Indovinate un po’ cos’è che ha abboccato all’amo oggi? Per la serie, se me l’andavo a pescare da sola facevo prima!!!
Ora mi domando: o sono io particolarmente sfigata ad impiegare per la spesa il triplo del tempo necessario ad una persona normale (vabbè, lo confesso, 1/3 abbondante lo passo a sbirciare tra gli scaffali del super come Sherlock Holmes a caccia di prove, ma gli altri 2/3?) oppure sono talmente “rinco” da non capire come mai in tempo impiegato sia inversamente proporzionale al numero di persone: tante meno persone ci sono, tanto più tempo ci vuole a riemergere alla luce!
Ieri, visto che c’era una sola persona da servire, ho avuto la geniale (ma moooooolto geniale!!!) idea di fermarmi al banco del pesce. ERROREEEEEEEEEEEE!
“Cosa le do signora?”
“Guardi, quel bel branzino lì…ma è fresco vero?”
“Certo (e che volevate rispondesse la commessa, è della scorsa settimana?) Come lo cucina, glielo pulisco e glielo squamo?”
“No grazie, fo’ da me HO una certa FRETTA!” (per fortuna!!!) “No anzi, me lo pulisca via…ah, giacchè c’è lo squami pure grazie”
“Va bene… serve altro?”
“No, penso basti (penso)…ma quelle seppioline lì sono fresche?”
Una lettura autonoma dei cartellini no eh?
C’era pure scritto DE-CON-GE-LA-TE!!!!!!!!!
“No signora, sono decongelate”
“Vabbè, fa niente! Me ne dia lo stesso una manciatina, ma pochine, giusto per un po’ di pasta…e ci metta anche qualche gamberetto…e qualche scampettino…e…” (e bastaaaaaaaa!!!!) “…anche un sacchetto di cozze! Me le pulisce vero?”
“Si signora” (santa commessa martire!)
La signorina suda freddo anche se continua a sfoderare un sorriso a 64 denti, tirato con due mollette e io giuro che in quel momento avrei voluto diventare una carnivora impenitente e addentarle un polpaccio a mo’ di chiwawa (viste le dimensioni, non è che possa pretendere tanto di più!
“Ah, ora che ci penso (per fortuna voleva solo il branzino e nemmeno pulito!), mi dia quel polpo lì che mi sembra il più piccolo.
Mi pulisce anche quello per favore?”
“Signora, i polpi ci arrivano già puliti!!! C’è solo l’occhio, se vuole le tolgo quello, però non glielo posso cucinare”
(con aria vagamente ironica!)
“Perfetto, grazie!” (no comment!!!) “Ora direi che basta”
ERA ORAAAAAAA! Credo che la santa martire abbia pensato lo stesso dallo sguardo che mi ha incrociato!
“Buongiorno, come la posso servire?”
“Ho visto che il pesce spada non c’è” (pure ‘sta iella dopo mezz’ora d’attesa!) “mi dia due fette di verdesca, GRAZIE!”
Ovvio che dopo aver perso due ore al super, in padella la verdesca ci è finita veloce, ma veloce veloce!
E siccome questa pasta mi era piaciuta parecchio, perchè non replicarne il condimento?
- 2 fette di verdesca (o pesce spada)
- 2 alici sott'olio
- una manciata di spinacini
- pomodori datterini
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- olio evo
- sale
- peperoncino
- Lavare i pomodorini e tagliarli in quarti.
- Tagliare gli spinacini a striscioline e tostare i pinoli in una padella antiaderente senza condimento.
- Sgocciolare i filetti di alici dall'olio di conservazione e farli rosolare in una padella con un cucchiaio di olio e lo spicchio d'aglio schiacciato fino a quando saranno disfatti.
- Unire i pomodorini, insaporire con un pizzico di peperoncino e lasciar cuocere per circa 5 minuti, aggiungendo gli spinacini solo appena prima di spegnere il fuoco.
- Regolare eventualmente di sale.
- Nel frattempo far cuocere le fette di pesce su una griglia ben calda, pochi minuti per parte. Trasferirle nei piatti di servizio e coprirle con la salsa preparata calda, aggiungendo anche i pinoli tenuti da parte.
- Servire subito in tavola e buon appetito.
Alla prossima ^_^
Con questa ricetta partecipo ancora alla favolosa raccolta di Manuela “Sapore di Mare“
tutto il mondo e' paese!!ovunque queste tipe si incontrano,perditempo,ingioellate e convinte ..be meglio lasciar perdere invece soffermiamoci su questa ricettina molto mediterranea,saporita e semplicissima…quasi quasi mi invito a prano o preferisci a cena??'ahahaah brava e bacioni..il bernoccolo come va?
ahhahah, magnifica, io qualche anno fa ero in coda al banco della carne, una signora sulla settantina domandò alla commessa carne bianca, la commessa di rimando le chiese se voleva pollo o tacchino…direi abbastanza facile no? Ecco la signora si gira ed escalama : "perchè il tacchino è carne bianca?"
Ah però!!! :o|
Ciao federica…al super ne capitano di tutti i colori…si potrebbe scrivere un libro… mi piace la tua ventresca appetitosa oltre che furiosa!!!! un bacio!!!
smarrita al banco del pesce eh?? non preoccuparti cara…io faccio così al banco dei formaggi! solo che il formaggio e il pesce non hanno propriamente le stesse qualità nutrizionali…..hm…
🙂
ti ho già detto vero che vado pazza per il pesce ??? e anche che sei un imperdonabile tentarice ?!!! un bacione, ale
Lo so, il pesce spada è buonissimo, ma anche la verdesca non è male, fatta così mi piace molto!!!!
ti adoro Fede, con i tuoi racconti mi rendi la giornata divera…e questo pesce cucinato così mi piace tantissimo! un bacione
Io una signora così di solito la trovo al banco degli affettati e l'ho soprannominata "Facciatreetti"…
Meno male che al super c'è l'aria condizionata!
Credo ne sia valsa la pena, questa verdesca mi sembra irresistibile!
Ciao!
giusto quello che dice Gjoe, hai frainteso, è esattamente il contrario: i break di mattinata attendono conferma.Per quanto riguarda i gap: se c’è stato un gap all’apertura attendo il giorno successivo. Come nel caso già spiegato del 3 ottobre: Nardini traccia la proiezione interna, ma all’apertura c’era stato un gap-down (vuoto da colmare: apertura a 14476 a fronte del close precedente a 14800_e_rotti senza quotazioni di mezzo)
ma che bonta!!
brava bravissima!
http://www.modemuffins.blogspot.com
Ciao carissima,come va con il bitorzolo? Io amo il pesce ma ci credi che trovarlo fresco nei supermercati qui attorno è una fortuna incredibile? Giusto la settimana scorsa ho riportato indietro il salmone…la prima e l'unica volta che avevo chiesto informazioni sulla freschezza mi hanno appioppato uno che avrà fatto l'autostop dal mare di provenienza!
Mi piace moltissimo il tuo modo di cucinare la verdesca,me la segno per quando mi capiterà la fortuna!Un bacione!
Ma che bontà incredibile!!!!Voglio andare anche io a comprare il pesce!Spero non mi capiti la stessa signora davanti (la santa martire secondo me stava per squamare lei!)
Ciao Federica, ma sai che io nella pescheria "inglese" dove mi servo impiego 2 minuti di numero? Dico cosa voglio in due parole, pago e sparisco in un secondo… comincio a pensare che quei tizi mi mettano a disagio 🙂
Buona la tua ventresca! Un bacione
ahaha.. 😀 e meno male che era solo una!!!!
la verdesca però ti è venuta una favola….
bacioniii
ahahahahahahah che avventura!quanto mi infastidiscono queste situazioni…che buona questa ventresca!La salsina mi ispira un sacco, spinaci, pinoli, pomodorini..gnam gnam!Anch'io stasera devo imbottigliarmi in un ipercoop che è l'unico della zona a vendere coloranti alimentari..ho già paura x quanto dovrò stare li!!Un bacione
Che bella ricettina sfiziosa!! Me la segno. Tesoro sei fantastica nel tuo raccontare! Un bacione e felice giornata
mamma mia come ti capisco…hai mai notato che la maggior parte della gente che fa così è in pensione?!ottima la ricetta!
Buono! Un ottimo e gustoso secondo.
ps: anche al banco salumi e formaggi è sempre così.. 1/2 etto di questo, un altro mezzo di qs.. poi 2 fettine di… 😀
Lo so se ne vedono e sentono di tutti i colori…….il tuo pesce veramente invitante.
TESORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
TESORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA…ma cosa mi hai "spadellato oggi"! ;o)
Sc"enti tesora lo sai vero che oltre ad essere un ottima cuoca sei anche ADORABILE?
Questo ormai lo sappiamo tutte!
…passare da te è come andare ad un "party" con annesso spettacolo di serata…ma decisamente il tuo spazio "UEB" e moooooooooooooolto più divertente !
FATASMAGORICA!!! ;o)
Gra"ssssssssss"ie per la doppia porzione di insalata…con questo caldo è un TOCCASANA!
La ricettina?
MEMORIZZZZZZZZZZATA!!!
Ti stra-bacio!KISSSSSSSSSES. NI
Un post esilarante… soprattutto perché è VERO! E' capitato anche a me, magari per prendere un solo trancio di salmone, di attendere due ore per colpa di una cliente rompiballs 😀 Ricordo che una volta la tizia prima di me chiese alla povera commessa perfino una ricettina su due piedi per cucinare le seppie!!! Ma si potrà? Le stavo suggerendo di farsi un giretto tra i nostri blog di cucina, anziché far perdere una giornata alle persone… commesse e non 🙂
Sempre divertente leggerti!
E con questo piattino non fai che alimentare la mia voglia di pesce, pesce, pesceee!!!
maroooooo quelle tipe li al super mi fanno venire male….le peggiori sono le vecchiette che non hanno un c* da fare e fanno perdere delle ore a te che invece hai una fretta indiavolata!!!
Io faccio una cosa simile solo che invece di mettere il sughetto sopra ci cuocio insieme anche il pesce. Il tuo modo però è più carino e coreografico 🙂
Concordo con quanto detto sopra: al supermercato se ne vedono di tutti i colori. Adoro il pesce e questa ricetta è fantastica. Ciao Daniela.
Ciao! molto fresca questa ricetta: semplice e delicata, ma allo stesso tempo ricca di gusto per insaporire il pesce!
un bacione
Ohh che ridere!! buona questa ricettina e prorpio belle le foto:)
Baci!
Pat
Beh si, più vai in giro e più ne trovi di tutti i tipi e a me capita sempre e ripeto sempre alla cassa!!!!!! Uno di questi giorni non sò come potrebbe andare a finire!!!!VAbbè lasciamo perdere… una ricetta saporitissima da replicare per la gioia di casa!
Un grosso abbraccio
ps. nel mixer metto le mandorle intere con un cucchiaio di zucchero (la quantità di zucchero dipende anche dalla quantità di mandorle che usi) e poi vado ad intermittenza per non far scaldare le lame. Ho sentito (non ricordo dove) che si può fare la stessa cosa con la farina al posto dello zucchero, però non ho mai provato!
A volte nel mixer metto tutto lo zucchero con poche mandorle e riesco ad ottenere una specie di zucchero a velo mandorlato!
Ariabbraccio
io invece sbaglio sempre fila! sembra che le altre siano sempre le più veloci!
buono e gustoso il tuo pesce, alla fine è andata bene 😀
fede tesoro capita anche a me di assistere a certe scenette al super…ci sono persone che ci vivono dentro i centri commerciali e poi hanno tantooooooooooooooo tempo da perdere!!!!nn potrei mai fare la commessa,nn avrei la pazienza di sopportare certa gente…cucciola ma quanto è appetitoso questo piatto,freschissimo e gustoso e nonostante tutto ne è valsa la pena aspettare!!vado a fare un tuffo….nella vasca!!!!!bacioni grandi tvb,imma
Una ricetta veramente gustosissima….
Io con il pesce non vado molto d'accordo….lo faccio molto raramente….ma tutto quello che è condito con sughetti saporiti mi piace molto!
E questo sembra davvero ottimo!
E poi i pinoli gli danno quel tocco croccante che sta benissimo!
Molto buona….
Bravissima!
Un abbraccio
aaaaaahhhhhhh… ma tu sei da panicooooooo!!!!!
e poi non ti lamentare se la prossima volta che vai al super non trovi NESSUNO al banco del pesce 😀
se la saranno squagliata vedendoti nei paraggi!
però la verdesca mi ispira 😛 e pure la pasta per la verità!
bacibaci.
Fedeeee, mi succede tutte le volte al banco del pesce… da un po di tempo ho adottato la tecnica di parcheggiare marito lì ( non è molto contento devo dire!!!) ed io finisco di fare la spesa!!!!!Grazie per lo splendido contributo, la ricetta mi piace moltissimo: Baci Manu.
sempre un piacere leggere i tuoi post!
buona e appetitosa questa verdesca!!la segno!!baciiiiiii!
Ciao Fede!! Come al solito quando passo da te mi torna il buon umore!! Il tuo pesce spada è favoloso, come è favoloso il tuo modo di raccontarti!! Sei fantastica!!! Bacioni.
@ Scarlett…quando vuoi, basta che fai un fischio 😉 baciooooooooooo
@ Lia…davvero il tacchino è carne bianca :-o? Ma dai, è nuova =))!!! Siamo messi bene…Un bacione, grazie
@ Alice…vabbè dai, stai lì a sottilizzare :)) Bacetto
@ Giovanna…davvero, ci sarebbe da raccoglierle tutte! Avventure e disavventure tra banconi e carrelli 😉 Un abbraccio, grazie
@ Ale…davvero :-o? ooooops 😀 Bacio
@ Solema…grazie cara, buon fine settimana
@ raffy…mi fa piacere, una piccola pillola di buon umore aiuta 😉 Grazie cara, un bacione anche a te :-*
@ Nanninanni…"facciatreetti" è bellissima! E questa come la ribattezziamo…"facciaduescorfani"=)) Grazie, buon week end
@ MMM…grazie
@ ornella…ciao tesoro, il bitorzolo sta pian piano tornando a miti consigli, grazie 😉 Non compro spessissimo il pesce fresco (ahimè) perchè tempo di andare in pescheria la mattina zero e al super mi azzardo solo quando passando davanti ai banconi senti odore di mare (caso piuttosto raro). Insieme al profumo di mare però stavolta non avevo percepito anche puzza di rompiscatole :)) Un bacione grande :X
@ Manu…mi sa tanto anche a me =)) Baciotto
@ Katia…qui due minuti come minimo passano da che chiamano il numero a che ti chiedono di cosa hai bisogno!!! Poi vabbè capitano 'ste fortune ogni tanto e allooooora…Ciao cara, un abbraccio
@ Puffin…meno male sì!!! Forse fossero state 5 persone "normali" avrei fatto prima…o magari non mi sarei fermata!!! bacioooo
@ meggY…coloranti :-o? mhhhhhh, chissà che ti bolle in pentola bimba :D! In bocca al lupo, non farti risucchiare 😉 Un bacione
@ Lady Boheme…grazie tesoro, un bacione e felice giornata anche a te :-*
@ lucy…l'ho notato sì!!! Sarà che hanno da passare il tempo? bah…Grazie cara, un abbraccio
@ Zucchero e Farina…è proprio così! E pensare che da piccola il mio sogno era fare la commessa! Meno male ci ho ripensato nel tempo! Un abbraccio
@ Fabiola… grazie cara, un bacione
@ bear's house…ahhhh, ma se è così allora devo aumentare il prezzo del biglietto :)) Però a te riservo l'offerta "all inclusive" 😉 Sta' in campana che ti arriva un altro piattino per rinfrescarti le idee :)) Stra mega baciotto :-* :-* :-*
@ Lucia…ecco, poteva essere una bella idea 😉 Magari a casa avrà anche avuto 3 o 4 libri di cucina senza averli mai sfogliati!!! un bacio cara, grazie
@ (parentesiculinaria)…siiiiiiiiiiì:D
@ elenuccia…centrato in pieno! E se le trovi nella sala d'attesa del medico è anche peggio, lì hanno proprio da passarci la giornata! Spero di non diventare anch'io così con l'età!!! Un baciottone bella corridora mattiniera :X
@ Daniela…potrebbe essere una nuova "prefessione": il rompiballs da super :)) Grazie cara, buona giornata
@ Manu&Silvia… grazie ragazze, un abbraccio
@ Patricia…grazie cara :-*
@ marifra79…vogliamo parlare delle casse? Ci verrebbe un romanzo! Anche lì credo di avere un fiuto particolare per individuare quella "tunnel infinito" :)) Grazie per risposta sulle mandorle 😉
Un grosso bacione tesoro :-*
@ Acquolina…quello anch'io, non mi faccio mancare niente, sia mai :)) Grazie, un bacio
@ Imma…ci vivrei anch'io dentro a perdere tempo (infatti a fra la spesa ci metto sempre una vita e mezza :)) ) ma NON a far perdere tempo! Meno male che le aspirazioni di bambina sono cambiate, come commessa con la pazienza che mi ritrovo mi avrebbero licenziata dopo una settimana!!! Un bacione grande tesoruccio, ci sentiamo più tardi :X
@ viola…io invece il pesce lo mangerei a pranzo e cena tutti i giorni. Questo sughetto però è ottimo anche per la pasta (anzi, riciclato proprio da un piatto di pasta) e lo vedo bene pure con un petto di tacchino. Un bacione
@ Betty…magari facessi così paura! Ma lo sai come dice: can che abbaia non morde! Un abbraccione pazzerella :-*
@ Manuela…il parcheggio potrebbe essere una soluzione, ma se mi porto dietro il pupattolo allora sì che non ne esco più…viva! Mi si perde tra le corsie peggio di un bambino e se lo lascio in attesa ci sta che manco si accorge di quando lo chiamano :)) Testa fra le nuvole? Nooooooooo, molto più in alto :)) Un bacione e grazie a te :-*
@ Federica…grazie cara, un bacio
@ Manuela… grazie tesoro, sei sempre carinissima. Buona vacanza, a presto :X
Quelle jolie présentation;)xxx
@ ~Lexibule~…thanks dear 🙂 Have a nice week end
Sei troppo forte Fede!!!
Avrei voluto veder la scenatta da sit-comedy con nuvolette con il pensiero nascosto!!!
Insomma hai svaligiato il reparto pescheria!!!! 🙂
attendendo ricette con polpo, seppioline, branzino etc etc etc…. mi godo sto spada aromatico e pratico!;)
baciotti!
@ terry…sì la scenetta era da sit-comedy ma io ho fatto solo da spettatrice 🙁 Il reparto pescheria l'ha svaligiato la donnina "nonsocosavoglio" io mi sono accontantata della verdesca (verde furiosa :)) ) Un bacione
e dopo questo capolavoro… da teatro!!! vado a cena sperando che nel menu'ci sia pesce!!! Sei diventata veramente brava, sia nei racconti che nelle preparazioni e foto, mi piace passare da te anche se non riesco a farlo tanto quanto vorrei.
Un abbraccio, ciao
Ale
@ Alessia…grazie, è un bellissimo complimento 🙂 Un abbraccio anche a te, buona settimana :X