“Schiaccia” ai frutti rossi. Something Red: atto II

Buondì ragazzi, eccoci qui a terminare questa settimana con la seconda puntata di quel “raptus rosso” che mi ha assalita lo  scorso week end, ve lo ricordate? Bene, allora vi svelo subito dov’era finita gran parte dei ribes che avevo usato per la decorazione del Biancomangiare: in una “schiaccia” rustica morbida e sofficissima, in cui il gusto aspretto di questi piccoli frutti rossi crea un delizioso contrasto con la nota dolce e delicata del miele.
Certo che chiamarla “schiaccia” è un po’ paradossale visto il materasso che ne è venuto fuori! E meno male avevo anche qualche dubbio sul fatto che il lievito fosse ben attivo!
Ehm…a questo punto direi che il sig. cubetto era ben arzillo nonostante la veneranda età (un po’ troppo vicino alla scadenza per i miei gusti!) e forse la “schiaccia” nella teglia ci è stata un po’…strettina?
Ma volete mettere la soddisfazione a darci un bel morso a colazione? a’nvedi che ci è venuta fuori pure la rima!!!
Ohè, so sveglia stamattina, effetto del week end che si avvicina…aridaje!
Ma torniamo a noi!
Lo spunto per questo dolce è stata la classica schiacciata toscana con l’uva, da rivisitare in chiave estiva e colorata e rendere un pizzico più profumata e particolare con l’utilizzo del miele al posto dello zucchero.
In verità la prima prova lo scorso anno era stata con la farina bianca ma poi, visto lo splendido risultato dell’albicoccola ho deciso che stavolta avrei sperimentato la versione semi integrale che ovviamente non poteva che essere di kamut.
Io non saprei dire quale sia meglio delle due, anche perchè il ricordo dell’altra è un po’ lontano nel tempo per un confronto attendibile.
A voi la scelta secondo le vostre preferenze; per la versione bianca basterà sostituire la farina integrale con quella 00 (ed evenualmente aggiustare  la quantità di latte in base all’assorbimento).

 

"Schiaccia" delicata ai frutti rossi
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Per 6-8 persone
Author:
Recipe type: Lievitati dolci
Serves: 6-8
Ingredienti
  • 250 gr di farina integrale (io di kamut)
  • 250 gr di farina Manitoba
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 50 gr di pinoli
  • 400 gr di frutti di bosco a piacere (ribes, lamponi, more, mirtilli...)
  • 150 gr di miele d'acacia
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 210-220 ml di latte (meglio fresco intero)
  • 50 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
Procedimento
  1. Iniziare col preparare il lievitino.
  2. In una ciotolina sciogliere il lievito nell'acqua insieme allo zucchero di canna, aggiungere la farina sufficiente ad ottenere un panetto morbido (circa 80 gr) e lasciar lievitare il tutto fino a raddoppio (ci vorranno circa 45 minuti).
  3. Quando il lievitino è pronto, cominciare a lavorare il resto delle farine con il latte.
  4. Quando il tutto è ben amalgamato incorporare il lievitino, lavorando bene e a lungo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  5. Formare una palla, inciderla con un piccolo taglio a croce e lasciarla lievitare coperta in luogo tiepido fino a raddoppio (più o meno 1,5-2 ore).
  6. Nel frattempo lavare i frutti di bosco (io tutto ribes)e lasciarli asciugare bene distesi su carta assorbente da cucina.
  7. Terminata la prima lievitazione, riprendere la pasta, incorporarvi 50 gr di miele, un pizzico di sale e infine l'olio, facendo attenzione che non perda l'incordatura.
  8. Lavorare bene e lasciar lievitare ancora fino a raddoppio.
  9. Quando l'impasto avrà raddoppiato di volume, spezzarlo in due, dare due giri di pieghe tipo 1 e lasciar riposare una ventina di minuti.
  10. Stendere ciascun panetto in un rettangolo dello spessore di circa ½cm.
  11. Sistemare un rettangolo di pasta in una teglia ricoperta di carta forno, distribuire sulla superficie la metà dei frutti di bosco e dei pinoli, lasciar cadere a filo 50 gr di miele e coprire con il secondo rettangolo, cercando di sigillare bene i bordi.
  12. Completare distribuendo sulla superficie i frutti di bosco, i pinoli ed il miele rimasti e lasciar lievitare ancora una mezz'oretta.
  13. Nel frattempo accendere il forno a 180°C e quando è ben caldo, cuocere la schiacciata per 40-45 minuti, fino a che risulterà di un bel colore dorato (se tendesse a scurire troppo, coprire con un foglio di alluminio).
  14. Servire tiepida o fredda a piacere.

 Buon fine settimana a tutti, un bacio e antenne sempre ritte…non finisce qui!!!

 

 

 

image_pdf

53 commenti

  1. Bellissima!DAvvero Fede è bellissima la tua schiacciata,bella rosa e alta!A me piacciono alte!!!!!!!!!!!!!!!
    Un abbraccio carissima e buon fine settimana

  2. Ma che mi combini Federica….se mi fai vedere una cosa così a quest'ora io vado fuori di testa…e poi come faccio a lavorare fino a questa sera?!???
    Marò sta focacciona è spettacolare, chissà poi il sapore con tutti quei bei ribes. Tu mi tenti cara, mi tenti….

  3. Che bella schiacciatona Fede!!! Mia mamma ha due piante di ribes bello maturo….chissà che gli faccia fare la stessa fine!!!!Mi ispira assai assai!!!Buon week end topolotta!Bacio

  4. Una rivisitazione della schiacciata all'uva talmente riuscita da aver acquisito "personalità" propria: la farina di kamut e i frutti di bosco sono, a mio avviso, gli ingredienti che hanno operato la magia. peccato doversi accontentare di un assaggio virtuale… Sigh!

  5. Federica la schiaccia, pardon..il materasso ti è venuto fantastico…e tu sei uno spasso!! Non smetterò più di ridere ora…Buon fine settimana, ciao e bacioni!

  6. Mamma mia che goduria, frutti di bosco, pinoli, miele, sento il profumo fino a qui deve essere una colazione deliziosa, peccato che non posso accendere il forno, per caso te ne e' avanzato un pezzettino??? Bacioni cari e buon relax nel fine settimana!!!!

  7. ti spiace se addento pure io questo materasso morbidoso e goloso???in attesa di risposta,spero affermativa,te ne rubo un pezzetto…baci bella e complimenti

  8. Ehi ma che bella! Devo assolutamentissimamente fare pace col lievito di birra. Mi sto perdendo un universo! Ma è uno splendore… morbida e… sì direi ben poco schiacciata, ma meglio così! Da tuffarci la mandibola!

  9. Federica, quanto è bella…
    L'aspigno dei frutti rossi nei dolci per me è irresistibile!
    Veramente golosissima!
    Un bacione e buon week end

  10. tesò eccomi!!!!!mi sono collegata solo adesso e mi stavo perdendo questo tripudio al rosso godurioso!!!ma lo sai che mi stai davvero instigando con questa schiacciata???prima albicocche adesso con i frutti di bosco…ok la faccio promesso ed ho anche i frutti di bosco quindi niente scuse si accende il forno e si fa anche un po di sauna che fa sempre bene e poi mi ripago con questa delizia!!!!tesò ti auguro un buon w.e. e pensamiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!baci imma

  11. Tesoro è divina…sai che proprio stasera mi ha chiamato lo zio dicendomi…allora te li viani a raccogliere questi ribes??…beh perchè non provare a farne un dolce?? ottimo davvero….
    un bacio e buon we
    ciaoooooo

  12. Certo che il biancomangiare me lo ricordo… mi fa venire ancora l'acquolina, e questa schiaccia è una cosa veramente speciale, che brava! Un bacio

  13. TESORAAAAAAAAAAAAAAA—

    TESORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAa—

    Io stò ancora aspettando di sapere se farai il cd con le tue "frittaselle"…egggggggià mi sforni una focaccia…usssssigur…che meraviglia anche questa.

    Allora preparane un vagone, tra poco passo…ho gente a cena…può bastare un QUINTALE? ;o)

    Ti stra-bacio mia dolcissima fattucchiera! KISSSSSSSSSSES! NI

  14. Certo che solo a passare da te s'ingrassa di qualche etto… Con tutte le cose buone che prepari come si fa a non assaggiare virtualmente? Poi, se ti metti anche a cantare… Noi ti facciamo il coro, così ridendo cantando e mangiando ci viene pure sete e or della fine del post siamo pure tutte ubriache!!! Ahahah…
    Un bacione carissima tentatrice di palati fini!
    Elena.

  15. @ MMM…grazie ragazze, ma non mi sento affatto una cima :X

    @ paolo…garzie, buona domenica anche a te

    @ marifra79…all’inizio l’avrei volta più “schiaccia” ma poi a morderla così alta c’è più gusto 😉 Un bacione cara, buona domenica

    @ stefania.confidential…grazie, un bacione

    @ elenuccia…eh lo so :D! Ti tento tanto tanto…e se nel w.e non sai proprio cosa fare…bacioooooooo

    @ Ale…garzie cara, buona domenica

    @ Ambra…una bella pianta di ribes me la sognooooooooo! Mamma quante cose che ci farei..Un bacione :X

    @ Lucia…grazie cara, io ho una vera passione per la farina di kamut. Ma mai dire mai, chissà che non capiti di qui…un bacione

    @ Ornella…grazie cara 🙂 Ehhhh su questo materasso mi ci tufferei sì molto spesso, lo confesso :)) Un bacione

    @ Simo…grazie .-*

    @ jose manuel…thanks, have a nice Sunday

    @ rossella…magari!!! E’ sparita più in fretta di quanto immaginassi. L’effetto materasso si è fatto sentire :)) Un abbraccio

    @ raffy..grazie cara, sono sicura che ti riuscirebbe alla perfezione :X

    @ Fabiola…vero? L’ho pensato anch’io 😉 Un bacio

  16. @ Scarlett…addenta, addenta :p Bacioooooooooooo

    @ (parentesiculinaria)… d’accordissimo, ci vuole una bella bandiera bianca con armistizio 😉 Tuffarci la mandibola…ma dico che stava anche la faccia :)) Un bacio grazie

    @ FOFIS…thanks a lot :X

    @ Blueberry…ma certo che sì 😉 bacioooo

    @ Francesca…golosona 😀 Un abbraccio

    @ Manuela…grazie cara, ma io sbavo davanti alle tue coppe di gelato :p! Un bacione

    @ viola…grazie tesoro, anche a me piace moltissimo il contrasto dolce-aspro che si crea con i frutti di bosco. Un bacione

    @ Fimère…thank you very much :X

    @ Onde99…mi hai letto nel pensiero, sarebbe la casa dei miei sogni. Un abbraccio :-*

    @ Imma…lo so lo so :D! Ma ne varrebbe la pena, giuro :-*

    @ Betty…dolce o salata, anche le mie :D! Un abbraccio

    @ Acquolina…grazie :X

  17. @ Lady Cocca…ora hai un ottimo motivo per andare a spiluccare la pianta dello zio 😉 Un bacione cara, buona domenica

    @ Cinzia…grazie cara, un abbraccio

    @ Renata…benvenuta 🙂 Grazie per i complimenti, a presto :X

    @ bear’s house…se farò il cd? Dipende da te bella mia! Se mi fai da direttore artistico OKKKKKKEI :D! Ma come…solo un quintalino! Sarà pochino, ci si addormanta volentieri su un materasso così :)) Stra-bacioooooooooooo :X

    @ Alice4161, Daniela…grazie, un abbraccio :X

    @ Arabafelice…corri ad impastareeeeeeeee 😀 che ora arriva il seguito 😀 un bacio

    @ Laura…grazie :-*

    @ Nadji, Nina, Cinnamon-girl…thanks, have a nice Sunday :-*

    @ Federica…grazie carissima, un abbraccio e buona domenica

    @ Ornella…garzie cara, passo subitissimo. Un bacio

    @ Elena…beh, se è solo qualche etto poco male 😉 Bello il coretto di pazzerelle ‘mbiache, ci potrei fare la colonna sonora del blog, che dici :D? Un bacione cara, grazie

    @ dauly…e che ci facciamo con quell’interno fruttoloso e godurioso?!?!? Sbrigati che facciamo una golosa pausa caffè…sei sempre lì :-o?!?!?

  18. Anvedi che risultati con sti raptus!!! spettacolare sta focacciona!!! alta, soffice chissà che delizia..che contrasto di gusti!
    Tu con i lievitati sei sempre più brava!!!
    baciiiiiii!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.