La “schiaccia unta” del Carnevale fiorentino: la raccolta prosegue!


Ci siamo…è Carnevale (o forse dovrei dire l’ultimo di Carnevale!).
In verità non è una festa che amo molto, neanche da piccola ho mai avuto una gran simpatia forse perchè allora andavano di moda scherzi un po’ poco piacevoli ed uscire rischiando di tornare a casa imbrattata di uova e farina dalla testa ai piedi non era davvero una bella prospettiva.
Sta di fatto che il Carnevale è una festa conosciuta in tutto il mondo e celebrata anche in modo assai scenografico: basta pensare ai festeggiamenti di Rio de Janeiro, ai carri di Viareggio e a quelli di Venezia.
E se c’è una cosa che lega il Carnevale di tutto il mondo, quella sono i dolci, tradizionalmente fritti…ma non solo.
Quest’anno, dopo essermi lasciata tentare per la prima volta dai bomboloni, ho deciso che quella frittura era stata per me più che sufficiente quindi niente cenci e castagnole! 
Ma un Carnevale senza dolce…che Carnevale é? 
E da domani comincia pure la Quaresima…No, un dolcino era d’obbligo ed ho scoperto che tipico del carnevale toscano è una schiacciata un po’ speziata dal meraviglioso profumo d’arancia, la schiacciata fiorentina, perfetta per i miei gusti. 
Ma ovviamente, per complicarmi un po’ la vita (altrimenti non sarei io!) fra le tante ricette in giro per la rete, sono andata a sceglierne una che prevedeva l’uso del lievito di birra al posto dell’assai più rapida bustina! 
“Perchè?”…vi chiederete voi! 
Boh…rispondo io!!! Masochismo…sfida…o forse semplicemente perchè la ricetta era proposta come la “vera” schiacciata fiorentina con tanto di zafferano, noce moscata e strutto che ne giustificava il nome di “schiaccia unta”…
Devo ammettere di essermi pentita più di una volta in fase di preparazione (avete presente “ma chi me l’ha fatto fare”? ecco…così!!!), non sapendo dove sarei arrivata e se ci sarei arrivata perchè un’impasto tanto duro all’inizio e poi così molle e appiccicoso, di affidamento me ne faceva ben poco.
L’ho cotta già con la previsione di un pasto lucullianamente dolce per il secchio della spazzatura e invece…meraviglia delle meraviglie…fuori da forno una schiaccia dal colore del sole, un profumo inebriante, una consistenza morbida, un po’ granulosa e un delicato sapore d’arancia impreziosito dalle note delle spezie che invitava al taglio di un pezzetto dietro l’altro, lasciando miseramente a dieta quel secchio che già si vedeva pieno satollo! 
Non so come sia la “vera” schiacciata fiorentina di Carnevale, ma so che questa il nostro (mio e del pupo) lo ha addolcito e rallegrato molto.
Data la presenza dello zafferano (avrà mica influenzato la mia scelta?!?!?!) inserisco questa deliziosa schiacciata in “1000 e una ricette con lo zafferano” 


e ne approfitto non solo per invitarvi ancora a partecipare ma anche per dirvi che ho deciso di prolungare la scadenza al 31 MARZO, dunque c’è ancora più di un mese per poter pasticciare in cucina.
VI ASPETTO
E nel frattempo vi lascio ai festeggiamenti del Carnevale ed alla…

 
SCHIACCIATA FIORENTINA
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Per uno stampo 20x20 cm
Author:
Recipe type: Lievitati dolci, torte
Serves: 12-15
Ingredienti
  • 250 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero (ne ho messi solo 100 gr)
  • mezzo bicchiere di acqua (110 ml circa)
  • 1 uovo
  • 80 gr di strutto
  • 1 arancia non trattata
  • 12 gr di lievito di birra fresco
  • 1 bustina di zafferano
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • noce moscata
  • sale
  • zucchero a velo
Procedimento
  1. Sciogliere il lievito nell'acqua appena tiepida e lasciarlo riposare per una decina di minuti.
  2. Aggiungere il tutto alla farina e lavorare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Coprire e lasciar lievitare per un'ora abbondante.
  3. Mescolare intanto lo zucchero con lo zafferano, una grattata di noce moscata e la scorza grattugiata dell'arancia.
  4. Tirare lo strutto fuori dal frigo per farlo ammorbidire.
  5. Trascorso il riposo, riprendere il panetto e aggiungere l'uovo intero, lo zucchero profumato e la vaniglia, il succo dell'arancia (ne ho messi solo 3 cucchiai), infine un pizzico di sale e lo strutto poco alla volta a piccoli pezzetti.
  6. Lavorare il tutto "energicamente" per alcuni minuti, quindi trasferire l'impasto in una teglia rettangolare (ci va quasi versato e livellato con una spatola, è appiccicosissimo!) e lasciarlo lievitare per almeno un'ora e mezza.
  7. Cuocere in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti, fino a che la superficie sarà bella dorata.
  8. Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo prima di servire (e qui mi è mancato il Giglio di Firenze da spolverare con il cacao!!!).
Note
* Si può servire a piacere anche tagliata a metà e farcita con panna montata o crema chantilly ma io la preferisco al naturale, per assaporare il gusto dell'arancia ed il profumo delle spezie.
* Non so se il procedimento riportato nella ricetta, così come l'ho trovata, sia il più giusto. Il mio dubbio è che si rischia di slegare il preimpasto nel momento in cui si aggiungono tutti gli altri ingredienti se non si presta attenzione. Stavo meditando se non sia meglio invece fare un lievitino con solo parte della farina (magari una metà), un secondo impasto con il resto degli ingredienti e poi unirli insieme!

BUON CARNEVALE a tutti ^_^

E con questa schiaccia carnevalesca partecipo anche alla raccolta di Betty 




 


 

image_pdf

44 commenti

  1. Buongiorno Federica…
    Allora,partiamo con il fatto, che anche a me il carnevale non piace, che quest'anno non ho neanche fatto un cencio…ma sicuramente non posso esimermi dal provare questa schiacciata!!!
    E' favolosa, dice mangiami mangiami…
    Il procedimento, mi sembra tutto esatto, comunque adesso la faccio e poi ti dico, ok?
    Ci sentiamo tra un po'
    Ciaooo

  2. Ciao Fede, devi sapere che neanche io ho mai amato tanto il Carnevale…proprio perchè "ogni scherzo vale"…ma ahimè…una volta l'anno bisogna fare il sacrificio…Il dolcetto non lo conoscevo ed è…buonissimo…hai visto che ogni tanto rischiare aiuta???…hai avuto un'ottima idea!!!…alla fine è venuta fuori vera bontà…complimenti sembra leggera come una nuvola…brava…un bacio Luciana

  3. Secondo me per non slegare l'impasto devi aggiungere gli ingredienti poco alla volta alternandoli a manciate di farina lasciata da parte. Nella ricetta che uso più spesso (sono fiorentino) ci sono anche più uova e la riesco ad incordare a mano. Complimenti! Ti è venuta proprio bene!

  4. buondi' cara..non saprei che dire,forse l'idea del lievitino preparato prima potrebbe non fare entrare nel panico chi si vuole cimentare nell'impresa….io lascio la parola ai piu' esperti e competenti in materia,pero' posso dirti che l'aspetto e' molto bello e immagino anche il sapore e il profumo,attendevo con ansia questo dolcetto,perche' lo sconoscevo,sei stata davvero brava e se per caso te ne e avanzata una fettina stamani mi farebbe molto piacere…ahahaah baci!!!

  5. è bellissima e ha il colore del sole, proprio come dici tu. anche io avrei fatto lievitno prima, poi il resto. però l'esperto ha detto che hai fatto bene come hai fatto…. 😉

    veiamo se riesco ad inventarmi qualcosa per la tua raccolta, dal omento che adoro lo zafferano 😛
    ciao!

  6. Posso confidarti una cosa? Anch'io non amo il Carnevale…e da piccola quando ero costretta a vestirmi sempre e solo da fatina turchese mi sentito così tanto ridicola!!!!!La torta è fantastica!
    UN ABBRACCIO

  7. …cara Fede: ma che colore questa schiacciata!!! :):) e poi sembra davvero morbidissima, umida al punto giusto:sicuramente il lievito di birra ti ha fatto disperare, ma ne è valsa la pena! 🙂 non mi sbilancio sul procedimento perchè ho paura di darti consigli sbagliati…l'impasto appiccicoso mi ricorda tanto una fase di lavorazione del panettone (e anche il "chi me l'ha fattto fare" 🙂 ) eppure il procedimento lo prevedeva proprio appiccicoso così…mah! 🙂 per togliere proprio ogni dubbio non resta che riprovare con la nuova versione di lavorazione dell'impasto!!ma questo è un consiglio da golosa e non tecnico… 🙂 un abbraccio e buon Carnevale!!

  8. Non saprei cosa consigliarti pe l'impasto…non sono espertissima…ma cmq a me sembra essere perfetta…sei stata brava a sfidare la ricetta più "difficile" … è uno splendore!
    brava la mia Fede!:)
    terry

  9. Non conoscevo la focaccia fiorentina e ora continuo a vederla a destra e a sinistra….e sì…m'intriga molto!!!! mi sa che prima o poi dovrò provarla! Grazie! Paola

  10. Beh! Cara Fede se il risultato ottenuto con la ricetta che hai scritto è questo!!! Direi proprio..che il tuo dolce è perfetto!!!!! Non c'è proprio nulla da cambiare!! Un bacione.

  11. io ho una ricetta della schiacciata che mi ha dato un'amica fiorentina….completamente diversa!! lievito in bustina, niente zafferano, zucchero e farina misurati "a cucchiaiate", boh!!!! dato che è in previsione, ti diro' com'è!

  12. é uno dei primi commenti che ti lascio e devo dire che mi fa molto piacere farlo su un dolce così interessante… anche secondo me è fantastica da sola senza ripieno…

  13. Come promesso, eccomi qua 🙂
    Allora, il sapore è buonissimo,l'arancia e le spezie sono un mix favoloso, peccato che non mi sia lievitata un granchè 🙁
    Ma da un'indagine su facebook, ho scoperto che oggi, a nessun food bloggere,i lievitati sono venuti bene!!hahahaha

    Da rifare sicuramente
    Grazie Federica
    Aurelia

  14. Anch'io non amo molto il carnevale, forse perchè ancora non ho bimbi…ma torniamo alla tua ricetta .. ha un aspetto invitantissimo!Bravissima.
    Ps:hai fatto bene a prolungare la raccolta,il primo contributo è pronto, domani lo posto!!!Baci Manu.

  15. @ Aurelia…wow! ti aspetto curiosa ^_^

    @ Luciana…grazie cara! E' vero, chi non risica non rosica ^_^

    @ Nanninanni…benvenuto! Grazie della dritta, mi confermi quello che avrei avuto intenzione di fare al prossimo giro

    @ Scarlett…ti ho tenuto un po' sulle spine ma…scherzetto di Carnevale! mi faccio perdonare con una fettina di schiacciata prima che il goloso spazzoli via pure le briciole :))

    @ tepperella…ce la puoi fare! ma vale anche se non è più carnevale ^_^ un bacio

    @ arabafelice…non la conoscevo neanch'io e confeso che mi ero persa qualcosa! baci

    @ annaferna…al posto dello strutto puoi usare 4 cucchiai di olio d'oliva, ma il risultato cambierà un po' Baci

    @ luxus…la prox volta vado di lievitino, così mi tolgo la curiosità di vedere cosa è meglio. Un bacione
    P.S. sono sicura che troverai qualcosa di molto stuzzicante…ti aspetto ^_^

    @ marifra79…grazie carissima. Mi fa piacere sapere che non sono la sola aliena dal carnevale. Però almeno la fatina turchese me l'hanno risparmiata da piccina, fffiuuu ^_^

    @ marzia…proverò proverò ^_^ C'è anche qualcun'altro che spinge in questo senso!!!!! Un abbraccio

    @ EleL…ce la fai ce la fai…ti aspetto ^_^

    @ terry…per la serie "adoro complicarmi la vita" però mi son presa la rivincita ^_^
    Ma tu, amante di spezie e profumi vari…un pensierino alla raccolta?!?!?

    @ Lady Boheme…è stato un bel connubio di profumi davvero. Un abbraccio grande ^_^

    @ paolaotto…devi devi mia cara! Non pui mica restare con questo dubbio? Un bacio :))

  16. @ Manu & Silvia…questa è perfetta a tutte le ore. Un abbraccio

    @ dauly…ne ho anch'io una simile alla tua. Dovrebbe essere la versione "moderna" più rapida. Magari proverò anche quella…

    @ Fabiana…bentrovata! Secondo me al naturale rende al meglio. Farcita si rischia comunque di coprire il profumo ed l'aroma delle spezie. Un bacione

    @ Ely…grazie cara, un abbraccio

    @ chabb…very very good, provala! Un abbraccio

    @ Imma…grazie cara, i tuoi commenti mi rendono sempre molto felice. Un abbraccio

    @ iana…so che ci sono ricette col lievito chimico, ne ho una anch'io. Non lho provata ma credo che con il lievito di birra sia speciale davvero. Un bacio

    @ la cuoca pasticciona…sì sì, le scoperte vanno fatte fino in fondo 😉 baci baci

    @ Saveurs et Gourmandises…thank you very much. Big hugges for you

    @ Betty…grazie tesoro, sono felice che ti sia piaciuta. Un bacio

    @ Aurelia…carnevale scherzetto!!! Mettiamola così: se fosse cresciuta di più non sarebbe stata…schiacciata :D!!! Però sono felice che ti sia piaciuta. Io voglio provare a cambiare un po' la lavorazione; magari si rischia meno di slegare l'impasto.
    Un abbraccio e grazie per averla provata ^_^

    @ Federica…grazieeee! La versione briosciata mi ispira un po' meno, mi sembra un po' altra cosa ma la prima mi conferma l'idea del lievitino come ahi detto anche tu. Non mi resta che provare…Baci

    @ Manuela…grazie tesoro! Ti aspetto con curiosità per la raccolta. Già so che sarà una ricettina deliziosa…Un abbraccio

  17. ehm Fede, ammetto che io e il lievito di birra abbiamo un rapporto odi et amo..ovviamente io lo amerei se lui ogni volta che mi vede si gonfiasse per bene e invece mi odia…ma prima o poi vincerò io e allora potrò provare anche io questa squisita schiaccia unta!!baci Ale

  18. …ecommi qui…mi vergogno quasi…sono solo il 38°commento…che vergogna…mi fai ancora amica? Ho il pc in panne penso te ne sarai accorta questa mattina quando come al solito hai commentato per prima la mia ricetta pressocchè indecifrabile…che bella la tortina, così farà compagnia alle mie ciambelline nella raccolta…per farmi perdonare ti mando un'altra ricettina…basta che mi fai ancora amica..hi hi hi!!Bacio

  19. Ciao tesoro! Bellissima l'idea del dolce "alternativo" ai classici fritti: anch'io a Natale sono andata un po' controtendenza per cui a Carnevale non ho potuto esimermi, però sposo idealmente la tua idea! Mi incuriosisce molto questo dolce, ha proprio un aspetto invitante!! Diciamo che hai fatto bene a pensare di "complicarti la vita", almeno stavolta! ;D

    Un bacione…

    Ele 🙂

  20. @ ñ¡¢ø£ëtå e nicole c…grazie e benvenute! Un bacio :-*

    @ alessandra…vicerai sì cara a forza di riprovare! E poi ci sono dei periodi no; la scorsa primavera-estate non c'è stato verso di fare una brioche :(! Solo pizza. Un abbraccio

    @ Elisa…hai perfettamente ragione 😉 Con lascusa di metterla a punto voglio rifarla al più presto 🙂 Un abbraccio

    @ Saveurs et Gourmandises and Fimère…thank you very much! A big hug for you :X

    @ pizzicotto77…benvenuta e grazie 🙂 Un abbraccio…a presto!

    @ Ambra…amica?!?!? quale amica :-/?!?!? Scherzo tesorino, a me fa piacere la tua compagnia qui non che arrivi prima o ultima 😀 Anch'io spesso ho il pc in palla e non sai che nervoso mi viene x( Aspetto volentierissimo la nuova ricettina, hai visto che c'è più tempo ora? Un abbraccio forte forte e…grazie di esserci sempre :-*

    @ Ele…ogni tanto un po' di anticonformismo non guasta e visto che non amo troppo il Carnevale…Un bacione :-*

    @ AnnaLuisa e Fabio…se la provate sarà una scoperta ancora più dolce 😉 Un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.