“L’Epifania tutte le feste porta via”
così recita un vecchio detto e da ieri, archiviati alberi e presepi, ghirlande e lucine colorate si torna alla normalità e in fondo un po’ mi dispiace, perchè quello scintillio, diciamoci la verità, anche se lo spirito festivo scarseggia, una bella dose di allegria te la regala.
Ma a dirla lunga sulle feste appena trascorse c’è sempre la scia di pandori e panettoni avanzati, avvolti sommariamente nel cellophane in attesa che quelche volenteroso li finisca; torroncini che si mimetizzano a cioccolatini nella coppetta portadolci e in congelatore ancora metà rotolo per fare le sfogliatelle.
In questo momento mi sento male solo all’idea e credo che chiamerò in soccorso la Mamy alla sua prossima visita fine mese ^_^
Per tornare al nostro famoso panettone…
“bimbo, lo finiresti il panettone a colazione o prerisci un dolcino fatto dalla sottoscritta?”
E grulla io che glielo chiedo, immaginate la risposta!
Difficile eh?
“No dai questa volta fammi un dolcino tu!!!”
Come se non mi fossi appena districata col pan ba-cio, per altro spazzolato in tre giorni!
E così quel panettone rischiamo faccia compagnia alle colombe di Pasqua!
Ma aspetta moh che ti sistemo io (noi donne, confessiamo, ne sappiamo una più del diavolo).
La torta te la faccio sì ma…col panettone ^_^ !
E ci finisco anche il pacco di fioretto che puntualmente dimentico per panificare.
Così, dalla laboriosità (per me dilettante) del pan ba-cio alla rapidità di questo rustico di panettone il passo è stato breve: un mixer, più o meno 30 minuti per lavare anche le ciotole e il dolce era lì a cuocere bello bello in forno.
Oddio, proprio tanto bello no, l’aspetto è decisamente rustico, ma il gusto…sfido a dire che è un RICICLO!!!!!
Va a finire che il prossimo anno il panettone lo farò avanzare apposta….
Ma veniamo alla ricetta…
Torta di panettone
Prep time
Cook time
Total time
Per uno stampo tondo da 24 cm (o quadrato 23x23 cm)
Author: Federica
Recipe type: Torte
Serves: 10-12
Ingredienti
- 350 gr di panettone senza crosta (ma vanno bene anche pandoro, colomba, pan brioche...)
- 175 gr di farina 00
- 100 gr di farina di mais fioretto
- 2 uova grandi
- 2 tuorli
- 225 ml di latte intero
- 60 gr di zucchero di canna
- 50 gr di burro
- 40 ml di Cointreau (Grand Marnier o altro liquore all'arancia)
- 50 gr di gocce di cioccolato
- 12 gr di lievito per dolci
- sale
- cristalli di zucchero per la superficie (facoltativo)
Procedimento
- Sbriciolare grossolanamente in una ciotola il panettone e bagnarlo con il latte e il liquore.
- Setacciare insieme le farine con il lievito ed aggiungere un pizzico di sale.
- In una seconda ciotola montare bene le uova intere ed i tuorli con lo zucchero di canna, fino ad amvere una massa gonfia e spumosa.
- Aggiungere il burro fuso tiepido (40°C) a filo, facendolo assorbire bene.
- Unire il composto di latte e panettone e dare una prima mescolata veloce.
- Aggiungere quindi il mix di farine e, per ultimo le gocce di cioccolato.
- Amalgamare bene.
- Trasferire il composto in una tortiera imburrata e infarinata, cercando di livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio (l'impasto è abbastanza sodo, ma è normale così).
- Distribuire a piacere sulla superficie i cristalli di zucchero.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti (fare la prova stecchino).
- Sformare la torta su una grata per dolci e lasciarla raffreddare completamente.
Un dolce abbraccio a tutti, alla prossima
Non si direbbe che è un riciclo!
Peccato aver finito il mio panettone home made ^-^!
Sarà per il prossimo anno!
Baci!
Una bellissima idea, grazie per la dritta.
Buon week-end Daniela.
Che bella questa ricetta di riciclo, adesso so come riutilizzare i panettoni rimasti dalle feste!!
Ciao e buona domenica, Laura 😀
che bella… non sembra proprio fatta con gli avanzi!!! meravigliosa idea!!! Baci
In effetti anche il pupo c'è cascato! Quasi quasi non volevo svelarglielo il trucco del riciclo ma poi…Ho capito che mi toccherà rifargliela di nuovo con l'ultimo pezzo avanzato!!!!
Un abbbraccio a tutte ^_^
peccato che il mio già l'ho riciclato se no la tua è una bella ricetta!
Ciao Fede, ho appena indetto il mio I° Contest 2010 a premi su dEleciouSly, riservato ai blog di qualità come il tuo. 🙂 Se ti andasse di partecipare puoi leggere qui come fare. Grazie.
Ele 🙂
ciao come membro dell'associazione golosi ti contatto per segnalarti una bellissima iniziativa di beneficenza
NeroNero.it bandisce un premio di beneficenza per Chefs Sans Frontières.
Tema: la miglior ricetta a base di caffè.
per maggiori info:
http://dolci-pasticci.blogspot.com/2010/01/neroneroit-bandisce-un-premio-di.html
grazie baci e buona giornata 😀
Ma che bella ricettina…. Bravissima un ottimo modo di riutilizzare tutti questi panettoni e pandori che ci girano ancora per la casa!!!!
Buona settimana.
Ciao Fede…ma che ideona grandiosa per il riciclo di panettone! quasi una pinza panettonata! bellissima ricetta! (peccato i panettoni però io li abbia sterminati tutti!!!;D)
ciaoooo
@ maresettina, betty e terry…finiti i panettoni, può essere tenuta in serbo per lo "smaltimento colombe"! Tra qualche mese ci siamo…
@ Ele…mi fai arrossire così tesorino! Ci sto pensando, pensando, pensando…sta a vedere che mi decido! Un bacionissimo :-*
@ Vanessa…grazie della segnalazione, mi segno la ascdenza per evitare di dimenticarlo. A presto
Mi è avanzato il pandoro e questa è una bellissima idea!!
Complimenti!
Perfetto anche il pandoro e prossimamente…le colombe! Baci cara ^_^