Coniglio al pomplemo rosa, mele e miele. Un secondo a 4 mani.

Tutto è partito da quelle orecchiette vongole e gorgonzola 
cucinate dallo Ziopiero  insieme a Tery.  
Lo Ziopiero concludeva il suo post con l’invito ad altre proposte e così ha cominciato a solleticarmi l’idea di una nuova ricettina a 4 mani. 
In fondo perchè no, poteva essere divertente! 
SI’-no…no-SI’…dopo il classico, lungo tira e molla:
“ziooooo…Piero…Ziopiero…oddìo…come ti chiamo?”
perchè il dubbio mi viene sempre!
“che ne diresti se raccogliessi il tuo invito e cucinassimo insieme qualcosa?”
“benone, hai già un’idea in mente?”
“ehm…veramente sì, ma chissà se ti stuzzica!”
Fra tre proposte inziali lo zietto è stato subito molto selettivo, puntando dritto dritto al secondo, ma…ma…ma…quel coniglio speck e mele non è che lo convincesse poi tanto!
Zioooo…se ci ripensi però, provalo…che tanto male non è!
“Miele? Perchè non mettiamo il miele?”
“Miele-mele…mhhh, secondo me è un po’ dolce. Ci vorrebbe qualcos’altro!”
 Ho buttato là il pompelmo, in questo periodo sono in serio clima “agrumi” a gogò ed è stata la parolina vincente per iniziare a costruire la ricetta! 
Metti qui, togli lì, rucola sì, mele no, sì allo zenzero con un tocco di pepe rosa…alt…aspetta…DIETROFRONT!!! 
Togli la rucola e forse pure lo zenzero…piglio fiato forse è fatta…
FOOOOOOOOOORSE
Arriva l’ultima mail…in extremis!
MELAAAAAAAAA
L’ultima parola dello Ziopiero è stata: MELA! Ci vuole la mela! 
Ecco, in quel momento mi sono sentita persa…lo ammetto! Perchè in tutta sincerità non ero mica tanto convinta di quella mela col miele, mah! 
Eppure a vedere le sue foto…quasi quasi…forse “male la mela” non era ^_^ 
E mela fu!

 

Coniglio al pomplemo rosa, mele e miele
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Per 4 persone
Author:
Recipe type: Secondi piatti
Serves: 4
Ingredienti
  • 500 gr di lombatine di coniglio pronte per la cottura
  • 2 pompelmi rosa
  • 1 mela
  • 1 cucchiaio pieno di miele (io ho usato quello di agrumi)
  • 1 scalogno
  • zenzero fresco (facoltativo)
  • bacche di pepe rosa
  • ciuffetti di timo (facoltativo)
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale
Procedimento
  1. Spremere i pompelmi, filtrare il succo e usarlo per marinare un paio d'ore il coniglio a pezzi.
  2. In un tegame far rosolare leggermente nell'olio lo scalogno (e volendo un po' di zenzero) tritato, aggiungere le lombatine di coniglio scolate dalla marinata e lasciare che prendano colore a fiamma viva.
  3. Sfumare con parte del succo di pompelmo della marinata, regolare di sale, aggiungere qualche bacca di pepe rosa pestata e proseguire la cottura per circa 30 minuti, coperto e a fiamma bassa, bagnando di tanto in tanto con il restante succo.
  4. A circa ⅔ di cottura aggiungere il miele, mescolando bene in modo che il coniglio si insaporisca.
  5. Appena prima di spegnere aggiungere qualche fettina di mela tagliata non troppo sottile (la mela deve solo ammorbidirsi, senza disfarsi).
  6. Servire il coniglio irrorato dal fondo di cottura e contornato dalle fettine di mela "glassate", decorando con qualche bacca di pepe rosa e i ciuffetti di timo.
  7. Accompagnare a piacere con una fresca insalata (o magari anche con del riso pilaf per un gustoso piatto unico).

Devo dire che cucinare con lo Zio è stata un’esperienza molto divertente e stimolante, accompagnata anche da un buona dose di suspence! 
Quando ho letto l’ultima variazione alla ricetta a poche ore dalla cottura…mi è preso il panico! 
“non è che ora –mela- cambia di nuovo quando il coniglio è già in padella”…il dubbio m’è preso!!! 
Ma un pizzico di imprevisto a movimentare le giornate ogni tanto fa bene e diciamo che per ora ho fatto il pieno ^__^ 
Lo scetticismo iniziale per la mela è stato in parte smentito. 
Non lo avrei detto, ma mele e miele insieme danno al tutto una nota dolce gradevole. 
La cavia però ama molto i gusti amarognoli, per cui penso che proverò anche la versione “pompelmata” senza mele con l’aggiunta di rucola e vi aggiornerò su eventuali sviluppi. Magari usando il pollo!!!
Per le sensazioni dello Zio, per sapere come ha vissuto lui quest’esperienza , vi rimando direttamente al suo post Io posso dirvi che se vi capita l’occasione di “cucinare insieme” con un amico blogger approfittatene subito, perchè al divertimento si accompagna il piacere di condividere le stesse passioni e di rendere più “vivi e reali” i rapporti di amicizia. 
Grazie Zio, sono stata contenta di entrare un po’ nel tuo mondo e cucinare con te! 

NOTA: i non amanti del coniglio mi perdonino per questo bis! 
Proprio ad essere sincera non avrei mai il coraggio di comprare il coniglio e anche mangiarlo mi crea qulalche difficoltà. L’ultima volta che al super mi è capitato sott’occhio, intero, stavo per sentirmi male. 
Ma si sa, con le mamme è difficile combattere e visto che ormai nel mio freezer quel povero coniglietto in un modo o nell’altro ci era finito, dovevo pur consumarlo. 
Meno male che c’è la cavia che si presta volentieri ai miei esperimenti  e adesso tranquilli, la scorta è esaurita, il coniglio se ne starà buono e tranquillo per un bel po’ ^__^

Ed ora, prima di salutarvi augurandovi un felice week end, vorrei ricordarvi di partecipare al bellissimo contest di Cinzia “Gli Agrumi“…non mancate! 
Io ci aggiungo fuori gara anche questa ricetta!

 
 
 

 

image_pdf

84 commenti

  1. A me non dispiace un'altra ricetta di coniglio.. anche perchè stavo già pensando di declinare col pollo.. ma penso che la ricetta sia un po' da ritoccare in questo caso, il pollo ha un'altro sapore.. e col miele… boh?
    comunque la foto è bellissima, complimenti come sempre!

  2. tesoro questo piatto deve avere un profumo meraviglioso!!!immagini la tua indecisione e il pc andato in fumo 🙂 cmq alla fine ne è venuto fuori un piatto stupendo e i sa che anche il signor però (mio marito)l'ho apprezzerebbe moltissimo!!
    un mega bacione e buon we tesoro mio!!!!
    Imma

  3. …e mela fu! :)))

    Bellissimo e divertentissimo questo tet-a-tet. Ci siamo prorio divertiti. :))

    /elenuccia: la tentazione di cambiare ancora tutto ce l'ho avuta… 😀 😀 😀

  4. 😀
    Io ho scambiato poche mail con lo Zio..ma anche quelle poche erano divertenti!
    Ci credo che ti pigliava l'ansiaaaaaaaaaaaaa
    ahahaha, io non gli proporrei mai un piatto salato, sonopochissssimisssimo preparata..mis entirei un disastro!
    E' stato davverodivertente leggervi…vado a sbirciare dallo zio!
    Un baciotto fede, la ricetta è magnifica e le foto di più!:X

  5. Dalla foto appare davvero gustoso! Molte volte siamo scettici su certe accoppiate di ingredienti ma poi quando assaggiamo ci si ricrede. E meglio cosi. Ho provato una volta il miele e le miele…non male. Mi segno la ricetta. Buon week-end cara!!

  6. Guarda, a vedere questo piatto viene una gran voglia di assaggiarlo!! Penso che ti faccia scoprire sfumature di sapori davvero originali!! Complimenti per il risultato e per la descrizione: davvero spassosa!!!
    Bacioni e buon we!!
    Franci

  7. Fede che bel piattino che avete fatto! sarà che ultimamente mi piace l'agrume con la carne che davvero mi ispira….. baciii e buo w.e. Ely

  8. Federica cara dev'essere divertente cucinare a 4 mani, tu hai reso molto bene l'idea e…la suspance!
    Leggerti è sempre un piacere, anche quando si parla di un coniglio in padella.
    Perdonami, ma lo sai che non lo mangio. Però, mi spiace per il coniglio, la ricetta è fantastica, e l'aspetto è talmente goloso, che l'acquolina mi è venuta!
    Sicuramente da rifare col pollo.
    Comunque, riguardo al coniglio, leggo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
    Per il contest ho già un'idea che realizzerò domani.

    Baci Giovanna

  9. ah e poi quella casinista sarei io??? 😀
    cioè dico, ho dovuto farmi un piccolo grafico, stile andamento borsa di milano, per capire da come è nata e come è finita la ricetta ;))
    sì lo so che stai dicendo che son troppo squallida e che non capisco nulla di cucina.. ma capisco che solo un geniaccio come te poteva fare cotanto post.
    Inzomma (zi zi con la zeta) passata la scazzatura? Guai a te se rispondi di no: bisogna ezzere (anche qua la zeta) zempre pronte, belle toste e non permettere a nezzuno (che idiota che sono) di approfitarsene!! MI RACCOMANDO!! 😉
    Intanto ciao, non ti auguro ancora buon we, perché spero di sentirti prima che cenerentola perda la scarpina (capito? prima di mezzanotte) =))
    baci baci :-*

  10. ehm ehm … ancora io! si lo so che non se ne può più di me, ma ascolta: che ne dici di fare un club delle scazzatissime. L'ho già chiesto a Lory, + te + io 😀 ti va? 😀 pensa al nome del club anche tu :-*

  11. tesorino ma che coniglio meraviglioso… un ‘opera a quattro mani riuscitissima.. se la prossima volta se in vena di una sfida maggiore ti presto volentieri anche le mie due.. e mela fu!!!!! un baciotto

  12. briciola .. dai che ti sono debitrice di un capuccio! a te niente pastina però, perché son sicura che quelle fai tu son più buone =))
    ps. no non mi sono scimunita 😮 .. ma passa da me oggi, leggi i commenti e capirai 😉

  13. L'esperimento è riuscito più che bene 🙂 e la foto parla da sola b-( ti assicuro che l'assaggerei volentiere 😉 …complimenti alle quattro mani! Un bacione tesoro! :X

  14. io invece lo sai che il coniglio lo uso spesso perchè fa parte del mio background culinario.questa ricetta è superlativa, innovativa, adorabile, devo assolutamente farla!buon week

  15. troppo chic il coniglio fatto così!E io che lo faccio sempre al rosmarino e al limone,che barba!
    Seguirò i vostri consigli 🙂
    Che bella la foto con il pepe rosa e gli ingredienti…

  16. Ma lo sai che sembra molto aromatico, almeno leggendo gli ingredienti…particolareee, mi piace molto la tua voglia di osare in cucina!!! in accoppiata con la Zio poi sono scintille…complimenti a tutti e due!!! un abbraccio 🙂

  17. @ Z&F…grazie tesoro, baci

    @ Yaya…il pollo con il miele ti assicuro che sta molto bene. E’ una prova che ho fatto più volte sempre con successo. Uno spunto lo trovi anche qui Un bacione

    @ elenuccia…ridi ridi sister, che il panico ce l’ho avuto :(! Baciottoni, a presto :-*

    @ Imma…sì sì gioia, è stato un parto un po’ incerto ma alla fine è andato ben oltre le mie aspettative. E comunque mi sono proprio divertita. Dici che piacerebbe al “signor però”? Sarebbe un bel colpo 😉 Bacioni

    @ chabb…eh già! Ma ormai aveva già fatto una brutta fine! Bacioni

    @ Ziopiero…grazie davvero, per me è stata proprio una bella esperienza. E un pizzico di imprevisto a movimentami le giornate non può che farmi bene di tanto in tanto. A quando la prossima :))

    @ marifra79…e perché mai dovrei offendermi tesoro? Non abbiamo tutti gli stessi gusti e meno male, altrimenti sai che monotonia! Un bacione e buon fine settimana anche a te :-*

    @ Cranberry…sieeeeeeeeee! Poco ferrata nei piatti salati :)) Ma va laaaaaaaaaaaaa :)) E non credere che andresti più sul sicuro con un dolce, ci sarebbe l’imprevisto fino all’ultimo lo stesso…sono sicura! Un bacione gioia e la prossima volta…attenta alle catote “bollenti” :))

    @ Giulia…grazie cara, un bacione

    @ kristel…è vero, ogni tanto i pregiudizi ci tengono lontani da abbinamenti curiosi e rischiamo di perderci qualcosa di buono. Quest’abbinamento è stato una gradevole sorpresa, anche se un gusto più amarognolo non mi sarebbe dispiaciuto. Un bacione

    @ Francesca…sì è vero,un mix di sapori che non avrei mai azzardato tutto insieme se non ci fosse stata quest’occasione. Un abbraccio, buon we

    @ Kitty’s…grazie tesoro, un bacio

    @ nicole c…sì il divertimento e soprattutto la suspance non sono mancati :)) Un abbraccio, buon we

    @ raffy…grazie gioia, un bacione anche a te

    @ Manu&Silvia…grazie ragazze, un abbraccio

    @ Gabe…bio anche meglio 😉 Un bacione

    @ Ely…a me gli agrumi ispirano un po’ ovunque, li trovo assai versatili in cucina. Un bacione, grazie

  18. @ Giovanna…lo so lo so cara. Guarda evito anch’io il più possibile, infatti sulla mia tavola compare solo quando mi trovo con i “regali” irrifiutabili della mamy! E se posso lo sbarco alla cavia :D! Io credo renderebbe bene anche con il pollo e vorrei provarci con la rucola al posto della mela. Un bacione tesoro, buon we

    @ chaillrun…hihihihihi ti ci vedo alle prese con il grafico stile borsa :)) Ze mi è pazzata la scazzatura?!?!?! E certoooooooo! Con la mia scriciola a tirarmi su, mica tarallucci e vino, è pazzata pazzatizzimaaaaaaa :))
    Sbaciottoni :-*
    P.S. se mi va? E che si chiede? Pure il posto onorario voglio :D! Dici che chiedo troppo?
    @ Fabiana…se ti va perché no? Baciotti

    @ valerio…grazie, sei gentilissimo come sempre. Buon we

    @ Nepitella…grazie tesoro, un abbraccio e buon we anche a te

    @ jose manuel…thank very much. Have a nice we

    @ chaillrun…cappucciooooooooo :D! Arrivooooooo! Però coglio anche la pastina che sono in carenza di dolce :))

    @ Sar@…grazie gioia un abbraccio

    @ lucy…voglio sapere poi che ne pensi, sarei curiosa del feedback 😉 Bacioni tesoro, grazie

    @ Scarlett…è vero, è molto molto bello. Sarebbe da ripetere spesso. U abbraccio cara, buon we

    @ Milen@…come ho detto anche a Giovanna, quando mamma non si convince a cambiare idea, in un modo o nell’altro devo consumarlo, ma fosse per me eviterei di comprare il coniglio. Sicuramente lo proverò anche con il pollo perché credo renda bene lo stesso. Un bacio

    @ Cinzia…grazie a te tesoro, baci

    @ Alessandra…interessante per me al rosmarino e al limone che non l’ho mai fatto! Se dovesse ricapitare una scorta (spero mooooooolto tardi) ti chiederò consiglio 😉 Un bacione

    @ Roberta…grazie cara, un abbraccio

    @ Luciana…in genere ho poca fantasia e sono molto tranquilla ma in cucina mi piace ogni tanto osare qualcosa di un po’ “strano” ! E magari ne viene fuori un piattino gustoso come questo. Un abbraccio cara, buon we

    @ A&M…grazie ragazze, un bacione a voi

  19. Beh è bellissimo! Solo a guardarlo fa venire una fame pazzesca..chissà che bontà!! Bella e divertente l'idea di cucinare con un blogger! Vado a conoscere lo zio Piero…
    Un bellissimo fine settimana tesoro :-*

  20. Bene bene, alla fine è stata un'esperienza positiva ed è questo che conta!
    Bravi, è bello vedere un pò di voglia di collaborare e condividere. Un pò manca in effetti in questa blogsfera e perciò bravi a tutti e due.
    Un bacione e a prestissimo.
    Smack smack :-*

  21. Mi son persa l'altro coniglietto,ma questo proprio non me lo lascio scappare!!Ma sai che io mangio il coniglio solo quando lo compra la mamma?Ti confesso che anch'io son un pò titubante nell'acquistarlo,mi fa un pò impressione..al massimo prendo quello già porzionato!!
    Mi sa che la ricettina a quattro mani,ti abbia dato delle soddisfazioni..le foto sono bellissime e cerco di immaginare anche il gusto!
    Un bacione bella Cali e buon fine settimana!:-*

  22. Io ho provato il tritato di manzo con curry e mele… sono sicura che anche la tua ricetta sarà buonissima. E poi, che bello cucinare a 4 mani!

  23. Non mi ricordo se te l'ho già detto, ma la carne del coniglio a me piace proprio pochissimo…Però dopo averlo cucinato e apprezzato con il cioccolato, assaggerei volentieri anche questo vostro…E secondo me anche la tua versione pompelmo e rucola potrebbe avere il suo perchè!!!Carino anche il racconto del vostro scambio di mail…E sono certa che un'esperienza di cucina con un altro blogger è una cosa molto divertente…Grazie per averla condivisa con noi…Un bacione

  24. Non ci crederai tesoro, ma proprio oggi sfogliando alcune riviste in cerca di ispirazione per il contest di cinzia, ne ho vista una molto simile alla tua, che ovviamente avevo selezionato….penserò allora a un'alternativa…

    Bellissima foto che se mi concedi l'eufemismo, istiga al "leccaggio" del monitor ^_^

  25. povero Bugs Bunny!!!
    ahahahah…noooooooo! a me invece piace il coniglio, non troppo ma ogni tanto mi piace, tu pensa che l'ho fatto pochi giorni fa, poco prima del tuo allo spack, quindi…aspetterò un pochino per postarlo.
    questa ricetta me ce piace…eccome me ce piace!
    baciotti

  26. che bravi! Eh lo zio piero ti ha fatta penare..però ne è valsa la pena direi! Anch'io nn compro mai il coniglio..però se lo trovo nel congelatore di mamma lo faccio cosi!

  27. @ ornella…grazie tesoro, tu hai già fatto quest’esperienza con i panettoni a Natale, quindi sai di cosa parlo. Il prossimo anno spero di unirmi anch’io 😉 Un abbraccio forte, buon we anche a te :-*

    @ viola…il divertimento non è mancato e nemmeno la supsance :)) Baciotti scriciola e W la collaborazione. A quando la nostra ;)? :-*

    @ Angelica…grazie cara, un bacio a anche a te

    @ Max…grazie Max, troppo buono. Un caro abbraccio e buon fine settimana

    @ Daniela…grazie tesoro, un bacione e buon we

    @ Mila…grazie gioia, passo da te. Un bacione :-*

    @ Damiana…tesò, siamo proprio due coniglie :)) Battutaccia ok!!! Anche a me fa impressione vederlo intero e forse non lo comprerei nemmeno a pezzi. Ma questo ormai era sacrificato, non potevo sacrificarlo due volte buttandolo via. Un abbraccio forte forte, buon we

    @ Federica…grazie cara, bacioni

    @ Mela…sì è davvero una bella esperienza. La mela si adatta molto bene all’abbinamento con la carne. Baci, buon we

    @ ranapazza65…grazie tesoro, un bacione e buon we anche a te

    @ Puffin…anche a me piace molto il pompelmo rosa. Non lo avevo mai usato in cucina ed è stata una gradita sorpresa. Un abbraccio

    @ Lady Boheme…grazie tesoro, nel caso fammi sapere 😉 Un abbraccio

    @ Fabiola…grazie gioia, un bacione

    @ saretta m…anche io ammetto che non ne vado pazza, più che altro mi fa effetto l’idea. Infatti lo cucino solo quando mi “rifornisce” mia madre (discuterci è fiato sprecato !!!!). Amando i gusti amarognoli l’idea della rucola col pompelmo ce l’ho sempre ma per ora basta coniglio! Proverò con il pollo 😉 Un abbraccio tesoro, buon we

    @ Fimère…thanks very much dear, have a good we

    @ speedy70…grazie cara, un bacione

    @ Letiziando…e’però! Allora tanto tanto male di fantasia non andiamo io e lo zietto :)) Sei troppo forte gioia, sicuramente preparerai un piatto splendido per il contest e ti aspetto curiosissima ^__^ Un bacione, buon we

    @ Daisy…per togliersi la curiosità non resta che provare 😉 Un bacione, grazie

    @ I Viaggi del Goloso…grazie ragazzi, buon we

    @ Eleonora…io per il momento credo me ne starò buona per un po’ a coniglio. Finite le scorte per fortuna!!! Però sono curiosa di vedere la tua, magari la terrò buona per il prox rifornimento…tanto mamma prima o poi ritornerà alla carica :)) Un baciotto, buon we

    @ Cleare…una ricetta movimentata sì, ma è stato molto divertente. Ora però il coniglio se ne starà buono per un po’…un po’ tanto spero! Un bacione, grazie

  28. da due gourmet non ci si poteva aspettare che un capolavoro! bravissimi entrambi, la ricetta è veramente solendida! un bacione federica, buon we….

  29. Bravissimi! questo piatto lo faccio mio perché adoro le carni in agrodolce o solo dolce senza agro. Giusto il pepe rosa che con il pompelmo mi piace molto.
    Bacioni, buon we:)
    pat

  30. Carissima Fede, la ricetta è perfetta, un mix di ingredienti insolito ma davvero complementari. Ti confesso che il coniglio non mi piace, ma magari con un pollo, che ne dici? Mi manca tanto il tempo di poter fare un giretto nelle altrui cucine quando voglio, spero di ritrovare presto questa liberta perchè le amiche mi mancano un mondo!! A presto, con tanto tanto affetto. Deborah

  31. Ciao Fede,
    avete fatt una ricetta davvero golosa ^_^ allora questa volta i complimenti vanno sia a te che allo zio piero che inoltre credo di esssere l'unica che non lo consce O_O
    adesso vado subito a fare amicizia anche da lui ^_^
    stavolta i complimenti vanno a tutte e due 😉

  32. Penso che questo esperimento a 4 mani sia stata un esperienza davvero divertente, e che dire il piatto a vederlo e' davvero succulento, anche se non ti nascondo che tutte quelle cose dolci non mi convincono molto, io forse preferisco un po' piu' il piccanto :))!!! Bravissima comunque aspetto la prossima con il pompelmo!!!!Bacioni e buona domenica!!!

  33. TESORAAAAAAAAAAAAAAA…

    TESORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA…mon amour…ho letto tutto d'un fiato il post…

    Manderò anche a ZioPiero una citazione per danni! ;o)

    Di INDUZIONE e….. TENTAZIONE!;o)

    Ti stra-bacio sempre con MY CORASON!

    Smmuakkkkkkkkkkkkkisssssssssimi! Ciau"s". NI

  34. Ammetto che la ricetta è favolosa, fresca, davvero speciale, l'unico problema è che io non mangio coniglio, anche se ogni tanto lo cucino per Luca che al contrario lo adora, quindi mi tengo da parte la ricetta!
    Un baciotto e buon fine settimana
    Sabrina&Luca

  35. Ma sai che ha un aspetto superlativo??? Mi piece da morire la presentazione e poi…che mix di sapori!!!Mi ispira davvero tanto!!!Brava tesora…e che foto!!!Smack!!

  36. Con il coniglio ho il tuo stesso problema… ma ti dirò che se me lo trovassi cucinato in un modo così invitate la forchetta l'allungherei più che volentieri 🙂

  37. Ciao Federica,
    ho appena scoperto questo abbinamento con lo Zio Piero e sono corsa a leggere!
    Ti ringrazio per i riferimenti e complimentissimi per la ricetta… studiata in ogni particolare direi!
    Anche io nonostante la dolcezza vedrei piuttsto bene l'abbinamento mele e miele… .e sai cosa? Ci vedrei bene anche un po' di peperoncino! ihihihihih

    PS. Anche io sono come te per il coniglio…. magari le mettiamo insieme le nostre cavie a fare scorpacciate di animaletti dolci e simpatici??? :))

  38. wow. ha davvero un bell'aspetto. io faccio parte della schiera dei non amanti del coniglio morto in pentola, avendone uno vivo che mi gironzola per casa. però si potrebbe provare con un'altra carne bianca, no? che ne dici?
    bella anche l'idea della cucina a 4 mani.

  39. Cara Fede sei sempre preziosissima ^_^ ho letto ora il tuo suggerimento e mi ha fatto estremamente piacere, la mia era una consuetudine ora non aggiungerò più il sale agli albumi e ti penserò ogni volta 😉 grazie mille. Ho messo il tuo suggerimento anche nel post con i link a te e al sito che mi hai suggerito! Appena riesco pubblicherò i commenti in sospeso, intanto ti faccio i complimenti per questo piatto fatto "in tandem" lo terrò a mente appena mi capiterà un coniglio in frigo ^_*
    Bacioni e ancora grazie, i tuoi consigli son sempre ben accetti, buona Domenica!
    Sonia

  40. @ Chiara…grazie tesoro, ma gourmet io sei tropppo buona 🙂 Bacioni

    @ Patricia…grande Pat, mi farai sapere il risultato ;)? Bacioni, buona domenica

    @ lia…grazie cara, un abbraccio

    @ Dada…grazie, baci

    @ Deborah…io il pollo ce lo vedrei proprio bene e volevo appunto replicare con quello visto che in ogni caso lo preferisco. Che si fa, ci proviamo ;)? Vedrai che tronerà un po’ di calma, intanto ti abbraccio forte forte e ci sentiamo rpesto. TVB :-*

    @ Erica…come non conosci lo zio più famoso della blogsfera :-o?!?!? Non ci credoooooooooo :)) Allora corri corri, un baciotto e grazie

    @ Gunther…non sempre ma in questo caso sicuramente! Grazie, un abbraccio

    @ rossella…a me nel complesso non è dispiaciuto ma te lo devo proprio dì?!?!? Sono per il picànto pure ioooooooooooo ^__^ Mooooooolto picànto :)) Un bacione, buona domenica anche a te

    @ “bear’s house”…oh meno male va, forse stavolta l’avvocanto mi costa un po’ di meno…forse :(! Stra baciotti my lovely friend SMAAAAAAAAAAAAAAACK

    @ Gio…grazie, un abbraccio

    @ L&S…ti capisco Sabri, anch’io quando mi capita lo cucino per la mia metà, a me non è che entusiasmi troppo l’idea. Stavolta un assaggino dovevo darglielo ma credo che replicherò con il pollo. Un bacione

    @ Barbara…eccerto che te lo presto…sei lui è d’accordo molto volentieri 🙂 Baciotti tesoro, buona domenica

    @ Ziopiero…per me se po’ fà e per te? :))

    @ Ambra…grazie bimba, un bacio

    @ Lauradv…grazie cara, un abbraccio

    @ stefy…grazie gioia, un bacione

    @ Tery…eh stavolta il mio amtao peperoncino l’ho tradito un po’ per via del pomplemo ma in compenso ho rimediato con la nota zenzerosa 😉
    Affare fatto per le cavie, secondo me si “sacrificherebbero” volentoeri :))

    @ Paola…io dico che con il pollo è ok, ma anche con il tacchino. Anzi, con una bella fetta di tacchino in padella diventa anche parecchio più veloce. S’ha da provà 😉 Un bacione gioia, buona domenica

    @ SUNFLOWERS8…grazie a te tesoro. Mi fa piacere di esserti stat utile. Spesso ho un po' di timore a dare suggerimenti, non vorrei sembrare la "saputona" di turno, ma quando sento il sale negli albumi a neve è più forte di me perchè è un errore che commettevo anch'io prima di leggere quell'articolo che mi ha aperto un mondo. Un bacione grande e buona domenica anche a te.

  41. @ Federica…grazie cara, passo da te

    @ Manuela…come alternatica è di certo “fuori del comune” Un bacione

    @ Claudia…lo proviamo con il pollo? Io credo di sì 😉 Bacioni

    @ Nadji… I'm glad you like the recipe. I also like the bittersweet. Bye, have a good week

    @ Elena…grazie cara, un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.