Buongiorno e buona domenica a tutti ^_^
Come state, bene?
Io avrei voluto approfittare di questo week end per riposarmi un po’ e riprendere un’aria più umana (visto che sembro uno zombie ambulante) ma la mia insonnia credo sia ormai cronica!
La scorsa notte non sono riuscita a chiudere occhio neanche dopo aver preso un ansiolitico, cosa a cui ricorro proprio nei casi disperati.
A questo punto credo che mi rimangano due possibilità: un’intera moka da 12 tazze di caffè (si sa mai l’effetto paradosso) o il rimedio matterello-botta in capo e via!
Ho capito che chi dorme non piglia pesci ma a quest’ora credo di aver pescato a sufficienza per cominciare ad averne piene le tasche di fauna ittica!!! Mah…
Molti di voi mi hanno chiesto di poter vedere il video della trasmissione di mercoledì (consapevoli delle conseguenze vero?!?!?!). Purtroppo al momento non so darvi informazioni precise, non so se dove e quando il video sarà disponibile. Chiederò qualcosa di più a Laura e vi terrò informati, ok?
Oggi vi lascio con una ricetta veloce veloce, perfetta quando si ha poco tempo per stare ai fornelli (io praticamente sempre durante la settimana!) ma non si vuole comunque rinunciare ad un piatto gustoso e sfizioso allo stesso tempo. A condizione che amiate il gusto agrodolce.
Il tutto viene fuori dalla necessità di utilizzare una provola destinata in origine ad una torta salata e poi rimasta invece in frigo nell’attesa di finire…in padella!
Rimaneggiando una ricetta siciliana che prevedeva l’uso di caciocavallo in abbinamento a uvetta, pinoli, aceto e zucchero, ecco cosa è saltato fuori.
- 1 provola (o scamorza) bianca o affumicata a piacere
- uvetta pinoli
- aceto balsamico
- olio evo
- Far rinvenire l'uvetta in acqua tiepida.
- In una padellina antiaderente far tostare i pinoli senza condimento e metterli da parte.
- Nella stessa padella far scaldare un filo di olio, aggiungere la provola tagliata a fette piuttosto spesse, 1-2 cucchiai di aceto balsamico, l'uvetta e far cuocere per pochi minuti a fuovo vivo, in modo che il formaggio inizi a fondere e l'aceto si restringa, formando un bel sughetto.
- Unire i pinoli tenuti da parte e servire subito.

Un abbraccio a tutti, alla prossima…
Ecco ora son più tranquilla! (per il video)
Dopodik mi spiace troppo per la tua mancata nannina…mannaggia è pazzesco…hai provato con una super tisana?
Che bellezza questa ricetta del "rimedio" mi
piace troppo l'immagine, dà di rustico ^_^
bacioni
uh mannaggia….e che è sta cosa????????? ma poi a quest'ora???? svengoooooooooooooo………se penso che tra un po' saremo on line mi viene troppo da ridere fedeeeeeee
mamma mia Fede, ho lacquolina in bocca!!! un piatto super invitante!!!
mi spiace per l'insonnia….purtroppo non ho niente da consigliarti, ma per tirarti su perchè non facciamo un bel fritto misto;)
i pesci li porti te:D
bacioni e buona domenica:X
uhmmmm da siciliana mangiona questa specialita' non l'ho mai assaggiata da nessuna parte…pero' mi piace molto l'idea…brava!!!per il sonno cara la mia proposta e' sempre valida facciamo un cambio visto che invece io crollo dal sonno…tu badi ai miei e io mi faccio un pisolino,cosi' eviti la moka da 12 e la botta in testa..!!ahaha baci cara e buona domenica
ma sai che così non l'ho mai fatta?? la segno è molto invitante!buona domenica! baci!
buonissimo questo piatto..:)brava bravissima!:)
mi stai tentandooooo… tentatrice!!!!
come si fa a resistere a una meraviglia come questa?
Bravissima!!!
Buona domenica.
Mia dolce tesora!!!
Ma per for"sssssssss"a non riesci a dormire alle notte…per for"sssssss"a!!!
…pensare a deliziarci con queste ricettine sfiziose, sfiziose…ora mia FEDE li ha "pieni"!
Cosa?
Ma i "bignè" ovviamente…cosa avevi pensato…ma che "birba" che sei mia "dolce"!!! ;o)
Allora tesorina…sai cosa facciamo?
Questa sera vai sulla collina più alta delle tue zone e mi mandi segnali di fumo…io ti rintraccio con il mio "fumo-detector, parto a BALLAAAAAAAAAA e ti raggiungo…ti strapazzo di coccole e massaggi con olii profumati e ti accompagno…tra le braccia di "Morfeo"…OKKEI?
Se a te va bene…mi SONO GARANTITA LA CUOCA A VITAAAAAAAA!!! ;o)
E sò pazzerella…tra un pò mi apposto ed aspetto il segnale…intanto ti invio come "antipasto" aiutata dall'aria un bacio RILASSANTE!!!
KISSIMISSIMI!…a lot…a lot…Smua"k"! ;o) NI
Weeee io ho un debole per la scamorza affumicata e tu me la proponi così? ahah, che fameeeeee! Mi spiace per la tua insonnia 🙁 Ok,attendiamo notizie per il video hi hi
mi hai fatto venire una voglia…una di quelle ricette saporite gustose e super sfiziose!!!per l'insonnia tesoro nn so che dirti io dormo in media 5 ore a notte quindi nn sono per niente dormigliona cmq quando mi è capitato invece di rimanere a letto a rigirarmi mi alzavo e mi mettevo sul divano magari con un libro o a guardare la tv e spesso cosi prendevo sono…:-) ub bacione grande Imma
No!una botta in testa proprio no,piccolo Calimero.Sei piccina piccina,mi cadresti addormentata per sempre!Non ho rimedi cara,mi dispiace..immagino la spossatzza.Certo però la stanchezza non ti frena,nonostante la notte passata a pescare..Un bel piattino gustoso e veloce!Ciao micro bellezza e cerca di riposare un pò..anche i pesci hanno bisogno di una tregua!
p.s sono davvero una distrattona…mi puoi perdonare?E' che da te è tutto arancione!!!
Questa la proverò sicuramente. baci.
Uh che bella idea, sfiziosa e saporita…mooolto sicula infatti nel tocco di uvetta e pinoli! da provare!
ma cos'è sta storia dell'insonnia?!…causa?!…io per fortuna non so cosa vuol dire!!! tocco il cuscino e via…e dormireiiiii … minimo ci devono essere le 8 ore… anche se poi son tutta sfasata… coi turni di lavoro a volte mi alzo alle 4e30 e dormo poche ore altre lavorando al pom… mi alzo alle 9e30… vado a compensazione 😉
ma per prender sonno… ci metto sempre un attimo!!!
baciiiii
Ciao cara!! Ma che bella ricettina!! Quella scamorza bella filante dev'essere una goduria!!!Bravissima!! Bacioni.
Cara,carissima Federica,mi dispiace per la tua insonnia e capisco come ti debba sentire durante la giornata.Ma perchè l'ansolitico???Se proprio con le tisane non sei riuscita comunque a dormire ,io proverei con delle gocce che facilitano il sonno.Mia cognata 45 anni ha lo stesso problema e cerca di non prenderli,proprio stamane però mi ha detto che stanotte ha dovuto prendersi 6 gocce per aiutarsi a dormire.Io non ho questo problema anzi per me è una botta in fronte alzarmi al mattino,ma se proprio non si dorme un aiutino ci vuole anche se non bisogna esagerare,deve essere una tantum.Sempre mia cognata ha provato tutte le piante possibili,melissa,biancospino,valeriana e di quest'ultima l'estratto puro ma hanno funzionato per poco perchè lei è molto ansiosa di carattere…anche la melatonina ha provato ma nulla,poi un bravo,e non lo dico per dire,cardiologo le ha dato queste gocce abbastanza leggere (perchè lei poi è il tipo"dottò fanno male??") e l'aiutano,ne prende 6 perche non lo fa spesso.Ti ho raccontato tutto questo per dirti che qualcosa potresti fare ,non dormire sempre anche stressa il fisico.Scusami tantissimo per essere stata logorroica ma mi è dispiaciuto tanto,spero starai meglio.
PS tante chiacchiere che vanno al vento è quel buon crostone li che va nella pancia,baci,bacini,bacioni.
Molto invitante questa ricetta, da provare. un abbraccio Daniela.
Mamma mia che bontà!'sta ricetta è troppo sfiziosa!Ho una fame ora…mannaggia!
ho combattuto 5 anni con l'insonnia fino ad ammalarmi e capisco la tua pena…vorrei cancellarla ,se solo potessi con il mio pensiero…sono periodi che capitano,non aver paura,c'è sempre un modo per lasciarseli alle spalle.ti abbraccio forte
i tuoi crostoni sono divini!
io adoro l'agrodolce sicilino 🙂
provero' la provola, è molto invitante.
Dispiace anche a me per la tua insonnia!!!MAnnaggia ma come mai?? Cerca di evitare gli ansiolitici e soprattutto NONONO il matterello-botta in capo…prova con le tisane!!Mi dispiace pure non essere in grado di darti dei buoni consigli su come risolvere!!!Ricetta sfiziosissima!!!!Complimenti
Un abbraccio
je te comprend moi aussi j'ai des insomnies et j'ai du mal à dormir c'est vraiment difficile
ta préparation est sublime et doit être vraiment savoureuse sans parler de tes merveilleuses photos
bonne soirée
Favolosa questa ricettina! Sfiziosa e molto appetitosa! Sei straordinariamente creativa! Bravissima, un bacione
Cara Fede…io invece vorrei riuscire a stare più sveglia ma a una certa ora della sera (tipo edesso) mi crollano le palpebre ed io avrei mille cose da fare ma…niente…serranda calata!!!Certo che se di notte ti viene lo spunto per fare un piattino così il giorno dopo…direi w l'insonnia!!!PS Io sono una di quelle che vuole assolutamente vedere il video!!!!Bacio
Looks really interesting! Yummmm..:)
Anch'io ultimamente dormo poco,la ragione la conosco,troppi pensieri….
La provola in questa versione m'intriga tanto,assolutamente da provare!!
Carissima, mi dispiace per l'insonnia, spero che tu riesca a liberarti durante la notte di ciò che ti tormenta durante la giornata.
Per quanto riguarda questa ricetta è di una semplicità incredibile e deve essere squisita, devo assolutamente farla, non sai quanto mi piace la scamorza e per fortuna a Madrid la trovo, sia blanca che affumicata. Bacione immenso e buona settimana!
Uffi io sn allergica all'aceto balsamico…:((…cmq la ricettina e golosissima…complimentie ti mando 1 forte abbraccio strittoloso…:-*:-*:-*
@ pagnottella…altro che tisana cara! Le ho provate praticamente tutte. Mi mancherebbero arsenico e cicuta così risolvo il problema alla radice :(( Un bacione
@ LAle…a me viene da piangereeeeeeeee! AIUTOOOOOOO 😮 !!!
@ Puffin…fritto misto per 20 aggiudicato! Con la'bbondanza di pesci che c'è 😉 Un abbraccio
@ Scarlett…quasi quasi ci faccio un pensierino, almeno il tempo impiego il tempo in modo utile 😉 Un bacione
@ Federica, Giuky, Betty, Max…grazieeeee :X
@ bear's house…eccola la mia fata curatrice! Allora appuntamento per stasera e non ti dimenticare l'olio profumato alla cannella! Un mega bacioneeeeeee :-*
@ Francesca…per il video forse forse settimana prossima 😉 Un bacio
@ Imma…anch'io non sono una dormigliona, con una media di 5 ore a notte ma ultimamente stanno diventando 2-3 e pure dormite male!!!! Sono un cencio. Magari ora che diventa più caldo sarà più facile alzarsi e distrarsi un po'. Un bacio e grazie :-*
@ Damiana…tranquilla che anche con la botta in testa c'ho la capa tosta 😉 Dai che per stavolta ti perdono, ma che vuoi fa'…mi piace troppo l'arancioneeeeeeeeeee 😀 Un abbraccio bella bionda :X
nessuna conseguenza.. secondo me cara la mia fanciullina il video sarà bellissimo… proprio come questa provola… devo dire che sarai uno straccio ma questa insonnia ti fa venire davvero delle belle idee.. un bacio
@ Manuela, Daniela, Simona, Alem…grazie, un bacione :X
@ nitte…tesoro, sei dolcissima! Grazie per l'interessamento. Ho provato praticamente di tutto, dalle tisane, alla melatonina, agli oli essenziali, alle compresse naturali, prima di ricorrere all'ansiolitico (proprio nei casi disperati) e a volte non funziona neanche quello. Sono davvero troppo stressata :-t Un abbraccio, buon inizio settimana ;X
@ Antonella…di solito vado a periodi ma ora sta durando davvero da troppo e sono altro che alla frutta! Passato pure il caffè e l'ammazzacaffè!!! Un abbraccio, grazie :-*
@ marifra79…le tisane le ho provate tutte! Nada de nada, troppo blande per un'irriducibile come me!!!! Un bacione :X
@ Fimère, LOVE2COOK…thank you dear :-*
@ Lady Boheme…sei sempre incredibilmente tenera, una abbraccio forte :X
@ Ambra…il problema non è addormentarsi! Per quello casco come una pera cotta! Ma dopo poco mi sveglio e…uno-due-tre…quando finiscono le pecore :-/? Bacio bacio
@ Nanny…credo valga lo stesso per me, ma come si fa a staccare la testa? Un bacio, grazie :-*
@ Fabi…purtroppo credo che il problema sia proprio quello! Mi porto tutti i pensieri con me sotto il cuscino ~x( Un bacio, grazie della visita :-*
@ Novelinadelorto…se è solo allaceto balsamico, puoi usare aceto normale e un cucchiaino di zucchero 😉 Un bacione :X
@ Fabiana…io tremo all'idea di rivederlo! Se ora non dormo, mi sa che dopo si mette peggio :)) Un abbraccio :-*
mannaggia,se non fossi intolerante ai latticini….cerchero' un formaggio con poco lattosio e provero' a copiarti la ricetta!!!!!!
ciao
@ Daisy…che rottura! Io non potrei vivere senza latte e yogurt. Un bacio :-*
Ottima questa ricetta, semplice ma sfiziosa. Spesso d'estate non si sa cosa cucinare e non si ha tanta voglia di stare davanti ai fornelli. Penso che la proverò sicuramente 🙂
Grazie per lo spunto 🙂
@ copertina75…grazie cara dell'apprezamento e benvenuta.
Un abbraccio :X