Giro di vite

Lunedì!!!
Di solito lo odio…oddio, diciamo che mi sta poco simpatico il lunedì!
Oggi invece sono particolarmente contenta, perchè questa giornata la trascorrerò in compagnia della mia mamma, tornata qui per la sua periodica terapia, e visto che la scorsa settimana è stato il suo compleanno ne approfitterò anche per coccolarmela un pochino più del solito ^__^
E voi, come vi coccolo oggi?
Vi ricordate del bottino al mercatino?
E di quel mazzetto di foglie di vite che avevo inaspettatamente raccolto? Che ci avrò fatto con quelle foglioline?
Dolma di carne? Mhhhhhhh, NO!
Di riso? Nemmeno!
Ci avrò avvolto dei tomini? Neppure!
Allora ci avrò avvolto delle polpette o delle sarde? Neanche quello!
Ohhhhhh, insomma!!!! Vabbè…mo’ ve lo dico!
PASTAAAAAAA!
Un bel piatto di bavette condito con un battuto di foglie di vite e capperi, arricchito da scaglie di pecorino (parte del famoso bottino) e scorza di limone.
Profumato e saporitissimo a dir poco.
Chi viene a pranzo?
Unica condizione: portare le bavette, chè io l’ho finite!!!

 

 
 
BAVETTE CON FOGLIE DI VITE E PECORINO
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Per 2 persone
Author:
Recipe type: Primi piatti
Serves: 2
Ingredienti
  • 150 gr di bavette larghe
  • 50 gr di pecorino semi stagionato
  • 1 limone non trattato
  • 6 foglie tenere di vite
  • capperi sotto sale
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale
  • pepe nero macinato fresco o peperoncino
Procedimento
  1. Scottare brevemente le foglie di vite in acqua bollente, scolarle, tamponarle su carta assorbente e, una volta fredde, tritarle piuttosto finemente.
  2. Dissalare bene i capperi sciacquandoli ripetutamente sotto acqua corrente, tritarli e tenerli da parte.
  3. Lavare il limone, spremere il succo di una metà e filtrarlo.
  4. Ricavare la scorza a filetti con un rigalimoni (se l'avete) o grattarla con la grattugia a fori larghi (come ho fatto io che il rigalimoni non l'ho mai comprato).
  5. In un'ampia padella rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato con 2 cucchiai di olio.
  6. Unire il trito di capperi e foglie di vite e lasciar rosolare il tutto a fiamma bassa.
  7. In una ciotolina preparare un'emulsione sbattendo energicamente il succo di limone con un pizzichino di sale, un cucchiaio di olio e una macinatina di pepe (o una spolverata di peperoncino; io ho scelto la seconda).
  8. Lessare le bavette in abbondante acqua bollente salata, scolarle al dente lasciandole leggermente umide e trasferirle nella padella con il condimento di foglie di vite.
  9. Irrorare con la salsina al limone, completare con il prezzemolo tritato finissimo, unire il pecorino grattugiato con la grattugia a fori larghi e i filetti di scorza di limone.
  10. Mescolare, lasciar insaporire un paio di minuti e servire.
Note
Se non trovate le foglie di vite, potete sostituirle con delle foglie tenere di verza, procedendo nello stesso modo indicato dalla ricetta.
 Un abbraccio a tutti e alla prossima ^__^

 

image_pdf

68 commenti

  1. ma che bel piatto tesoro cosi particolare con le foglie di vite davvero originale e la mamma sarà stata felice con questo piatto goloso!!la tua mamma cucciola sarà splendida come te e fai benissimo a coccolartela deve essere un amore!!!mamma mia piu guardo sto piatto e piu mi viene fame…..buonissimo!!dai un bacioen alla mamma da perte mia e un abbraccio fortissssssimo a te!!tvb,Imma

  2. Non sapevo che con le foglie di vite ci si potesse fare la pasta.
    Pensa che le cerco da tanto per gli involtini di riso che adoro. E finalmente le ho trovate da un amico che ha una pianta che non viene trattata! E siccome mi ha detto che posso andare a prendermele quando voglio….posso provare anche questa tua originalissima ricetta!
    Sono molto curiosa….
    Complimenti
    Buona giornata e a presto

  3. Ciao! ma quanto ci paice questa pasta!! le foglie di vite non le abbiamo mai utilizzate in cucina, ma abbiamo anche letto il tuo suggerimento per l'eventuale sostituzione!
    ottimo mix di sapori molto forti però tra limone, capperi e pecorino, certamente un piatto ricco di gusto!
    bravissima!
    baci baci

  4. Mamma mia che fame mi è venuta!!!Molto ma mooolto particolare il tuo primo,complimentoni e chissà quanto sarà contenta tua madre…posso unirmi a lei?
    Un abbraccio
    ps.andato a monte tutto per la focaccia…non hai idea di quanto mi dispiace!Fine settimana traumatico e sono stata pochissimo in cucina…inizio il mio conto alla rovescia per sabato!

  5. io io…vengo io…e la pasta te la faccio pure in casa, che emiliana sarei senno'!!
    mai saputo in vita mia di poter utilizzare le foglie di vite in cucina, che super ricetta !!
    prepara farina, uova e mattarello che arrivooooo….

  6. certo che mi ricordavo il bottino del mercatino, ma non avrei mai pensato ad un piatto di pasta così gustoso!! bravissima
    nemmeno io ho assaggiato la foglia di vite, ogni giorno se ne impara una!!
    fede sei fantastica:)

  7. Ho proprio bisogno di una coccola del genere dopo un fine settimana sotto la pioggia e con una cistite da paura :-((( Quando la vita deve andare di trasverso, non ci pensa proprio due volte!

  8. Un primo davvero particolare tesoro…che fantasia le foglie di vite…mi piace!!!Sai che mi hai fatto venire l'idea per la mia ribrica? Adesso elaboro e poi…boh! Splendide foto tesoro!!Baciotto PS Ma che torta di albicocche mi sono persa?!!Una favola!!

  9. le foglie di vite nella pasta per me è una vera novità!!! hai avuto un’idea davvero molto bella!!! un bacio alla tua mamma anche da parte mia… un bacio

  10. Mai assaggiate le foglie di vite! Solo tu potevi "presentarmele", Meno male che c'hai coccolate stamane, almeno anche solo virtualmente le ho "assaporate" ^_*
    Un bacino cioppina bella e abbraccia tanto tanto mammuzzola…immagino ti stia facendo di quelle scorpacciate di coccole…

  11. Federica che bello sentirsi coccolare oggi in questa triste giornata di pioggia, con la tua originalissima pasta, mai assaggiata con le foglie di vite,!!! Senti io le bavette ce l'ho che faccio vengo??? Bacioni cari!!!

  12. @ Imma…sei dolcissimissimaaaaaa 🙂 la mamy p stata molto contenta e me la sto coccolando per benino :D! Ora le darò anche un mega bacio da parte tua, grazissime :X

    @ Giovanna…ottima scusa per cominciare 😉

    @ Sedar…grazie di cuore, anche a me quel piatto piace molto. Benvenuta 🙂

    @ viola…allora cara, se hai questa fortuna, devi provarla assolutamente. E' veloce e sorprende tutti 😉 Un abbraccio

    @ Manu&Silvia…sì la verza è un valido sostituto ma con le foglie di vite è sicuramente un pizzico più particolare. Un abbraccio

    @ marifra79…cerco che puoi 😀
    Mi dispiace per il piano andato a monte, capisco il nervoso :(( Spero nulla di grave però.
    Un abbraccio, ti rifarai alla grande il prossimo week end :X

    @ Laura…grazie cara :-*

    @ Scarlett…o mamma, ci sfamiamo un esercito :D! Sì vabbè, meglio fare scorta non si sa mai! Allora fai un fischio che butto la pasta 😉 Un bacione, buona settimana anche a te :-*

    @ dauly…tutto prontoooooooo! Manchi solo tu bellessa 😀

    @ Zasusa, Federica…grazie, un bacione :X

    @ Manu…e io sto "sbavettando" all'idea di farne scorpacciata 😀 Sbrigati ad arrivare che l'acqua bolleeeeeeeee :X

  13. @ nicole c…grazie tesoro, un bacione :X

    @ Puffin…:D sorpresa :D! Grazie cara, lo sei anche tu :X

    @ EleL…dai dai su, che ora la vite comincia a girare nel verso giusto 😉 Un abbraccio

    @ Ambra…uh uhhhhhhh allora devo stare in campana ^__^ Chissà cosa ti passerà per quella testolina 😉 Un bacione
    P.S. bbbbbonaaaaaaaaa la torta di albicocche :D!

    @ Francesca…una volta le devi provare, sono davvero molto gustose 😉 Un abbraccio bimba :X

    @ Pina…ihihihihihih sopresa :D!!!! mhhhhh, giusto una! Un abbraccio

    @ Fabiola…grazie, un abbraccio :X

    @ Fabiana…lo è stata anche per me! Molto gustosa oltretutto 😉 Un abbraccio

    @ stefania.confidential…mhhhhhh, mi sa di sì 😉 Un bacione

    @ Alessandra…nooooooooo, allora un bel piattino ci vuole 😉 Un bacione grande e bentornata anche qui :X

  14. Ciao cara!! Sì Sì me le ricordo benissimo quelle foglie di vite e, tu le hai utilizzate al meglio!! Queste bavette devono essere divine!!!
    Fai bene a coccolarti la tua mamma e sono felice per te!!! Bacioni grandi.

  15. Fantastica questa ricetta!!! Sai mia nonna mi raccontava che quando era piccola si mangiavano le foglioline delle viti ( dalle mie parti si chiamano "vampui"). Grazie per questa bella ricetta.
    Buona settimana Daniela.

  16. Ma che idea geniale che hai avuto!!!
    Anche io ho qui mia madre ma è una sorta di incubo "barocco bizantino"… tu sai a cosa mi riferisco…
    Ho il Cd 🙂 🙂 🙂 🙂 non riusciamo a metterlo on line 🙁 però eventualmente ti mando una copia!!!!
    BacioBacio

  17. Ma dai la vite nel piatto???? Questa la devo dire subitissimo al babbo, rimarrà a bocca aperta. Complimenti tesora, sei proprio brava e un abbraccio alla mamma!!

  18. Bene fai molto bene a coccolarla….tutte le mamme andrebbero coccolate, sono la nostra vita!!!
    La pasta tesoro è a dir poco favolosa e sicuramente avrà gradito tantissimo….ciaooooooo
    ps…il lunedì io lo cancellerei dalla settimana!!!
    baciiiii

  19. @ bussola…e io ti aspettoooooooo 😀

    @ steval…eh già, un bacio

    @ pagnottella…scorpacciate :))?!?!? Indigestione 😉 Un bacionissimo dolcezza :X

    @ rossella…cerrrrrrrrrto che si 🙂 Ti aspetto :X

    @ Manuela…grazie tesoro, ogni tanto fa bene tornare un po' bambini e farsi coccolare un po' 😉 Un abbraccio

    @ La Cucina di Papavero…se hai il pergolato ottima occasione per non lasciar sfuggire la prova 😉 Un bacione

    @ Lady Boheme…certo che siiiiiì 😀 Ti aspetto tesoro, intanto metto a bollire l'acqua :X

    @ Daniela…allora se lo diceva anche la nonna puoi fidarti che sono davvero buone 😉 un abbraccio cara, buona settimana anche a te :-*

    @ Betty…oh yes :)! E in più…stupisce :D! Un abbraccio

    @ Lauradv…mhhhh, mi sa di sì :(! Non è proprio lo stesso! Incrociando le dita perchè torni il sereno in stile "liberty"…ci sentiamo per il cd 😉 Un bacioneeeeee :X

    @ raffy…grazie, un bacio

    @ Ale…proprio così 🙂

    @ chabb…sì sì sì, sai che bello lascire il babbo di stucco! Io mi ci diverto un mondo :D! Un bacione tesoro, grazie :X

    @ Patricia…più o meno così 😉 un bacio

    @ Lady Cocca…vada per l'abolizione del lunedì e coccole a gogò. Un abbraccio, grazie :X

    @ Castagna…certo che puoi, anzi se provi mi fa piacere sentire che ne pensi 😉 Un abbraccio

    @ Oxana…grazie cara, un bacione anche a te :-*

    @ Pagnottina…e pensa con la tua meraviglia pasta fatta in casa 😀 Che fa, non ci provi? Un bacioneeeeeeeee

    @ Fimère…thank you dear :-*

    @ Cinnamon-girl…I'm waiting for you 😉

  20. Ma non ci credo!!! Ma le foglie di vite, quelle proprio della vite? La vite che fa i grappoli d'uva e che poi ci fai il vino? Ma qualsiasi vite? Anche quella del pizzutello? Dai Fdede, non è che mi vado ad intossicare??? Perchè adesso mi hai messo una curiosità pazzesca e qui dietro casa ho una pergola di vite che è uno spettacolo (grazie a quel meraviglioso uomo che è mio suocero). Senti, aspetto la tua risposta e poi se sono tutti si, a parte alla domanda se m'intossico… vado qui fuori a raccogliere le foglie e ci provo. Devo!! Per forza ormai. e chi se la toglie più dalla testa questa pasta???? Aspetto allora eh? Si però.. sbrigatiiii… baci8ne.

  21. Ciao bella cali,quante cose buone mi sono persa,ma un pò alla volta mi rifaccio,a partire da questo piattino di bavettine!!!Un bacio cara e auguri alla tua mammina!

  22. Ma vengo io a pranzooooooo!! ho proprio un bel bacco nuovo nuovo di bavette in dispensa….che dici basterà per due?!??? questa ricetta è troppo particolare, ma come ti è venuta in mente? qua si vede la vera creatività. Sembra veramente deliziosa, la voglio provare perchè è troppo intrigante.

    Coccolati bene la mamy mi raccomando 😉

  23. Ma guarda cosa vengo a scoprire!!! Le foglie di vite io le trovo molto raramente e le utilizzo sempre per la dolmadakia me rizi, non pensavo si potessero utilizzare in stile "pesto"…

  24. L'ho fatta!!!!!!! Me la sono fatta per pranzo. Sto per chiamare l'ambulanza!!!!
    Per quanto era buonaaaaaa…!!!!!!
    Fede sei un mito, aspetto altre "stranezze" simili.. Ho fatto anche le foto, non sono belle come le tue ma…sti cavoli, quanto è buona sta pasta!!!!!!!!!! Sei un genio!!!!!!Ti adorooooo… bacio.

  25. Non solo è una foto splendida, ma è anche una ricetta squisita! Mai mangiate le foglie di vite… chissà come sono?! Quasi quasi quando vado a casa del mio ragazzo gliene frego qualcuna dall'orto! 😉

  26. @ CRI…proprio quelle 🙂 Basta che le lavi per benino e il gioco è fatto 😀

    @ Damiana…eccola la mia bionda preferita. Cominciavo a preoccuparmi della sparizione. Un bacione tesoroooooooo :X

    @ elenuccia…beh, un'altro ce l'ho io, direi che siamo a posto anche per il bis 😉 Sbrigati che metto su l'acqua :D! Un abbraccio

    @ maetta…garzie cara, la mamma l'ho coccolata e strapazzata per benino :-*

    @ Onde99…per una volta sono riuscita io a sorprenderti 😉 Non ti resta che provare il pesto di vite :D! Baciotto

    @ CRI 😮 !!!! Di già :-o!!! Più veloce della luce. Caspiterina se t'avevo incuriosita 😀 ! Però birichina, m'ha quasi messo paura con la storia dell'ambulanza :)) Bacioooooooo :X

    @ Alice…il sapore assomiglia un po' a quello della verza e non c'è bisogno che siano trattate in modo particolare. Fai solo attenzione a lavarle bene se alla vite è stata data acqua ramata. Tutto qui 😉

    @ MMM…grazie ragazze :X

    @ Mirtilla…tentar non nuoce, anzi 😀 Grazie e benvenuta :-*

    @ paolo…grazie, buona settimana anche a te 🙂

  27. SENTI TESORAAAAAAAAAAAAAAAAA….

    Cioè mi precipito…al supermercato mi guardano in cagnesco perchè stanno chiudendo…supplico, con l'orologio in mano mi seguono perchè ho solo un minuto…mi precipito, compro tutto!

    …salgo da te in fretta e furia-.-PANT, PANT…sudaticcia "snocciolo" sul tavolo foglie di vite, capperi e pecorino…e tu mi dici che dovevo portare le bavette?

    ENNNNNNNO…ENNNNNNNNO…mica ci siamo-.–

    ENNNNNNO vabbè dai vado di volata a …FARE UNA FOTOCOPIA del tuo POST!

    STRA-magnifica like alwais!

    TI ADOROOOOOOOOOO!

    Kisses. NI

    P.S. baciotto alla mamma anche da parte mia!

  28. @ bear's house…perdono perdono perdooooono! Eh che ci vuoi fa' è la vecchiaia che incalza e le bavette me lo son proprio dimenticata sulla lista della spesa :(( Ma siccome so' fattucchiera :))…ta-daaaaaaaaaan pacco di scorta! Vieni su che l'acqua bolle e butto la pasta :X

    @ Valeria…se mi chiamassi Eva sarebbe perfetto =))

    @ Jagruti, Nina's…thank you :X

  29. E pensare che io ho vendemmiato. Se lo sapevo mi mettevo in saccoccia qualche foglia!Che curiosità mi hai messo…
    sta pasta è meravigliosa 🙂

  30. @ Mammazan…oh yes :D! Un bacione :X

    @ Simona…puoi farci un pensierino per la prossima vendemmia 😉 Anzi, faccelo proprio, da' retta a CRI che è rimasta stregata :)) Un bacione

  31. Quelle che ho usato sono le fresine Liguori ma vanno bene anche delle bavette normali o degli spaghetti un po' grossi. Non userei invece degli spaghetti sottili o della pasta corta, meglio il riso allora.
    Per le foglie di vite non saprei cosa suggerirti, non conosco Roma. Se non hai la fortuna di potertele procurare da qualche contadino prima che dia alla vigna l'acqua ramata, puoi provare in qualche negozio etnico, dovrebbero averle in salamoia per i piatti greci. Io però non le ho mai usate 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.