Ci siamo, ormai ci siamo quasi.
Ancora una settimana e sarà la vigilia di Natale.
Quest’anno è davvero arrivato senza che me ne rendessi conto, complice anche il fatto che fino ad ora ho pasticciato davvero poco in cucina di prettamente natalizio.
Però…però…una cosa l’ho fatta e come si dice…meglio pochi ma buoni ^__^
Quest’anno niente panettone, niente pandoro, non per ora anche se spero di poterci mettere le mani prima di Capodanno.
In compenso sono riuscita a sfornare la mia prima sfogliata e la cosa che mi ha reso davvero felice, a parte l’estetica che potrebbe essere migliorata (ma come primo esperimento diciamo sono abbastanza soddisfatta) è stato fare una sorpresa alla mamy quando è venuta a trovarmi qualche giorno fa.
Questo dolce è tipico abruzzese del periodo natalizio ma a casa non si preparava più da circa trent’anni, da quando non c’è più più la mia adorata nonnina, quella della cicoria.
Era lei la maga delle sfogliate, in questo periodo ne sfornava in quantità industriali da regalare a parenti ed amici e da allora di questo dolce paradisiaco nella mia mente era rimasto solo il ricordo.
Un ricordo accompagnato dall’immagine della mia nonnina che spesso si trovava a mettere lo scaldino sotto il tavolo per evitare che la pasta indurisse troppo con il freddo (visto che nella casa in montagna non c’era il riscaldamento, a parte il camino ed una stufa al piano superiore) e che con il matterello e tanta forza di braccia tirava decine e decine di sfoglie da sovrapporre pazientemente nelle teglie allineate in fila una dietro l’altra.
Quelle sfoglie che poi avrebbero accolto e abbracciato al loro interno un morbido ripieno di mele cotte e marmellata mista, arricchito da pezzetti di noci e cioccolato fondente e profumato di rum.
In verità quasi un ripieno avvolto dalla sfoglia che non una sfoglia ingolosita di ripieno, tanta la ricchezza racchiusa all’interno di un guscio sottilissimo e fragile di cui era divertente racciogliere le briciole nel piatto con il dito.
Il procedimento è piuttosto lungo e un po’ laborioso, soprattutto tirare la sfoglia sottilissima non è proprio così facile (almeno per me alle prime armi, nonostante vada di sfogliatrice piuttosto che di matterello) visto che è molto morbida e tende ad attaccarsi. Ma vi assicuro che ne vale la pena.
E per me il regalo più bello è stato vedere la sopresa di mamma e poi sentirle dire, quasi con un velo di lacrime negli occhi: sembra proprio quella della nonna!
Grazie mamma, ti voglio bene.
E grazie nonna, sarai sempre nel mio cuore…adesso anche con quest’altro tuo splendido regalo di bontà.
- - per la pasta
- farina q.b. (circa 500 gr)
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- ½ bicchiere di olio evo
- - per il ripieno
- 600 gr di mele già sbucciate (io ho usato le renette)
- 320 gr di marmellata mista a piacere (ho usato sambuco, uva, arance e susine in parti uguali)
- 60 gr di cioccolato fondente tritato grosso
- 60 gr di noci tritate grossolane
- 1 cucchiaino colmo di cacao amaro
- 1 cucchiaio di liquore a piacere (ho messo l'aurum)
- 2-3 biscotti secchi polverizzati
- - per finire
- zucchero semolato
- olio evo
- Preparare il ripieno.
- Tagliare a cubetti le mele e farle cuocere in un tegame a fuoco basso fino a che saranno diventate morbide ma non sfatte.
- Aggiungere qualche cucchiaio di acqua se necessario (io le ho fatte cuocere in micro).
- Lasciarle raffreddare, schiacciare con la forchetta i pezzi più grossi e condirle con il resto degli ingredienti.
- Preparare la sfoglia.
- Impastare tutti gli ingredienti in modo da formare una pasta liscia ed elastica, piuttosto morbida, che andrà lasciata riposare circa un'oretta, coperta da pellicola.
- Tirare la pasta in sfoglie sottilissime non troppo lunghe (l'ideale sarebbe tirarle rotonde col matterello. Io le ho fatte rettangolari con la nonna papera).
- Ungere una teglia da crostata e fare un primo strato con le sfoglie cercando di non lasciare spazi vuoti, spennellare con olio e spolverare tutta la superficie con lo zucchero.
- Fare un secondo strato di sfoglia, spennelare di olio, cospargere di zucchero e coprire con un altro strato di sfoglie.
- In totale dovranno essere 3 strati che deborderanno leggermente dallo stampo.
- Distribuire sulla superficie prima i biscotti sbriciolati (in modo da assorbire un po' l'umidità del ripieno), poi il ripieno di mele e marmellata, quindi coprire il tutto con un primo strato di sfoglie. Spennellare con olio, spolverare di zucchero e terminare con un secondo strato di sfoglie.
- Ribaltare sul tutto l'eccesso di pasta degli strati inferiori, ungere, cospargere di zucchero, bucherellare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta e infornare a 180°C fino a che la superficie diventa dorata.
Enjoy e buon Natale ^__^
Con questa ricetta partecipo alla raccolta della dolcissima Ornella “Natale e dintorni“
Mmmm…
frutta mista, noci, cacao….
me ne sono già innamorata!
Un abbraccio e buoni preparativ
Barbaraxx
Cara Federica questa sfogliata deve essere divina, e che bello leggere il racconto della tua nonna, quelli erano bei natali dove si respirava a pieni polmoni l'aria delle feste e dove tutto sapeva di buono, purtroppo oggi e me ne rammarico molto e ' diventato un po' per tutti sola una corsa alla ricerca di qualcosa che non riusciamo piu' a trovare!!!Complimenti poi se sei riuscita a far rivivere alla tua mamma delle emozioni vuol dire che sei stata bravissima!!!Un bacione grande!!!
ma sia che una pasta simile la fa pure mia mamma?
ottima la tua tortina… sono da te per il caffè oggi! 🙂
buon w.e. calimenrina 🙂
che bello riscoprire e realizzare un dolce delle tradizioni di famiglia! è davvero delizioso e squisito, un bacione, buon week end
Bellissima questa sfoglia di mele !! complimenti davvero!! Anche mia nonna sfornava dei dolci eccezzionali peccato non avere la ricetta mi sarebbe oiaciuta tantissimo!!
Un bacione cara
Anna
Ciao tesoro! già il Natale è alle porte 🙂 la tua sfogliata credimi è molto megglio di mille panettoni! un bacione
Federica è deliziosa veramente questa tua ricetta, grazie 🙂 ciao
mmmh..che buonaaaa..appena torno a casa per le vacanze di natale la devo assolutamente provare…complimenti,nn solo per la ricetta ma per tutto il blog 🙂
Ma è tutta diversa da come me l'ero immaginata 😮
Bellaaaaaaaaaaaaa ed è pure leggera!!! però se la faccio col mattarello e faccio un disco dopo alla fine non mi viene fuori quel bellissimo effetto tutto arricciato tipo pasta fillo :-/
così è proprio bellissima
Un baciotto alla mia gemellina
Una sfogliata davvero ricca di sapore e di ricordi…deve essere paradisiaca cara…mi piace!!! bacioni
Molto molto invitante!!!Complimenti!
Ciao! una tipicità dal sapore semplice e corposo! pochiingredienti, molto gustosi e una sfoglia croccantina all'esterno…
fà proprio natale!!
un bacione
Que fantastica, esto tiene que ser un placer al paladar.
saludos
La torta è deliziosa,sarà contenta la nonna che la starà preparando per gli angeli….e guardando giù penserà che sei proprio brava……
hai proprio ragione Fede… è quasi la vigilia ed è arrivata senza che me ne rendessi conto!!! il tempo vola e vola e vola… 😉
questo dolce non l'avevo mai visto!! almeno credo!!! dev'essere buonissimo… la sfoglai fatta con il vino poi è una novità per me! chissà che sapore particolare!!! bravissima e originale la Nostra Calimera 😀
Il tuo ricordo della nonna e il velo di lacrime della mamma mi hanno dato una stretta al cuore!:X Dolce semplice come la vita di un tempo passato, ma che sicuramente racchiude tutto il sapore dei ricordi più belli!Scrivo e spero di riuscire a farla per Natale!Ti penserò così!:D Dovrei anch'io districarmi nelle cartellate, le conosci?? Ma per ora sono ancora a zerooooo! X( Hanno lo stesso impasto della tua sfoglia più o meno.:)) Ma mi sto perdendo tra i preparativi per andar giù e altro! Spero sino a stasera di riuscire. Un abbraccio forte Calì e se non riesco a passare ancora ti auguro un felice e dolce Natale cara!! TVB :X
Ma che meraviglia di dolce!!!! Hai fatto bene a rifarlo dopo 30 anni!! E tanti baci alla nonnina, ovunque essa sia :X
Che bello, sei riuscita a mantenere viva la tradizione della nonna, ti avrà sostenuta per tutto il tempo della preparazione… meravigliosa, deve essere un contrasto di morbidezza e croccantezza allo stesso tempo… bravissima Fede, per me è anche un piacere leggerti!!! Un grandissimo abbraccio 😡
Un ricordo splendido della nonna!! Sono cose che aprono il cuore. Una ricetta fantastica Fede, un ottima preparazione come sempre.
mmmmh dev'essere una delizia…mele cioccolato pasta sfoglia rum ..tanti ricordi ..un bellissimo dolce natalizio…:)
Che meraviglia quella sfoglia sottile sottile 😡
mi son commossa quanti bei ricordi…brava davvero son sicura che e' meravigliosa!!non aggiungo altro perche' il post parla da se…bacioni
Federica, bisogna ammanettarsi quando si legge il tuo blog!! Ci sono tante di quelle cose buone che tutti i desideri affiorano.. leggo cacao e me ne viene voglia, leggo frutta mista e parto per il frigo, leggo noci e parto per lo stipetto… non si può fare questa vita!! 🙂
Scherzi a parte, complimenti per questa sfogliatina davvero buona ed invitante.
Un abbraccio
che dolce ricordo che racchiude questa sfogliaat cucciola e hai ragioen vedere tua madre commossa dinanzi alla tua sfogliaat è il regalo piu bello pero la bonta è golosità di questo dolce tipico nn passa in secondo piano, deve essere un insieme di profumi e sapori paradisiaci!!!Bacioni immensi,tvbbbb,imma
ammazza è proprio una delizia…dovrò mettere le catene per arrivare ad assaggiarla…qui nevica!!
bellissimo il blog….se ti va di seguire il mio blog di cucina internazionale ne sarei lieta ;;)
http://www.internationalfoodbyelena.blogspot.com
Sono sicura che ha un sapore delicato, anchce se le mele non sono il mio forte la proverei di sicuro, baci.
Una vera delizia questa ricetta, e il gran lavoro ricompensato dal risultato finale!!!! Compliemti Federica, bravissima!
è davvero delizioso e squisito.
buon week end
Un dolce molto particolare, non lo avevo mai sentito nominare. Ti è venuto bellissimo e quella pasta deve essere buonissima. Oggi mi hai fatto venire la lacrimuccia..baci Fede buon we!!!
Very very good!!! Bravissima tesoro è fantastico questo dolce!!!
Mi hai fatto venire le lacrimucce…che bello ricuperare le ricette delle nonne, che bello poter condividerle con la mamma.
ho i miei così lontani…e quest'aria fredda che sa di vin brûlé e Natale, mi gela l'anima all'essere così lontana dai miei cari.
Il tuo dolce non lo conoscevo, grazie di aver condiviso la ricetta della nonna con noi e di avermi toccato il cuore.
un abbraccio fortissimo di buone feste
Grazie!! Sono emozionata…e mi sento molto fortunata oggi, anche se è venerdì 17..perché ho ricevuto da un tesoro come te un gioiello così caro e prezioso! TVB :-*
Quando ho aperto la pagina e ho visto la foto ho subito pensato…ohhh laminata d'oro la sfogliatina…sembra proprio. Chissà che bontà con quel rhum dentro…e non solo…brava mi piace…ciao.
Deve essere spettacolare, di un sapore unico, condito poi con tanto amore e tanti ricordi, questo dolce diventa qualcosa di molto speciale.
Ma che è sta meraviglia? e quando l'hai fatta?
Insomma, non mi dici niente…..
Vabbè che sono un pò assente in questi giorni però dai….ti sembra una cosa da tenere tutta per sè questa? E' meravigliosa. Non la conoscevo ma mi ispira moltissimo. Chissà che buona…….
Sei stata troppo brava, è davvero super
Un abbraccio e ci sentiamo più tardi.
Smack :-*
help…… ho bisogno di aiuto manca solo una settimana e io non sono pronta… proprio per nulla.. sono in alto mare molto ma molto lontana dalla riva.. ma se butti una fettina la uso come salvagente… un baciotto tesoro e buon fine settimana…
che bel racconto!e che bellissimo dolce!:X
Hai fatto proprio una bella sorpresa alla tua mamma! Incredibile come una torta possa racchiudere in sè tanti ricordi, la trovo una cosa bellissima!
Questo dolce tipico non lo conoscevo, che bello e che buono!!!! bella sorpresa ricca di amore! 🙂
bacioni tesoro!
buonissima Fedeeeeeeeeeeeee!!!è proprio deliziosa questa tortina… la mangerei tutta io, segno la ricettaaaaaaaaaaa!!!! un abbraccio tesò!
che meraviglia Fede!!! adoro le meeeele!! questa non mi scappa nè!! la devo provare!
un bacione grande e buon fine settimana!!
C'est toujours un plaisir de passer chez toi pour découvrir à chaque fois une recette originale.
Délicieux.
Bonnes fêtes et à bientôt.
e' sempre un piacere passare a trovarti Federica! Questo post pieno di ricordi affettuosi mi piace molto e la ricetta è davvero sublime…un bacione….
MMMH…questa sfogliata dev'esseresquisita! Non la consocevo come dolce, ma adesso ne sono rimasta semplicemnete affascinata quindi questa ricetta te la frego subito!
Una sfoglia velocissima, la provo senz'altro. Farò questo dolce per mia nuora che non mangia le uova!!!
Stupenda quella sfoglia!! complimenti cara…baciotti 😀
buona questa torta! e bella la sfoglia!
davvero credo che i 'dolci del cuore' (come li chiamo io) sono sempre i migliori! 🙂
Mi piace un sacco quando dici il ripieno racchiuso da un pò si sfoglia, piuttosto che una sfoglia impreziosita dal ripieno. Bellissimo e toccante il ricordo della nonna e la commozzione di tua mamma.
Bacio con lo schiocco
Non so se dico un'eresia, ma la sfoglia mi ricorda un po' la pasta phillo e la pasta brick: sei stata bravissima a cimentarti con un dolce al quale sono legati ricordi così vivi ed intensi 😀
Ti puoi ritenere orgogliosa di te 😀
E io non l'ho mai mangiata?!?!?!?:)]
Adesso rompo le scatole a tutti i miei amici…e se non me la procurano li strangolo con le mie manine!!!x(
E' divina solo a vederla e leggendo gli ingredinti sono sicura che mi piacerà…eccome se mi piacerà!;)
GOLOSA !!!! Grande anche il cioccolato dream ;)))
Non ti perdiamo mai di vista anche se non sempre riusciamo a metterti un commento…
Un bacione dai viaggiatori golosi …
Preparare la sfoglia? Non ce la posso fare, ma faccio una standing ovation per la tua buona volontà, per l'eccellente risultato e per aver ricordato la nonna 😉
Un forte abbraccio
Tesoro bello, non so da dove cominciare: è tutto così bello, così ben raccontato, così ben fotografato, così buono, così emozionante che mi sono persa.
Persa dietro l'odore della sfogliata, persa nella storia della nonnina che metteva la bacinella per tenere l'impasto in caldo, persa nella commozione di tua madre.
E potrei continuare a lungo.
Dico solo che sei fantastica! Veramente!!!!
Baci Giovanna
Un post emozionante! Il tuo ricordo della nonna è commovente come la frase che ti ha detto tuo madre dopo aver mangiato questo dolce. Non lo conoscevo grazie quindi per la ricetta e le emozioni!
UN DOCLE VERAMENTE PArticolare ma gustossimo, tutti gl ingredineti di cui mia mamma ne andrebbe matta.particolare la pasta.grazie delal ricetta a me non nota.buon week
Merry Christmas ya!!! 😀
Loved those photos…super tempting 😉
Anche stavolta hai voluto regalarci un pezzetto del tuo cuore, affidandolo alle parole di un post che in realtà è molto più di questo: perché i tuoi scritti non sono semplici presentazioni delle ricette che ci proponi, no… Sono poesie in prosa, preziosi squarci di quella splendida anima che ti rende a noi così cara. Complimenti per la tua fantastica sfogliata, tesoro! Ma soprattutto complimenti per ciò che sei :X
Ciao Fede, grazie di tutto, per i pensieri per le parole lasciate che mi rimarranno sempre nel cuore.
un abbraccio forte forte
Non conoscevo questa "sfoglia",devo dire che è interessantissima e la tua è meravigliosa.
Deve essere anche molto gustosa visti gli ingredienti.
Complimenti e buon fine settimana.
Questo è il dolce dei ricordi e ti è venuto magnificamente. rimango ammirata da questa sfoglia veramente sottile e le parole di tua madre valgono molto di più dei nostri mille commenti. baci.
buona domenica
Terry
@ Barbara…e se lo assaggi te ne innamori ancora di più 😉 Bacioni
@ rossella…eh già oggi il vero spirito del Natale è andato quasi del tutto perso, conta solo la corsa ai regali. Un po’ è anche per questo che il periodo mi mette tanta tristezza enl cuore. Un abbraccio forte
@ Betty…ti aspetto allora 😉 Bacioni, buona domenica
@ Z&F…è vero, per me è sempre un’emozione unica specie se tratta dei dolci della nonna. Baci
@ ranapazza65…per fortuna la ricetta di questo dolce era mamma a ricordarla, perchè nonna difficilemente appuntava le sue ricette. Ora però non la scorderò più. Un abbraccio cara, buona domenica
@ Nepitella…grazie gioia, un abbraccio
@ Stefania…grazie tesoro, un bacione
@ Mari…grazie di tutto e benvenuta
@ elenuccia…sorpresaaaaaaa :D! Te l’avevo detto che era senza colesterolo 😉 sai che ci sto meditando sull’uso della pasta Phillo già pronta? Se funzionase sarebbe un bel colpo! Bacioni sister, sono curiosa di sapere come andrà con la gattina :-*
@ Luciana…lo è, te l’assicuro. Un bacione cara, grazie
@ Cristina…grazie, un bacio
@ Manu&Silvia…grazie ragazze, un bacio
@ jose manuel…thanks very much
@ M&F…grazie, che pensiero dolce. Un bacione
@ Debora…vola anche troppo in fretta per certi versi! La stessa sfoglia si usa anche per altri dolci natalizi abruzzesi con ripieno di castagne, però il sapore del vino non si avverte (per firtuna!) bacioni scriciola, buona domenica
@ Pagnottina…wow le cartellate tesoruccio :D! Le conosco ma solo di nome, non le ho mai assaggiate. Io devo ancora organizzarmi per partire, è stato un we da panico e sono andata in tilt x( ma ce la farò, col tuo diavolicchio a tirarmi su anche meglio :)) Baciottoni gioia, ti scrivo presto e intanto BUONE FESTE :X
@ giulia…garzie cara, un bacione
@ Sar@…credo di avercela fatta proprio grazie a lei e pensando alla sorpesa per la mamy, altrimenti avrei mollato prima! Ora so che ne è valsa davvero la pena. Garzie di tutto tesoro, un bacione
@ valerio…è vero, la cosa più bella nel rpparare questo dolce è stata l’impressione di avere la nonna al mio fianco. Grazie, buona domenica
@ Babette…grazie, benvenuta
@ Ann…grazie, baci
@ Scarlett…grazie tesoro, un abbraccio forte
@ Elena…hihihihihi dici che ti ho stuzzicato le papille :))?!?!?!? Bacioni gioia, un abbraccio e grazie
@ Imma…è vero, vedere la faccia sorpesa della mamma è stata una gioia grandissima e ancor più avere la conferma che era venuta bene. Lei non si aspettava niente perchè quando le ho chiesto se ricordava la ricetta le avevo detto che dovevo darla ad un’amica 😉 Ti assicuro che è favolosa. Un abbraccio tesoro, TVBBBBBBBB
@ Federica…ha nevicato anche qui, non ti dico il caos!!!!!!!!! Bacioni, grazie
@ Elena Romano…benvenuta, garzie. Passerò sicuramente a salutarti
@ Fabiola…guarda, le mele non si avvertono chiaramente mischiate a tutto il resto. Secondo me ti potrebbe piacere se ami la marmellata. Un bacione
@ speedy70…grazie cara, un bacio
@ angicook…grazie, buona domenica
@ Le Pellegrine Artusi…mi sono commossa anch’io nello scrivere il post e rivivere quei momenti della mia infanzia. Un abbraccio
@ Francesca…grazie cara, un bacio
Troppo bello.Bravissima,e' sempre un piacere passare per di qua.Ti rubo una fettina….
Un bacio
Ciao cara!! I ricordi della nonna si portano nel cuore per tutta la vita!! E questo dolce, che si capisce, hai preparato con tanto amore dev'essere una squisitezza infinita!! Bravissima!! Un abbraccio.
La tua mamma ti ha fatto un bellissimo complimento e soprattutto meritato. Un bacio Tesoro e grazie…
Feeeeede? 😛 Una bontà sopraffina. Complimenti alla tua cara nonnina!! Mi sta simpatica 😀
Bella, ricca e golosa! E quello che più conta:piena di dolci ricordi!Bacioni
@ Eleonora…anch’io sono lontana dai miei e ci sono momenti in cui mi mancano molto. Però il Natale lo passerò con loro e questo mi rende piena di gioia. Un abbraccio, grazie
@ ornella…grazie a te tesoro, soprattutto per l’amicizia e la compagnia che mi offri quotidianamente. TVB, un abbraccio
@ Max…grazie, sei sempre gentilissimo caro Max
@ Dajana…per me lo è davvero tesoro, un bacione
@ viola…una piccola sorpresa, come per la mia mamy 😉 Ed è mooooolto buona te l’assicuro. Un abbraccio forte, a prestissimo :-*
@ Fabiana…ok, la prendi al volo ;)? Baciotti
@ annalisa…grazie, baci
@ lo81…qui ce ne sono davvero tanti dentro. Forse per questo è ancora più buona. Un bacione
@ terry…grazie gioia, un abbraccio
@ raffy…un abbraccio e un bacione anche a te, grazie
@ ღ Sara ღ…sono sicura che non ti deluderebbe 😉 Un abbraccio piccola :-*
@ Nadji…thanks very much dear, happy solida to you too
@ Chiara…grazie Tesoro, un bacione
@ Claudia…frega frega non può farmi che piacere! E visto che la ricetta è della nonna…anche di più. Un abbraccio
@ Solema…credo le faresti un bel regalo. Avercele delle suocere come te 🙂 Un bacione
@ Puffin…grazie gioia, un bacio
@ Gio…è vero, hai ragione. Tutto quello che è condito con amore ha un sapore speciale.
@ Letiziando…c’è davvero un’inversione di parti tra sfoglia e ripieno, anche per questo adoro questo dolce. Un abbraccio gioia, grazie davvero
@ Milen@…credo che non dici affatto un’eresia, anzi starei proprio pensando di provare una volta con la pasta phillo pronta. Se funzionasse semplificherebbe molto le cose :D! Bacioni, grazie
@ Cranberry…saranno felici delle tue minacce :)) Noooooo, saranno molto felici di accontantrti e di condividere con te questa piccola golosità 😉 Bacioni
@ I Viaggi del Goloso…grazie ragazzi, grazie di cuore per esserci. Un abbraccio
@ SUNFLOWERS8…che dici, facciamo insieme una prova con la pasta phillo? Sarebbe in bel colpo 😉 Bacioni, grazie
@ Giovanna…grazie di cuore di tutto, ora scende a me la lacrimuccia…anzi la lacrimona! Un abbraccio di cuore
@ Tania…grazie a te tesoro, un bacione
@ lucy…potresti farle una dolcissima sorpresa ;)! Un abbraccio
@ ♥LOVE2COOK♥…thanks dear, merry Christmas to you too
@ lucia…tesoro bello cos’ mi fai emozionare e sai che ho la lacrimona facile ;;)! Grazie a te e grazie a tutti voi che rendete questo blog vivo. Un abbraccio di cuore, TVB
@ Cristina…che dici tesoro, non ho fatto nulla. Un abbraccio forte forte , sono felice che tutto sia passato
@ aleste…lo è, ti assicuro che è buonissima. Un bacione, grazie
@ terry982…le parole di mamma sono state un regalo meraviglioso è vero. Grazie di cuor tesoro, un abbraccio
@ Edith Pilaff…grazie cara, baci anche a te
@ Manuela…sì è vero, la mia cara nonnina rimarrà per sempre nel mio cuore con il suo sorriso pieno d’amore. Un bacione, grazie
@ Francesca…cia bimba, un abbraccio grande e grazie a te. TVB :-*
@ Federica (deri)…grazie cara baci
@ La Cucina di Papavero…è vero, qui di ricordi dolcissimi ce ne sono tanti racchiusi. Un bacione
Fede è fantastica questa sfogliata,complimenti a te e grazie per il bel ricordo che ci hai reso della tua nonna.
Un abbraccio grande e buone feste, Arianna
Mi piace questo modo di unire la semplicità delle mele con la complessità dei dolci natalizi, lo trovo originalissimo =)
Golosissima!!!!…che bontà tesoro che hai preparato!!! ^_^
buonissima e bellissima..un dolcissimo modo per festeggiare il natale…brava brava…auguri!
Belle tradizioni e dessert 🙂
Divina!!!! Gnammmmmmmmmm…
mamma che bontà e bellissimo il vestitino nuovo del blog ^^
Fede mi hai fatto commuovere, che bella emozione hai dato alla tua mamma! La ricetta è strepitosa, praticamente come una fillo italiana? devo provare assolutamente. Auguroni e un grande bacio
Go-lo-sa!!!!!!!!!!
Mi piace anche il tuo nuovo look 😉
Un bacio
Grazie! La mia dolcissima nonnina sarebbe contenta di sapere che la sua sfogliata è stata apprezzata 🙂
@ Le Pellegrine Artusi…mi sono commossa anch'io, prima a prepararla e poi a fare la sorpresa a mamma 🙂
[…] nonni, le domeniche d’inverno in famiglia, il calore del camino acceso e l’insuperabile sfogliata della nonna che anticipava il Natale. Impazzivo per la torta di mele alta e soffice di mia zia, […]