Buon venerdì! Buon venerdì? mah…
Allora ragazzi, vi è piaciuta questa settimana di pioggia?
A me tantissimo! L’ombrello sta diventando il mio accessorio preferito! Nella mia borsa non troverete mai un rossetto, un paio di forbicine o una limetta per le unghie. In compenso però ci sono ben due ombrelli…volete mettere?!?!?!
E con somma soddisfazione mi sono accorta che stanno cominciando a spuntare anche le squame e le pinne…
EVVIVAAAAAAAA!
Forse è la volta buona che riesco a rimanere a galla in piscina come una palla invece che come un ferro da stiro :)) !
OK, chiusa la parentesi meteo, visto che la voglia di ricettine estive è sempre più forte ma le temperature ancora mi trattengono dall’azzardare piatti freddi, mi adeguo per ora ad un mix di ingredienti estate-inverno:
melanzane-funghi-lardo di Colonnata…che dite?
Vi va a genio la combinazione?
Il lardo di Colonnata mi ha sempre incuriosito e invogliato un po’ ma ho sempre rimandato a domani e poi domani e poi ancora domani! E poi l’estate arriva e te lo scordi…ehm…arrivava…l’estate! Ma quest’anno siamo ancora piuttosto lontani…
A farmi scattare la molla è stato un episodio che mi è successo al lavoro. Questa ve la devo proprio raccontare. Ebbene sì, non ci credereste mai ma il lardo è…un po’ grasso!!!!
Su…forza…confessate! Lo avreste mai immaginato?
E io che invece ho sempre pensato fosse dietetico (sì eeeeehhhhh !!!!!)
“Buonissime le bruschette con il lardo. Peccato solo che fosse un po’ grasso!”
Questo è stato il commento di una mia collega di lavoro, riferendosi ad un antipasto che aveva assaggiato qualche sera prima ad una cena. E il bello è che non aveva affatto l’aria di una che sta dicendo una battuta! NOOOOO, ci credeva davvero a quello che stava dicendo!!!
Non so come ho fatto a trattenermi dal ridere e ad ingoiare il caffè che avevo in bocca, evitando di spruzzarglielo addosso!
A questo punto non potevo trattenermi invece dal soddisfare la curiosità di provare questo lardo “grasso” non trovate?
Dopo un’occhiata di perlustrazione in frigo, ho deciso che lo avrei usato così, per la gioia del pupo che ha spazzolato tutto commentando
“buoni sì ma…un po’ grasso…il lardo! Quando me li rifai?”
Meno male almeno lui scherzava!

melanzane-funghi-lardo di Colonnata…che dite?
Vi va a genio la combinazione?
Il lardo di Colonnata mi ha sempre incuriosito e invogliato un po’ ma ho sempre rimandato a domani e poi domani e poi ancora domani! E poi l’estate arriva e te lo scordi…ehm…arrivava…l’estate! Ma quest’anno siamo ancora piuttosto lontani…
A farmi scattare la molla è stato un episodio che mi è successo al lavoro. Questa ve la devo proprio raccontare. Ebbene sì, non ci credereste mai ma il lardo è…un po’ grasso!!!!
Su…forza…confessate! Lo avreste mai immaginato?
E io che invece ho sempre pensato fosse dietetico (sì eeeeehhhhh !!!!!)
“Buonissime le bruschette con il lardo. Peccato solo che fosse un po’ grasso!”
Questo è stato il commento di una mia collega di lavoro, riferendosi ad un antipasto che aveva assaggiato qualche sera prima ad una cena. E il bello è che non aveva affatto l’aria di una che sta dicendo una battuta! NOOOOO, ci credeva davvero a quello che stava dicendo!!!
Non so come ho fatto a trattenermi dal ridere e ad ingoiare il caffè che avevo in bocca, evitando di spruzzarglielo addosso!
A questo punto non potevo trattenermi invece dal soddisfare la curiosità di provare questo lardo “grasso” non trovate?
Dopo un’occhiata di perlustrazione in frigo, ho deciso che lo avrei usato così, per la gioia del pupo che ha spazzolato tutto commentando
“buoni sì ma…un po’ grasso…il lardo! Quando me li rifai?”
Meno male almeno lui scherzava!

Involtini di melanzane con lardo di colonnata
Prep time
Cook time
Total time
Per 2 persone
Author: Federica
Recipe type: Secondi piatti
Serves: 2
Ingredienti
- 8 fette di melanzane grigliate surgelate
- 8 fettine sottili di speck
- 8 fettine sottili di lardo di Colonnata
- 2-3 fettine di edamer o fontina
- funghi misti sott'olio
- poco pangrattato
- prezzemolo
- peperoncino
Procedimento
- Lasciar scongelare le melanzane a temperatura ambiente.
- Nel frattempo preparare il ripieno.
- Tritare i funghi dopo averli ben sgocciolati dall'olio di conservazione, aggiungere un cucchiaio circa di pangrattato, il prezzemolo tritato finemente, una spolverata di peperoncino (se piace) e amalgamare bene il tutto.
- Comporre ora gli involtini.
- Prendere le fette di melanzana, adagiare su ciascuna una fettina di speck, qualche listerella di formaggio, il trito di funghi e chiudere a involtino (le mie stavolta era troppo piccole da arrotolare e le ho semplicemente piegate a mezzaluna).
- Avvolgere con una fettina di lardo, fissare gli involtini con uno stuzzicadenti e allinearli in una teglia foderata con carta forno.
- Cuocere in forno caldo a 190°C per circa 15 minuti e servire subito accompagnando con una tenera insalatina.
Note
Si possono usare tranquillamente melanzane fresche, tagliate a fette e grigliate ma trovo che quelle surgelate rimangano più asciutte, a vantaggio del risultato finale.
buonissime mi segno la ricetta,bel piatto,adoro le melanzane,il grasso del lardo non mi spaventa proprio …e poi ogni tanto io oso cosi'…ci vuole pure…!!!ahahaha
baci tesoro e incrocio le dita per un fine settimana all'insegna del sole per voi!!!!
Mi è stato vietato di portare a casa pure il prosciutto di Parma magro, se preparo questo, dovrò dormire fuori con tutta l'acqua che c'è (forse nel gommone?). Però, un po' di grasso saporito ogni tanto, ci vuole, no? E poi, mi piace tanto anche il ripieno che hai usato.
Io adoro il lardo, lo metterei dovunque…nelle bruschette, negli arostoi, nei soffritti…da loro un sapore così unico che non ci posso rinunciare. Questi involtini di melanzana sono strepitosi e non aggiungo altro
Ahahahahah ma davvero è grasso??? 😛
Ma che meraviglia di involtini… mi fanno venire una fame…
Buon week end anche a te!!!
troppo buone, non avevo mai pensato di farle così le melanzane!!! un bacione.
TESORAAAAAAAAAAAAAA…
A che ora sei a casa questa sera che passo da te?
Le melanzane sono già pronte…come facevi a sapere che gradivo queste oggi?
Okkkkkkkkkei…ci vediamo più tardi e…niente sconti alle "golosastre" come me! ;o)
Ti adoro!
KISSES e buon we anche a te! Ciaooo. NI
Ciao! devono essere buonissimi! le melanzane son perfette per degli involtini, in pià un ripieno saporito e un esterno…dolce e gustoso!! fantastici!
un bacione
Ciao Federica….il tempo di questo periodo mi sta distruggendo il morale ma questa tua preparazione aiuta notevolmente! bravissima. Un abbraccio. Paola
W il lardo!! Ma come, non conosci il lardo light? hihihi!!Ma mi facci il favore mi facci!!!(diceva totò)Mamma questi involtini che favola!!!Ne prenoto un paio!!!Bacio
Ciao cara!! grasso o non grasso io trovo questo lardo fantastico!! Si scioglie praticamente in bocca! Queste melanzane fatte così sono squisitissime!!! Bravissima!! Bacioni.
P.s. Tu potresti diventare una scrittrice di successo!! le tue prefazioni alle ricette incantano e soprattutto tengono incollati al video. Sei super!!!
Bellissima ricetta quindi me la scrivo…:P…1 forte abbraccio strittoloso…:-*
ciao Fede…io gradisco… e poi un po’ di grasso serve per tenersi a galla in queste giornate di pioggia… mi piacciono molto… peccato non provarle di persona!!!!! un bacio
Troppo bella!!! certo che la tua collega ha una certa cultura gastronomica mica da ridere 🙂
Qua in emilia se si facesse scegliere alle persone tra un diamante e un pezzo di lardo di colonnata credo che il 90% della popolazione opterebbe per la seconda scelta 😉
Questi involtini sono troppo appetitosi e penso proprio che siano anche molto gustosi e saporiti. Me gustano assai!
Li trovo super questi involtini! saporiti e gustosi!
Mi ha insegnato mia mamma ad usare il lardo e credo che ogni tanto ne valga la pena!! bravissima!
che belli che sono questi involtini! complimenti
Fede, la combinazione ci va più che a genio!!! Senti, a me stanno spuntando pure le branchie! Siamo messe bene…. mamma mia!!!
un bacio
ma che mi dici mai…il lardo grasso????? nahhhhh!!!!!!
machissene… io lo adoro…magari poche volte ma ogni tanto ci vuole!
sti involtini son fenomenali…ora che arrivan melanzane buone van fatti assolutamente!!!
baci baci!
Solo un po grasso!!!???? Eh no!questa volta questa ricetta passerà in quelle da fare in autunno,io domani andrò al mare e il lardo di colonnata si spalma sulle cosce nonò proprio non si può…..Federica bella,vieni qui che il sole ti abbraccia,forse me lo sono preso tutto io!!Buon weekend.
Che pozzo di idee che sei!A casa ti ringrazieranno un mondo!Un abbraccio cara e buon fine settimana (speriamo di sole!)
Sui crostino come dici …gustose !
Bella ricetta, costruita con garbo, complimenti.
Baci Alessandra
Pensa che io tempo fa comprai un vasetto di lardo tartufato spalmabile, roba da farsi del male fisico!
Ottimi questi involtini!
Buon fine settimana anche a te!
ma che buono non è il lardo? poi sulle bruschettine calde 😛
a proposito di tempo…io forse oggi sono riuscita a spezzare il mio legame simbiontico con gli stivali di gomma…dopo 2 settimane…quasi li mettevo anche x dormire!
il lardo di colonnata è troppo buonoooo che si dimentica il suo contenuto calorico ed immagino abbinato alle melanzane….SUPER!Le fotografie poi parlano da sè,semplicemente BRAVA.O come si fa…bisogna provarle e metterle in fila ovvia…Un abbraccio e buona serata
Ma come mi piacciono cara mia, mooolto. Ascolta, per le pinne..sono mica delle cose un po' piatte che se le sbatti stai a galla?? Ecco, perchè nel caso …sono spuntate anche a me… chissà come mai, boh! Buon fine settimana tesoro, un bacione.
saporitissimo tesò adoro le melanzane e fatte cosi sono ancora piu sfiziose e sopratutto saporitissime, io adoro il grasso:-)!!bacioni imma
Tesoro, adoro immensamente il lardo di Colonnata e questa ricetta di melanzane è strepitosa, da rifare subito! Bravissima. Un bacione e buon fine settimana (speriamo che cambi il tempo sigh!!!!)
Mamma che buoniiii!!
Ogni tanto uno strappo si può fare!! 😉
Baciiii!!
Encore une recette savoureuse.
Je note.
Bon weekend et à bientôt.
che buone!!! Ricetta segnata. Buon fine settimana Daniela.
Gnam gnam che buone! Ti mando un raggio di sole dal Sud, un bacione cara!
che bontà! eccezionali questi involtini!! e…viva il grasso!!
Ma lo sai che anch'io ho in borsa un paio di ombrelli? E sono entrambi mezzi rotti, quest'anno ne ho fatti fuori tantissimi, tra quelli che ho perso e quelli che ho rotto, ho perso il conto ed ancora continua a piovere!
Le melanzane così preparate sono una vera squisitezza,mamma mia che bontà, così ricche e così saporite che Luca le vuole rifare al più presto!
Baci da Sabrina&Luca
Io in fila ci metterei la collega saputella.ma dai che constatazione e pure con la faccina seria..Tu invece queste melanzane altro che in fila,queste dettano legge..sono loro a comandare.Io quel larduccio lì ,lo trovo squisito..anche se devo dire che è un pò grasssssooooooo!Ciao tesò e buon w.e.!
:)) ehehe…la tua collega ha ragione il lardo è un po' grasso…..pero' quanto è buono!!!
Ma lo sai che qualche hanno fa sono stata nel paesino di Colonnata quando ancora facevano la sagra? 😀
Ehehe…ma dove lo terranno tutto quel lardo? 😉
Gli involtini sono strepitosi!!!!
buon fine settimana :X
A me il ..lardino piace…. poi che schiccheria questi involtino nel prezioso involucro di lardo di colonnata!!!
que de belles merveilles chez toi, je me régale
bonne soirée
Ottimi!
Buon fine settimana.
Cappero, qua non si fa mancare nulla. Questi involtini sono troppo appettitosi per lasciarli sul video, ssa' dda' replica'!
Grazie di cuore, tesoro, un bacio e buon w.e.
Sembrano saporitissime!!! Brava, buon we!
Aspetto le melanzane dell'orto e poi sarà mia. Penso verranno buone anche con il lardo di Sauris!!!
Buon fine settimana anche a te!
Davvero gustosissimi questi involtini, da provare subito!!!
Ciao e buon w.e.
What delectable eggplant rolls! Such a tasty treat with the lard and bacon! Hope your having a lovely weekend.
Mamma mia!Troppo invitanti questi involtini!Mi rimetterei a tavolaaaaaa!!!!
Mannaggia alla tua bravura 😀
Un bacio tesò!
Ottima idea quella di aggiungere il lardo,un piatto con una marcia in +!
@ tutti…GRAZIE davvero di cuore per essere sempre così presenti con i vostri commenti e così meravigliosamente dolci. Devo ammettere che il lardo fa più impressione di quanto poi non sia in realtà. Per 8 involtini ho usato meno di 40gr di lardo, in definitiva quindi erano molto più leggeri che se li avessi fritti ^_^
@ Dajana…questa poi…pure il prosciutto magro 😮 ? Nooooooooooo!!!! Ti ospito io 😉
@ Raffaella…come, non lo sapevi :)) ?
@ "bear's house"…alle 20.30 ti va bene 😉 ? Guarda che ti aspetto, non tardare :X
@ paolaotto…non me lo dire, sembro un rottame :(( Un bacione
@ Ambra…confesso tutta la mia ignoranza in materia :)) Un abbraccio
@ Manuela…sei troopo buona, grazie davvero di cuore :X
@ Fabiana…è vero, all'effetto galleggiamento non ci avevo pensato 😉
@ elenuccia…direi che era da premio Oscar per la gastronomia, non trovi 😉 ?
@ Federica 2…ci troviamo all'acquario che dici ?!?! Un bacio :-*
q terry…come 😮 , non dirmi che neanche tu lo conoscevi 😮 ?!?! Un abbraccione
@ nitte…non è che hai un posto nella sacca da spiaggia? Mi ripiego bene sai 😉 ! Un abbraccio
@ Nanninanni…ogni tanto ci vuole ;P A presto, grazie della visita 🙂
@ Alice…davvero?!?! Io per ora ci sono sempre intimamente legata :(( ! Un bacione
@ Antonella…grazie, sei dolcissima :X
@ CRI…esatto! Risposta esatta, hai vinto un involtino 😉 Un abbraccio
@ Francesca…io provo ad acchiapparlo ma mi sa che non ne vuole sapere :(! Un bacione
@ Luca and Sabrina…anch'io ne ho fatti fuori un qt quest'anno! Quasi quasi apro un ombrellificio, potrebbe essere conveniente ;)! Un bacio e grazie
@ Puffin…accidenti a queste colleghe che mi scoprono gli altarini ;)! E io che volevo spacciarle per LIGHT =)) !
Ancora GRAZIE a tutti, un bacione grande :X
Scuriosando……..questi involtini mi attizzano…provo di sicurooooo
xoxo L.
Spero "attizzino" bene 🙂 Baci