VENCHIno siore e siori…VENCHIno ^__^
Cosa bolle di nuovo in pentola nella cucina di Calimero?
Indovinate un po’!
Un grande marchio che da oggi avrò il piacere di ospitare su questi schermi: VENCHI, un nome una garanzia nel goloso mondo del cioccolato.
Nata a Torino nel 1878, quando il giovanissimo Silvano Venchi aprì il suo laboratorio di pasticceria,nel 2000 Venchi ha unito la propria esperienza con un altro grande maestro, Pietro Cussino, che dal 1949 ha investito la sua creatività pasticciera fondando la Cuba (Cussino, Biscotti e Affini).
La Cuba Venchi, nata dall’unione delle due aziende (dal 2003 rinominata Venchi), produce ad oggi più di 250 specialità per il piacere di tutti gli amanti del buon cioccolato. Prodotti unici in cui il gusto è protagonista assoluto, ricette esclusive e materie prime di primissima qualità, questi sono i segni distintivi di Venchi, la passione per il cioccolato.
Quindi, dopo aver ricevuto la mia golosa scatola di eccellenti prodotti, potevo non essere ansiosa di utilizzarli subito per qualcosa di sfizioso?
Certo che no! E allora, subito subito, via con un primo invernale rivisitato con una nota golosa: un ricco pesto di noci a cui ho aggiunto il tocco del Chocaviar,
microsfera di pura massa sud america bassinata in cuor di cacao al 90%. Creato per celebrare i 125 anni di storia dell’azienda, con le sue delicate note amare, leggermente aromatiche, e con una spiccata persistenza di cacao, Chocaviar è un’esperienza da non perdere per gli amanti del cioccolato nero, un momento d’estasi per il palato da assaporare in tutta la sua purezza o da utilizzare con un pizzico di fantasia in preparazioni dolci e…perche no…anche salate. Proviamo?
- 150 gr di mafalda riccia
- pesto di noci q.b.
- chocaviar q.b.
- sale
- - per il pesto di noci
- 70 gr di noci sgusciate
- 30 gr di olio evo
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato
- Per il pesto di noci: frullare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso ma ben amalgamato. Trasferire in un vasetto a chiusura ermetica e conservare in frigo coperto da un filo di olio.
- Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla al dente e amalgamarla al pesto insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura e, volendo, un filo ancora di olio.
- Completare con il chocaviar (1 cucchiaino abbondante a porzione), decorare a piacere con gherigli interi di noce e servire.
- Più facile di così!
Brava Fede! Complimentissimi!
:(( ma come ti vengono in menteeeeeeeeeeeeeeee!
Un piatto eccezionale, bellissimo da vedere e vorrei dire da mangiare…ma non lo so…le fai solo per te queste delizie!Quando ci inviti a pranzo!?!?!?!?
Io vengo volentieri!=))
chocaviar? lo sto già cercando. mi piace da matti il cioccolato nei piatti salati! 😀 un bacione carissima!
Wow che piatto. mai sentito il chocaviar! Certo è che ora quando mi serve cioccolato buono ( e bada che me ne serve molto eh!) so di sicuro dove andare, mi pare di capire che tu hai delle scorte 🙂
Senti, questa pasta com'è? sarei troppo curiosa diprovare il chocaviar…….
Ma non l'ho proprio mai visto…….
Mi metto alla ricerca, una pasta così non si può mica ignorare, bisogna assolutamente provarla 😀
Un bacione grandissimo.
Tvttb :-*
Li per li ho pensato Mafalda riccia?? è un capoccine!! =)) mi riferivo alla mia Mafalda 😉
scherzo , deve essere buonissima 😛
Bravisima Federica
un bacione Anna :X
Venchi!!!! ma tu pensa anche io ho utilizzato qualche loro prodotto in una mia preparazione che ho postato oggi!!!! la cioccolata è davvero superlativa!!!!! ottima… Come ottime son le tue mafalde!!! originali con pistacchi e cioccolato..ciaooo .-) buona giornata
complimenti!!! io amo quel tipo di pasta, bravissima!
ci sorprendi con un pizzico di dolcezza in un primo salato…cara Fede un applauso molto meritato complimenti!!!passa la forchetta va mica puoi mangiarlo tutto da solo un po di compagnia ci sta bene non trovi??bacioni
Tesorino, ma tu sai che la venchi è nata a Bologna? c'è proprio un bel negozio venchi in centro…se ti interessa ci si potrebbe fare un saltino 😉
Mafalde! Bene, mi spiace, ma mi autoinvito!
Un abbraccio
una ricetta particolare senza dubbio!!! Ma di te Fede posso fidarmi sono sicuro che sia ottima!!! Complimenti per la nuova collaborazione
Fedeeeeeeee.. a quest'ora non posso vedere queste cose. Mi parte il picco glicemico e arrivo a divorare lo schermo!!! Complimenti per la nuova collaborazione. seguirò con tanta attenzione le nuove ricette con il cioccolato Venchi, visto che ne sono golosissima 😀
Che fameeeeeeeeeeeee Fede che mi hai fatto venire!!!!!…un piattino davvero originale e gustoso!!!
Que plato tan interesante de pasta, me gusta el color.
Saludos
Una particolare e curiosa golosità …
Brava come sempre … possiamo assaggiare? 😉
Un bacione dai golosi …
Calimero sei sempre alla ricerca di cose nuove???Ottimo questo pesto alle noci e accompagnato alla pasta mi piace moltissimo, ma quella aggiunta di cioccolato mi rende titubante :(!!! Che faccio Fede mi fido ciecamente e vengo a pranzo da te???Baciotti cari!!!
Interessante! sarebbe proprio da provare.
Complimenti per tutto.
Ciao a presto!
…ed io Venco!!! Tesoro, potrei mai perdermi un tuo invito?
Se poi, mi prepari questa delizia, coooorrooo!!
Porto il tè…
Baci Giovanna
Chocaviar?davvero originale!non ho mai provato il cioccolato nei piatti salati, mi incuriosisce!
Ecco…appunto…a proprosito di essere bionica….lo vedi che lo sei ???!!!!!!!
lovviù :-#
Eccoti ancora con una ricetta tutta da scoprire! L'abbinamento con quel cioccolato è strepitosoooo!!!Anche se non l'ho mai assaggiato mi attira da pazzi!! Bravissima come sempre! Un bacione.
Cioccolato???!!!! Uhm… però! Non mi stupisce l'accostamento ma sono incuriosita parecchio dal sapore… Baci
Eccume qua! sorry x stamane ma x davvero avevo una baraonda in testa .. magari ti racconterò, non qua però 😉
ah peccato già magnnnaato a pranzo: cioè un trancio di pizza al volo, iniziato nel locale, continuato di corsa a piedi e finito in macchina, trascinandomi appresso il bifidus. Sta ancora nel groppone la pizza.
cmq briciola .. TXMXS anche se magari mi capitano di quelle giornatine dove mi vien voglia di mettere le mie eleganti manine al collo di chi so io ;))
intanto ti do un bacio :-* e speriamo di sentirci in giornata!
ps. il raggio di sole è arrivato e m'ha voltata la giornata 😉
Squisita!!! Complimenti ciao Patrizia…se ti trovi a passare da me mi farà piacere!!!
Cara una bontà che rimette al mondo solo a guardarla.
Mi stà andando via pure il febbrone…
Grazie delle magie che crei, mi rallegri e in questo caso addolscisci, sempre le giornate ^_^
Che squisitezza! E complimenti per la collaborazione con Venchi!
Sei fantastica: hai sempre una marcia in più!!!
Complimenti!
un piatto da vero gourmet!!anche oggi mi prendi per la gola!!!!!!!!!!!!!!baciiiiii!
Buoooooona!!!!!
Ah…il Cioccolato Venchi l'ho ricevuto anche io…ma ancora non l'ho mai usato per paura di finirlo…e poi dopo come si fa? Però devo dire che tu hai trovato davvero il modo giusto per impiegare il caviar, una ricetta molto originale e sfiziosa…quasi quasi te la rubo! 😉
Ma dai ..che ricetta particolare e Federica complimenti per la nuova collaborazione
baci
sai che succede cara chef??? Che io non riesco più a starti dietro… 😮
ma come ti è uscita amche questa :-/ ? mai visto un abbinamento del genere e mi piace un sacco 😉
buon pomeriggio soleggiato :-*
calimeraaaaaaaaa ma ce l'ho anche iooooo!!! bonooo!!! io ne farò altro uso ma devo dire che la tua ricettuzza è decisamente favolosa!!
brava brava!! e un bacione a lei sciura CAlimera! 😀
Complimenti per questa nuova collaborazione, ci stupiri come sempre….già hai cominciato.
Ed io Venchi,certo che venchi!!Non ti muovere!!!Sto arrivando,ma dopo il primo,me la dai un'intera tavoletta etta etta??
Dai ce la gustiamo insieme,facciamo due chiacchiere e mi sveli come ti venchino stè ideuzze!!!
Un baciotto Cali bello!!
super super super ricetta!!! davvero Fede è splendida! brava! baci Ely
Un piatto raffinato e originalissimo!!! Complimenti, bravissima come sempre, tesoro, un abbraccio
Magari potessi Venchi-re..ma che sei bravissima questo te lo posso dire anche da lontano! Bacio :-*
bravissima…e complimenti… un primo davveo raffinato e anche particolre…
brava…
ciao da lia
stupendo!!non avrei mai indovinato dovi usavi il chocaviar!!bravissima!!;)
@ Tery…grazie bimba 🙂
@ Cranberry…beh…sempre lì?M Guarda che ho già buttato la pasta, se non ti sbrighi trovi puoi il piatto vuoto! E non dire che non ti ho avvisata =)) Bacioni
@ sara b…anche a me. Al contrario di quanto si potrebbe pensare ci sta da dio :D: Un bacione
@ viola…bona bona bona :D! Anche perchè quelle piccole pepite sono di cioccolato al 90%, una goduria :D! Baciotti, TVB :-*
@ ranapazza65…te la consiglio, è davvero buona buona buona 😉 Un abbraccio
P.S. magari piacerebbe anche a Mafalda :D!
@ Claudia…ho visto, ho visto. Io il primo, tu il dolce…siamo a posto :D! Un abbraccio
@ Dada…grazie, un bacio
@ Scarlett…no no ci mancherebbe! In compagnia il gusto ci guadagna, eccome se ci guadagna :D! Un abbraccio gioia, buona giornata
@ elenuccia…e me lo chiedi pure sister? Eccerrrrrrrrrrrrrrrto che sì :D! Mi passa anche il mal di pancia…giuro :))
@ marifra79…e io con piacere aggiungo un posto a tavola 😀
@ valerio…questo cioccolato si sposa a meraviglia con il pesto di noci. E’ amaro e molto aromatico, da provare 😉 Baci
@ Paola…è troppo buono questo cioccolato, hai ragione. Fa una bella differenza. Baciotti
@ Vanessa…grazie cara, baci
@ jose manuel…thanks very much
@ I Viaggi del Goloso…ma certo, servitevi pure 😉 Un bacione
@ rossella…fidati fidati, altrimenti non la postavo la ricetta :D! E’ cioccolato ma al 90%, amaro e aromatico. Con quel pesto di noci si sposa a meraviglia 😉 Un bacione
@ RAF…grazie, un abbraccio
@ Giovanna…venchi lei venchi :)) L’aspetto con la tavola già apparecchiata 😉 Un bacione tesoro, grazie
@ NIGHTFAIRY…io avevo già sperimentato in passato. Il cioccolato nel salato, ben dosato, è divino. Un bacione
@ Pamirilla…:X :X :X
@ Manuela…c’è da fidarsi, giuro 😉 Un bacione
@ Chez Denci…bbbbbbbono! Non dico altro. Un abbraccio
@ chaillrun…ahi ahi ahi scriciola, la pizza sul groppone ci sta proprio male! E poi ti vien voglia ancora di più di metter le mani al collo di chi sai tu! Che ti devo preparare un alkaseltzer per caso? L’importante eprò che il raggio di sole sia arrivato, allora missione compiuta 😉 Baciotto grossotto e pure schioccoloso :-*
@ Patrizia…benvenuta 🙂 Passerò sicuramente dalle tue parti. A presto
@ Letiziando…grazie a te gioia, son contenta che il febbrone stia passando. Ancora un giorno e sarai in forma come prima 😉 Un abbraccio
@ lerocherhotel…grazie
@ Marjlou…grazie, un bacio
@ Federica…grazie cara, bacioni
@ piccoLINA…grazie
@ Claudia…si fa male si fa :(! E’ dura resistere a non mangiarlo tutto, è troppo buono davvero. Quel chocaviar è una tentazione unica a cucchiani :D! Un abbraccio
@ Stefania…grazie tesoro, un abcio anche a te
@ CRI…è uscita da un corto circuito! Sai quando i neuroni vanno in fumo? Ecco :)))! Ho solo pensato che una torta di noci e cioccolato mi piacerebbe e ho traslato un po’ la cosa :D! Baciotti tesoro, il sole splende alto oggi :-*
@ Debora…per me che faccio pochi dolci al cucchiaio ci voleva un’alternativa. Usare quel ben di dio per una torta al posto delle gocce di cioccolato era un sacrilegio! E allooooooooooooora… :D! Però ho fatto Bingo :)) Bacioni
@ Fabiola…grazie tesoro, un abbraccio
@ Damiana…affare fatto :D! Manchi solo tu :-* Lovviù :-*
@ Ely…grazie tesoro, un bacione
@ Lady Boheme…grazie cara, un bacione
@ ornella…mai dire mai gioia. Magari in un prossimo viaggetto in Italia chissa che tu non possa fare una picola deviazione e venchi-re da Calimero. Sarebbe tanto contento :D! Bacioni
@ lia…grazie gioia, baci
@ nicole c…grazie cara, baciotti
Questo piatto fa parte della serie famolo strano???
Scherzo… ma mi incuriosisce molto il gusto del cioccolato nella pasta ;)) una cosa è certa la tua originalità ci stupisce sempre 😮 un bacione pulcino!!!!
è decisamente una chiccheria quel tocco di cioccolato sul pesto da vero intenditore…ogni volta mi stupisci tesoro!!corro a letto nn mi reggo ma nn prima di dirti che tvbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!
imma
Tu mi tenti…. adoro la pasta,quel formato sopratutto e impazzisco per il cioccolato… cosa devo dirti? Ok non ho mai provato l'accoppiata ma mi piace molto,davvero originale ;-))
Buona giornata,Donatella
Ma che bella ricettina!!!!Una foto stupenda!
Complimenti!
il computer lotta contro di me, èè mezz'ora che cerco di commentare!ottimo il cioccolato venchi e tu hai studiato una maniera insolita ma molto golosa per esaltarlo!le tue foto fanno venire voglia!
tesoro, io venchio subito, tu fammi posto!
l'influenza me la curo col pesto di noci e il chocaviar, altro che 'ntibiotici!
bacissimi.
Oh mamma che cosa fantastica che deve essere 🙂 Un abbraccio
…ma che piattino mooooolto originale, mi incuriosisce e non poco!!!!!!!
baci e buona collaborazione
un abbinamento molto interessante, da provare!
Qui da noi si dice "hai l'arte nelle mani". Bella collaborazione e ancor più bella la realizzazione che hai fatto!
Tì
Che splendida ricetta 😀
Alla Moda e con Stile
Mi vien da ridere… vai sul mio blog e capirai =))
Comunque, bella ricetta!
Bellissima!!!!! Mi ispira da matti…..slurp!!
Ciao Fede!!
TESORAAAAAAAAAAAA…
TESORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA…mi vedi??
Cioè dico…MI VEDI???????????
Stò appena appena dentro al pc…a for"s"a di passare da te diventerò una mongolfiera!!!!
Vabbè qui per questa ricettina hai "DIRITTO" (ettttetocca!!!! ;o) a 20 citazioni dal mio avvocato…ma, senti…vuoi dire che se vado avanti a passare il mio "free time" passando da te con le tue ricettine lievitando come un pandoro poi…possa trovare qualcuno che mi presti uno schermo…CINEMATOGRAFICO??? ;o) ;o) ;o)
(ADORABBBBBBBBBBILE…TUTTO…devo assolutamente mettermi in contatto con "Cranberry"! ;o)
COME FAIIIIIIIIIIIIIIIIIIII????
UN BACIOOOOOOO…TROOOOOOOOOOOOOOOPPO GRANDE! Smuak…NI
Complimenti Fede, che originalità!!!!!!!! Baci cara!
Fede ma che bel piattino!!!Sembra quasi di origini rinascimentali periodo nel quale si usava molto miscelare il dolce con il salato. Queste mafaldine mi ispirano assai e quel cioccolato è eccellente!!!Un bacione
Carissima Federica, sempre originali, nuove e gustose le tue ricette!
TI auguro buona serata!
barbara
ohhhhhhhhh…..una ricetta originale e golosa…mi piace!!!! bravissima Fede!!!!!!!!!!
😀
Ma è fantastica questa ricetta di pasta al cioccolato!!! bravissima
Noci e cioccolato stanno benissimo insieme e li immagino altrettanto bene sul salalo …
Un caviale di cioccolato è una vera chiccheria …
tesoro ma è uno spettacolo… chissà che sapore intenso, profumato… mi piacerebbe provarlo!!! spero di trovarlo!!! bravissimaaaaaaaaaa
il cioccocaviar è una cosa meravigliosa. lo scorso anno me ne regalarono una confezione…. particolare e strepitoso!
ciao carissima 🙂
Certamente arrivo di corsa, complimenti una ricetta favolosa. Un abbraccio Daniela.
ma che bella collaborazione ^_^ e che utilizzo geniale hai fatto del choccocaviar!! ^_^ sempre bravissima ^_^
Non si può che rimanere senza parole dinanzi ad un simile piatto! Complimenti!
A presto! Alda e Mariella
Per ma che vivo di pesto e pure di noci….insomma, da brava ligure vivo d'entrambi, la tua è una proposta intrigante ed irrinunciabile, curiosa al punto giusto da sembrare necessaria!!
molto, molto interessante!!!
Un abbraccio,
Fabi
@ Sar@…epperò 😀 Ci potrebbe stare tutto! E se ci facessi una rubrica apposta? Lei mi stuzzica cara mia :D! Bacioni tesoro
@ Imma…cucciola ancora malata accidentaccio :-o! Riguardati mi raccomando e ricordati che TVTBBBBBBBBB! Smack smack
@ Donatella…anche a me è simpatico qul formato riccio riccio anche se mi impiastriccio come un bambino. O forse sarà proprio per quello che l’adoro 😉 Un bacione
@ Angelica…grazie, baci
@ lucy…il computer è nadato in palla alla vista del cioccolato :)) Golosone :)) Grazie tesoro, baciotti
@ Eleonora…il posto è pronto che t’aspetta e all’antibiotici gli facciamo un baffo col cioccolato 😉 Un bacione
@ Nepitella…grazie gioia, un abbraccio anche a te
@ Simo…grazie tesoro, un bacione
@ lamelannurca…grazie
@ Tiziana…ohi ora mi emozzzzzziono ;;) Bacioni
@ Sassy…grazie, benvenuta
@ giulia…capito capito :)) Quando si deice la coincidenza :)) Baciotti
@ Tiziana…grazie bimba, baciotti
@ “bear’s house”…ecco! Lo sapevo! Stavolta mi sono proprio rovinata! Addirittura 20, ma proprio 20 :-o?!?!?! Uno sconticino…ino…ino…proprio no eh?!?!?! Devo trovare il modo di corromperlo quest’avvocato ma quasi quasi dico che al cioccolato capitola pure lui :)) SMUAAAAAAAAAAAAACK pazzerellina, ILY :-*
@ speedy70…grazie bimba, baci
@ saretta m…l’ho scoperto di recente il cioccolato nel salato e secondo me ci sta proprio bene dosato nella giusta misura. Un bacione
@ Barbara…grazie gioia, un abbraccio
@ Puffin…grazie cara, baciotti
@ Passiflora…grazie, un abbraccio
@ Milen@…infatti l’idea mi è venuta proprio pensando a quanto stiano bene insieme nei dolci. Ho fatto un volo pindarico :)) Un bacione
@ raffy…il gusto è davvero tutto da scoprire e stupisce di sicuro. Un bacione
@ Babs…ho docuto trattenermi per non finire il vasetto a cucchiaini intanto che condivo la pasta :)) Un baciotto bella :-*
@ Daniela…grazie cara, un abbraccio
@ Erica…una ciocco-dipendente cosa poteva scegliere per “collaborare”? Grazie bimba, un bacione
@ A&M…grazie ragazze, baci
@ Fabiana…anche se non sono ligure concordo sulla dipendenza da “pesto”, classico o alternativo regala sempre una marcia in più. Un bacio, grazie
ma con del chocaviar sopra??? Ma come e' venuta fuori??? Bellissima devo ammettere… e di certo buona. Baci
..che buooonoooo il cioccolato Venchi, sono solita saccheggiare una loro gelateria quando capito in terra alessandrina 🙂 prima di tutto complimenti per aver fatto durare la scatola fino alla preparazione della ricetta (io mi sarei sbafata tuuuttoooo :P) e poi per questo piattino molto originale 😉 Calimera bella, che te devo dì, sei unica come sempre :X baciottooooo!!
Un piatto come questo è irresistibile per i miei gusti!!! Complimenti Fede veramente chic ed originale. Bacioni
Marchio conosciuto e piatto innovativo.
Baci!
Ma va quanto è buona e particolare questa ricettuzza cara!!! complimenti per la collaborazione con un marchio così importante!!! un abbraccio tesoro 🙂
io dolcezza mia VENCO.. di sicuro… un po’ per il cioccolato ma di sicuro per le deliziose mafaldine a pois.. un bacio
ciao tesorino! Sai che hai creato un primo decisamente fantastico? sembra la versione pastaiola del brownie ^_^
bravissima e complimenti per la collaborazione 😀 smackkk
Bravissima! Un piatto originale e delizioso.Splendido accostamento noci-cioccolato!Da grande chef!!
Ciao!!!!!!!!
Da buona torinese…conosco la Venchi!!!!!
Mangiando spesso… questo cioccolato, posso anche immaginare il gusto di questo inusuale primo piatto!!!!!!
Un grande bacio alla mia originalissima amica!!!!!
Noci e cacao, wow un abbinamento principesco per un primo!
Brava Fede!!!
Buona giornata 🙂
Adoro Venchi, e chi non potrebbe???? Hai tirato fuori una ricettina niente male… poi sai che io ho sempre voglia di pasta e questo condimento mi intriga parecchio, wow!
Roby
Ciao Fede! mamma che meraviglia questo piatto! adoriamo il pesto di noci ed impreziosito con il cacao (seppur un Signor cacao così particolare) è davvero fantastico!
bravissima, certamente lo proviamo!!!
un bacione e complimenti per la collaborazione
(espressione di homer con la bava)… ma che abbinamenti fantastici.. è sempre un piacere leggere i tuoi post… ma il pesto alla fine ha un gusto abbinabile anchecon formaggi tipo taleggio? perchè mi ispira un sacco da provare 🙂 e i miei complimenti 😀
Alessandro il Papero
Anch'io venchirei volentieri.
Cosa dire d'altro, hanno detto tutto chi mi ha preceduto ;;)
Baci 🙂
eccume qua! bé che credevi perché oggi tu non c'hai voglia di cucinare che si chiude bottega? ossia non si cicera? naaaa 😀
cmq x il pigiama party ..izzioccchei!
hihihi..pensavi che ci fosse un imbecille che se la squagliava dal mio letto, anzi no che proprio non ci voleva entrae … hihihhi. son stata birba lo so nel racconto ;))
ma se sto rinco di un morfeo da te non passa, da me neppure .. con chi si perde a far notte!! ma la su mamma nn gliel'ha insegnata un po' di educazione? nn son più gli uomini di una volta!!
ciao briciolona del mio cuor! :X
ps.ho visto sai che volevi andare dalla Lory con affettati e formaggi .. senza di me.. ho visto. t'ho segnata sul libretto nero dei calì furbacchioni :))
ancora io, porta pazienza che il posto in paradiso poi non te lo leva nessuno: ma tu la sai la storia di Mastro Lindo? naaa…. hihihihi….hihihihihi…. hihihihihi..hihihhihi..
scusa …. chiedi alla Lory… io .. mi scappa pure la pipì a pensarci …hihihihi
Ecco, mi hai messo la pulce nell'orecchio, adesso voglio trovare il chococaviar…
wow wow questa mi entusiasma! il cioccolato amaro con la salsa di noci, che idea stupenda. Non sapevo nemmeno che esistesse il cioccolato 90%, ma mi accontento del mio indiano che non so nemmeno in che percentuale e', ovviamente non avro' il chocaviar ma una grattugiatina di normale cioccolato amaro. Bacioni.
Beautiful dish! I would love to try this
Chocaviar 🙂
Dolcissima Fede… che ricettina deliziosa, anche stavolta!!! Sfogliare il tuo blog è come entrare in una dimensione divina ^_^
Bravaaaaaaa!!!
Franci
Che buono il cioccolato Venchi, hai avuto davvero una bellissima idea cara! Questo piatto è molto origiale!
Lo confesso…..questa volta copierò spudoratamente………ma quante ne inventi?????E che bontà!!!!!!!!Baci
Sarà lo stesso motivo anche per me ;))
Donatella
What a creative and unique recipe! I bet it is just delicious! I wish I could try some of your creations – we have such different food here. xoxo
@ katia…nel senso come ci ho pensato o com’era di sapore? E’ saltata fuori pensando all’bbinamento noci-cioccolato nei dolci e il gusto è stato piacevolmente sorprendente. Insomma…da rifare di sicuro 😉 Bacioni
@ marzia…wow, hanno anche una gelateria :-o?!?!? Se il gelato è buono quanto il cioccolato avrei di che farmi del male entrandoci :D! Eè stata un’impresa far durare la scatola, più che altro ho docuto metterla sotto chiave per tenerla lontana dalle grinfie di qualcuno x(!!!! Un bacione
@ Le Pellegrine Artusi…grazie tesoro, un abbraccio
@ Natalia…grazie, baci
@ Luciana…grazie tesoro, un abbraccio
@ Fabiana…e io ti aspetto 😉 Un baciotto
@ Roberta…e se ti dicessi che i brownies mi hanno leggermente ispirata :))) Baciotti
@ La Cucina di Papavero…grazie cara, un bacio
@ Lory B…grazie tesoruccio, ma io ti aspetto a pranzo 😉 Baciotto
@ Nanni…grazie, buon we
@ Roby…già, chi non potrebbe? Grazie, baciotti
@ Manu&Silvia…a me il pesto di noci piace ma non lo uso spessissimo. Devo ammettere che il cioccolato lo valorizza parecchio. Un bacione, buon we
@ Alessandro…non ci ho mai provato ma a naso ci sta proprio bene. Direi taleggio o scamorza (anche affumicata) oppure gorgonzola, a parte la classica ricotta. Che si fa, si prova? Mi metti anche le pulci nell’orecchio e io il pesto avanzato ho da finirlo :)))) Baciotti
@ anna…e io ti aspett”i”rei più che volentierissimo :D! Un bacione
@ chaillrun…birba e basta?!?!?! Birbantona! Non si fanno questi scherzi ad un’amica ansiosa e che si preoccupa per niente! Ora ti metto a dieta sa’ :))))) Scher”sssssssssssssssssss”o! Come potrei! Vedo quel micetto che strizza gli occhi e sono persa!
E cmq nemmeno le sorprese si riesce a farti, sei proprio birba :))))))) Lovviù friend :-*
P.S. ora ci mancava pure Mastro Lindo :-o!!!!!
@ Onde99…ne vale la pena 😉 Un bacione
@ chamki…io dico che la grattugia finzionerà lo stesso a dovere 😉 Bacioni cara, buon we
@ Magic of Spice…thanks very much
@ Francesca…ora mi emoziono ;;)Grazie gioia, un abbraccio
@ Francesca…grazie tesoro, un abcione
@ stefy…fai pure, io ne sarei felice 😉 un bacione
@ Donatella… :D! Fa bene tornare bambini ogni tanto 😉
@ Reeni…this is very simple to make. I’d be honored if you test it. Bye bye, have a great we dear :X
Ciao Fede ti invito a passare da Yuni c'è un candy bellissimo!http://unfilodifantasiabijoux.blogspot.com/2011/02/cady-di-primavera.html!!! Un bacione!!!
E' un primo piatto molto originale il pesto alle noci, sai che non l'ho mai fatto in casa? Curiosa l'aggiunta di chococaviar. Buon weekend
naaaa avevo fatto un commento bellissimo e sta rimba di una connessione m'ha tranciato!
uffa! mo che faccio?? bha le cose che ti dovevo dire erano in sunto:
1) oggi, please, niente dieta: che se magna?
2) mo tu hai capita la storia di Mastro Lindo?
baci baci e a dopo matta di una briciola :-*
tutto ok? non farmi stare in pensiero. un bacio e un abbraccio briciola :-*
Mamma mia!!! il chocaviar è da impazzire! e poi mi ricorda tanto le goccine nel tuo header! Ricetta fantastica! 🙂 Buon we!
buonissima questa pasta,è una delle mie preferite!
Da Piemontese non posso che apprezzare 🙂
Anna
Il titolo è geniale, il piatto favoloso (aaamo le mafaldine!!), il mio 101esimo commento la cigliegina sulla torta..bravissimaaaa!Slurp pesto alle noci!!!!il mio chocaviar sta aspettando nel suo armadietto di essere utilizzato, non vedo l'ora!
smack smack
@ rossella…grazie cara, vado a dare un’occhiata
@ Kitty’s…è facilissimo! E l’abbinamento con il cioccolato è stato una scoperta intrigante :D! Un bacio
@ chaillrun…un po’ di pazienza bimba e il ristorante oggi riapre 😉 Don’t worry, ci tengo alla tua salute, ti farò mica deperire :)) :))? Ho capito ho capito, adesso ho capito…birba! Baciotto
P.S. tutto ok 😉
@ Chiara…sai che non ci avevo pensato?E’ vero :D! Un bacio
@ Barbara…grazie, baci
@ About a Photo…grazie 🙂
@ meggY…e allora gioia non farlo aspettare ancora 😉 E’ un miracolo che sia riuscito a resistere all’assalto cucchiaino! Il mio ha rischiato grosso :)) Un bacione
Ho un negozio Venchi dove lavoro… ogni volto che ci passo ..sbavo…. complimenti per ricetta e collaborazione!
@ terry…grazie tesoro, baci