![]() |
Agosto ancora tempo di saldi, tempo di sconti che ne dite di un’offerta 1+1?
O forse dovrei fare 3×2 visto che è scontata…ma non troppo?
Sì lo so casa state pensando ora, non ci serviva certo un Calimero, per di più anche con qualche (ok…parecchie!) rotella fuori posto a dirvi come si fa la pasta al pomodoro fresco. E’ SCONTATA!
Ma me lo concedete il beneficio del dubbio se vi dico che “scontata” non lo è così tanto? Sennò che pazzerella sarei?
L’ultima visita di mamma ha portato un bel bottino di pomodori.
Ora non è che debba aspettare il suo arrivo per mangiarli, ma se c’è una cosa che mi manca (e parecchio) del mio caro Abruzzo, è la qualità della frutta e della verdura, un sapore che qui non sono ancora riuscita a ritrovare.
Non dico che lo stesso tipo di pomodori costoluti qui non ci sia, ma il sapore è completamente diverso, non è la stessa dolcezza, lo stesso profumo, la stessa bontà.
L’arrivo delle scorte quindi mi manda sempre in brodo di giuggiole e capita che qualche pomodoro più maturo lo tenga da parte per riassaporare almeno una volta la pasta al sugo fresco con tanto basilico, in assoluto la mia preferita in questa stagione.
Ma stavolta c’ho messo uno zampino in più…lo volete sapere?
- 150 gr di penne giganti (o altro formato a piacere)
- 3-4 pomodori costoluti o "cuore di bue" maturi ma sodi
- un paio di cucchiai di passata di pomodoro (facoltativo)
- un pezzetto di cipolla
- abbondante basilico fresco
- 1 limone non trattato
- olio evo
- sale
- Lavare i pomodori, spellarli, privarli dei semi e tagliare grossolanamente la polpa.
- In una capace padella far rosolare lo spicchio di cipolla con un cucchiaio di olio.
- Aggiungere la polpa di pomodoro, la passata (non è indispensabile, serve solo a rendere un po' più "rosso" il colore della pasta alla fine), una tazza di acqua bollente, la pasta e abbondanti foglie di basilico.
- Portare a cottura la pasta a fiamma media come se fosse un risotto, mescolando spesso e aggiungendo man mano altra acqua calda se tendesse ad asciugare troppo.
- A circa metà cottura regolare di sale ed eliminare la cipolla.
- Quando la pasta è cotta, eliminare le foglie di basilico, condire con un filo di olio crudo, profumare con la scorza grattata del limone e servire.
Niente di più facile ma con tutto il profumo e il sapore dell’estate ^_^
Con questa ricetta partecipo a “Cuor di Pomodoro” la raccolta più estiva che c’è!
Per niente scontata, proprio per niente. io costoluti sono davvero speciali… a trovarli!
E' una delle mie preferite alla fine.. Il mio fidanzato la prepara come te… tranne la scorza del limone.. e sai cosa?? Non è così scontata.. a me il sugo non viene affatto bene!!! Vabbè.. che facciamo mangiamo??? bacioni 😀
ciao, è un po' che sbircio nel tuo blog … e la tua pasta al pomodoro mi ha messo una gran fame: è proprio vero che i piatti più semplici (nel senso con pochi ingredienti) a volte sono più appettibili di quelli elaborati.
è un'ottima idea: questa sera ci provo.
grazie
A parte la meraviglia di questo piattino che mi ha fatto venire una fame boia….scontata una cippa!!! ma si può cuocere la pasta come se fosse un risotto? ma che differenza c'è rispetto a cuocerla in acqua salata? mi fai sentire ignorante come una capra ^_^
Ciao Federica, la pasta al sugo di pomodoro fresco per me è sempre la più buona d'estate, non c'è piatto di pasta con gamberi e zucchine che tenga!
Come passarci sopra a questo piattino profumato!!!baci
apparecchiamo dunque e infilziamo sti pennoni che oserei dire buonissimi!!!!!!facciamo due dei miei spaghi al tonno e limone di Manu(che stanno cuocendo)e 4 dei tuoi pennoni??si aggiudicato…baci e buon pranzo
L'accostamento del limone non l'avevo mai pensato! Chissà che buono accostato al profumo del basilico !
Çok leziz ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize sağlık.
Saygılar.
Credo che non esista un piatto più squisito ed invitante della pasta al sugo fresco (ci metto accanto solo una bella pizza croccante, a pari merito)! Il tuo sughetto, realizzato con una varietà di pomodori che di solito (se non erro) si mangiano in insalata, e profumato al limone (oltre che al classico basilico) aggiunge a questa pastasciutta un lieve tocco di piacevole stravaganza che incuriosisce e rende il tutto più sfizioso. Insomma: col sambuco ero un po' scettica, ma qui ti promuovo a pieni voti e ci aggiungo una bella lode 😉
Sarà pure scontata, cara, ma a me piace sempre un sacco! Semplice e profumatissima, decisamente estiva!! Bacio!
Xò nn sapevo di quest gusto e mi sembra ottimo…:D…1 abbraccio forte forte e buona giornata…..ps:la provo…smack:-*:-*:-*
Direi che la tua azione di marketing funziona…e vado per lo sconto ;)… ti pago un piatto e ne prendo due giusto??? bene…perchè questa pasta mi ispira eccome… il tocco del limone è davvero da provare!
bacioni pazzerella!;)
e' come la mia "napoletana" , la pasta cotta direttamente nel sugo. buonissima , ciao
ehi mi sa che devo venire io da te con la tenda! devi solo fare spazio in freezer perchè ti porto 2-3 kg di gelato!!
Un piatto così non è mai scontato!!è super gradito!!baci!!
Che pennoni!!!!!!!!!!!!!
Scontata o non questa è la tua pasta con il pomodoro…che pè sempre gradita.
Insolito il limone col pomodoro (o meglio insolito per me, non ho mai provato ad abbinarli!), le immagini hanno un aspetto godurioso, che fame….!
Ma sai che ero rimasta incuriosita da quando vidi in tv cuocere così degli spaghetti? Poi però me ne ero dimanticata… Non è scontata affatto tesora. Sono questi piccoli segreti che fan la differenza e grazie per averli condivisi con noi! Per quanto riguarda i pomodori… non so dove sia tu ora, ma la mia nonna diceva che nelle grandi città arriva la roba di seconda sclta: quella buona se la tengono in campagna! E credo avesse ragione…
…questa pasta e' troppo bella, quasi quasi prendo un aereo per mangiarmi i pomodori costoluti trasformati in salsa !!
Baci…
Sarà pure semplice e scontata ma sembra fatta divinamente e fa pure venire un certo languorio…
un Sorriso…
Per niente scontata, è una pasta davvero sfiziosa. Un abbraccio Daniela.
La pasta al sugo di pomodoro fresco è sempre meraviglioso! La tua pasta sembra delizioso!
Grazie per la ricetta
Este plato se ve divino. Saludos
Brava! Hai postato la ricetta del sugo di pomodori freschi. Non è affatto scontata. Anzi…
Quando io racconto che in estate il sugo lo preparo tassativamente con i pomodori freschi, chi mi ascolta mi guarda come se stesse parlando con una matta, e poi mi risponde: "ma ci sono le passate che sono così pratiche…".
Ottime e pratiche, ma in inverno.
In estate perchè non utilizzare i pomodori freschi???? I tuoi rigatoni sono invitantissimi.
Baci Giovanna
So fresh and delicious! I can almost taste it! Please pass a bowl this way…
Questa cottura l'ho fatta una sola volta, linguine in sughetto di cavolo nero.
L'avevo dimenticata!
La foto fa capire perfettamente che non ha niente di scontato 😉
Kiss!!!!
Scontata?Fede questa è LA ricetta!Adoro la pasta al pomodoro, specie se sono ottimi e freschi come quelli della tua mamma!Mi sembra di sentirne il profumo e il sapore..che meraviglia!A me il sugo piace fatto con tanta cipolla e a volte ci aggiungo un pochino di aglio, questo piatto di pasta è favoloso!Brava!!Mille bacini
azzolina Federica ma quanta ne sai!!! questo amore peccaminoso e magari lussurioso tra pasta e sugo mi intrippa assai 😉 devo proprio provare!!!
Un bacione, elenuccia….la donna della sambuca ^_^
bellissimo piatto,i costoluti non gli ho mai usato per il sugo, pero' ho cotto la pasta cosi su consiglio di mio marito pugliese e devo dire che viene buonissima,complimenti come sempre!!
A me piace sempre, poi con i pomodori dell'orto..giusto ieri ho preparato una vagonata di sugo! :-p
Ah, la pasta al pomodoro. Quanto ti capisco: anche io quando mi sono trasferita al Nord dalla mia bella Napoli non ho più trovato gli stessi sapori nella frutta e nella verdura. E quando tornavo giù mi facevo una scorpacciata di tutte le nostre specialità 🙂
La tua pasta al pomodoro è davvero un bel tuffo nell'estate. Non c'è piatto più estivo che un piatto di pasta al pomodoro
Tesoro il tuo piatto è supergoloso e profumato! Anch'io in estate preparo il sugo con il pomodoro fresco! E' assolutamente divino! Bravissima, un bacione
Fede Bellissima!
Vado letteralmente PAZZA per un piatto di pasta così!
Solo non avevo mai pensato all'abbinata limone-pomodoro! Da provare!
Quindi vedi? non è poi così "banale" come ricetta! ^_____^
C'è un Premio che ti aspetta tra le lande marchigiane! Un bacione!!!
http://leideedimony.blogspot.com/2010/08/premi-gogooooooooooooooooooo.html
Anche io metto la scorzetta di limone e mi piace tantissimo. Un'amica napoletana faceva un versione con la scorzetta caramellata invece che solo grattata. era una cosa fantastica ma non ricordo più la ricetta. Mica la sai? Queste sono le cose "semplici" non "scontate", c'è una bella differenza!!!! 😉
Anch'io penso che non sia per niente scontata. Saper fare una buona pasta al pomodoro non è semplice!
Hai mai provato ad ordinarla al ristorante?
La maggio parte delle volte è immangiabile!
La tua sembra meravigliosa, e sono sicura che lo sia.
Peccato che non posso mangiarla!
Stupenda mia cara….Fatta a regola d'arte
Un abbraccio e a presto
La scorza del limone è sicuramente il tocco in più, ti assicuro che qua si sente un profumo fantastico!
Mi ritrovo al 200% nelle tue parole!
Vivendo a Milano i pomodori dolci e succosi che mangio in Calabria me li sogno proprio! Come te, anche per me è festa quando arriva un pacco della mamma pieno di cose buone (neanche mi fosse stato regalato un diamante!) e poi, quando finalmente ce li ho, i Pomodori, e finalmente posso fare il sugo di pomodoro fresco con tanto basilico, allora raggiungo l'apice!
Però non dirgli che è scontato! E' il piatto migliore che esista!!!!!!!! 😀
PS. Mi piace il tocco di limone, e ancora di più il modo in cui hai cotto tutto!! Complimenti!
scontata? Non direi…l'aggiunta del limone la rende originale nella sua meravigliosa semplicità, complimenti!
Ohh, che bella idea di questa profumata pasta!! Brava!
Un bacione
Ciao Federica!
Non ti conoscevo ma ho scoperto un bellissimo blog!
Questa pasta non è per niente scontata… con questi prodotti genuini è semplicemente favolosa!!
Ciao, buona serata e grazie della visita!
sono dei pennoni troppo buoni! la pasta al pomodoro ha sempre il suo perchè e se poi vengono usati i cuore di bue diventa fantastica…io li adoro!!! baciotti 😀
Ce n'est plus un plat de pâtes. C'est une œuvre d'art.
Magnifique photo.
A bientôt.
La pasta cotta nella salsa l'abbiamo provata ed è molto buona, ma mai con il limone…
Bellissima idea, per nulla scontata…
Un abbraccio a presto …
Ciao! non è proprio così scontata: alla fine siamo sempre alla ricerca del condimento nuovo e particolare, che rischiamo di dimenticarci il sapore vero di una pasta al pomodoro fresco!
ci piace l'aggiunta del limone a dare ancora più profumo e freschezza! lo proveremo alla prima occasione!
baci baci
une belle assiette avec une sauce rouge c'est très appétissant bravo
bonne soirée
Secondo me il sugo con il pomodoro fresco ha sempre quel pizzico di bontà in più………..
che autentica bontà fede!ci avrei visto bene anche un pò di timo limone!
eccezionale! smak
@ giulia pignatelli…ciao, benvenuta 🙂 Eh sì, questi pomodori sono davvero insuperabili, sono ciò che più mi manca in estate del mio Abruzzo. Grazie
@ Claudia…e cero che mangiamo, anche subito che si fredda 😉 Non ci credo che il sugo non ti viene bene, secondo me dipende tutto dal tipo di pomodori. Quando sono dolci e carnosi è difficile che il sugo non sia buono. Un abbraccio
@ chaillrun…benvenuta 🙂 io la penso esattamente come te e difatti evito in genere ricette troppo elaborate o con 1000 ingredienti che si coprono l'un l'altro. Ricambierei volentieri la tua visita ma non c'è un link diretto che mi rimandi a te. Grazie :X
@ elenuccia…ma che capra va là :)) Cuocendo la pasta come un risotto, l'amido rilasciato contribuisce a rendere la salsa più cremosa e "avvolgente" 😉 Un bacione
@ Meg…non sai quanto sono d'accordo con te. Pomodoro fresco, cipolla e tanto tanto basilico…il top 😀 Un abbraccio
@ Max…grazie :-*
@ Scarlett…aggiudicato aggiudicato, oggi a tutta pasta 😀 Un bacione
@ Francesca…in effetti è un sugo molto profumato e fresco. Prova, ci vuole un secondo 😉 baci
@ Fuat Gencal…thanks, see you soon
@ Lucia…meno male va, mi sono ripresa 😉 Hai ragione, di solito questi pomodori si consumano in insalata, ma dalle mie parti in Abruzzo si usano anche per le conserve al posto dei classici S. Marzano, che invece sono quasi del tutto ignorati. Per le conserve di polpa a pezzetti sono perfetti e addirittura, congelati crudi in vaso mantengono anche a dicembre tutto il profumo dell'estate. Un abbraccio
@ speedy70…grazie cara, un bacione
@ Novelinadelorto…un bacione a te tesoro, grazie :X
@ terry…esatto, doppia porzione ricca e profumata per la mia dolcissima miss muffins 😉 Un abbraccio pazzerello :-*
@ flavio…allora lo conosci anche tu io trucchetto ;)! Grazie della visita
@ Federica…fatto :D! liberato tutto lo spazio che vuoi 😀 ! Butto la pasta e ti aspetto col cucchiaino in mano 😉 Baci baci
@ Fabiola…hai visto? quasi quasi si potevano riempire 😉 Un bacione, grazie
@ Simo…provalo, è un abbinamento che può lasciare un po' perplessi ma è davvero delizioso, aromatico e delicato. Un bacione
@ (parentesiculinaria)…molto probabilmente la tua nonna aveva ragione, però anche i miei in Abruzzo vivono in città; quello che noto è proprio una netta differenza nel sapore di frutta e verdura tra qui a Siena e lì, un abisso senza confronti in tutto ma in fagiolini e pomodori davvero incolmabile. Un abbraccio
@ Glu.fri…beh allora, fatto il biglietto ;)? Ti aspetto…
@ Sorriso…grazie cara, è un piacere il tuo sorriso :X
@ Daniela…grazie tesoro, un abbraccio :-*
@ Victoria…grazie, un bacione. A presto
@ jose manuel…thanks very much
@ Giovanna…ormai siamo talmente abituati ad aprire scatolette che ci dimentichiamo dei sapori veri. Non sai quanto hai ragione! C'è un abisso tra le passate e i pomodori freschi; mi vien quasi da pensare che ti guarda stralunato un buon sugo di pomodori freschi non lo abbia mai provato! Io poi figurati che sono abituata alla conserva fatta in casa da mamma (con questi pomodori) e quando mi ritrovo per necessità a dover aprire una bottiglia del super mi viene una tristezza…altro che puntina di zucchero ci vorrebbe! Un abbraccio
@ Cinnamon-girl…here is the bowl for you dear 😉 Bye
@ anna…ora che te l'ho ricordata puoi bissare 😉 E' un piccolo particolare che fa una gustosa differenza 🙂 Bacio
@ meggY…siamo sulla stessa linea allora bimba. per me la pasta per eccellensa è quella al pomodoro fresco, la regina della tradizione italiana. E ti confesso che anche a me il sugo piace con tanta cipolla (fresca pure lei) e una valanga di basilico 😉 Un bacione
@ elenuccia…hai visto come te l'ho spiegata bene :)) bacio donna bionica :-*
@ nicole c…il maritino è buon intenditore 😀 Se hai modo di provare questi pomodori per farci il sugo sentirai la differenza. ma mi raccomando, sugo a pezzettoni 😉
@ NIGHTFAIRY…che fortuna se puoi raccoglierli direttamente nell'orto, immagino che profumino la tua salsa. Un bacio, grazie della visita
@ Paola…vedo che anche tu mi dai ragione. Tra Nord e Sud c'è un abisso di sapori e io qui neanche a dire che sia proprio al Nord. In inverno la differenza l'avverto meno, ma in estate…senza parole! E quando lo dico mi prendono pure per una che non sa che cerca!!!
Un bacione
@ Lady Boheme… grazie cara, un abbraccio anche a te :-*
@ Gata…bentornata ^___^ Che piacere rivederti qui bimba. Ora passo subito a vedere di che si tratta, grazissime :X
@ Pamirilla…oh bene, sono felice che conosci quest'abbinamento. Interessante la versione con le scorzette caramellate. La ricetta non la so purtroppo, così d'istinto mi verrebbe da sbollentare prima le scorzette e poi caramellarle in padella con uno sciroppo di acqua e zucchero ma proverò a cercare, ora mi hai incuriosita. E sarò anche di fuori, ma mi ci tira un goccio di aceto balsamico :p! Baci
@ viola…questo è verissimo! E fosse solo immangiabile! Tante volte quella salsa ha anche un colorino arancio che sembra fatto con la tinta di vernice! Passa di qui dai, che ci gustiamo un piatto di pennoni con i pomodori freschi del Sud 😉 Un abbraccio
@ Tania… grazie tesoro, un abbraccio grande
@ Tery…anche tu allora mi capisci! Meno male perchè qui quando lo dico mi prendono quasi per pazza! Quando arriva mamma con i rifornimenti tocco il cielo con un dito e finiti quelli mi ributto sui ciliegino, gli unici pomodori che qui trovo commestibili! Grazie della visita, un abbraccio
@ Chiara…grazie, un bacione
@ Oxana…garzie cara, un abbraccio
@ Renza…ciao, benvenuta 🙂 Grazie del commento, spero di rivederti presto, il piacere è stato mio :-*
@ Puffin…a chi lo dici! Per me sono e restano I POMODORI! un abbraccio
@ Nadji, Fimère…thanks very much :-*
@ I Viaggi del Goloso…allora mi date ragione se dico che è più gustosa se cotta "risottata" 😉 Un abbraccio, grazie
@ Manu&Silvia…questo è verissimo! Ma alla fine sono convinta che i sapori migliori restano sempre quelli semplici e genuini, i sapori di una volta, quelli della nonna. Un bacione
@ stefy…il fresco io credo faccia la differenza un po' in tutto. Peccato che spesso con i ritmi di oggi si debba ripiegare su altro…Un abbraccio
@ Roberta…è un'idea a cui posso pensare la prossima volta. Il timo limone ce l'ho…secco ma ce l'ho 😉 Un bacione bimba, grazie :X
Scontata no….deliziosa sì!!! un piatto da BIS!!! un bacione cara
Lo sapevo che ci avresti messo lo zampino ;)) il limone? :-O Questa è un'altra chicca che non posso farmi sfuggire 😉 Quali altre novità mi devo aspettare :-/
Un giorno andrò ad esplorare la tua amata terra e farò incetta di verdure, immagino i sapori in quelle zone 🙂
Buona giornata :-*
La scorzetta grattugiata è proprio un sapore estivo, devo provarla, grazie Fede i tuoi, sono sempre ottimi consigli!!
ciao, ti ho scoperta seguendo le tracce del mio piatto preferito e preparato proprio come a casa mia …
P.S. … e visto che grattugi la buccia di limone, prova ad aggiungerla anche nelle tue insalate di pomodori, non saranno più le stesse !!! fammi sapere … buona giornata simona
Ciao Fede!! La pasta al pomodoro non è mai scontata!! E' sempre ottima in tutte le occasioni!! In più tu hai dato il tocco del limone che ci sta benissimo!! Bravissima!! Bacioni.
Ragazzi che fameeee!! Brava Calimera! Buon metodo di cottura! Vado a farmelaaaaaaa!! Baci 😡
Interessante questa cosa della pasta cotta come un risotto, ma funziona sul serio?
La pasta al pomodoro non è mai scontata, specialmodo questa con l'aggiunta del limone, non l'avrei mai pensato!!!
Cosa non farei per avere adesso qui un piatto delizioso come quello!!! Sorvolando sulla pasta austriaca e peggio ancora sulla qualità dei pomodori :/
Fede cara grazie a te! ^___^
Tu non puoi saperlo ma mi hai fatto un saaaaaacco di compagnia, insieme a tanti altri blog dove passavo a "ficcanasare" nelle lunghe ore di lavoro in ufficio… siccome NON FUMO, approfittavo della pausa delle altre colleghe (chiuse in una stanzetta con finestra a vetro fisso e a ventilazione forzata :DDDD) per venirmi a beare dei tuoi scritti :DDD
Il tempo per commentare non c'era mai che sennò non riuscivo a fare tutti o quasi i miei "giretti" bloggheschi, ma ti seguo ooohhh se ti seguo! :DDDDD
Un abbraccio superstritoloso da chi finalmente è arrivata alle ferie… e voleranno sob!
ho imparato di recente a fare i cuoricini con le emoticon… :DDDD e allora te ne lascio TRE! <3<3<3
Il sugo con il pomodoro fresco in estate lo mangerei davvero ogni giorno! Ma questo tocco di limone è davvero una chiccheria da provare! Grazie!
Donatella
Scontata ma buonissima.Il pomodoro fresco dà un gusto unico ai sughi.Mmmm da leccarsi i baffi.
Ciao.
@ Luciana…hai ragione 😉 Un bacio
@ CRI…chissà chi lo sa che rotelline girano nella capoccetta di Cali :)) Ma un giretto in Abruzzo te lo consiglio col cuore, faresti davvero delle ottimissime scorte 😉 Un bacione grilla :-*
@ Federica…grazie a te per la fiducia 😉 Un abbraccio
@ simona…ciao, piacere di conoscerti 🙂 Grazie per la dritta, sicuramente proverò…al primo rifornimento di POMODORI veri che non dovrebbe tardare ad arrivare! A presto, buon week end
@ Manuela…a volte basta pochissimo per rendere un piatto di tutti i giorni un po' "speciale" …ma te lo sai, con tutti i tuoi ottimi trucchetti 😉 Un abbraccio
@ Pagnottina…corriiiiiiiiii, che è quasi ora di pranzo! Anzi sai che faccio…vengo a pranzo anch'io da te :D! Bacio
@ Onde99…funziona funziona, prova e mi darai ragione 😉 Un abbraccio
@ Solema…è questa la cosa che più mi piace del blog, lo scambio/condivisone di piccoli trucchetti che rendono "speciale" un piatto di tutti i giorni. Un bacio, grazie
@ Lauradv…me lo immagino 🙁 Da quelle parti credo meglio patate!!! Un bacione
@ Gata…tesoro sei dolcissima, non sai che piacere mi fanno le tue parole 🙂 E quando riesci a fermarti da queste parti mi porti sempre una ventata di allegria. Ora sai che faccio, ti copio i cuoricini e gioco al raddoppio <3<3<3<3<3<3 Abbraccione :-*
@ il cucchiaiodoro…a chi lo dici! Quando torno in Abruzzo dai miei e mamma chiede cosa voglio per pranzo ti lascio immaginare la risposta dopo le astinenze qui! Se provi il limone fammi sapere, un bacio :X
@ aleste…verissimo, magari avercelo tutto l'anno. Grazie, buon week end
Non è per niente scontata…i piatti semplici sono i più gustosi….!!
Io in estate faccio sempre il sugo con il pomodor fresco…perchè sa di estate.
ottima la tua pasta.
ciao
Sarà anche scontata, ma è e rimane pur sempre uno di quei classici… che no ntramonta mai!! A chi non piace la pasta al pomodoro? SOpratutto in estate, con i pomodori freschi dell'orto… Suvvia, è una goduria! E quindi si meritaun bel post come questo, perchè a volte le cose semplici sono anche più buone… no?
Ciao Federica!…passavo di qui per caso,ma il tuo blog è davvero interessante e mi sono iscritta fra i tuoi sostenitori!…brava!…se ti va passa dal mio!
Ottima questa pasta…è semplice ma buonissima,non scontata!
Vanessa
@ Alice4161…è vero, anche per me non c'è niente di meglio di un bel sugo di pomodoro fresco. Un abbraccio
@ Mirtilla…grazie cara, hai proprio ragione. In fondo la pasta al pomodoro è uno di quei piatti della tradizione che tutto il mondo ci "invidia". Besos :-*
@ Vanessa…ciao, benvenuta 🙂 Passarò certamente a trovarti, a presto