni
ciao Federica,che storia bellissima,che ha fatto rifletere anche me,quanta verita':(
comunque torniamo alla ricetta buonissima la tua marmellata e poi con questi profumi…un abbraccio!!
che bel post sei bravissima come food blogger
Cara Fede, come hai ragione a volte le parole dette in modo cattivo sono molto peggio di uno schiaffo!!!Possono fare tanto tanto male, ma succede a tutti di essere un po' nervosi e di non riuscire a controllarci e a morderci la lingua prima di colpire le persone che amiamo!!!Dovremmo imparare di piu' a contare fino a 10 prima di parlare!!!E hai anche ragione sull'effetto rilassante che la cucina produce, non ho mai fatto la marmellata in casa e' una cosa che mi intimorisce ma vedendo quella bonta' che hai preparato me ne hai fatto venire davvero voglia!!!Un bacione grande e buon fine settimana!!
Questa è da provare 😉
Un saluto dai viaggiatori golosi …
Le storie zen mi piacciono molto e la tua è zen e zen..zero!
:))
ti auguro una felice giornata carissima Federica!
Baci, Barbara
ma non volevo metter quella faccia li…:D
ecco era questa.
oddio sono una frana…era quella con l'occhiolino. Non era neppure quella!
ve be…vado via! sennò ti ingolfo i messaggi!
tesoro utlimamente capita anche a me di perdere la pazienza spesso per poi pentirmene ma sarà al primavera che mette in moto gli ormoni:D!!!adoro al marmellata di arance e anche nel mio caso cucinare è un potente antistress se poi è collegato ad una marmellata deliziosa come questa allora via di antistress!!!!amichetta mia ti auguro un felicissimo w.e. sereno e mi raccomanda spadella alla grande:D!!!tvbbbbbbbbbbbbtvbbbbbbbbbbtvbbbbbbbbb!!!!
Imma
meraviglia delle meraviglie! questa marmellata è ftta proprio come piace a me 🙂
Questa storiella dovrei fargliela leggere alla mia capa… le servirebbe molto…
Un bacione cara e buon we
Pulcino come t capissco.. io sto passando un periodo di M… e spesso sputo acidate sopratutto alle persone che meno se lo meritano, il bello è che poi chiedo scusa e pretendo che mi si perdoni la sfuriata.. t capisco.. poi quando perdi la pazienza riesci a fare male e dire spesso cose che nemmeno pensi.. poi quando passa t rendi conto, ma ormai il chiodo l'hai piantato ed il buco rimane. Un abbraccio di conforto per il tuo periodaccio *_*
Per la marmellata, se ormai conosci i miei gusti, sai che questa marmelata non può non farmi gola.. la devo assolutamente provare.. una cosa divina soloa sentirla nominare e vedere..
spero passi il tuo periodo
un bacio dal Papero
Una bella storia ed una marmellata favolosa. Ciao Daniela.
ultimamente sono sempre polemica, dovrò darmi una calmata 😀
mi ci vorrebbe un po' marmellata, quel tocco di zenzero secondo ci sta proprio bene!!!
che bella consistenza questa marmellata!!
Ciao! forse ci farebbe bene riflettere più spesso su aneddoti come questi….
Buonissima la tua marmellata speziata, insommma anche le ricette assodate hanno bisogno ogni tanto di una rinnovata!!
baci baci
Ciao carissima! che storia toccante..mi ha fatto venire le lacrimucce perchè mi mancano tanto le mie amiche in questo periodo di trasferta a Bruxelles!! :_(
ma asciugata la lacrimuccia, la tua marmellata non poteva che perfezionarsi! ;)Adoro anch'io la marmellata d'arance e se mi ci aggiungi anche zenzero e cannella potrei svenire 😛
di solito io faccio un cake con cannella, cioccolata e marmellata di arancia, magari potrei sostituire il tutto con la tua marmellata…
assolutamente buonissima!
un grosso bacio
se non fosse per lo zenzero, la farei subito….ma posso sempre toglierlo,no???anche se ammetto che con l'aranciai n versione marmellata ci sta proprio bene!
un abbraccio,de
adoro le spezie nelle marmellate, soprattutto in quella di arance ci stanno benissimo 🙂
Concordo, le parole feriscono. Talvolte le ferite non si rimarginano, o impiegano molto tempo a cicatrizzarsi.
Anch'io in questo periodo sono molto stanca e nervosa. E in cucina trovo un valido antistress. A me piace impastare. O preparare primi piatti.
Però una crostata, con la tua marmellata speziata, sarebbe un validissimo antistress.
Arancia e cannella, è un binomio golosissimo.
Baci e buon fine settimana
Giovanna
mi copio l'aneddoto dei chiodi.. tornerà utile prima o poi.. grazie! ah le marmellate… adoro anche io farle ma da quando ho scoperto intolleranza a mele e limone mi limito parecchio
:((
Pulcino ti capisco eccome….è un periodaccio, naggia :-L
Cmq consolati con tutti noi….ci siamo sempre e ongi giorno sempre di più!
Un baciotto e spediscimiiiiiiiiiiiiiiiiii la marmellatina…la voglio provare 😀
io non ci sò fare con le marmellate..ma sò dove rifornirmi!!:-))))))))))))))baci!
Una marmellata profumatissima, una vera delizia! Prendo nota, tesoro! Grazie, un abbraccio e buon fine settimana
Quanto è vero quell'aneddoto…ma anche quanto è difficile mettere in pratica quegli insegnamenti!!
Ma rilassiamoci facendoci una bella marmellatina speziata di arance 😉 ma sai che non ho mai abbinato le arance alla cannella? ma ci stanno bene insieme? è un bel matrimonio? :))
Com'è che dice mia mamma..ferisce più la lingua che la spada… Ma caspita capita di perdere la pazienza, anche a chi ne ha in abbondanza! I due minuti storti ce li abbiamo tutti..preparo una scatola di chiodi;)
Tesoro questa marmellata è perfetta!
Un abbraccio e buon fine settimana!:-*
ciao briciola^^
bello il racconto, molto più interessante è vedere come ti trasformi quando entri nella tua cucina: lasci fuori i pensieri e i crucci. Brava! così si fà!
Ti do un mega bacione e passa un bel fine settimana :X
Una storia che fà riflettere non c'è dubbio, speriamo che "maturi" anche dentro di me… certo se provassi a meditare sul divano a gambe incrociate, con una fetta di pane per mano con sopra la tua splendia marmellata, forse il miracolo potrebbe avverarsi…se non ottengo "la luce", almeno mi son fatta un signor spuntino 😉
Davvero carina la storia. Molto molto
Ho sempre rimandato, a fare la marmellata di arance, dato il lungo lavoro, ma vedendo le tue foto…ne vale la pena!.-)
:(( mi hai fatto venire i lucciconi con questo post. Chiodi nei muri? Guarda le ferramenta in zona si arricchiscono con quelli che vado a comperare tutti i giorni. Ma quanto è vero che le cicatrici rimangono e bisognerebbe evitare di ferire in tutti i modi. Qualche volta ci si riesce e qualche volta no, è umano, sennò avremmo tutti l'aureola. Comunque l'importante è anche soffermarsi a riflettere talvolta, e ridare a tutto la giusta dimensione. I periodi di stress purtroppo ci sono….bisogna in qualche modo imparare a gestirli…..Ma come? :((
Anche la dolcezza aiuta, come quella di questa marmellata che adoro. Ma più di tutto l'affetto di chi ci vuole bene e ci comprende malgrado tutto. Tvttb tesoruccio. Passa un bel w.e.
Ci sentiamo presto
Smack smack :-*
ah, a proposito della pazienza e dei buchi nel muro…purtroppo è vero..sono come i semi della maldicenza…prova a tornare indietro a prenderli: non puoi, perchè il vento se li è già portati via. Noi condividiamo sempre queste cose, ma in quanto a metterle in pratica….:-(
Tesò stai carma che noi ti Lovviamo, va bene? Scherzo, guarda vorrei vederti quando perdi la pazienza..ma va là che sei dolcissima!
Mamma mia che bontà…non solo dolcissima ma anche bravissima!
ma come scrivo?Sembra la pubblicità dell'acqua!
Ma mia Calì non ti ci vedo cattivella! Però ammetto che a volte ci vuole e non é facile non dire cose amare. Ed è vero quei buchi restano… Ma la calma come dici é una virtù per i più forti 🙂 che però si acquisisce con le esperienze che la vita ci porta a fare, quindi è LECITO AVERE TEMPO PER IMPARARE anche a esser calmi.Non c'è una regola , c'è solo il buon senso che dovrebbe guidarci sempre. 😀
Vabbè! Chiudo e ti dico sono felice che anche tu marmellati like me!! Che bellooooooooo!!! Vero che rilassa! 😀 Marmellatiamo???? 😀
Un abbraccio mia cara e sii forte!! :X TVB
ciao, questa storia va veramente tanto riflettere, immagino sia capitato a tutti di piantare alcuni di quei chiodi nel muro per poi pentirsene… è che spesso quando il nervosismo prevale è difficile controllarsi e spesso si finisce per dire cose che non si pensa..a me è capitato spesso purtroppo…
Questa marmellata è fatta apposta per me! con poco zucchero, come piace a me… con la cannella, che adoro… mi sa che la proverò per farcire una delle mie prossime torte! 🙂 un abbraccio, Alessia
Bellissima la marmellata e interessante la storiella, fa pensare! Ciao Fede e buon w.e.
Quanta verità in questo aneddoto!!! è impossibile non farci riflettere! La marmellata di arance l'ho preparata solo una volta e da come è scomparsa credo che sia veramente piaciuta! Questa tua versione con zenzero e cannella….e pochissimo zucchero mi intriga….quindi te la copio! Bravissima, baci
Bellissimo post, fa molto riflettere… la mela nelle preparazioni di marrmellate la uso anch'io… la tua oltre ad essere speziata ha poco zucchero, ben vengano le marmellate light! Brava Fede! Un abbraccio agrumoso :X
sai che mi dice spesso mio marito?conta fino a 10 prima di aprir bocca..cosi' eviti che qualcuno venga ferito quando stai nervosa…i primi tempi era difficile adesso ne faccio buon uso..spero che torni presto il sereno infatti ti auguro un sereno fine settimana e ti rubo quel cucchiaino..so per certo che e' una bonta!!!!baci
Bella questa storiella, non la conoscevo! E' importante non ferire mai il prossimo, ed è altrettanto importante non riecevere delle ferite!
Io ogni tanto rispondo con un tono che non mi appartiene e ciò mi fa male, perchè capisco che posso ferire il mio compagno e non voglio.
Dovrei donare la tua marmellata, quando mi arrabbio ^.^
bacioni!
Congratulazioni cara Fede dei bellissimi premi, meritatissimi, sei tanto brava!!!! Speciale questa marmellata, perfetta con quel pizzico di zenzero, che dona una marcia in più! Baci cara!!!
Evidentemente tra noi ci dev'essere un certo feeling ;;) proprio oggi tu pubblichi una marmellata ed anche io pubblico una marmellata, per giunta la tua :))
Un abbraccio forte forte, buon week-end
Bietolin@
Una marmellata davvero buonissima con quella nota di zenzero che la rende particolare.
Brava .Complimenti anche per la presentazione.
Un abbraccio e una buona serata.
Fausta
Questa marmellata la devo assolutamente fare! Così speziata è divina. Bravissima Federica.
come ti capisco Fede!!! io scatto con niente.. ma che ce posso fa?… consoliamoci con questa marmellata deliziosa!!! 😀 pane o fetta biscottata?? 😀
Quella storia fece riflettere molto anche me quando la lessi la prima volta… e la rileggo ogni volta con piacere. Lo stesso con cui apprendo di nuove ricette per preparare la mia marmellata preferita!!!
ecco..sembra scritta apposta poer me! in questo periodo non ne parliamo!!! Grazie per la storia e per la ricetta!!! un bacio!
Super profumosa questa marmellata, Fede!
Il tuo racconto fa riflettere, personalmente avrei tanta voglia di farla leggere a chi pensa di potere entrare e uscire dalla vita di ciascuno di noi come se nulla fosse…baci
complimenti quanto premi e che bella e profumata ricetta.
un abbraccio
Oh mamma mia quanti buchi sul mio muro! pero' da tanti anni perlomeno non ci sono chiodi, non conoscevo questa storia ma bisognerebbe aggiungere che litigare in silenzio e' ancora peggio, mettere il muso e mandare frecciate avvelenate col pensiero fa anche piu' male, e si vuole colpire di piu', mentre spesso litigando si dice quel che si pensa ma e' piu' onesto che non dirlo, insomma io tutto sommato sono a favore della litigata, che ritengo sia come un temporale che pulisce tutto e fa tornare il sereno, invece il silenzio pieno di odio e' come un freddo inverno che non finisce mai e fa male al cuore.
Quest'anno non ho fatto la mia solita marmellata di mandarini a favore dello zenzero confit che posso fare in qualsiasi momento e in piccole quantita', pero' ne prenderei un vasetto della tua! bacione.
Grazie per questa lezione di vita, che dovrei seguire anch'io…..la marmalleta a quel tocco in più, che io ancora devo scoprire…..
marmellata superba! vuoi venire a contare i buchi che ci sono nel mio giardino??? 🙂
…bella storia, di forza e di volontà.
Marmellata pungente e squisita!
@ raffy…bona e pizzicarella 😀 Un bacione
@ jose manuel…thanks, hope you have a great we too
@ Yaya…purtroppo non sempre è possibile, si cerca di fare del nostro meglio. Un bacione
@ nicole c…grazie cara, un abbraccio anche a te
@ sissi…grazie, baci
@ rossella…eh sì, è proprio così. Le parole possono ferire più della spada e lasciano ferite dure da rimarginare. Purtroppo nei momenti di rabbia non sempre è facile riuscire a mantenere quel briciolo di lucidità che ci farebbe aspettare prima di sparare a zero! Beh, ma per adesso godiamoci la marmellata che è meglio 😉 Un bacione
@ I Viaggi del Goloso…grazie ragazzi, bacioni
@ Barbara…troppo bella la battuta, mitica :)) :)) :)) Un baciotto, buon we
@ Imma…i cambi di stagione sono convinta influiscano molto sull’umore e quindi anche sulle nostre reazioni nei confronti degli altri. Meno male che almeno in cucina riesco di solito a ritrovare un po’ di calma e relax. Un bacione gioia, cercherò di fare del mio meglio :D! TVBBBBBBBBBB
@ Nepitella…la dovrei far leggere anch’io alla mia e non solo a lei! Un abbraccio
@ Alessandro…lo stress gioca davvero dei brutti scherzi, dall’umore alla salute, dalla mente al fisico. Spero che le acque si calmino presto anche per te, ma vedrai che l’arrivo della primavera ci darà un gran bell’aiuto 😉 Ti conosco ti conosco, lo so che ti sconfinfera l’abbinamento :D! Baciotto grande
@ Daniela…grazie cara, un bacio e buon we
@ Acquolina…forse dovremmo darcela un po’ tutti, chi più chi meno! Un abbraccione, buon we
@ Manu&Silvia…e riflettere anche un po’ di più prima di esplodere come delle mine vaganti! Pecato che non sempre ci si riesce. Sono d’accordo con voi, un pizzico di novità ogni tanto serve a dare un po’ di brio 😉 Bacioni
@ Lady B…perché no, sarebbe un’idea 😉 Bacioni, buon we
@ Daisy…cero che puoi toglierlo. Anzi, la versione originale non prevede spezie, quindi niente zenzero né cannella. Un bacio, buon we
@ °.°. PIPS .°.°…grazie cara, un bacione
@ Giovanna…dev’essere l’effetto di fine inverno. Almeno per me un po’ è così. Anche impastare è un ottimo scarica stress, soprattutto quando si avrebbe voglia di prendere a schiaffi qualcuno. Escono degli impasti da far invidia :)) Un bacione cara, buon fine settimana
@ Valentina…ahhhhhhh, che brutto intolleranza a limone e mele! Un bacione
@ Cranberry…che dolce che sei :-* Passerà, passerà per tutti il periodaccio, un abbraccio. Beccati pure la rima :D!
@ Federica…grazie gioia, baci
@ Lady Boheme…grazie a te cara, un bacione e buon we
@ elenuccia…ci sono periodi che penso non solo sia difficile, ma impossibile! Come non hai mai abbinato arancia e cannella?!?!?! Non ci posso credere, magari non te lo ricordi 😉 Non è bello, è divino come matrimonio :D! Baciotto
@ornella…lo dice anche la mia ed hanno ragione. A me ci vorrebbe un tir di chiodi in questo periodo. Forse è meglio che mi addolcisco con la marmellata 😉 Un baciotto tesoro, buon we
@ chaillrun…la cucina fa miracoli, giuro :D! Un bacione scriciolotta, buon fine settimana anche a te :-*
@ Letiziando…mi sembra un ottimo compromesso. In ogni caso qualcosa di buono ne viene :D! Un abbraccio tesoro, grazie
@ manineinpasta…grazie
@ Cinzia…è vero, è un po’ lunga ma se ti piace il genere ne vale davvero la pena. E se la fai in compagnia alla fine è anche divertente. Baci
P.S. parlare è facile, più difficile mettete in pratica. Ma l’importante almeno è provarci e non nascondersi con false scuse.
@ viola…credo che ultimamente si stiano arricchendo anche da me le ferramenta! Ma vedrai che tra un po’ a far guadagni saranno i negozi di vernici, perché i buchi riusciremo a rattopparli 😉 E la dolcezza fa miracoli, lo diceva anche una pubblicità che con la dolcezza si ottiene tutto :D! Un bacione tesoruccio, buon we anche a te :-*
@ Simona…ok capo, ricevuto! Calmissima sono :D! Giacchè ci sei…un bicchiere d’acqua che m’è venuta sete? Baciotto fenomeno :-*
@ Pagnottina…se invece di piantar chiodi si facesse marmellata potremmo aprire un negozietto :D! Telepatia oggi, quando c’è feeling c’è feeling nu’nce piove :)) LOVE
P.S. parole sante quelle che hai detto!
@ Menta Piperita…eh sì, non sempre è facile riuscire a controllarsi specie se si ha un carattere istintivo. Però impegnandosi un po’ si può cercare di migliorare. Se provi la marmellata fammi sapere. Un bacio
@ RAF…grazie cara, buon we anche a te
@ Gianni…oltre a riflettere dovremmo anche impegnarci a mettere in pratica. Certo però che è dura! Me la ricordo la tua marmellata e non mi stupisce che sia sparita subito. Io ho sempre nella testa le scorzette :D! Un bacio, buon we
@ Sar@…la mela è un ottimo addensate naturale. A me non piace aggiungere la pectina in polvere. Un abbraccio tesoro, buon we
@ Scarlett…me lo ripeto sempre anch’io ma poi sul momento non sempre è facile mettere in pratica la teoria. E a volte sarebbe necessario contare addirittura fino a 100! Ma sarebbe già sparita la marmellata :)) Un bacione gioia, buon we anche a te
@ Dada…anch’io ci resto molto male quando mi accorgo di aver esagerato, ma a quel punto il “danno” è fatto. Però impegnandosi un po’ si può arrivare a limitarli i danni! Un bacione cara, grazie
@ speedy70…grazie tesoro, un bacione
@ Bietolin@…eh sì, direi che è proprio così :D! Sono felice che la marmellata ala caffè abbia avuto successo. Un abbraccio e grazie
@ Mousse…grazie, un bacio e buon we anche a te
@ BARBARA…grazie gioia, un bacione
@ Debora…pane tostato? E con un veletto di burro? Giacchè ci siamo…Bacioni
@ Onde99…io l’ho scoperta per caso e ne sono rimasta così colpita che l’ho stampata e attaccata alla scrivania. Non so quanto funzionerà ma avrò modo di rileggerla spesso…Un abbraccio
@ caris…forse è un per tutti, chi più chi meno. Un bacione tesoro, buon we anche a te
@ Caterina…a questi soggetti non credo basterebbe solo la storiella. Ci vorrebbe qualcosa di più! E di sicuro non il premio della marmellata :)) Un bacione gioia, buon fine settimana
@ sulemaniche…grazie, baci
@ chamki…anche questo è vero. Il silenzio può ferire più di mille parole, il rancore covato dentro si ingigantisce e logora. E’ giusto dire la proprio e nel caso anche fare una sfuriata ma bisognerebbe non lasciarsi andare agli eccessi . Il brutto è che quando si è in preda alla rabbia senza freno, non si controllano le parole e si dicono anche cose di cui poi ci si pente amaramente . Marmellatiamoci su 😉 Un bacione
@ Fabiola…grazie tesoro, un abbraccio
@ Valeria…sono tanti quanti nel mio muro? Un baciotto, grazie
@ Cinzia…grazie cara, baciotti
Lovely marmalade, I love the flavours in it. Congratulations on all your awards.
che bellissimo aneddoto! come la tua marmellata…buon weekend pulcina!
Bella storia e ottima marmellata da copiare….buon w.e.
la marmellata mi ispira un sacchissimo 🙂
ciao
sonia
Federica che belle parole…io perdo la pazienza in continuazione, ultimamente poi con una ragazzina adolescente, non ti sto a dire…a volte mi devo far violenza per tacere!
La tua marmellata deve essere speciale. Me la segno…
Un abbraccio e buon fine settimana
sento già il suo profumo e il suo sapore…che bontà! bravissima!
ogni giorno ne pensi una per noi…sei unica Federica!mi segno questa splendida marmellata, ho le arance giuste per farla, grazie cara, buon we, un abbraccio!
Con il passare degli anni,nel muro del mio giardino son rimasti pochi chiodi e tanti fori,ma la gioventù,si sa, è fatta di slanci,impulsività,e penso che ognuno ha il suo muro "colabrodo"!Se ogni volta che hai voglia di piantare un chiodo,crei una leccornia simile,allora dolce Cali farò di tutto per farti arrabbiare!!
Sarà difficile??Basta "pestare"il tasto giusto,vero??
Baci guaglioncè e buon fine settimana!!
Ti ho mai detto che 6 1a bomba ad orologeriaaaaa?????….=))=))=))=))=))=))=))…6 fantastica e sai fare talmente tante cose che ormai comincio ad invidiarti…:P…ti strapazzo di coccole e complimenti x il post
Che bella storia…mi farebbe comodo stamparla, tenerla sempre con me, e leggerla ogni volta che mi saltano su i nervi e che irrimediabilmente me la prendo con il prossimo!!!
Purtroppo anche io ho un caratteraccio e ti capisco alla perfezione quando dici che il lavoro in cucina è rilassante!!!
Come sempre complimenti per la ricetta e le foto: davvero splendide!!!
Ti auguro di passare un weekend sereno!!!
bella la storiella ma soprattutto adoro questa marmellata!buon week
La storiella la conoscevo, comunque ricordarla fa sempre bene visti i tempi…la marmellata è fantastica foto compresa, buca lo schermo…ciao e a presto. B we.
che meraviglia questa marmellata!!!!!divina!! baciotti e buon fine settimana :X
La storia la conoscevo…è davvero bella e vera!!!
E la tua marmellata è una delizia…profumatissima!!!
Ciao Fede!!
deliziosissima
Purtroppo anch'io se avessi chiodi e martello, mi ritroverei a piantarne tanti…prendo fuoco con poco, troppo poco…in parte deriva dal mio carattere, ampliato (notevolmente ampliato!!!) dadllo stress derivante dal lavoro…tanto è vero che i chiodi sarebbero tutti sul muro dell'ufficio (e anche su qualche zucca lì orbitante…)! Va beh, consoliamoci con la tua marmellata e con la serenità che infonde la cucina…
Baci e buon fine settimana…di relax!!!
Tesoro,conoscevo quell'aneddoto e ogni volta che lo rileggo è un occasione per pensarci e rifletterci. Anche a me tenere le mani in pasta, sminuzzare,amalgamate,e trotterellare in cucina mi aiuta a "smaltire" lo stress! Complimenti per questa marmellata di arancia davvero originale con le mele 🙂
Ti capisco sai… dovremmo un pò tutti in quei momenti di rabbia o stress ricordarci di questo bellissimo l'aneddoto. Un abbraccio e buon fine settimana
ps.dev'essere di un buono la marmellata!!
Quello che hai scritto è bellissimo e ce ne dovremmo ricordare più spesso, ogni giorno 😀
Anch'io seguo una riceta simile per la marmellata di arance, anche se quest'anno non sono riuscita a farla …
Ti capisco, mia cara, come pochi… IO di pazienza non ho nemmeno l'ombra,
poi mi dispiace perdere la calma, ma non riesco a trattenermi..
Mah..
Buon we anche a te!
l'idea mi attira molto, mi piacerebbe proprio con un bel té speziato (pure lui)…e baguette calda 🙂
Laciamo perdere il problema "gestione pazienza", ne ho molta poca e al persona che ne paga le conseguenze piu' di tutti son proprio io… e lasciamo pure perdere la marmellata: ne ho preparati 6 barattoli e buttati tutti perche' qui le arance bio han comunque la buccia trattata… e nel dubbio bye bye marmellata, pattumiera! 🙁
Ciao Federica, vorrei tanto assaggiarla questa marmellata, dev'essere buonissima…per quanto riguarda la pazienza, che dire capita a tutto il periodo di alto stress, con conseguente perdita di pazienza, ma io credo che l'importante sia rimediare 😉
baci
Anche io non ho un carattere dolcissimo,sono molto impulsiva e tante volte mi pento dopo aver già parlato!Un detto dice "la lingua non ha ossa ma rompe le ossa" ed è proprio così.La pazienza è una gran virtù ed io ammiro chi la possiede, ma parliamo di questa splendida marmellata profumata allo zenzero,semplicemente SQUISITA!Baci e buon we
Se dovssi confessare uno dei miei peggiori difetti direi sicuramente che è l'impazienza. Soprtattutto sotto stress divento veramente una iena…ma chi mi conosce sa e riesce a capire…
Non per qesto sono scusata…ma a volte tenersi tutto dentro fa male…
Per questo spesso scherzosamente io trasformo il tuo proverbio in "La calma è la virtù dei morti"
Ecco mi sono dilungata come sempre…La marmellata d'arance è davvero interessante aromatizzata alla cannella e allo zenzero…Sicurmente da provare, pensa che è una delle poche marmellate che posso mangiare visto che sono allergica ai frutti "pelosi"
Baci e buon we
:-O ma questa marmellata è meravigliosa come ho potuto farmela sfuggire !!
bravissima come sempre
un :X buona domenica Anna
Capisco perfettamente, non bisognerebbe mai sfogarsi né dire cattiverie, quelle feriscono e spesso rimangono. A volte certe amicizie, anche se a malincuore, bisogna lasciarle andare perché non sono danno amore ma dolore.
bacio
Questa marmellata deve avere un profumo spettacolare!!!!!! Complimenti per tutti questi premi che hai ricevuto…te li meriti proprio!! Un bacione e buon w.e.
E' bellissimo questo post!!! Ke bella la storia e che buona la marmellata.
Le marmellate sono un po' la firma di ognuno di noi, di casa nostra. Vedo sempre più spesso che ognuno ha il suo ingrediente particolare che mette in ogni marmellata, quel rituale che nonostante i frutti siano differenti resta sempre uguale.
mi piace. Per me in assoluto marmellata è sapore e profumo di casa 🙂
Credo di dover far mia questa storiella dei chiodi… ^_________________^
E poi la marmellata di arance fatta così mi stuzzica parecchio… sto facendo bollire fettine di zenzero per il tuo Contest, bellissima stella, e visto che ne va anche in questa tua ricetta… mmmhh… mi sa il restanze zenzero non andrà a male!!! ^____^
Baciotti cara e buon w-e!
leggendo la storia ho subito pensato a me 🙂
anche a me capita di perdere la pazienza,
col tempo ho imparato a controllarmi, ma a volte scappa… 🙂
ottima la tua marmellata!
Fede… ciao 🙂 stellina, sono appena rientrata dalla mia settimana bianca! :X quanto mi sei mancata però! La storiella la conoscevo benissimo e.. ehm, ehm mi sa che siamo molto simili noi 2… con le arance pelate a vivo non ho mai provato, ma in quanto a sbucciare funziona da antistress ;;) anche per me! La ricettina è deliziosa zenzero e cannella in assoluto le mie spezie preferite dunque non resta che prender note e replicare dopo l'agrumita che m'hai attaccato! =))
Ti abbraccio cucciola e ti auguro un serenissimo we e… complimenti pluripremiato pulcino! :-*
Di natura sono molto paziente… il problema che poi quando no ne posso più scarico tutto quello accumulato! E anche qui ci sarebbe da riflettere e trattenersi…
Mi dispiace che stai passando un momento un pò così,spero che tutto si aggiusti presto!
Questa marmellata però può essere un ottimo antidoto al nervosismo!
Bacioni!!!
Una storia che fa pensare. Tutti dovremmo piantare qualche chiodo per poi toglierlo!!! :-t
Mi sembra di sentire il profumo della tua marmellata!!! 😡
questo post mi fa riflettere moltissimo… grazie per avercelo regalato. e questa ricetta di marmellata profumate…che dire? gnammi gnammi!
bacioni tesoro e grazie di esserci!
Une confiture différente et certainement savoureuse.
J'aime beaucoup.
Bon week-end et à très bientôt.
Penso che anche io dovrei cominciare a piantare qualche chiodo per rendermene conto… Bellissima storia con grande insegnamento!
Adoro la marmellata di arance, ma mi hai dato un'idea per quella di limoni… 😉
Baci
@ Umm Mymoonah…thanks very much
@ Alice…grazie gioia, buona domenica anche a te
@ M&F…grazie ragazze, baci
@ sonia…grazie, benvenuta 🙂
@ Simo…ti capisco, con i ragazzi a quell’età non sempre facile mantenere la calma. Ma passerà. Un bacione cara, grazie
@ Patrizia…grazie bella, bacioni
@ Chiara…se sono le arance che penso io,verrò sicuramente una super marmellata :D! Un abbraccio tesoro, grazie
@ Damiana…eh sì belleza, credo che abbiamo tutti un colabrodo più o meno grande in casa! Dai che posso fare qualcosa di quasi buono anche senza arrabbiarmi troppo 😉 Un baciotto tesorillo, TVB :-*
@ Novelinadelorto…oh mamma, allora devo stare attenta a comunicare l’ora dell’esplosione :)) :)) :))Un baciotto scriciola, mi fai troppo ridere :-*
@ Marjlou…io mel sono attaccata alla scrivania. Non so quanto funzionerà ma almeno ci provo! Grazie di tutto cara, un bacione e buona domenica anche a te
@ lucy…grazie tesoro, un abbraccio
@ Max…grazie caro Max, un abbraccio
@ Puffin…grazie bella, un bacio
@ Tiziana…grazie gioia, un baciotto
@ zagara…zì zì :D! Baci
@ Mila…a chi lo dici tesoro! E’ tutto lì il problema: stress da ufficio! Non che altrimenti sarei una santa, ma sicuramente molto molto più calma e paziente! Scappiamo insieme in cucina? Un bacione
@ Francesca…grazie bimba, un bacione grande
@ marifra79…non è sempre facile ma ci si può provare 😉 Un abbraccio tesoro
@ Milen@…peccato per la marmellata, ma forse con le ultime arance sei ancora in tempo 😉 Un bacione
@ Giulia…non è sempre facile controllare l’istinto, ne so qualcosa! Un baciotto, grazie
@ Valeria…col thè speziato la vedo proprio bene. Baci, grazie
@ Katia…e che cavolo! Dopo tutto il lavoro! Non è che hai piantato qualche chiodo causa marmellata :))? Un bacione tesoro, buona domenica
@ Enza…non sempre è facile rimediare quando si perde per benino la pazienza, ma non sempre è facile trattenersi. Ci si può provare 😉 Un abbraccio
@ La Cucina di Papavero…questo detto non lo consocevo ma mi sembra davvero azzeccatissimo! Un bacione cara, grazie
@ Marcella…bella la rivisitazione del proverbio!!! Purtroppo lo stress di danni ne fa parecchi! Che brutto l’allergia ai frutti “pelosi”. Vuoi dire che ti perdi tutta la bella frutta esitva?!?!?! Acc 🙁 Baciotto, grazie
@ ranapazza65…grazie tesoro, baci
@ Blueberry…certi “amici” direi che è meglio perderli che trovarli! Un bacione
@ Patrizia…grazie cara, un bacione
@ Flo…hai proprio ragione, a me le marmellate danno la stessa sensazione di casa e di calore. Sono un po’ come la torta di mele. Un abbraccio
@ Gata…wow, allora c’è roba buonizzima in arrivo suppongo :D! Baciotti tesoruccio, grazie
@ Gio…grazie, baci
@ Anastasia…sei empre in preda al virus anche tu :))?!?!?! Bene bene, questi virus qui sono molto piacevoli e proficui :D! Un baciotto scriciolina, TVB :-*
@ Donatella…questa è un po’ la cosa peggiore, accumulare piano piano. Perchè poi quando si sbotta si fa davvero piazza pulita!!! Forse sarebbe meglio tira fuori di vlta in volta il “rospo”, farebbe meno danni! Un abbraccio gioia, buona domenica
@ Solema…grazie cara, baci
@ Eleonora…grazie a te bimba, un abbraccio
@ Nadji…thans dear, bye
@ Stefania…buona la marmellata di limoni :D! Quella ancora non l’ho mai fatta. Allora spetto la tua idea 😉 Un bacione
ciao, colgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio primo contest di ricette di primi piatti dal titolo "SAPORI E COLORI DEL MEDITERRANEO"(http://primopiattoquasifatto.blogspot.com/2011/03/sapori-e-colori-del-mediterraneoil-mio.html)
Bellissima storiella…e golosissima la tua marmellata….è strano l'abbinamento della cannella e arancie…ma mi fido di te….un bacio piccolina e buona domenica….la stefy
mannaggia, sento il profumo dalla foto, è possibile?! che bella combinazione, la vedrei benissimo nel cuore di un cupcake al cioccolato!! buona settimana, Francesco
questa storia è spettacolare, hai proprio ragione.
Per quanto riguarda la ricetta.. che te lo dico a fare.. tu per me sei qualcosa di meraviglioso. Puoi partecipare anche con questa al mio contest se ti va. Mi farebbe proprio piacere fosse tra le ricette in gara =)
Ciao federica, e grazie del commento…solo che mi sembra che la quattro quarti non sia il PLUM cake ma il POUND cake, proprio perchè il pound, unità di misura inglese, è ripetuto uguale per i quattro ingredienti fondamenteali: burro, farina, zucchero e uova, tutti un pound…Cmq è vero che ci ficchiamo in un ginepraio, l'unica sarebbe chiedere a.. Montersino! 😉
Come 100° commento che potrei dire se non gnaaaaaaaaaaam?Il mio moroso ha appena fatto una pila di amblet (crepes) e io non so cosa darei per farcirne un paio con questa marmellata…che poi, con quel tocco di zenzero sarebbe perfetta anche su un crostino con formaggio..ok, mi precipito a fare merenda!
Baci tesoro tvb
je n'en ai jamais goûté mais ça doit être excellent, une belle découverte
merci et bonne soirée
Fa riflettere il brano sulla pazienza!
Complimenti per la marmellata,viene da leccarsi i baffi solo a guardarla!
Un ciao e buona settimana.
Ciao Federica: ancora sulla questione plum cake (lo facciamo a fette!;-9
Io non sono d'accordo proprio sulla sostanza.. quello che noi chiamiamo plum cake non è, SECONDO ME, un pound cake, perchè noi chiamiamo plum cake anche dolci che non hanno tutti e quattro gli ingredienti in ugual peso..Forse sono io che non mi spiego…IL pound cake, invece, oltre alla montata di burro, deve anche avere ugual dose di tutti gli ingredienti…noi chiamiamo tutto plum cake: quattro quarti (ovvero pound cake)? : plum cake! non quattro quarti e dosi diverse in percentuale? sempre plum cake! non montata di burro? Ancora plum cake…Cmq vedì è come diciamo tutte e due..cioè un casino! Alla fine sai che faccio? Basta che sia bello massiccio e umido e PER ME è plum cake sennò non ne vengo più fuori.
Però sarebbe interessante avere il parere di un esperto, di un pasticciere di professione….!
Grazie per i post e a presto!
Cinzia
la pazienza non è proprio il mio forte, anch'io sbotto ma solo con fidanzato, familiari e amici più cari.. che se lo meritano meno! con gli altri mi tengo tutto dentro (e poi somatizzo!)
meravigliosa questa marmellata speziata, I like it! 🙂
TESORAAAAAAAAAAA…
Mi sono detta:
"passo dalla mia FEFE'…mi rubacchio qualcosa di buono…eppppoi le lascio un baciotto sullo specchio"…ecccchettttileggo???
WONDERFUL POST!
Odddddddddio……di quanti chiodi ho bisogno anche io???
Vabbè per un chiodo che scaccia un chiodo…"spèrem"…mi rubo un vasetto della tua martellata…conservo il tuo post nel cuore e ti stampo un bacio sigillato con ceralacca!
Un bacioooooooo…smuakkkkkkkkete! NI
P.S. questa ricettina la proverò quanto prima!
Che buona questa marmellata speziata!
TESORAAAAAAAA
Sono sempre io…vorrei sapere che cosa scrivere oltre al banner del tuo contest e la scadenza…AIUTA la NI…eppppoi già che ci sei…FAXAMI un altro centinaio di vasetti di questa mermellata favolosa…passa da me…ti aspetto! ;o)
Smuakkkkkete. NI
bello bello bello!!!!!!!!!!
complimenti per le mega ricette…non posso nn seguirti e se vuoi mi farebbe piacere se mi venisi a trovare….kissssssss
Eh, Fede Fede… fà riflettere sì quello che scrivi, anche se ci aggiungerei che un amico vero sa capire i nostri momenti di sbarellamento…
Ma meglio non approfittarne…
E poi ricordati che non dobbiamo reprimerci tropp sennò diventeremo degli psyco-killer che vanno a piantare chiodi in testa alla gente! 😀
No, dai scherzo… penso che in questa storiella ci possiamo riconoscere tutti, da entrambe le parti.
In effetti usare come antistress la pelatura delle arance mica è normale!! 😀
Ma si sà… in cucina ci sorprendiamo anche noi stessi.
Me ne vado inspirando a fondo il profumo che c'è nella tua.
Ciao Fede!!!! Anch'io sto passando un periodo un pò…così!!!!!! Mah!!!!
Questa marmellata è convincente, veramente golosa..profumata….brava tesorino…come sempre!!!!
Un bacione grande!!!!
Sai che anche io sono in fase no…la malinconia che si respira in questo post si stempera nella dolcezza della tua marmellata…e nella tua. Un bacio enorme cucciola!
ma che Marmellata con la M…maiuscola!
Bravissima Fede, come sempre del resto!
La calma è la virtù dei forti e se non è una delle tue caratteristiche attraverso la tua cucina abbiamo conosciuto delle bellissime qualità e una personalità molto particolare. insomma, sei unica Fede!
baci
terry
@ Marco…grazie dell’invito, vengo a vedere da te
@ stefy…cannella e arance io l’adoro. Prova e mi saprai dire, anche in una torta 😉 Baci
@ pandispagna…ce la vedrei benissimo anch’io :D!
@ Angela…ok, arrivo a lasciarti il link. Bacioni
@ Cinzia…sì, la quattro quarti è il POUND cake, ma erroneamente viene chiamata plum cake! Comunque è un gran bel ginepraio. No so quanto ne valga la pena! Baci
@ meggY…sulle crepes la vedrei davvero benissimo. Ma ora che mi ci fai pensare bene anche con il salato non sarebbe niente male. Ti aspetto per la merenda tesoro, bacioni
@ Fimère…thaks dear, bye
@ aleste…grazie cara, baci
@ Cinzia…sì va, facciamolo a fette e spalmiamolo di marmellata :D! Sicuro che ce lo gustiamo 😉
@ Passiflora…io faccio lo stesso tesoro e forse per questo ci rimango ancora più male, perché ferisco le persone che mi sono più care. Un abbraccio
@ “bear’s house”…arrivoooooooooo! Arrivo in pronto soccorso e il carico di vasetti me lo porto dietro che del “FAXE” non mi fido mica per niente! Stra lovvvvvvvvvvvvve pazzerella
@ lerocherhotel…grazie
@ rossella…grazie, benvenuta 🙂 Passerò sicuramente a trovarti, a presto
@ (parentesiculinaria)…gioia mi sa che di normale io ha davvero molto poco :)) Un baciotto marmellatoso, buona settimana
@ Lory B…grazie gioia, dai che tornerò a girare meglio per tutte e due. Ti stra bacio chery :-*
@ Ambra…passerà tesoruccio, confido nell’arrivo della primavera. Un bacione
@ terry982…grazie bimba, mi fai commuovere così ;;) Sei sempre tanto dolce, un abbraccio
Great story! Sorry that you have had stress lately but glad that the kitchen comforts you 🙂 Your marmalade is delightful!
@ Magic of Spice…thanks very much. See you soon
Fantastica storia mi piace, fare la marmellata è un ottimo antistress, sopratutto se c'è lo zenzero e la cannella :-))
@ Gunther…condivido perfettamente :D! Baci
Un aneddoto da segnare e seguire… grazie per avercelo lasciato! 🙂
stupenda la marmellata, sai che tripudio di sapori e aromi al palato!
brava stella!
La calma è la virtù dei forti ed effettivamente per realizzare una ricetta così ne hai davvero bisogno!
Chissà perché, pur adorando le confetture e le marmellate, non ho mai provato a fare quella di arance. Se le trovo di ottima qualità e biologiche, la provo di sicuro!
Ps. Ci sono le ricette su televideo???
Ai tempi dei tempi sì, non ricordo la pagina ma c'erano anche delle ricette niente male. Questa è datata parecchio 🙂
[…] extra se la percentuale di frutta arriva al 45%. Posso quindi parlare di marmellata per questa ma sarebbe più preciso parlare di confettura per questa che, data pure la rapidità del micronde, […]