E come preannunciato…ecco la versione “figlia” della torta crema-ricotta!
Inversione di colori e connubio cioccolato-arancia per una torta più…meno…o buona quanto l’originale?
Giudicatelo voi….
Torta crema-ricotta dark
Prep time
Cook time
Total time
Per uno stampo da 22 cm
Author: Federica
Recipe type: Torte
Serves: 8-10
Ingredienti
- - per la pasta
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 2 uova
- 1
- 190 gr di farina 00
- 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
- scorza grattugiata d'arancia
- ½ bustina di lievito
- un pizzico di sale
- - per il ripieno
- 250 gr di ricotta ben sgocciolata
- crema al cioccolato
- 2 cucchiai di zucchero
- cioccolato bianco
- cointreau, grand marnier o altro liquore all'arancia
Procedimento
- Per il ripieno, preparare la crema al cioccolato e lasciarla intiepidire, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo lavorare a crema la ricotta con lo zucchero, aggiungere qualche cucchiaio di liquore e il cioccolato bianco tritato grossolanamente (quantità a piacere).
- Da ultimo unire la crema fredda e mescolare bene.
- Per la pasta, in una terrina lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero e un pizzico di sale.
- Incorporare le uova intere, una alla volta, poi cominciare ad aggiungere gradatamente la farina setacciata con il cacao e il lievito, sempre continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio, senza grumi (deve risultare lavorabile con un cucchiaio di legno).
- Imburrare e infarinare uno stampo (preferibilmente a cerniera) e rivestire il fondo e i bordi con circa ⅔ della pasta.
- Riempire il guscio di pasta con la crema di ricotta.
- Ricoprire con il resto della pasta tenuta da parte.
- Cuocere la torta in forno caldo a 180°C per circa 25-30 minuti e lasciarla intiepidire nello stampo prima di sformarla.
- Servire la torta fresca di frigo ma non fredda, spolverata di zucchero a velo.
Note
* Per la crema al cioccolato potete scegliere se preparare 2 tuorli di crema pasticciera al cioccolato oppure, per ridurre la quantità di uova, utilizzare 2 buste di preparato per cioccolato in tazza (io ho usato ciobar fondente) con 200 ml totali di latte.
* Per semplificare l'operazione di copertura della torta, potete stendere la pasta rimasta su un foglio di carta forno, formando un disco che andrà ribaltato sul ripieno e staccato delicatamente con la lama umida di un coltello oppure riempire un sac à poche e formare dei cerchi concentrici che si uniranno in cottura.
Per cercare di fare uno strato più sottile ho provato ad usare la bocchetta piatta ma il risultato è migliore con quella tonda.
* Per semplificare l'operazione di copertura della torta, potete stendere la pasta rimasta su un foglio di carta forno, formando un disco che andrà ribaltato sul ripieno e staccato delicatamente con la lama umida di un coltello oppure riempire un sac à poche e formare dei cerchi concentrici che si uniranno in cottura.
Per cercare di fare uno strato più sottile ho provato ad usare la bocchetta piatta ma il risultato è migliore con quella tonda.
Enjoy!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Il formaggio dall’antipasto al dolce” sul blog di Stefania.
Ecco la mia cucciola!! Che golosone il web oggi con tutte queste torte!! Baci!
Neanche ci fossimo messe d'accordo sugli ingredienti ;D
Bacionissimo!
se questo è solo l'inizio delle tue ricette sul blog… non oso pensare come potrai continuare…
complimenti
ciao
Ale…mi fai arrossire! Detto da te è molto più di un complimento.
Grazie e…a presto :0)
Ciao, grazie per aver partecipato alla mia raccolta con questa bellissima ricetta.
ciao
Stefania
Ciao… Che golosa questa ricetta dark! Adoro le torte con la ricotta, e la tua versione scura mi fa salire tremendamente l'acquolina in bocca ^_^
E poi abbini cacao e arancia, coppia fenomenale e sempre irresistibile…
complimenti
un abbraccio
Giulia
@ Stefania, grazie a te per la raccolta. E' un'idea molto carina.
Baci
@ Giulia sei molto gentile, grazie. Anch'io adoro la coppia cioccolato-arancia. Spero ripasserai da questa parti…
Un abbraccio
ma come deve essere buona questa versione dark!complimenti per la riuscita ma anche per la tua creatività.Un abbraccio
@ Antonella…grazieeeeeeeeee :X
Ho provato anche questa ricetta: buona.
Nel mio caso però il ripieno lascia in bocca il gusto della ricotta: che sia perchè ho fatto la crema al cioccolato con le bustine?
Per ricambiare ti posso lasciare la ricetta delle "Frittelle del Luna Park"? o ce l'hai già?
Ciao sei una fonte di ispirazione e di sperimentazione!!
@ chaillrun…grazie, hai sperimentato le mie due torte preferite 🙂 Ho notanto anch'io che nella versione dark sembra più intenso il sapore della ricotta e come te ho usato il prepraro per cioccolata calda per limitare un po' le uova. Ma sai, io adoro la ricotta e non mi è dispiaciuto affatto. Magari si può aumentare la quantità a 3 bustine, anzichè 2, più ripieno più golosa :D!
Non ho la ricetta delle frittelle del luna park, sarei curiosa di conoscerla grazie 🙂 Un bacione